Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 15/12/2014, 22:46

Forse lo schema è pensato per quelle situazioni (leggi movimento assi per fresatrici CNC o taglio Laser) dove la perdita anche solo di qualche step potrebbe essere molto problematica

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 15/12/2014, 22:51

Clostry ha scritto: Ma usando dei motori passo passo perche` dovremmo tracciare la posizione? :hummm_1:
Perchè i motori passo passo sono ignari della loro posizione.
Ci vorrebbero dei servomotori, quelli hanno l'encoder, ma li fanno solo nei fader, non nei potenziometri a rotazione.
il problema è che all'avvio, i motori devono sapere qual'è la loro posizione. poi durante il funzionamento, possiamo gestire tutto via software, ma almeno all'avvio, lo zero va registrato in qualche modo!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 15/12/2014, 22:58

Facendoli girare fino ad un fine corsa che da un'indicazione quando viene raggiunto ?

In altro caso bisognerebbe (senza l'encoder) memorizzare la posizione ultima raggiunta e poi usare il dato, ma le cose si complicano

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 15/12/2014, 23:16

Il secondo approccio che proponi non è fattibile, perchè se mentre l'ampli è spendo qualcuno gira le manopole, perdo tutto.

Inoltre i passo passo di solito non sono contenti di essere ruotati a mano, sono piuttosto duri.
Infine, quelli standard fanno qualcosa tipo 16 giri al minuto, cioè, sono davvero lenti più di una lumaca zoppa!

Però d'altro canto i pot digitali hanno problemi di:
-Resistenza massima(max 100k)
-ddp massima pari alla ddp tra l'alimentazione, e il problema che non supportino alimentazione duale ci crea un problema. dovremmo mettere un offset al segnale. bad idea.
-poca corrente sul wiper
-in media tutti hanno una capacitanza di 120-130pf sul wiper che vanno a filtrare un po il segnale.

Siamo un po' in alto mare.
:hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da pasqua86 » 16/12/2014, 0:00

Un semplice sensorino ottico che va a dare la posizione "zero"?

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 0:03

non è così semplice secondo me...

Dietro al pot non abbiamo grandi riferimenti sulla posizione! :mart: :mart: :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 0:36

Bisognerebbe neccessariamente dotare in qualche maniera il perno di una camma se si vuol usare uno switch o di un magnetino se si vuol usare un sensore di hall

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 0:59

Concordo sul sensore di hall.

L'ideale sarebbe trovare dei pot con un servomotore al posto del passo passo.
Possibile che non esistano? :hummm_1: :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 1:03

Come, scusa, servomotore al posto degli stepper ?

io credo che non esistano pot con motore stepper, giusto quei pot con semplice motore DC, tipo questi, niente altro ..

http://www.ebay.it/itm/Potenziometro-mo ... 1561306747

a proposito, vedere in azione una sfilza di questi dev'essere una figata :face_green:

http://www.ebay.it/itm/Potenziometro-Li ... 1561306747

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 1:09

kagliostro ha scritto:io credo che non esistano pot con motore stepper, giusto quei pot con semplice motore DC, tipo questi, niente altro ..
No, li ho visti l'altro giorno. Hanno il motore stepper a 4 fasi e 5 fili. Mi sembra fossero della bourns, ma appena li trovo te li giro.
kagliostro ha scritto:a proposito, vedere in azione una sfilza di questi dev'essere una figata
Una figata estrema! Peccato che occupino 10cm di spazio, quindi diventino poco usabili per i nostri lavori.

Poi esteticamente non sono il massimo! :lol1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 1:27

Pensavo ad un equalizzatore grafico, con dei preset comandabili da telecomando (una cosa inutile, ma che farebbe tento figo ...)

Per i pot integrati con stepper, sì, se trovi il link postalo o giramelo

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 8:49

Per quanto riguarda i pot digitali tra gli smd ce ne sono che accettano l'alimentazione duale, ma sono smd.

Per quanto riguarda gli stepper si potrebbe implementare un fine corsa che viene letto ad ogni accensione.
Un'idea, che avevo gia` in mente per un altro progetto, potrebbe essere usare un dischetto di plastica trasparente con un foro centrale incollato all'alberello con due righe nere disegnate per il fine corsa, che vengono lette da un sensore IR del tipo che ci sono nelle stampanti http://it.rs-online.com/web/p/sensori-i ... i/8203184/
Resta comunque il problema che se nel mentre viene ruotato a mano si perde la posizione...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 9:04

Qui c'è qualcosa che vi può ispirare ?

http://it.aliexpress.com/wholesale?Sear ... er&catId=0

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 10:57

Grazie Kagliostro, mi torneranno utili per un altro progetto :ok_1:
Purtroppo in questo caso servirebbe qualcosa per tenere traccia della posizione assoluta :hummm_1:
Forse e` piu` semplice quello che proponeva Vicus, usare potenziometri stereo in modo da averne uno da usare per il feedback, ci darebbe la posizione assoluta in ogni istante, credo sia quello che vogliamo.

Per quanto riguarda il ruotare gli stepper a mano... la coppia necessaria a ruotare un pot di quelli "duri" e` attorno a

200 g*cm = 200/1000*9.81N*cm = 1.96 N*cm

Questo stepper ha una coppia residua di

15 mN*m = 15/1000*100 N*cm = 1.5 N*cm

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 11:57

Se non alimentati i motori stepper della mia CNC si possono ruotare con facilità e si ha anche un effetto microscatti

dovuto alle espansioni magnetiche, effetto che non dovrebbe dar fastidio

anzi, magari da qualcuno anche apprezzato

Nor ricordavo della proposta di Vicus di usare pot stereo, e stavo pensando anche io che potrebbe essere una

strada percorribile con successo

K

Rispondi