Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 02/04/2014, 23:57

urca urca!!
chiarissimo!!

quindi posso starmene definitivamente tranquillo :face_green:

---
http://dst-engineering.com/tech-hiwatt201.htm
questo è il sito del quale parlai, dove avevo trovato il valore del TU hiwatt per 6 EL34 di 2650ohm anodo-anodo....
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 04/04/2014, 19:52

mi sono accorto ora che il TA, una volta collegato alla rete, vibra leggermente :hummm_1:

c'è da preoccuparsi? :hummm_1:

(specifico che ho provato a mandare i 230V anche nel secondario da 290V e mantiene la stessa vibrazione alla stessa intensità...)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2014, 20:57

I lamierini debbono essere serrati in modo molto forte ed il tutto dovrebbe essere verniciato (magari anche per immersione) in una vernice trasparente apposita, ma il verniciarlo non è detto che sia sempre obbligatorio farlo

Una piccola vibrazione senza l'immersione nella vernice può anche darsi che succeda, solo che è fastidioso sentirla

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 04/04/2014, 21:01

la cosa mi ha un pò lasciato perplesso, perchè con i lamierini da 32mm questo problema non mi era mai capitato (essendo minore la distanza tra i fori, era tutto più rigido)

ora, con i lamierini con colonna da 40mm....questa vibrazione un pò si nota :hummm_1:
per descriverne l'intensità......appoggiato sul pavimento si sente, se si interpone un foglio di cartoncino tra pavimento e TA già non si sente più!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 04/04/2014, 22:21

Vedi se riesci a smorzare, come dice Kaglio, serrando bene i bulloni o verniciando.
Quando monti tutto un po' il chassis e po' il case ti faranno un po' da cassa e si sentiràun po' di più almeno questo è quello che ho percepito io sul mio...

C" :ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2014, 22:23

Prova ad usare viti a testa esagonale del diametro più grosso possibile (6 mm ci passano ?) e serra bene i relativi dadi

(forse sarebbe meglio se fossero di inox che è più resistente e non è magnetico)

un piccolo accorgimento potebbe essere di interporre un sottile foglio di gomma (un paio di mm) tra il trasfo e lo chassis

quando lo monti

---

Mi è venuto in mente anche un altro particolare

Delbini le viti di serraggio le isolava elettricamente dai lamierini con dei passanti di plastica fatti a T (forati per farci passare la vite) e diceva di non toglierli

non so bene a cosa fosse dovuta questa precauzione, di solito non l'ho vista usare
EDIT: Nel TA che ho recuperato io e che ha i lamierini della stessa misura, le viti sono proprio da 6mm e serrate sul pacco in modo deciso, con interposte delle rondelle metalliche
K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 04/04/2014, 22:30

kagliostro ha scritto:
Mi è venuto in mente anche un altro particolare

Delbini le viti di serraggio le isolava elettricamente dai lamierini con dei passanti di plastica fatti a T (forati per farci passare la vite) e diceva di non toglierli

non so bene a cosa fosse dovuta questa precauzione, di solito non l'ho vista usare

K
Vero Kagliostro, anch'io ho notato questa cosa e non ho ancora capito perchè... :hummm_1:

C"

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 05/04/2014, 12:45

Per evitare correnti parassite (non so di che natura, sto citando a spanne il giunchi) il pacco lamierini non dovrebbe avere contatto elettrico con lo chassis....

essendo che il trafo vibra, lo monto sullo chassis interpolando una basetta di coria (gomma dura) così si smorzano le vibrazioni e non c'è quel contatto elettrico nonostante le viti non siano isolate dal pacco lamierini (per isolarle si usano quelle boccole in plastica che avete visto sui trafi di delbini...presumo servano proprio a questo scopo)

ho provato a montare gli assi da 6mm invece che 5...(come consigliato da K) e le vibrazioni si sono ridotte ancora...direi che tra queste e la base in coria, il problema è bello che risolto :numb1:

---

ora devo decidere come disporre i trafi sullo chassis....ovvero: belli o giusti? :lol1:
belli: http://a4.l3-images.myspacecdn.com/imag ... cecd/l.jpg
giusti: http://www.larry-amplification.de/cms1/ ... 0_2085.jpg ovvero a 90 gradi tra loro :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 05/04/2014, 14:58

Ma usi la calotta o li lasci aperti tipo i partrigde?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 05/04/2014, 15:33

aperti, con i telai...
le calotte per i lamierini da 40 costavano la bellezza di 5 euro l'una :surpr:

---

un vecchio elettrotecnico in pensione, chiamato per chiedere consiglio riguardo a questa vibrazione, mi ha detto (cit.):

"secondo ti sièsento watt de fero gavaria anca da tasère?"

dopo una sana sbellicata ho capito che evidentemente è una cosa abbastanza normale :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 05/04/2014, 16:54

MapleMarco ha scritto: "secondo ti sièsento watt de fero gavaria anca da tasère?"
:lol1: beh effetivamente il ragionamento non fa una piega...

Per me come orientamento a 90 gradi rispetto l'altro e più lontani possibile così sei a posto.
E poi tutti consigliano così...

C"

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 05/04/2014, 20:02

Già, molto probabilmente ricorrerò a quella sana/solita soluzione... :hummm_1:

anche se......:
http://www.ericmiley.com/amps/Soldano%2 ... %2011).jpg
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2014, 21:33

Ciao

Negli Hiwatt mi pare siano sempre rivolti dalla stesa parte non ruotati a 90°

e privi delle calotte, quasi sicuramente dipende dal fatto che gli chassis Hiwatt

sono di dimensioni generose e quindi i trasfo sono abbastanza lontani tra di loro

basta andare sul sito di M. Huss e dare un occhio alle misure per rendersene conto

Puoi sempre fare la prova con le cuffie o anche montare tutto tranne che fissare

definitivamente i trasfo, e provare nelle configurazioni || o ruotato per vedere se ci sono differenze

Personalmente mi piace molto l'estetica Hiwatt

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 08/04/2014, 11:44

Ed ecco lo schema sul quale lavorerò per il famoso EQ a valvole.

l'idea è di usare il primo triodo (la metà ECC81 della ECC823) anche come recupero del loop effetti in stile mark, quindi pilotato da anodo e con la res da 4k7 per adattare l'impedenza...ma questo tentativo lo faccio in seguito.

per ora testo lo schema così com'è.

mi convincono poco le res da 2k7 e da 100k nel secondo triodo....non abbassano troppo il segnale?! :hummm_1:
e vorrei trovare un modo per escludere l'eq senza bypassarlo tutto... :hummm_1:

consigli?
Allegati
EQ.pdf
(12.22 KiB) Scaricato 205 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 08/04/2014, 13:35

Ciao Marco

con i TS normali si può fare il bypass semplicemente scollegando da massa
pprc_schem.jpg
qui, con i gyrator, non saprei


K

Rispondi