devo tarare il bias
Re:devo tarare il bias
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... image ecco qua ci sta i ltrimmer ed il balance del canale a
Re:devo tarare il bias
Fai così, compra delle resistenze da 1Ohm 2Watt, una per valvola e del termorestringente per i piedini.
Scolleghi il nero a tutte le valvole e in mezzo ci metti questa resistenza come mettevi prima il tester, solo che stavolta lo devi fare in maniera definitiva.
Quindi devi mettere la res tra il pin 3 ed il cavo coprendo i piedini col termorestringente e saldando.
A questo punto metti il tester su mV in continua e misuri la caduta di tensione ai capi di questa resistenza, cioè metti i puntali del tester O ai capi della res o sul piedino 3 della valvola e sulla saldatura del trasformatore di uscita.
Il valore in mV che leggi è pari a quello in mA che circola nella valvola.
Ora fai la taratura.
Scolleghi il nero a tutte le valvole e in mezzo ci metti questa resistenza come mettevi prima il tester, solo che stavolta lo devi fare in maniera definitiva.
Quindi devi mettere la res tra il pin 3 ed il cavo coprendo i piedini col termorestringente e saldando.
A questo punto metti il tester su mV in continua e misuri la caduta di tensione ai capi di questa resistenza, cioè metti i puntali del tester O ai capi della res o sul piedino 3 della valvola e sulla saldatura del trasformatore di uscita.
Il valore in mV che leggi è pari a quello in mA che circola nella valvola.
Ora fai la taratura.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
ciao alex .. allora il pin 3 dove c saldato il cavo nero che ariva dal trafo ,fa parte dell altra coppia verticale della basetta. cioe alla sua destra invece c la prima coppia verticale dove porta il cavo rosso che avevo scollegato.quindi lataratura la st facend su questa coppia dove e no nsu l altra dove si trova il cavo nero..(potrei frla anche sul cavo nero ma poi mi tocca dissaldare il cavo dal trafo come ho fatto con quello rosso).. ora di resistenze ne devo comprare due da 10ohm e 2 watt??? in modo che misurando la coppia dovro avere lo stesso valore anche sul altra coppia perche i ltrimmer controlla tutte e 4 le valvole... scusami maquesto procedimento mi sembra un po impegnativo ..si puo fare ma no nho capito bene come fare ..... intanto di posto qualche foto delle saldature che sono vicine ai trimmer .. cosi puo darsi che riesci ad individuare il molex e la r34 attraverso la foto e lo schema o no? cosi poi e piu semlice e sicuro tarare .. cosi no m iscotto ihih se ci riesci mi fai un grandissim ofavore ... ciauuu e grazie
Re:devo tarare il bias
Aspè, riscrivi la prima parte della frase che sembra scritta da un egiziano, spiegati in modo chiaro.
Le resistenze che devi comprare sono da un solo ohm, non 10, devi comprarne una per valvola finale, cioè 8.
Dì al rivenditore che devono dissipare 2W.
In realtà potresti comprarne solo due, ma rischieremmo di far lavorare sbilanciata la sezione finale, perciò ne metti una per valvola e fai la misura sulla res che ritieni più simpatica nel gruppo; con il trimmer controlli tutto il gruppo ma la res è relativa ad una sola valvola, perciò la misura da leggere è quella che avresti su una singola valvola: 41,5mV.
Dato che la resistenza è da un solo Ohm, grazie all'omonima legge tensione e corrente assumono lo stesso valore, perciò hai 41,5mA.
Questo è esattamente quello che faresti con il bias probe, è strutturato esattamente come ti sto facendo fare la modifica io.
Le resistenze che devi comprare sono da un solo ohm, non 10, devi comprarne una per valvola finale, cioè 8.
Dì al rivenditore che devono dissipare 2W.
In realtà potresti comprarne solo due, ma rischieremmo di far lavorare sbilanciata la sezione finale, perciò ne metti una per valvola e fai la misura sulla res che ritieni più simpatica nel gruppo; con il trimmer controlli tutto il gruppo ma la res è relativa ad una sola valvola, perciò la misura da leggere è quella che avresti su una singola valvola: 41,5mV.
Dato che la resistenza è da un solo Ohm, grazie all'omonima legge tensione e corrente assumono lo stesso valore, perciò hai 41,5mA.
