restauro jcm 800 4010
Re: restauro jcm 800 4010
Hai 20V di buono, da datasheet.
Poi dipende dalla 12ax7 che usi.
Poi dipende dalla 12ax7 che usi.
Re: restauro jcm 800 4010
Vero!Se prendiamo ad esempio la 12ax7EH,per buona o meno che sia,da una vhk max di 100v in positivo, e 200 in negativo;credo tu intendessi proprio quest'ultima situazione.Poi mi sono anche documentato.Nel libro di Blencowe "Designing tube preamps for guitar and bass",2nd edition,al capitolo 6.9 heater elevation riferito ai CF dice in sostantanza che non è poi così drammatico sforare la soglia di massima tensione vhk!La valvola può reggere benissimo anche per diverse centinaia di ore in queste condizioni prima di manifestare tutti i disturbi del caso (hum,popping,crackling), e anche una volta che cominci a dare i numeri,basta cambiargli posto in una parte di circuito dove la vhk non rappresenti un problema,ripristinandosi in efficienza.
Che ne pensate,in base alle vostre esperienze?
Che ne pensate,in base alle vostre esperienze?
Diyer a pezzi!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Penso che per due resistenze ed un condensatore che ci vogliono, elevare dovrebbe essere uno standard
K
K
Re: restauro jcm 800 4010
A questo punto mi sembra doveroso aprire un'altro thd per approfondire un po di più la questione,per non deviare troppo sull'argomento!
Personalmente,da neofita, ho alcune questioni da sottoporvi,che magari potrebbero farvi sorridere in qualità di più esperti di me,ma che mi aiuterebbero a capire meglio.
Personalmente,da neofita, ho alcune questioni da sottoporvi,che magari potrebbero farvi sorridere in qualità di più esperti di me,ma che mi aiuterebbero a capire meglio.

Diyer a pezzi!
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao,
prima di aprire thread su argomenti già trattati più volte, usa la funzione cerca.
prima di aprire thread su argomenti già trattati più volte, usa la funzione cerca.
Re: restauro jcm 800 4010
Scusate se rompo ancora un attimo sui filamenti elevati,poi mi eclisso.
Su consiglio di robi ho dato un'occhiata ai thds precedenti sull'argomento, trovando molte risposte ai miei dubbi.
Una sola cosa ancora non mi è chiara: come faccio a calcolare le potenze dissipate dalle res del partitore?
In certi esempi ( pochini a dire il vero ) trovo res da 1W, in altri da 2W, come fa un partitore a reggere, ad esempio i circa 4A di filamenti di un Jcm 800 4010 come questo (3X12ax7 + 2XEL34) in esame?
Ringrazio in anticipo!
Su consiglio di robi ho dato un'occhiata ai thds precedenti sull'argomento, trovando molte risposte ai miei dubbi.
Una sola cosa ancora non mi è chiara: come faccio a calcolare le potenze dissipate dalle res del partitore?
In certi esempi ( pochini a dire il vero ) trovo res da 1W, in altri da 2W, come fa un partitore a reggere, ad esempio i circa 4A di filamenti di un Jcm 800 4010 come questo (3X12ax7 + 2XEL34) in esame?
Ringrazio in anticipo!
Diyer a pezzi!
Re: restauro jcm 800 4010
L'unica corrente che passa per le resistenze con cui si crea il riferimento è quella che va dalla B+ a massa. La corrente dei filamenti non passa per quelle resistenze. (Quindi il circuito dei filamenti non deve essere riferito in nessun altro punto a massa).
Re: restauro jcm 800 4010


Quindi basta dimensionare in rapporto alla corrente che scorre da B+!
Guarda a volte farsi delle seghe mentali……
Siete mitici!!!


Diyer a pezzi!
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao ragazzi, è un po che non ci si sente, spero tutto bene! Rispolvero questo post perchè ho un po di tempo da dedicare a questo ampli e vorrei risolvere il problema di hum che si manifesta anche quando rimane in standby. Sto testando con una pinza amperometrica il consumo sul cavo dell'alimentazione in standby e vedo che su un polo ho 0.277A, su un'altro polo ho 0.323A, ed infine sul cavo di terra ho 0.022A .Chissà se questa dispersione potrebbe anche spiegare il fatto che il Ta scalda parecchio? Molto più del clone che avevo realizzato! Il consumo a pieno carico risulta di circa 171,6W perchè la pinza amperometrica legge circa 0,780 A. Cosiderate che la targhetta dice: power input : 175w. I condensatori di filtro e di bias sono tutti nuovi, idem per le valvole. Potrebbe essere il ponte diodi con qualche problema? Cosa posso cominciare a controllare? Ricordo che questo Ta era stato maneggiato dal precedente proprietario e difatti erano stati tagliati i capi degli avvolgimenti della 110v, lo avevo scoperto smontando i lamierini per sistemarli meglio.
Re: restauro jcm 800 4010
Io comincerei a misurare la tensione in uscita sul secondario del trasformatore di alimentazione
potrebbe avere parzialmente le spire in corto e non erogare la tensione corretta
potrebbe avere parzialmente le spire in corto e non erogare la tensione corretta
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ok, il secondario lo scollego dal circuito?
Ma se fossero le spire in corto non si brucerebbe subito il fusibile?
Intanto grazie!
Ma se fossero le spire in corto non si brucerebbe subito il fusibile?
Intanto grazie!
Re: restauro jcm 800 4010
nono lascia collegato così vedi se la tensione è quella che trovi anche nella tabella
se ci sono spire in corto si scaldano e perdi potenza che va dispersa in calore
scende il rendimento del trasformatore ma non salta.
Io ho fatto un live con il TA che andava al 50% in pratica avevo un variac senza saperlo
l'ho scoperto solo dopo
se ci sono spire in corto si scaldano e perdi potenza che va dispersa in calore
scende il rendimento del trasformatore ma non salta.
Io ho fatto un live con il TA che andava al 50% in pratica avevo un variac senza saperlo
l'ho scoperto solo dopo
