Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 29/03/2014, 15:12

e sostanzialmente a cosa servirebbe una presa fisiologica riferita a massa in quello schema? :hummm_1:

non riesco a capirne l'utilità...

alla fin fine è lo stesso sistema che usa mesa solo che pilota con valvola invece che con transistor!
quindi non sapendo a cosa possa servire quella presa, (per ignoranza) penserei che funziona anche senza!!

---

per il discorso valvola....stavo pensando anche io all'ipotesi di sostituirla con una 12ax7 e basta :hummm_1: anche se la ECC832 della JJ è una soluzione ottima!!
se solo avessi il tempo di fare un prototipino in velocita!!! e invece sono preso per il collo con i tempi!!

se qualcuno avesse voglia, sono disposto a disegnare PCB, layout e tutto quanto serva!! e poi ovviamente integrare questo sistema nelle PCB di questo amp e pubblicare anche quelle.....perchè le PCB posso disegnarle anche a lezione, mentre saldare componenti etc no :lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 29/03/2014, 18:58

Giusto, se non vuoi rifare pari pari l'EQ della Fender, ma solo sostituire il sistema di pilotaggio da transistor a valvole, allora, i pot con presa fisiologica non servono (se la Mesa non li ha usati, allora al suo schema non servono)

Per quanto riguarda la domanda se sullo schema Fender servano o non servano, ho trovato la risposta, vedi cosa dice PRR qui

http://el34world.com/Forum/index.php?topic=10268.0

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 29/03/2014, 19:31

ma quindi quel pin serve solo per regolare tutti i pot in modo che a metà corsa non aggiungano ne tolgano nulla a quella data frequenza...
insomma, per fare in modo che con tutti i pot a metà l'eq sia trasparente (cosa che col mesa ho notato essere con i pot al massimo...)....

ho inteso bene? :hummm_1:



---

K, sei sempre una risorsa di informazioni impareggiabile :face_green: :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 29/03/2014, 19:45

Sì, la spiegazione data è proprio quella di avere un effetto Zero con il pot regolato a metà corsa

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 29/03/2014, 19:55

è una raffinatezza alla quale possiamo rinunciare, suvvia :face_green:

ora c'è da capire (essendo che io di transistor ci capisco quanto un texano di cucina ligure) se i gyrator messi così come li aveva progettati Hades, in quello schema funzionano oppure no...

guardando bene, tutto prima di arrivare a loro passa per dei condensatori (quindi è solo segnale) ergo non dovrebbero esserci controindicazioni, o sbaglio? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 29/03/2014, 20:08

Allora, ecco lo schema, che così ci si ragiona meglio
EQ definitivo con Gyrator (Schema) .jpg
Non ti far prendere dall'entusiasmo che poi va a finire che mi metti un triodo al posto di ogni transistor :face_green:

---

Scherzi a parte, lo sai, non ne capisco nulla di SS, ci vorrebbe l'intervento di qualcuno dei mostri sacri del nostro forum

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 30/03/2014, 3:31

K, non mi tentare :face_green:

dunque appena qualcuno di più preparato a riguardo ci da una sua opinione, io partirei alla prototipazione :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 31/03/2014, 1:57

incredibile, per i filamenti si è verificato il problema opposto :hummm_1:
5,9 / 6V...

possono andar bene comunque?
preferivo averne in eccesso ai 6.3 che in difetto :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 31/03/2014, 7:18

Ma 5.9-6v a vuoto o sotto carico ?