Questo è esattamente quello che faresti con il bias probe, è strutturato esattamente come ti sto facendo fare la modifica io.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
ok va benissimo ma poi le resistenze una volta messe posso lasciarle li in modo da effetuare in fuiuro una seconda taratura senza applicare di nuovo le resistenze? cmq se invece le devo togliere a forza potrei anche prenderne 4 per essere piu ordinati metterle su un canale tarare ... toglierele e metterle sull altro canale e tarare e toglierle.... cosi sarebbe un po un casino spero che una volta emsse potrei lasciarle cosi mi e semplicissimo tarareil bias ogni volta che dovrei farlo .... cmq le resitenze devono essere da un ohm e 2 watt si ho capito ma dove devo saldarle precisamente? ciauz e grazie
Re:devo tarare il bias
Ovviamente le lasci dove sono finchè non vendi l'ampli.
Devi scollegare il cavo nero dalla valvola e metterle tra il cavo ed il socket.
Devi scollegare il cavo nero dalla valvola e metterle tra il cavo ed il socket.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
azz alora quindi faccio cosi.. ne compro 8 .. scollego tutti icavi sui pin 3 ...saldo un estremita della resistenza sul pin 3 e l altra estrmita lasaldo sul cavo che prima era attacato al pin 3giusto? ... e poi per misurare devo mettere il tester su dcv? a che fondo scala pero? il mio come fondo scala posrta 2,5 ,10,50,100,250,500 se devo misurare i millivolts devo metterlo sul 10 e poi il valore che mi da gli vado ad aggiungere uno 0 giusto? ciauz
Re:devo tarare il bias
Compra anche il termorestringente per coprire ed isolare i piedini della resistenza, non voglio avere te ed il tuo ampli sulla coscienza per dei corti evitabilissimi.
Per misurare metti dcv alla minima scala, quindi 2,5V.
In realtà mi sembra già una scala troppo alta, ma proviamo.
Se non riesci ad apprezzare la misura appendi al chiodo questo tester e comprane uno nuovo digitale, i Gbc sono economici e buoni.
Per misurare metti dcv alla minima scala, quindi 2,5V.
In realtà mi sembra già una scala troppo alta, ma proviamo.
Se non riesci ad apprezzare la misura appendi al chiodo questo tester e comprane uno nuovo digitale, i Gbc sono economici e buoni.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
il termorestringente devo metterlo su ogni saldatura della resistenza? cmq penso che oggi andro a comrpare il tutto .. provero afarlso prima su un canale e poi sull altro comprero 4 resistenze da un ohm e 2watt ... per un solo canale ... cmq il rpocedimento che ho postato io va bene? e giusto? e li che devo saldare le resistenze? cmq i ltester porta come fondo scala minimo 2,5 giusto,ma il valore della lancetta parte da un minimo di 0 fino a 10 no nsose riesci a vedere sulle foto ciauz e grazie
Re:devo tarare il bias
Il termorestringente serve a fare una guaina isolante attorno al piedino della resistenza e sopra la saldatura, cerca di coprire tutto quello che puoi.
Per saldare la res la tua procedura va bene, tra il pin 3 ed il cavo appeso.
Per fare la misura ti metti tra il pin 3 ed il trasformatore di uscita, sempre lo stesso cavo.
Per la scala, cerca quella relativa a 2,5V, se devi usare quella con 10 tacche fai 2,5 diviso 10 sono 0,25V a tacca.
Come temevo una tacca sono 250mV e non va bene, troppo alta come scala, approfittane per cambiare tester e prenderne uno migliore.
Per saldare la res la tua procedura va bene, tra il pin 3 ed il cavo appeso.
Per fare la misura ti metti tra il pin 3 ed il trasformatore di uscita, sempre lo stesso cavo.
Per la scala, cerca quella relativa a 2,5V, se devi usare quella con 10 tacche fai 2,5 diviso 10 sono 0,25V a tacca.
Come temevo una tacca sono 250mV e non va bene, troppo alta come scala, approfittane per cambiare tester e prenderne uno migliore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
ciao alex allroa i ltester me lo sono fatto prestare da un amico ... e ha la scala minima di 200 millivolts quindi stiam oapposto... allora io scolelgo i cavi che vann oal pin 3 ma solo dalal aprte della valvola poi prendo la resitenza la saldo e dall alorta parte della resitenza ci saldo il cavo che avevo scollegato giusto? poi la misura come la devo fare cioe i puntali li devo mettere sulla resistenza oppure metterle un puntale sul pin 3 dove e colelgata la resistenza e l altro devo metterlo sul pin del trafo dove sta colelgato il filo che va alla resitenza giusto ??? ma i puntali quale su l pin 3 o sul pi ndel trafo quale? quell orosso o il nero? cmq pser odi trovare questa pasta termoresitente per metterla sulle saldature della resistenza .. se per caso no nla dovessi trovare cosa potrei metterci??
