Pre jtm45, finale 18watts.
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Ecco qua lo schema.Di base è il primo postato, con la modifica del JTM Master Volume in V1 e l'aggiunta dei controlli di gain e master volume postati da K.
Per i valori mi sono basato su quattro schemi di cui tre sono già postati (18wattJTM, JTM Master Volume, JTM45+) ed un'altro (JTM45 che ho trovato nel web) qui sotto. Allego anche una tabella con in evidenza le differenze tra resistenze e condensatori tra i vari schemi che ho trovato.
A voi la parola e, non preoccupatevi di essere troppo critici; ho le spalle grosse! Ciao
Per i valori mi sono basato su quattro schemi di cui tre sono già postati (18wattJTM, JTM Master Volume, JTM45+) ed un'altro (JTM45 che ho trovato nel web) qui sotto. Allego anche una tabella con in evidenza le differenze tra resistenze e condensatori tra i vari schemi che ho trovato.
A voi la parola e, non preoccupatevi di essere troppo critici; ho le spalle grosse! Ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Ciao Elfurlan
Come ulteriore complicazione, rispetto lo schema che hai disegnato, potresti vedere di eliminare il doppio ingresso Hi - Lo
e di unificarlo, mantenendo le stesse funzioni tramite relè e quindi comandabile con footswitch
---
Non ho guardato molto la tabella comparativa dei valori, ma una cosa l'ho notata, una resistenza che in uno schema
è da 820R diventa da 10k in un altro schema ...............
, mi suona un po' strana una differenza del genere
K
Come ulteriore complicazione, rispetto lo schema che hai disegnato, potresti vedere di eliminare il doppio ingresso Hi - Lo
e di unificarlo, mantenendo le stesse funzioni tramite relè e quindi comandabile con footswitch
---
Non ho guardato molto la tabella comparativa dei valori, ma una cosa l'ho notata, una resistenza che in uno schema
è da 820R diventa da 10k in un altro schema ...............

K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Io ho alcuni valori differenti per quanto riguarda il finale a partire dalla PI, semmai sta sera ti scrivo i miei valori.
Per la parte di rettifica sei sicuro di voler utilizzare una valvola rettificatrice? Il suo utilizzo ti vincola a usare al massimo dei condensatori di filtro di 50uF, se al suo posto metti un ponte ad esempio di 1N4007 puoi aumentare molto il valore dei condensatori, anche 220-330 uF con notevoli vantaggi in termine di filtraggio. In parole povere la continua sarebbe più continua.
Per simulare l'effetto della valvola rettificatrice inserisci un resistore variabile subito prima del ponte in modo da trovare la colorazione del suono che ti piace e poi da ultimo lo sostituisci con un resistore standard...
Ovviamente è solo una possibilità, la rettifica come l'hai fatta tu va benissimo...
Per la parte di rettifica sei sicuro di voler utilizzare una valvola rettificatrice? Il suo utilizzo ti vincola a usare al massimo dei condensatori di filtro di 50uF, se al suo posto metti un ponte ad esempio di 1N4007 puoi aumentare molto il valore dei condensatori, anche 220-330 uF con notevoli vantaggi in termine di filtraggio. In parole povere la continua sarebbe più continua.
Per simulare l'effetto della valvola rettificatrice inserisci un resistore variabile subito prima del ponte in modo da trovare la colorazione del suono che ti piace e poi da ultimo lo sostituisci con un resistore standard...
Ovviamente è solo una possibilità, la rettifica come l'hai fatta tu va benissimo...
Re: Pre jtm45, finale 18watt
"kagliostro
"potresti vedere di eliminare il doppio ingresso Hi - Lo e di unificarlo, mantenendo le stesse funzioni tramite relè e quindi comandabile con footswitch"
"una resistenza che in uno schema è da 820R diventa da 10k in un altro schema"
K
Buon pomeriggio a tutti."D4rkp3pp3"
Per la parte di rettifica sei sicuro di voler utilizzare una valvola rettificatrice? Il suo utilizzo ti vincola a usare al massimo dei condensatori di filtro di 50uF, se al suo posto metti un ponte ad esempio di 1N4007 puoi aumentare molto il valore dei condensatori, anche 220-330 uF con notevoli vantaggi in termine di filtraggio. In parole povere la continua sarebbe più continua.
Per simulare l'effetto della valvola rettificatrice inserisci un resistore variabile subito prima del ponte in modo da trovare la colorazione del suono che ti piace e poi da ultimo lo sostituisci con un resistore standard...
Ma mi leggete nel pensiero? Mi date le risposte ancora prima che vi faccia le domande!

