Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 01/04/2020, 19:08

Ciao Robi

Non me ne volere, alla luce di quanto hai detto ho un po' stravolto la situazione precedente

Vedi un po' se le spiegazioni che do sono ...... convincenti e giustificano i cambiamenti :????:



EDIT:

Ho appena visto, qui, che il pot andrebbe collegato in quest'altro modo
(fonte: https://chasingtone.com/yourguitaramp/g ... -controls/)



---

Questione pot da 1M capita, da 1M doveva essere quello per il volume e non quello per il Bas Cut

---

Ti prego di scusami, non mi è chiaro se hai capito che quando si aziona il commutatore rotante i vari cap vengono selezionati uno alla volta e non interagiscono con ciò che è collegato alle altre posizioni della stessa via del commutatore (ho visto, ad esempio, degli schemi Orange dove i cap si mettono uno in serie all'altro commutando), lo dico in relazione al fatto dei cap interessati nel caso si selezionasse la posizione 6, con il pot per il Bas Cut, sono fissi e non variano al variare della posizione del selettore

Questione utilità o meno di lasciare il Bas Cut con potenziometro, nella mia intenzione era una sesta alternativa, i primi 5 valori fissi tramite commutatore rotativo, la sesta regolabile/variabile a seconda della rotazione del potenziometro

--

Questione Bright cap con poca "incidenza" a seconda del valore del pot del volume e comunque mai a livello vero controllo alti
ti sei spiegato bene e credo di aver capito altrettanto bene

Detto quanto sopra

Nell'ottica di eliminare il Bas Cut con pot, pur restando di avere una più fine regolazione del taglio delle frequenze basse

Ricordando che probabilmente il segnale tra V2 e Finale andrebbe mitigato magari con un partitore
(che in origine c'era e rendeva in uscita un segnale ridotto al 50%)

Sommando il fatto che l'azione del bright cap non sarebbe "intensa"

Avrei pensato ad una soluzione alternativa sia per il Bass Cut (l'attuale presa dal Weber 6D30 da dove ho anche preso il valore del bright cap fisso in parallelo al pot volume) che per gli alti, soluzione, questa degli alti, che non ricordo di aver mai notato su di un SE, valori del Treble Cut presi dall'AC30 (sempre sperando possano andar bene)

Questione Grid Leak Resistor del pentodo finale, se non mi sbaglio di solito accettano un valore massimo e non si hanno problemi se il valore è più basso, in ogni caso il valore del pot da 250K del Tone Cut non credo vada considerato essere esattamente in parallelo alla 220K, avendo il pot la connessione a massa tramite un cap (4.7n)

Che cosa ne pensi ? Potrebbe funzionare ??

Grazie

Franco

p.s.: Mannaggia, quello che temevo sta incominciando a verificarsi, ho la capigliatura che sta diventando un cespuglietto, MA QUANDO SI POTRA' ANDARE FINALMENTE DAL BARBIERE :????: :????:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 02/04/2020, 9:13

Kagliostro ha scritto:
01/04/2020, 19:08
Ciao Robi
Non me ne volere, alla luce di quanto hai detto ho un po' stravolto la situazione precedente
Ma figurati! L'ampli è tuo, mica mio, io semplicemente suggerisco possibili idee, ma poi sta a te scegliere cosa ti piace di più!
Kagliostro ha scritto:
01/04/2020, 19:08
Ridurrei il numero di possibilità per i cap di disaccoppiamento del primo stadio, 12 son davvero troppi.
Kagliostro ha scritto:
01/04/2020, 19:08
Questione utilità o meno di lasciare il Bas Cut con potenziometro, nella mia intenzione era una sesta alternativa, i primi 5 valori fissi tramite commutatore rotativo, la sesta regolabile/variabile a seconda della rotazione del potenziometro
Ah ok, è che per come era disegnata non faceva così. Il problema di fare così è che in 5 posizioni su 6 hai un potenziometro che non fa nulla.
Kagliostro ha scritto:
01/04/2020, 19:08
Avrei pensato ad una soluzione alternativa sia per il Bass Cut (l'attuale presa dal Weber 6D30 da dove ho anche preso il valore del bright cap fisso in parallelo al pot volume) che per gli alti, soluzione, questa degli alti, che non ricordo di aver mai notato su di un SE, valori del Treble Cut presi dall'AC30 (sempre sperando possano andar bene)
Un'alternativa che puoi considerare è il pre del Trainwreck Songwriter, che ha esattamente un controllo bassi ed un taglio sugli alti, molto semplice.
Kagliostro ha scritto:
01/04/2020, 19:08
Questione Grid Leak Resistor del pentodo finale, se non mi sbaglio di solito accettano un valore massimo e non si hanno problemi se il valore è più basso, in ogni caso il valore del pot da 250K del Tone Cut non credo vada considerato essere esattamente in parallelo alla 220K, avendo il pot la connessione a massa tramite un cap (4.7n)
Per il segnale è in parallelo, ed è un carico aggiuntivo per lo stadio precedente. Non scorre corrente continua, ma è un carico in parallelo per lo stadio precedente, e per come è taglia a mio parere troppo gli alti quando il reostato è a valore zero. Lo attenuerei un po' con una resistenza in serie e ricalcolando il valore di taglio in frequenza. Tipo il presence dei Mesa Recto per capirci, ma qui dovrà a mio parere tagliare più in alto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2020, 12:28

