Non me ne volere, alla luce di quanto hai detto ho un po' stravolto la situazione precedente
Vedi un po' se le spiegazioni che do sono ...... convincenti e giustificano i cambiamenti


EDIT:
Ho appena visto, qui, che il pot andrebbe collegato in quest'altro modo
(fonte: https://chasingtone.com/yourguitaramp/g ... -controls/)

---
Questione pot da 1M capita, da 1M doveva essere quello per il volume e non quello per il Bas Cut
---
Ti prego di scusami, non mi è chiaro se hai capito che quando si aziona il commutatore rotante i vari cap vengono selezionati uno alla volta e non interagiscono con ciò che è collegato alle altre posizioni della stessa via del commutatore (ho visto, ad esempio, degli schemi Orange dove i cap si mettono uno in serie all'altro commutando), lo dico in relazione al fatto dei cap interessati nel caso si selezionasse la posizione 6, con il pot per il Bas Cut, sono fissi e non variano al variare della posizione del selettore
Questione utilità o meno di lasciare il Bas Cut con potenziometro, nella mia intenzione era una sesta alternativa, i primi 5 valori fissi tramite commutatore rotativo, la sesta regolabile/variabile a seconda della rotazione del potenziometro
--
Questione Bright cap con poca "incidenza" a seconda del valore del pot del volume e comunque mai a livello vero controllo alti
ti sei spiegato bene e credo di aver capito altrettanto bene
Detto quanto sopra
Nell'ottica di eliminare il Bas Cut con pot, pur restando di avere una più fine regolazione del taglio delle frequenze basse
Ricordando che probabilmente il segnale tra V2 e Finale andrebbe mitigato magari con un partitore
(che in origine c'era e rendeva in uscita un segnale ridotto al 50%)
Sommando il fatto che l'azione del bright cap non sarebbe "intensa"
Avrei pensato ad una soluzione alternativa sia per il Bass Cut (l'attuale presa dal Weber 6D30 da dove ho anche preso il valore del bright cap fisso in parallelo al pot volume) che per gli alti, soluzione, questa degli alti, che non ricordo di aver mai notato su di un SE, valori del Treble Cut presi dall'AC30 (sempre sperando possano andar bene)
Questione Grid Leak Resistor del pentodo finale, se non mi sbaglio di solito accettano un valore massimo e non si hanno problemi se il valore è più basso, in ogni caso il valore del pot da 250K del Tone Cut non credo vada considerato essere esattamente in parallelo alla 220K, avendo il pot la connessione a massa tramite un cap (4.7n)
Che cosa ne pensi ? Potrebbe funzionare ??
Grazie
Franco
p.s.: Mannaggia, quello che temevo sta incominciando a verificarsi, ho la capigliatura che sta diventando un cespuglietto, MA QUANDO SI POTRA' ANDARE FINALMENTE DAL BARBIERE![]()
![]()