Infatti sti doppi ingressi Hi e Lo proprio non mi andavano giù e visto che l'alimentazione per i relè dovrò ricavarla comunque, aggiungerne uno che mi scambia gli ingressi è una buona idea. Vedrò più avanti di inserirlo nello schema.
Nello schema del Master Volume modificato, R3 di V1a e R6 di V1b sono rispettivamente di 2,7K (ing. HI) e 10K (ing.Lo); nello schema JTM 45 + di Tubedepot la R di V1a che mette a massa il katodo(R2) è di 2,7K e quella di V1b (R1) di 820 ohm.Negli altri schemi sono da 820.
I condensatori in parallelo a queste resistenze devono essere elettrolitici?
Per quanto riguarda la rettifica, ho visto che molti preferiscono affidarsi ad un ponte di Weastone piuttosto che alla valvola aggiungendo la resistenza che simula la stessa. Parli di questa D4krp3pp3?
Da tube bias riferito allo schema sopra:
"Qui un sistema di standby "calmato". C'e' una resistenza in serie all'alimentazione HT. L'ampli è un 100W, quad di EL34 degli anni 70.
Essendo smaliziati si potrebbe pensare che quella resistenza sta li per simulare la valvola raddrizzatrice. io non credo. E' troppo piccola per dare il contributo necessario, ed inoltre il comportamento delle raddrizzatrici e' dinamico e non basta una R per farne una emulazione. Quella R serve a diminuire la corrente di picco all'atto di posizionare su ON il bottone. Se è piccola per quello scopo, non lo è pero' per un 100W in classe AB che tra l'altro deve suonare grosso e dinamico... Un semplice approccio per allungae la vita dei condensatori e delle valvole. Complimenti almeno per il tentativo, pero' per me il valore e' troppo basso ed alla lunga l'effetto potrebbe non essere cosi' "evidente".
Però, se aumentando la capacità dei condensatori diventa meno rumorosa allora....

ps.: complimenti per il tuo Madamp. Suona bene come i loro samples?
Ciao.
el
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Ciao elfurlan, si parlo esattamente di questo, adesso non ho il portatile ma sta sera quando rientro a casa se vuoi faccio una simulazione pure per te per suggerirti dei valori adeguati e una bozzza di circuitino di rettifica.
Il discorso della rettifica è un tema a cui ultimamente sono molto sensibile per via della tesi di laurea che sto svolgendo in cui ho dovuto filtrare un rumore bianco particolarmente cattivo causato da un inverter...
Il discorso della rettifica è un tema a cui ultimamente sono molto sensibile per via della tesi di laurea che sto svolgendo in cui ho dovuto filtrare un rumore bianco particolarmente cattivo causato da un inverter...
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Se puoi volentieri. E' un'alternativa da considerare.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
In effetti la rettifica a valvola ha un suo senso se si desidera fare un clone esatto di un amp, altrimenti ponte di diodi (e trasfo meno complicato) e se si vuole l'effetto SAG della valvola, una resistenza (bella cicciottella in W) in serie all'anodica o, in alternativa, due tra TA e ponte
K
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
E chi ha mai parlato di clone?
. Mlessio mi ha già detto che con il finale da 18watt suona più "fuzzy". L'unica cosa che non vorrei è che fosse troppo diversa da una jtm45 e se eliminare la rettificatrice a favore di un ponte significa non sconvolgere il suono ed avere meno disturbi, allora va bene.
Mi sa che dovrò cambiare il titolo della discussione con "Frankenstein 18Watt"!!

