Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco. Si, le misure sono quelle. Ma quando la lamiera é appiattita ci sono dei cm in più che sono dovuti alle piegature.
La board verde é per il fixed bias.
https://www.tubetown.net/ttstore/en/tt- ... djust.html
Basta solo una piccola modifica e là si può implementare anche a questo progetto. É comoda ed efficace. Nulla vieta di fare una board apposita per il fixed bias, ma questa la trovo molto più veloce come soluzione.
I 4 fori che si vedono sul layout corrispondono a quella board.
La board verde é per il fixed bias.
https://www.tubetown.net/ttstore/en/tt- ... djust.html
Basta solo una piccola modifica e là si può implementare anche a questo progetto. É comoda ed efficace. Nulla vieta di fare una board apposita per il fixed bias, ma questa la trovo molto più veloce come soluzione.
I 4 fori che si vedono sul layout corrispondono a quella board.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ma è una Board di quelle che si trovano pronte da Tube Town quella del fixed Bias ?
Visto che lo predisponiamo per il Cathode Bias si avrebbe anche la possibilità di fare un Mixed Bias come nel progetto della mod del Geloso
Credo che un Bias ricavato dall' anodica potrebbe funzionare anche in quel modo (per non essere obbligati ad avere un TA con avvolgimento dedicato o presa specifica per il Bias
Se non sbaglio, usando 2 cap ed un ponte potremmo anche avere un PS Biasi ad onda intera anziché ad una semionda
Franco
Visto che lo predisponiamo per il Cathode Bias si avrebbe anche la possibilità di fare un Mixed Bias come nel progetto della mod del Geloso
Credo che un Bias ricavato dall' anodica potrebbe funzionare anche in quel modo (per non essere obbligati ad avere un TA con avvolgimento dedicato o presa specifica per il Bias
Se non sbaglio, usando 2 cap ed un ponte potremmo anche avere un PS Biasi ad onda intera anziché ad una semionda
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...veramente, qualche post fa, mi sembrava che ci eravamo decisi di farlo fixed bias, ma può anche darsi che ricordo male. Ma anche se fosse così e lo vogliamo fare cathode bias, il problema non si pone per me.Kagliostro ha scritto: ↑26/04/2024, 13:03
Visto che lo predisponiamo per il Cathode Bias si avrebbe anche la possibilità di fare un Mixed Bias come nel progetto della mod del Geloso.
La board che ho disegnato non va bene a tale scopo?Kagliostro ha scritto: ↑26/04/2024, 13:03
Credo che un Bias ricavato dall' anodica potrebbe funzionare anche in quel modo (per non essere obbligati ad avere un TA con avvolgimento dedicato o presa specifica per il Bias
Se non sbaglio, usando 2 cap ed un ponte potremmo anche avere un PS Biasi ad onda intera anziché ad una semionda.
Prima del ponte diodi dell'anodica ci sta proprio un circuito o compatto per tale scopo. Prende entrambi i rami dell'anodica direttamente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mah, mi pareva cathode ma se poi si era detto fixed ....
Onestamente devo andare a rileggermi tutto il thread perché la memoria non mi regge
Per quanto riguarda la board ad essere sincero non avevo osservato in dettaglio e pensavo che il Bias fosse il solito cap + diodo preso dall' anodica per una semionda
Purtroppo vedo le cose e poi me le dimentico, perché mi entri o in testa e ci restino più a lungo devo disegnarle
Franco
Onestamente devo andare a rileggermi tutto il thread perché la memoria non mi regge
Per quanto riguarda la board ad essere sincero non avevo osservato in dettaglio e pensavo che il Bias fosse il solito cap + diodo preso dall' anodica per una semionda
Purtroppo vedo le cose e poi me le dimentico, perché mi entri o in testa e ci restino più a lungo devo disegnarle
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho visto, sì, in pratica facendo il Fixed Bias come sistema c'è poi la possibilità, volendo, di fare il Cathode Bias o un Mixed Bias
Per quanto riguarda da dove prelevare la tensione del Bias Domenico, con la sua Board in pratica propone un prelievo con condensatore e diodo per ogni ramo HT del TA mentre Roberto mi pare fosse più propenso ad un avvolgimento dedicato al Bias sul TA usando un FWB
Quindi mi viene spontaneo chiedere a Roberto se il sistema suggerito da Domenico si possa considerare un'alternativa valida o se vi possano essere delle controindicazioni
Franco
Per quanto riguarda da dove prelevare la tensione del Bias Domenico, con la sua Board in pratica propone un prelievo con condensatore e diodo per ogni ramo HT del TA mentre Roberto mi pare fosse più propenso ad un avvolgimento dedicato al Bias sul TA usando un FWB
Quindi mi viene spontaneo chiedere a Roberto se il sistema suggerito da Domenico si possa considerare un'alternativa valida o se vi possano essere delle controindicazioni
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Posto la board del Maida.
