Alimentazione filamenti in continua
Re: Alimentazione filamenti in continua
È lineare come gli altri.
Re: Alimentazione filamenti in continua
sto facendo qualche prova, allora l affare riesce ad accendere 5 12ax7 e 2 6l6, mantenendo costante la V =6,3, Aggiungendo altre valvole va in crisi e crolla a v = 3 . Scalda molto poco.
nella foto ho usato una batteria scarica da 12 con V =7,1 il range di regolazione e abbastanza stretto ma va bn.
ovviamente nn basta ancora cosi come sta
nella foto ho usato una batteria scarica da 12 con V =7,1 il range di regolazione e abbastanza stretto ma va bn.
ovviamente nn basta ancora cosi come sta
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Alimentazione filamenti in continua
In tal caso....usalo per il preamp e il finale fallo in alternata!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Alimentazione filamenti in continua
Neanche uno skizzetto?Vicus ha scritto:Riguardo l'alimentazione in dc partendo dal classico secondario a 6.3Vac ho scoperto che c'è il modo di eliminare la Vdrop dei diodi di rettifica usando 4 mosfet pilotati sincroni. Se avessi più tempo butterei giù qualche prototipo ma purtroppo il tempo è tiranno.

Diyer a pezzi!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentazione filamenti in continua
Stiamo parlando di qualcosa tipo questo ?
http://electronicdesign.com/power/contr ... -mosfets-0

o
http://www.edn.com/design/analog/436852 ... -rectifier

K
http://electronicdesign.com/power/contr ... -mosfets-0

o
http://www.edn.com/design/analog/436852 ... -rectifier

K
Re: Alimentazione filamenti in continua
E no, non ci ho ancora pensato. Ad occhio un comparatore sul ac per pilotare i mosfet.
Re: Alimentazione filamenti in continua
Esatto k. Anche se effettivamente con due shotky la caduta è solo di 0,7V.
Re: Alimentazione filamenti in continua
Salve a tutti!riapro il thread perche volevo sperimentare l'alimentazione in DC delle valvole...partendo dal fatto che a vuoto il Trasformatore mi da 13,3v cosa mi conviene fare? Io pensavo a un banalissimo lt317 o 338 ma ho letto che sono molto costosi,é cosi?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Alimentazione filamenti in continua
317,costa pochissimo e comunque lo trovi in qualsiasi scheda vecchia di recupero,devi solo mettere un dissipatore abbastanza grosso e prevedere l'aerazione,nel mio Brunetti mille alimenta 6 valvole a 12v da 20 anni.
oppure 338 costa 2 euro.
altrimenti un 2n3055 con un diodo zener.
oppure 338 costa 2 euro.
altrimenti un 2n3055 con un diodo zener.
Re: Alimentazione filamenti in continua
Potrebbe bastarmi un circuito come qiesto?
http://www.learningaboutelectronics.com ... iagram.PNG
O meglio con I diodi?
https://www.google.it/search?q=lm338+sc ... KLF7e8M%3A
Condensatori da 10000uF sia in ingresso che in uscita?
http://www.learningaboutelectronics.com ... iagram.PNG
O meglio con I diodi?
https://www.google.it/search?q=lm338+sc ... KLF7e8M%3A
Condensatori da 10000uF sia in ingresso che in uscita?
Re: Alimentazione filamenti in continua
Ciao, in realtà i mosfet non sono la panacea di tutti i mali.
Su elevate correnti (non parlo di un filamento, ma di correnti ben superiori) sono meglio i diodi dei mosfet.
Infatti la ddp ai capi del ponte di mosfet è dipendente dalla corrente che vi circola:
dV= I x Rdson
Dove Rdson è la resistenza drain source del mosfet.
Su elevate correnti (non parlo di un filamento, ma di correnti ben superiori) sono meglio i diodi dei mosfet.
Infatti la ddp ai capi del ponte di mosfet è dipendente dalla corrente che vi circola:
dV= I x Rdson
Dove Rdson è la resistenza drain source del mosfet.
Re: Alimentazione filamenti in continua
Ti ringrazio Robi,io però avendo 13,3v AC dopo rettifica me ne trovo ben 18.8 v DC senza però contare la caduta di tensione ai diodi che non sarebbe sufficiente ad abbassare a 12.6...ecco il perché del mosfet