Mi sa che dovrò cambiare il titolo della discussione con "Frankenstein 18Watt"!!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Purtroppo se preferisci un modo o l'altro lo puoi sapere solo provando i due sistemi
si potrebbe anche pensare di arrangiare il circuito con la rettifica a tubo, ed usare un sistema tipo WZ34 (Weber) solo che in quel caso l'anodica sale di abbastanza rispetto la valvola rettificatice e per fare le cose per bene ci vorrebbe un TA con due livelli di tensione anodica e la cosa si complicherebbe un po'
K
si potrebbe anche pensare di arrangiare il circuito con la rettifica a tubo, ed usare un sistema tipo WZ34 (Weber) solo che in quel caso l'anodica sale di abbastanza rispetto la valvola rettificatice e per fare le cose per bene ci vorrebbe un TA con due livelli di tensione anodica e la cosa si complicherebbe un po'
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Usare però un TA con più livelli di tensione potrebbe però tornare comodo da altri punti di vista. Ho trovato una versione semplificata di VVR che sfrutta proprio questa cosa, non si avrebbe la regolazione continua ma due o tre livelli discreti, che però tutto sommato credo che siano più che sufficienti.
Posto il link dello schema in questione: https://dl.dropboxusercontent.com/u/135 ... k02sc2.jpg
Tra poco posto i risultati della simulazione del circuito di elfurlan...
Posto il link dello schema in questione: https://dl.dropboxusercontent.com/u/135 ... k02sc2.jpg
Tra poco posto i risultati della simulazione del circuito di elfurlan...
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Ecco le simulazioni fatte sul circuito di alimentazione, nella tabella a sinistra trovi i valori di interesse, cioè le tensioni. Da notare che praticamente solo il ponte e il primo condensatore ti portano il livello di oscillazione (ripple) al di sotto dell 1% già come avevi fatto tu.
Se vuoi filtrare un pochino di più, ma stiamo parlando di cose veramente piccole prova a seguire la simulazione 2 in cui hai un ripple dello 0.3% sempre sul condensatore 1, su quelli successivi ovviamente è di meno
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13560142/PSU.rar
Se vuoi filtrare un pochino di più, ma stiamo parlando di cose veramente piccole prova a seguire la simulazione 2 in cui hai un ripple dello 0.3% sempre sul condensatore 1, su quelli successivi ovviamente è di meno
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13560142/PSU.rar
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Meno flessibile come soluzione rispetto il VVR, comunque se non si hanno problemi a procurarsi il trasformatore adatto, percorribileHo trovato una versione semplificata di VVR che sfrutta proprio questa cosa, non si avrebbe la regolazione continua ma due o tre livelli discreti
K
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Si kagliostro hai perfettamente ragione, il sistema VVR alla fine non costa troppo, soprattutto se ti fai tutto da te invece di comprare il kit, però se ti fai i trasfo tu in casa la soluzione di ampmaker è sicuramente da prendere in considerazione...
Stavo pensando di scrivere un manualetto di teoria e pratica per dimensionare un PS... Dite che potrebbe interessare a qualcuno?
Stavo pensando di scrivere un manualetto di teoria e pratica per dimensionare un PS... Dite che potrebbe interessare a qualcuno?
Re: Pre jtm45, finale 18watts.
"Kagliostro"
Ho letto in un post del forum che se per rettificare si usano diodi, si ha un attacco maggiore e se si usa la valvola un suono più "blues".
Meritil dice:
Per sistema wz 34 Weber intendi questo?
http://www.webervst.com/caps.jpg
"D4rkp3pp3"
Grazie per le simulazioni. Praticamente la differenza più evidente è la tensione ai capi di C1 che, se fosse da 100uf, oscillerebbe di 1,6 volts su 500. Bazzecole.
Con questo valore di capacità, le valvole ne risentono di più?
Ho dei ponti di Weastone della Siemens (credo da due amp.); posso usare uno di questi?
Il trasformatore resta lo stesso?
Penso di non voler complicare le cose con il circuito di VVR e trasfo. dedicato.
Ragazzi, per voi tutto questo è un gioco da ragazzi, per me è mooolto complicato.
Ho letto in un post del forum che se per rettificare si usano diodi, si ha un attacco maggiore e se si usa la valvola un suono più "blues".
Meritil dice:
Che ne pensate?"rettifica ibrida, ossia creare un ponte con due diodi e una rettificatrice,hai delle performance migliori e al contempo sonorità da rettifica valvolare.... io la sto impiegando sul mio 15W e va una favola
Per sistema wz 34 Weber intendi questo?
http://www.webervst.com/caps.jpg
"D4rkp3pp3"
Grazie per le simulazioni. Praticamente la differenza più evidente è la tensione ai capi di C1 che, se fosse da 100uf, oscillerebbe di 1,6 volts su 500. Bazzecole.
Con questo valore di capacità, le valvole ne risentono di più?
Ho dei ponti di Weastone della Siemens (credo da due amp.); posso usare uno di questi?
Il trasformatore resta lo stesso?
Penso di non voler complicare le cose con il circuito di VVR e trasfo. dedicato.
Ragazzi, per voi tutto questo è un gioco da ragazzi, per me è mooolto complicato.

Re: Pre jtm45, finale 18watts.
Figurati l'ho fatto con piacere"D4rkp3pp3"
Grazie per le simulazioni.

Le caratteristiche di un ponte sono:Ho dei ponti di Weastone della Siemens (credo da due amp.); posso usare uno di questi?
Il trasformatore resta lo stesso?
Tensione ammessa in ingresso; Tensione reversa, cioè quella che bloccano; corrente massima conducibile, corrente reversa. Inoltre poi c'è una capacitanza e resistenza interna ma sono dati secondari.
Alla fine l'1N4007 costa circa 0.04€ nel negozio sotto casa 0.4€; ammette 1000V e 1A mentre blocca fino a 700V. Praticamente è un diodo che va bene sempre in questi casi.
Il ponte che hai tu se è compatibile con le tensioni in gioco e le correnti lo puoi tranquillamente usare ma ripeto dato il costo ne vale la pena?
Il trasformatore è indipendente dalla rettifica che decidi di fare. I condensatori che puoi usare dopo la rettifica no. Le valvole di solito tollerano male condensatori superiori ai 47uF che in alcuni casi non basta per fare delle cose di fino. Con l'1N4007 potresti potenzialmente usare condensatori anche da 1000uF anche se in realtà non serve arrivare a tanto. Mago merlino consiglia di usare, se si vuole fare le cose proprio di fino nel primo stadio due condensatori in parallelo, ad esempio il primo 47uF e il secondo 4,7uf e poi parti con le squadre RC o la prima LC e poi RC.
Il VVR lo puoi aggiungere in qualsiasi momento, sempre che tu ne senta la necessità. Ti posso garantire che 15 watt in appartamento sono tanti se vuoi delle distorsioni belle sature ma lo scoprirai solo suonandoPenso di non voler complicare le cose con il circuito di VVR e trasfo. dedicato.

Fidati che se le cose diventano uno scherzo è la volta che fai le cappellate e in generale io sono più niubo di teRagazzi, per voi tutto questo è un gioco da ragazzi, per me è mooolto complicato.

Saluti