Eccomi qui Robi, grazie per le risposte
Ridurrei il numero di possibilità per i cap di disaccoppiamento del primo stadio, 12 son davvero troppi.
In effetti :face_green: , credo di essermi lasciato prendere la mano :yes: :yes:
Il problema di fare così è che in 5 posizioni su 6 hai un potenziometro che non fa nulla.
Potrebbe suonare un po' strano, l'idea era partita da questo







e questo


Un'alternativa che puoi considerare è il pre del Trainwreck Songwriter ......
Malgrado abbia cercato, non riesco a trovare uno schema per il Songwriter

leggendo in qualche thread mi è sembrato di capire che potrebbe assomigliare a questo Standel



non è che hai un link allo schema del Songrwiter ?
Per il segnale è in parallelo, ed è un carico aggiuntivo per lo stadio precedente.
OK ricevuto

Domanda

Ma con un rotary switch e dei cap, non è che si possa arrangiare qualcosa anche per gli alti, posizionandolo al posto del cap di disaccoppiamento tra V2 e Finale :????:

Grazie ancora per la pazienza

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 02/04/2020, 16:13

Potresti usare l'equalizzatore di quel DrZ di cui ti ho parlato qualche giorno fa, e dal rotary cambiare il disaccoppiamento ed il "treble cap", tenendo il pot sempre attivo. Spero di essermi spiegato.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2020, 16:32

Potresti usare l'equalizzatore di quel DrZ di cui ti ho parlato qualche giorno fa .....
Mannaggia, non mi viene in mente .....

EDIT: Credo di esserci arrivato, parli del Carmen Ghia ?


Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 02/04/2020, 16:42

Il Carmen Ghia:

Immagine

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2020, 16:53

Però non mi è molto chiaro come arrangiarlo con i Rotary Switch (???)



Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 02/04/2020, 17:13

Hai C11 C16 e C17 che puoi cambiare, dipende da cosa vuoi ottenere.
Poi fra C17 e massa puoi avere una resistenza per rendere l'eq meno efficace (leggasi tagliare meno segnale).
Per trovare le combinazioni che preferisci, ti suggerisco di fare delle prove prima.

Io ho suonato un po' il Ghia di un amico, e devo dire che pur essendo versatile, tendevo a tenere il pot sempre fra ore 10 ed ore 2: oltre si estremizzava.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 02/04/2020, 17:18

Per esempio, se volessi un controllo "rumoroso" della sonorità dell'ampli, potresti mettere 820R sul catodo del secondo stadio, con in serie un potenziometro da 10 kOhm log, così che a metà corsa tu abbia il valore che hai ora, ma puoi variare la sonorità dello stadio a piacere.

Dico rumoroso perchè chiaramente quando lo sposti è come i vecchi presence Marshall: frùscia.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 02/04/2020, 17:29

Grazie Robi

vedo se ragionandoci su riesco a disegnare qualcosa

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 03/04/2020, 13:35

Ciao Robi

Sono ancora in fase di "elaborazione mentale" però volevo sottoporti questo

Potrebbe essere questa un'alternativa a quel tuo consiglio di mettere un pot in serie alla res di catodo di V2 ??



Altro circuito senza il problema del rumore durante l'azionamento e più rispondente alle tue indicazioni potrebbe essere questo

(con un LED + LDR o un Vactrol), ma a livello pratico non saprei proprio le sigle dei componenti adatti :????:



--

Riguardo la soluzione con il commutatore rotante doppio che commuta sia il taglio dei bassi che in contemporanea il bright cap
saresti così gentile da darmi una breve spiegazione su cosa succede commutando ?

Per quanto riguarda il taglio dei bassi cambiando il valore del cap in pratica si ha un passa alto cui cambia la frequenza di taglio (credo)

Per come vadano le cose sul versante del bypass cap mi è meno chiaro, il bright cap serve ad evitare le perdite degli alti sul passaggio nella res del pot del volume, ma stante che l'attenuazione (presumo) vari con il valore di resistenza inserito (una percentuale del valore resistivo totale del pot) non riesco a capire se l'azionamento congiunto delle due commutazioni (Bass Cut + Bright Cap) possa dare effettivamente l'effetto voluto che, nel caso di azionamento contemporaneo delle commutazioni, è slegato dal valore resistivo del pot ed è invece legato al valore della frequenza di taglio dei bassi

Non è che quando ho usato un commutatore doppio, con un solo perno di azionamento, ho toppato e dovevo, invece, usare due distinti commutatori rotanti ?

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 03/04/2020, 17:34

Ciao,

il primo circuito lascia inalterato il punto di lavoro dello stadio, semplicemente ne cambia il guadagno alle frequenze che dipendono dal condensatore.

Il secondo circuito fruscia comunque, perchè cambia punto di lavoro.