Chi vuole se la può fare anche con la pcb che è presente nel file in pdf originale postato precedentemente.
Io preferisco sempre avere la possibilità di poter dissaldare e saldare qualsiasi cosa su una board fissa, senza doverla rigirare.
Dovrebbe essere 6cm X 6cm.
Chi vuole se la può fare anche con la pcb che è presente nel file in pdf originale postato precedentemente.
Io preferisco sempre avere la possibilità di poter dissaldare e saldare qualsiasi cosa su una board fissa, senza doverla rigirare.
Dovrebbe essere 6cm X 6cm.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ottimo Domenico
Mi sento un po' in colpa perché, anche ste sto un po' andando avanti con il Layout ..... sono LENTO
Franco
Mi sento un po' in colpa perché, anche ste sto un po' andando avanti con il Layout ..... sono LENTO

Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Tranquillo Franco.
Facciamo quello che possiamo in base ai nostri tempi, dolori, vicissitudini e altro.
Quando puoi e come puoi.
Nessuno ci mette fretta e non dobbiamo rispettare scadenze.
Io sono dell'idea che se una cosa si fa con il cuore e la passione, verrà bene. Ma non ci dobbiamo mettere fretta da soli, altrimenti non diamo il massimo.
Facciamo quello che possiamo in base ai nostri tempi, dolori, vicissitudini e altro.
Quando puoi e come puoi.
Nessuno ci mette fretta e non dobbiamo rispettare scadenze.
Io sono dell'idea che se una cosa si fa con il cuore e la passione, verrà bene. Ma non ci dobbiamo mettere fretta da soli, altrimenti non diamo il massimo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...ho ancora qualche perplessità riguardo al posizionamento del T.A. che ho postato io.
...ho constatato di persona che i cavi del primario e del secondario devono stare il più lontano possibile fra loro. Ma quel posizionamento, fatto di proposito per questo scopo, induce le boards relative al psu globale di stare distanziate dal lato destro.
...non ne sono del tutto sicuro.
Invito tutti a preventivare un posizionamento a 90' gradi rispetto a come é ora lasciando l'alternata sul lato basso a destra e la continua sopra sul lato destro. Abbiamo gli switch del power on e dello stand by a sul retro, quindi gioca a nostro vantaggio.
...perdonatemi ma date le mie vicissitudini con le interferenze dovute alla vicinanza dei componenti cerco sempre ( ora ) di andare con i piedi di piombo su qualunque cosa possa dare disturbo.
...il rovescio della medaglia di questa disposizione: i lamierini sarebbero disposti verso la GU50. Cosa non proprio buona.
...ho constatato di persona che i cavi del primario e del secondario devono stare il più lontano possibile fra loro. Ma quel posizionamento, fatto di proposito per questo scopo, induce le boards relative al psu globale di stare distanziate dal lato destro.
...non ne sono del tutto sicuro.
Invito tutti a preventivare un posizionamento a 90' gradi rispetto a come é ora lasciando l'alternata sul lato basso a destra e la continua sopra sul lato destro. Abbiamo gli switch del power on e dello stand by a sul retro, quindi gioca a nostro vantaggio.
...perdonatemi ma date le mie vicissitudini con le interferenze dovute alla vicinanza dei componenti cerco sempre ( ora ) di andare con i piedi di piombo su qualunque cosa possa dare disturbo.
...il rovescio della medaglia di questa disposizione: i lamierini sarebbero disposti verso la GU50. Cosa non proprio buona.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Però, a mio parere, dipende di più dal fatto che il TA abbia le calotte o non le abbia, già averle aiuta molto, mal che vada metteremo uno chermo metallico tra TA e finale...il rovescio della medaglia di questa disposizione: i lamierini sarebbero disposti verso la GU50. Cosa non proprio buona.
Vedremo quando riesco a buttare giù il layout della parte della ECC88 e, magari, uno spazietto per un cap ed una res nel caso si volesse il Cathode Bias o il Mixed Bias, allora si vedrà dove sarà possibile piazzare la finale
Vorrei sentire Roberto su quel discorso del tipo di PS per il Bias anche se, tutto sommato, le variazioni da fare non sarebbero poi così grandi
Per i filamenti andiamo di AC con riferimento DC di un 40-60V ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...ci possiamo andare in ac con il T.A. Che avevamo pensato di adoperare? In dc non vedo problemi perché utilizziamo quel trucchetto della tensione dimezzata presa dal centro.
Ma in ac, se non ricordo male, dobbiamo per forza utilizzare 2 secondari per i filamenti separati e specifici: uno a 12v e un altro a 6,3v. Non credo che possiamo fare tutto con 2 secondari da 0 - 6,3v da mettere in serie all'occorrenza.
Dato il layout ( ...per come stanno posizionate le valvole ) sarebbe preferibile andare in ac.
Il riferimento in dc con 40 - 60 V lo metterei in qualunque caso, ma solo per le valvole di preamp.
