Filtro fra primi stadi
Re: Filtro fra primi stadi
1M non crea problemi, perchè è almeno due ordini di grandezza sopra la resistenza di catodo.
Puoi fare come preferisci. Puoi anche mettere un pot in serie per scegliere quanto bypassare.
Puoi fare come preferisci. Puoi anche mettere un pot in serie per scegliere quanto bypassare.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Ma aumenterei il rumore. Giusto? Vediamo cosa uscirá fuori con commutazione fisse.
Re: Filtro fra primi stadi
Sì, in parte può aumentarlo.
Diciamo che quella configurazione è semplice, economica ed efficace.
Diciamo che quella configurazione è semplice, economica ed efficace.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
....Se per le ferie natalizie non mi danno ancora i telai rimetto mano all'accrocchio/ prototipo e faccio un pò di prove.
Grazie per la bella idea, Robi.

Grazie per la bella idea, Robi.


Re: Filtro fra primi stadi
Di nulla! Mi fa piacere se anche altri provano qualche idea e la migliorano.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Ok, ora possiamo fare qualche test un pò più approfondito.
Ho provato a simulare l'idea di Robi in merito al filtro. Effettivamente le pendenze migliorano.
Vediamo prima il metodo classico:
Ho fatto una simulazione con interventi di 500k su un pot da 5 Mega. Da notare che già con soli 500k taglia molto.
Ho provato a simulare l'idea di Robi in merito al filtro. Effettivamente le pendenze migliorano.
Vediamo prima il metodo classico:
Ho fatto una simulazione con interventi di 500k su un pot da 5 Mega. Da notare che già con soli 500k taglia molto.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Con tensione negativa applicata al catodo, dovrei aumentare la resistenza catodica fino a 33k per avere più o meno la stesssa polarizzazione.
Ho lasciato la probe di tensione sull'anodo di proposito per mostrare di avere un riscontro simile con la polarizzazione precedente.
Da notare le pendenze molto performanti.
Anche quì si può notare che con 1 Mega già abbiamo un notevole taglio. 5 Mega, forse, è un tantino eccessivo.
Per avere un buon range di taglio con 2 Mega si sta più che tranquilli.
Ho lasciato la probe di tensione sull'anodo di proposito per mostrare di avere un riscontro simile con la polarizzazione precedente.
Da notare le pendenze molto performanti.
Anche quì si può notare che con 1 Mega già abbiamo un notevole taglio. 5 Mega, forse, è un tantino eccessivo.
Per avere un buon range di taglio con 2 Mega si sta più che tranquilli.
Re: Filtro fra primi stadi
Ciao,
se vuoi puoi replicare il controllo sul catodo, con un pot configurato a reostato in serie col condensatore.
A proposito, il condensatore mettilo verso massa, non sulla tensione negativa: butta dentro meno rumore.
Hai mai pensato di implementare uno di questi?
https://www.ebay.it/itm/133068524223

se vuoi puoi replicare il controllo sul catodo, con un pot configurato a reostato in serie col condensatore.
A proposito, il condensatore mettilo verso massa, non sulla tensione negativa: butta dentro meno rumore.
Hai mai pensato di implementare uno di questi?
https://www.ebay.it/itm/133068524223

- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Ciao, mettendo il condensatore a massa sará sicuramente meglio.
Ci avevo pensato di replicare la simulazione anche il boost catodico mettendo un pot in serie al cap.
Immagino che con una tensione negativa i risultati saranno ben diversi dal solito.
Ci avevo pensato di replicare la simulazione anche il boost catodico mettendo un pot in serie al cap.
Immagino che con una tensione negativa i risultati saranno ben diversi dal solito.
Molte volte! Ma non lo ho mai fatto e non ne ho mai comprato uno purtroppo. Sarebbe da sperimentare.robi ha scritto: ↑15/01/2021, 23:47
... Hai mai pensato di implementare uno di questi?
https://www.ebay.it/itm/133068524223
Re: Filtro fra primi stadi
Sì, te lo avevo consigliato in qualche thread, proprio perchè avendo un riferimento a tensione negativa, per ottenere la stessa polarizzazione (con la griglia a massa) devi avere un Rk maggiore, e quindi un minor guadagno alle frequenze non bypassate, e quindi ancora un maggior divario fra amplificazione su frequenze bypassate e non.
Che è quello che cerchi.
Il miglioramento che vedi nei grafici è dovuto esattamente a quello shelving più marcato.
Lo puoi anche utilizzare per boostare un circuito pulito (in una zona del circuito che non saturi).
Che è quello che cerchi.
Il miglioramento che vedi nei grafici è dovuto esattamente a quello shelving più marcato.
Lo puoi anche utilizzare per boostare un circuito pulito (in una zona del circuito che non saturi).
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Assolutamente.
I risultati sono spettacolari. Ho un'escursione molto ampia!
Vediamo prima la condizione classica per il raffronto:
Polarizzazione normale con 1,5k al catodo / 680nF di cK e filtro passa alto bypassato:
Con filtro passa alto al massimo:
I risultati sono spettacolari. Ho un'escursione molto ampia!
Vediamo prima la condizione classica per il raffronto:
Polarizzazione normale con 1,5k al catodo / 680nF di cK e filtro passa alto bypassato:
Con filtro passa alto al massimo:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
Con tensione negativa applicata - 33k al catodo stesso Ck:
Da notare l'escursione in db!
Filtro passa alto al massimo:
Da notare l'escursione in db!
Filtro passa alto al massimo:
Re: Filtro fra primi stadi
Ottimo! Per regolare la quantità di boost scegli la tensione negativa a parità di polarizzazione: 7905 7909 7912 7915...
Chiaramente ogni stadio ha la sua applicazione, lo vedo meglio sui primi due o sul recovery.
Chiaramente ogni stadio ha la sua applicazione, lo vedo meglio sui primi due o sul recovery.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Filtro fra primi stadi
....Con LTSpice bisogna stare molto attenti a come si scrive!
1,5k DEVE essere scritto come 1.5k. Con il punto.
I valori di polarizzazione in alcuni schemi riportati sono errati da questa semplice svista.
Con 1.5k al catodo si hanno circa 214 Vdc di placca e il punto di lavoro si trova a circa -1.6V
Quindi nell'esempio in cui faccio vedere le differenze con e senza tensione negativa applicata al catodo, la resistenza dovrà essere di circa 15k ( e non 33k ) per ottenere la stessa polarizzazione.
Posto le immagini corrette:
Re: Filtro fra primi stadi
Ciao Domenico, sì, LTSpice utilizza la notazione anglosassone: i decimali sono separati dal punto e non dalla virgola.
C'è però una notazione alternativa accettata, se spunti nel menu "control panel - accept 3k4 as 3.4 k".
Nel pannello di controllo è scritto con la K maiuscola, ma a me fa ribrezzo scriverlo così