Per il Ghia:
- il cap di disaccoppiamento cambia il taglio dei bassi;
- il treble cap cambia la frequenza del taglio degli alti;
- il cap a massa cambia la frequenza del taglio sui medi.

Il potenziometro cambia tale frequenza e la proporzione fra alti e bassi.
Un pot dal "cap dei medi" a massa ti attenuerebbe l'effetto del taglio sui medi.

Puoi usare un commutatore unico, se trovi le giuste combinazioni di valori.
Il taglio bassi varrà sempre in base al valore del condensatore e del potenziometro (1 MOhm, 500 kOhm, etc...)
Il bright cap sarà più o meno efficace in base alla posizione del gain/volume (maggiore effetto a basso volume), ed al valore del potenziometro (maggiore effetto ad alti valori del potenziometro).

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 03/04/2020, 18:01

Grazie Robi

Ottimo che mi hai dato le info per il Carmen Ghia (hai anticipato delle cose che mi sarei chiesto)
Un pot dal "cap dei medi" a massa ti attenuerebbe l'effetto del taglio sui medi.
Ma ... un pot tra cap dei medi e massa non avrebbe l'effetto di un RAW control (non so come si chiama in italiano) ed andrebbe a "disinserire/diminuire" l'incidenza dell'insieme del controllo di tono facendo in modo che ci sia nel contempo meno perdita di segnale ?

--
il primo circuito lascia inalterato il punto di lavoro dello stadio, semplicemente ne cambia il guadagno alle frequenze che dipendono dal condensatore.
Potrebbe essere sufficiente un pot collegato così su V2 (per gestire gli alti) lasciando ad un commutatore rotativo (tra V1 e V2) la funzione di tagliare i bassi ???

--

Io, però, devo essermi espresso male con la domanda, perché verteva sul funzionamento della soluzione con il commutatore rotativo che avevo già postato (però senza il pot)

Visto che un'immagine vale 100 parole, intendevo chiedere come andassero le cose con questo


Riguardo la soluzione con il commutatore rotante doppio che commuta sia il taglio dei bassi che in contemporanea il bright cap
saresti così gentile da darmi una breve spiegazione su cosa succede commutando ?

Per quanto riguarda il taglio dei bassi cambiando il valore del cap in pratica si ha un passa alto cui cambia la frequenza di taglio (credo)

Per come vadano le cose sul versante del bypass cap mi è meno chiaro, il bright cap serve ad evitare le perdite degli alti sul passaggio nella res del pot del volume, ma stante che l'attenuazione (presumo) vari con il valore di resistenza inserito (una percentuale del valore resistivo totale del pot) non riesco a capire se l'azionamento congiunto delle due commutazioni (Bass Cut + Bright Cap) possa dare effettivamente l'effetto voluto che, nel caso di azionamento contemporaneo delle commutazioni, è slegato dal valore resistivo del pot ed è invece legato al valore della frequenza di taglio dei bassi

Non è che quando ho usato un commutatore doppio, con un solo perno di azionamento, ho toppato e dovevo, invece, usare due distinti commutatori rotanti ?
Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da robi » 04/04/2020, 9:09

Ti avevo già risposto qui:
Puoi usare un commutatore unico, se trovi le giuste combinazioni di valori.
Il taglio bassi varrà sempre in base al valore del condensatore e del potenziometro (1 MOhm, 500 kOhm, etc...)
Il bright cap sarà più o meno efficace in base alla posizione del gain/volume (maggiore effetto a basso volume), ed al valore del potenziometro (maggiore effetto ad alti valori del potenziometro).
Il potenziometro di cui parlo è quello del volume. Non hai altri potenziometri sul bright cap.

Il commutatore puó essere uno solo o possono essere due. Io l’avevo proposto singolo per non complicare i controlli di un ampli nato semplice.

Il controllo su V1b è più un presence come range di controllo che non un treble: il controllo è limitato dalla Rk che hai in quello stadio: più è bassa meno controllo hai. Peró puó essere sufficiente per cosa cerchi.

Tieni presente che anche con la mia configurazione frusciante aumenta il divario fra alti e bassi, ma in maniera opposta: si abbassa il guadagno dei bassi non bypassati dal condensatore.

Per il “raw control”, quello che hai scritto tu è esattamente cosa ho scritto io, quindi confermo che stiamo parlando dello stesso effetto. Guarda anche la Stevie Ray Vaughan mod per il clean della SLO, c’è lo stesso circuito del Selmer.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2020, 12:19

Ciao Robi

Grazie per le pazienti spiegazioni

Nel frattempo ho anche letto e fatto ricerche, risultato .... ho un turbinio di cose in testa e non so decidermi sul cosa esattamente fare

Stante che sulla board, almeno in teoria, non dovrei/vorrei posizionare componenti relativi ai controlli di tono, mi sa che inizio a mettere giù un Layout, almeno per la parte restante del circuito, sperando che le idee riguardo cosa fare per i toni si schiariscano

Grazie Ancora

Franco

p.s.: Il Selmer ce l'ho ben presente, ma la mod alla SLO alla quale fai riferimento, non la trovo, poco male, se si tratta della stessa soluzione del Selmer

Rispondi