Sotto carico potrebbe anche andare, a vuoto .......... ci metterei mano per vedere di sistemare

anche se non è una tragedia, immagino sia uno scassamento immane

---

Naturalmente questo ci insegna che, nel caso si realizzi un trasfo in proprio, sarebbe meglio darsi la possibilità di fare una prova

delle tensioni prima che il tutto sia montato in modo definitivo (schermo di rame, giri di nastro, vernice "fissativa")

Questo tipo di problema, naturalmente, può succedere quando si prototipa il primo trasformatore di un certo tipo, fatto il primo è

più facile aggiustare il tiro ed ottenere i risultati voluti

Peccato che difficilmente noi avremo necessità di costruire più di un trasfo dello stesso tipo

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 31/03/2014, 20:25

infatti è ancora in fase di prototipazione ;)
sto riavvolgendo per ottenere una spira in più con un avvolgimento trifilare al posto di bifilare...

verrà fuori un capolavoro , basta aver pazienza :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da mlessio » 31/03/2014, 21:35

Tanta stima, Marco! metti qualche foto ogni tanto, che anche se in sto periodo sono super impegnato, almeno mi mangio le mani a vedere i tuoi lavoretti!

:ciao: :ciao: :ciao:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/04/2014, 18:55

Ed eccoli ultimati!
DSCN0899.JPG
filamenti a 6.6V 15A con CT.......ora sto tranquillo :face_green:
6.5 kg l'uno e 5.5 kg l'altro


---

per i cavi che ho usato nei i filamenti (i cavi che escono dall'avvolgimento, non il rame dell'avvolgimento) ho utilizzato una "cordina" elettrica da uno e mezzo....quella dell impianto elettrico di casa per intendersi, che stando alla prassi comune fa 10A (un mm fa 5A, 2.5mm fa 15A)
ora mi è venuto il dubbio...dato che un cavo di rame pieno da avvolgimento del medesimo spessore fa 4,5 A....com'è possibile che il trefolo resista di più?! :surpr:
mi secca smontare tutto solo per colpa dei due cavi :muro:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/04/2014, 21:30

Ah, dimenticavo le specifiche chiestemi da K.

il TA (nucleo 40x70):

primario 0-220-230V 2A = 0-245-253 spire da 1mm
secondario 0-275V / 0-53V / 0-53V / 0-45V 1A = 0-327 / 0-64 / 0-64 spire da 0.73mm e 0-50 spire da 0.8mm
secondario 0-50V 200mA = 0-62 spire da 0.40mm
secondario 0-12,6V 1.8A = 0-15 spire quadrifilare da 0.45mm
secondario 3.3-0-3.3V 15A = 4+4 spire trifilare da 1.6mm

il TU (nucleo 40x60):
primario 2300ohm, 400mA per ramo = sei sezioni da circa 200 spire, totale 1216 spire da 0.45mm
secondario 2, 4, 8,16 ohm= due sezioni (una per gola) da 34 spire ciascuna con filo da 1.35mm + due sezioni (una per gola) da 18 spire ciascuna con filo da 1.35mm

2ohm= le due sezioni da 18 in serie tra loro e messe in parallelo alle due da 34 (messe in parallelo tra loro)
4ohm= le due sezioni da 18 in parallelo tra loro e messe in serie alle due da 34 (messe in parallelo tra loro)
8ohm= le due sezioni da 18 in serie tra loro e messe in serie alle due da 34 (messe in parallelo tra loro)
16ohm = le due sezioni da 18 in serie tra loro e messe in serie alle due da 34 (messe in serie tra loro)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2014, 22:43

Ciao Marco

Grazie per le specifiche dei trasfo :numb1: :numb1:

Adesso sono cotto, domani me le gusto con calma :dance_1:

Sono le 22.42 e vado a magnà :lol1:

:ciao:

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 02/04/2014, 23:53

MapleMarco ha scritto: ora mi è venuto il dubbio...dato che un cavo di rame pieno da avvolgimento del medesimo spessore fa 4,5 A....com'è possibile che il trefolo resista di più?! :surpr:
mi secca smontare tutto solo per colpa dei due cavi :muro:
;) Dicesi effetto pelle, ovvero la corrente passa sulla superficie del filo non dentro. Quindi la superficie a disposizione per un singolo cavo è diametro x 3,14 mentre per il multifilare è diametro per 3,14 per ogni singolo filetto quindi la superficie aumenta di molto.
Spero di essere stato chiaro.... :face_green:

C"

Rispondi