Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV equalizer

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 02/09/2012, 15:34

Non potresti allegare lo schema che hai usato per creare il layout? Raffrontando schema in prima pagina e layout, ho già trovato una R da 22K anziché 3K3 (R69), ma magari hai usato uno schema corretto e rivisto...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 15:54

Puoi postare lo schema dell'amplificatore?
Che segnale entra nell'eq?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 02/09/2012, 16:37

Fortunatamente il layout e' corretto... Avevo sbagliato la piedinatura del BC557. Girato il transistor tutto e' andato a posto e funziona da favola.
Non ha quello swing estremo che solitamente gli altri EQ hanno, e per me e' un bene, permette regolazioni piu' fini senza snaturare o rendere finto il suono.
L'unica cosa che ho dovuto fare e' stata aumentare il partitore in uscita dal preamp dato che a volume massimo del pre il circuito andava in clipping e non era proprio una distorsione piacevole :lol1:

Fix, alla fine ho utilizzato lo schema del mark V che ho allegato 3 post sopra perche' altrimenti avrei dovuto utilizzare un'alimentazione negativa e mi scocciava rifare lo schema dei gyrator per un'alimentazione di quel tipo...

Riassumendo: schema corretto e funzionante, sul layout ho soltanto sbagliato a segnare il valore dei condensatori da 1uF che in realta' sono da 100n.
Si possono benissimo usare dei BC547 al posto degli MPSA20 e un BC557 al posto dell'ECG159.
L'alimentazione puo' variare fra i 40VDC e i 24VDC, tanto quei transistor reggono.

Appena chiudo la testata faccio qualche sample.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 17:13

Hades ha scritto:L'unica cosa che ho dovuto fare e' stata aumentare il partitore in uscita dal preamp dato che a volume massimo del pre il circuito andava in clipping e non era proprio una distorsione piacevole :lol1:
Mi riferivo esattamente a quello con la seconda domanda del post precedente.

La soluzione più semplice resta l'alimentazione dal bias, dove disponibile.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 02/09/2012, 18:26

Hades

sarebbe troppo (alla fine di tutto lo studio) chiederti di pubblicare la versione definitiva ?

(se possibile il pdf con solo gli stampati in bianco e nero, non a colori, quando ho tentato di stampare mi è uscita un'immagine quasi del tutto nera .....chissà perchè ??)

Grazie

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 18:47

Eccola Kaglio
Allegati
DIY Italia Gyrator Mesa GEQ - pcb.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 02/09/2012, 19:45

Grassie :salu:

K

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 02/09/2012, 20:23

Hades ha scritto: Fix, alla fine ho utilizzato lo schema del mark V che ho allegato 3 post sopra perche' altrimenti avrei dovuto utilizzare un'alimentazione negativa e mi scocciava rifare lo schema dei gyrator per un'alimentazione di quel tipo...
Sì, ma non ho capito cosa hai fatto :face_green:
Hai preso la tensione dopo il ponte sui 14VAC? O dal bias e fatto i V/2?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 21:08

L'ha provato con un alimentatore esterno da 33V, lo ha scritto nella pagina precedente.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 03/09/2012, 10:21

Il PDF che ho postato va stampato al 100% su una qualsiasi stampante e le PCB sono dimensionate, ritagliandolo sicuramente perdi il dimensionamento... Se volete faccio una semplice immagine e non un PDF che magari viene meglio, comunque la PCB e' quella non ho fatto cambiamenti.

Robi, in effeti ho notato che con i gyrator, rispetto agli induttori classici, come tutti i transistor quando distorcono tosano di brutto ed e' necessario mantenere il segnale entro i livelli consentiti pena un brutto suono.
Magari gli induttori sono piu' morbidi nel clipping, anche se sicuramente piu' rumorosi...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 03/09/2012, 10:57

Gli induttori non clippano, quello è il loro vantaggio.
..quindi la versione 2.0 sarà a IRF820 alimentati da anodica? :face_green:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 03/09/2012, 13:19

Si, e facciamo una PCB grossa come tutto il pre dato che i componenti dovranno reggere almeno 400V!!! :ok_1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 03/09/2012, 13:30

Hades ha scritto:Si, e facciamo una PCB grossa come tutto il pre dato che i componenti dovranno reggere almeno 400V!!! :ok_1:
Ci piace grande :ok_1:
Mah, potrei testarlo sullo screamer. Magari modifico il tonestack per il pulito facendolo diventare fender (con medi modificabili) e metto un relay che devia il segnale verso il TS Mark quando vado in distorto. Il problema a sto punto diventa trovare lo spazio per gli slide, da qualche parte :face_green:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 03/09/2012, 14:26

Fallo a pedale, no?
Tanto e' alimentabile anche a 9V o 12V... Certo, perdi headroom ma il principio e' quello!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 03/09/2012, 14:30

Hades ha scritto:Fallo a pedale, no?
Tanto e' alimentabile anche a 9V o 12V... Certo, perdi headroom ma il principio e' quello!
Ma l'idea era di mantenerlo dentro come tonestack, non fuori pre-preamp o post-preamp!
Oppure potrei fare...una modifica un po' particolare:
Inserisco il relay per il tonestack, al posto del pot medi metto un connettore che porta fuori il tonestack per il distorto, mantenendo fissi i medi come da tonestack Fender originale.
Dopodiché realizzo a pedale il TS Mark e lo posiziono sopra l'ampli, avendo solo un cavo con 4 fili:
-Vcc
-GND
-IN
-OUT
Un bel mini-din a 5 poli (che è standard), con cavo schermato e via. Soluzione troppo noise-prone?

Rispondi