Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 08/04/2014, 13:45

con i girator purtroppo non si può staccare la massa....
ma se tipo si scollegano i pin dei pot collegati al catodo del primo triodo, e si bypassano i pin dei pot collegati all'anodo?
magari nel ponte che li bypassa, collegando un trimmer per regolare il possibile salto di volume :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 08/04/2014, 14:40

In pratica vorresti trovare un bypass che lasciasse nel circuito i due triodi ed escludesse i gyrator ?

Quale sarebbe il tuo scopo ?

Riutilizzare in modo diverso i due triodi ?


K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 09/04/2014, 0:39

per lo meno il triodo ECC81, vorrei utilizzarlo come return...quindi quello non lo escluderei...

e forse se calibrato bene il secondo triodo potrebbe essere utile per gestire un master volume, senza dover ricorrere all'uso di un PPIMV :hummm_1:

sono tutte congetture, fino a che non testo l'eq forse è anche uno spreco di tempo pensarci :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 16/04/2014, 19:34

intanto, ecco la PCB delle alimentazioni stabilizzate e dello switch!
rigrazio ancora palombotto e Da Ros per la collaborazione :numb1:
switch.JPG
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 17/04/2014, 18:25

brutte notizie...l'equalizzatore valvolare non equalizza o.O

lavora un pò a caso, alcuni pot alzano il volume, altri lavorano su una frequenza...alcuni in un verso altri in un altro....

temo che in quello schema i gyrator non siano applicabili purtroppo! :hummm_1:

così pensavo a questo:
eq11.gif
eq11.gif (9.46 KiB) Visto 4330 volte
dove mi pare più "naturale" sostituire i triodi con dei gyrator.....o sbaglio :hummm_1: ?
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 17/04/2014, 22:40

Ciao Marco

Da qualche parte dovrei avere lo schema o un link ad un equalizzatore a valvole

vedo se li trovo

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 17/04/2014, 23:05

Ecco, questo è quello che ricordavo di aver visto

http://www.angelfire.com/electronic/fun ... one-A.html

Immagine

Anche Weber aveva uno schema, ma chi l'ha provato non ha dato pareri favorevoli
tca_schem.jpg
ma se vuoi provare, magari sei più fortunato (o più pratico a trarti d'impaccio)

Comunque, se effettivamente servisse un triodo per ogni cursore, non ti sembra che sarebbe più una soluzione adatta ad un EQ Standalone inveche che un EQ integrato nell'amp ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 18/04/2014, 8:47

si infatti, ma il primo schema che hai postato tu, che è uguale a quello che ho trovato io, configura i triodi come dei gyrator, quindi non vedo perchè non dovrebbe funzionare con dei transistor la sotto e sopra i tre triodi :hummm_1:

per il primo esperimento credo che non vada proprio perchè manca il tap fisiologico, ho fatto delle altre prove, ed è evidente come la l'influenza dei pot sia sballata.....tanto che a primo avviso mi pareva facessero altro al posto di equalizzare...
in oltre ho notato che sopra i 1000kH circa, i pot lavorano al contrario :hummm_1: e questo proprio non me lo spiego!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 18/04/2014, 9:25

per il primo esperimento credo che non vada proprio perchè manca il tap fisiologico
Scusa ma non ti seguo, alludi allo schema (Fender ?) che usava i pot con la presa fisiololgica ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 18/04/2014, 10:09

si esatto, con "primo esperimento" intendevo lo schema fender, pardon...
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 18/04/2014, 20:48

provato anche lo schema postato da me e K, con i gyrator al posto dei triodi, a parte i ronzii dovuti al cablaggio veloce....
perde molta headroom....

decisamente meglio l'eq a transistor già collaudato!!
non c'è verso...in quello schema sembra starci bene solo quell'eq!! :hummm_1:

(già che c'ero ho provato alcune altre cose, tipo verificare come il "sesto" stadio del lead mark, quello che fungerebbe da return, non influisce nemmeno un pò nella distorsione, ne nella pasta...è praticamente trasparentissimo...quindi la scelta di toglierlo non fu una scelta stupida!!!!)

insomma...direi che dopo questi tentativi, l'eq resta quello a transistor....e l'unica cosa che manca è un loop effetti!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9735
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 18/04/2014, 21:52

Valvole o SS

mi pare che dicevi Valvole, giusto ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 19/04/2014, 10:18

esatto! ;)

l'ultima proposta che si era fatta era il loop ENGL...
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 20/04/2014, 18:12

non so a chi interessa ancora avere il materiale di questo progetto...ormai mastodontico, ma per la cronaca...

in allegato c'è una PCB che contiene riverbero, loop effetti (quello engl) e PI, e un altra PCB con tutto l'eq a transistor fatta in modo da avere i pin degli slider raggruppati così da poter avere un layout più pulito...

in allegato c'è anche lo schema al quale fa riferimento la PCB rev+loop+pi (i componenti rossi sono cablati outboard a pannello)
tutti i relay per il controllo di riverbero, loop e eq sono su questa pcb...e l'interasse delle valvole è 70mm, così è esteticamente congruente con la PCB del pre vero e proprio (che resta quella in prima pagina....)
EQ+ rev loop PI.pdf
(532.58 KiB) Scaricato 238 volte
PCB2 schema.pdf
(20.08 KiB) Scaricato 199 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 22/04/2014, 3:40

MapleMarco ha scritto:non so a chi interessa ancora avere il materiale di questo progetto...ormai mastodontico, ma per la cronaca...

in allegato c'è una PCB che contiene riverbero, loop effetti (quello engl) e PI, e un altra PCB con tutto l'eq a transistor fatta in modo da avere i pin degli slider raggruppati così da poter avere un layout più pulito...

in allegato c'è anche lo schema al quale fa riferimento la PCB rev+loop+pi (i componenti rossi sono cablati outboard a pannello)
tutti i relay per il controllo di riverbero, loop e eq sono su questa pcb...e l'interasse delle valvole è 70mm, così è esteticamente congruente con la PCB del pre vero e proprio (che resta quella in prima pagina....)
EQ+ rev loop PI.pdf
PCB2 schema.pdf
Come a chi interessa... ? Guarda che ti si tiene d'occhio, ragazzo ;)
- palombotto -

Rispondi