Ma in ac, se non ricordo male, dobbiamo per forza utilizzare 2 secondari per i filamenti separati e specifici: uno a 12v e un altro a 6,3v. Non credo che possiamo fare tutto con 2 secondari da 0 - 6,3v da mettere in serie all'occorrenza.
Dato il layout ( ...per come stanno posizionate le valvole ) sarebbe preferibile andare in ac.
Il riferimento in dc con 40 - 60 V lo metterei in qualunque caso, ma solo per le valvole di preamp.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Rinfrescami la memoria che non mi ricordo .......ci possiamo andare in ac con il T.A. Che avevamo pensato di adoperare? In dc non vedo problemi perché utilizziamo quel trucchetto della tensione dimezzata presa dal centro.
Si potrebbe anche fare don due secondari 0-6.3V + 0-6.3V, mi pare di aver postato un esempio, solo che a me piace di più uno a 6.3 + uno a 12.6, mi da come l'idea che tenendoli separati ci sia meno probabilità di passare disturbi dalle finali alle valvole di preMa in ac, se non ricordo male, dobbiamo per forza utilizzare 2 secondari per i filamenti separati e specifici: uno a 12v e un altro a 6,3v. Non credo che possiamo fare tutto con 2 secondari da 0 - 6,3v da mettere in serie all'occorrenza.
io ci terrei ad avere l'avvolgimento a 6.3v per poter usare le 6N23P ma visto che abbiamo messo in conto di usare anche una ECC88 siamo obbligati, quella va solo a 6.3V (come la sua equivalente russa, la 6N23P)
Tra le due diverse versioni non so quanta differenza di prezzo potrebbe esserci
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, sto leggendo poco perché sono via e la connessione non é ottimale.
Se ricordo bene avevamo detto che avremmo fatto in modo da poter fare sia fixed sia cathode sia mixed, perché comunque il resistore al catodo lo avremmo usato per il resistore du cui misurare la corrente della finale.
Guardo meglio la questiobe bias.
Per i filamenti possiamo fare un 0-6,3 ed un altro 0-6,3 da mettere in serie per le GU-50?
Se ricordo bene avevamo detto che avremmo fatto in modo da poter fare sia fixed sia cathode sia mixed, perché comunque il resistore al catodo lo avremmo usato per il resistore du cui misurare la corrente della finale.
Guardo meglio la questiobe bias.
Per i filamenti possiamo fare un 0-6,3 ed un altro 0-6,3 da mettere in serie per le GU-50?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao ragazzi.
Certo che si può fare con 2 secondari separati da 0 - 6,3.
Ma anch'io preferisco l'idea di metterne 2 distinti e appropriati allo scopo onde evitare qualunque tipo di possibile disturbo.
In dc sarebbe stato diverso, presumo.
Rimane sempre il fatto che con 2 secondari separati da 0 - 6,3, hai molte possibilità quando hai a che fare con valvole diverse e più versatili dal punto di vista dell'alimentazione.
Sulla scelta del fixed bias ne parlammo a pagina 5 e 18, mi pare.
Ma possiamo sempre fare come vogliamo.
Certo che si può fare con 2 secondari separati da 0 - 6,3.
Ma anch'io preferisco l'idea di metterne 2 distinti e appropriati allo scopo onde evitare qualunque tipo di possibile disturbo.
In dc sarebbe stato diverso, presumo.
Rimane sempre il fatto che con 2 secondari separati da 0 - 6,3, hai molte possibilità quando hai a che fare con valvole diverse e più versatili dal punto di vista dell'alimentazione.
Sulla scelta del fixed bias ne parlammo a pagina 5 e 18, mi pare.
Ma possiamo sempre fare come vogliamo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Un' altra opzione potrebbe essere
0-6.3v dedicato al pre
0-6.3v + 0.6.3v dedicato alle finali
Questo consentirebbe di avere finali a12.6v mettendo i due avvolgimenti in serie e finali a 6.3v mettendo i due avvolgimenti in parallelo (la base dell' idea è che finali a 6.3v assorbono più corrente rispetto finali a 12.6v)
Dal punto di vista realizzativo si tratta solo di interrompere a metà l'avvolgimento a 12.6v portando fuori un po' di filo (che andrà interrotto) di quello che in effetti sarebbe un solo avvolgimento
Franco
0-6.3v dedicato al pre
0-6.3v + 0.6.3v dedicato alle finali
Questo consentirebbe di avere finali a12.6v mettendo i due avvolgimenti in serie e finali a 6.3v mettendo i due avvolgimenti in parallelo (la base dell' idea è che finali a 6.3v assorbono più corrente rispetto finali a 12.6v)
Dal punto di vista realizzativo si tratta solo di interrompere a metà l'avvolgimento a 12.6v portando fuori un po' di filo (che andrà interrotto) di quello che in effetti sarebbe un solo avvolgimento
Franco