Re:devo tarare il bias
Dunque, andiamo con ordine.
La disposizione dei puntali ora non ha valore, non stai misurando corrente con un tester analogico, ma tensione con un tester digitale.
Se li metti correttamente leggi un valore positivo, se li metti male lo leggi negativo, ma a noi interessa il valore assoluto ora, ci importa poco del segno.
I puntali vanno uno sul pin 3 ed uno sul trasformatore di uscita.
Il termorestringente non è una pasta, ma una vera e propria guaina simile a quella dei cavi, solo che a contatto col calore diminuisce il suo raggio.
E' come un tubicino di gomma.
Per farlo stringere in maniera esteticamente apprezzabile usa il fono per capelli.
Lo devi mettere in modo che i piedini della resistenza e la connessione col cavo siano completamente coperti, mentre dall'altro lato puoi lasciare scoperta la saldatura sul pin 3 che ti serve per fare la misura e comunque non si muove.
Occhio a saldare bene che se crei un corto a quelle tensioni altro che cagarsi addosso.
Per evitare di fare porcherie metti prima un pò di stagno (non una colata, quello sufficiente a tappare il buco del pin) sul pin 3 senza il piedino della res dentro, poi lo scaldi una seconda volta e fai entrare il pin, POCO, non deve fare altri contatti strani.
La res ti conviene tenerla con una pinzetta sul corpo, senza stringere fino a romperla.
Adesso allontani il saldatore ed attendi che la saldatura si raffreddi; quando questo avviene tira un pò la res per verificare che non sia una saldatura ballerina e poi passa a scaldare il termorestringente (lo avevi già infilato, vero? Se no la giusta punizione è dissaldare e risaldare il pin).
La disposizione dei puntali ora non ha valore, non stai misurando corrente con un tester analogico, ma tensione con un tester digitale.
Se li metti correttamente leggi un valore positivo, se li metti male lo leggi negativo, ma a noi interessa il valore assoluto ora, ci importa poco del segno.
I puntali vanno uno sul pin 3 ed uno sul trasformatore di uscita.
Il termorestringente non è una pasta, ma una vera e propria guaina simile a quella dei cavi, solo che a contatto col calore diminuisce il suo raggio.
E' come un tubicino di gomma.
Per farlo stringere in maniera esteticamente apprezzabile usa il fono per capelli.
Lo devi mettere in modo che i piedini della resistenza e la connessione col cavo siano completamente coperti, mentre dall'altro lato puoi lasciare scoperta la saldatura sul pin 3 che ti serve per fare la misura e comunque non si muove.
Occhio a saldare bene che se crei un corto a quelle tensioni altro che cagarsi addosso.
Per evitare di fare porcherie metti prima un pò di stagno (non una colata, quello sufficiente a tappare il buco del pin) sul pin 3 senza il piedino della res dentro, poi lo scaldi una seconda volta e fai entrare il pin, POCO, non deve fare altri contatti strani.
La res ti conviene tenerla con una pinzetta sul corpo, senza stringere fino a romperla.
Adesso allontani il saldatore ed attendi che la saldatura si raffreddi; quando questo avviene tira un pò la res per verificare che non sia una saldatura ballerina e poi passa a scaldare il termorestringente (lo avevi già infilato, vero? Se no la giusta punizione è dissaldare e risaldare il pin).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
ok alex mi e tutto chiaro.. ora comrpero le resistenze e faro la misurazione col tester digitale che mi sonofatto prestare...ma per quello analogico no nvale la stessa regola dove mettere i puntali per i ldigitale? ciauzz e thanks
Re:devo tarare il bias
No perchè se li metti a rovescio vedi la lancetta tentare di andare indietro, dove c'è il blocco.
Sui digitali non c'è un gruppo elettromagnetico, in genere ci sono degli operazionali, campionatori, decodificatori, insomma un sacco di elettronica che se sente un segnale negativo semplicemente lo misura e ti sbatte il segno sul display.
Inoltre i digitali, di solito, fanno automaticamente la selezione della scala e tante altre cose, sono poco didattici e molto semplici da usare.
Le prime volte, per uno del mestiere, è bene prendere l'analogico per capire tanti meccanismi, ma se non conosci nemmeno le regole base dell'elettronica e dell'elettrotecnica perdiamo tempo inutilmente.
Sui digitali non c'è un gruppo elettromagnetico, in genere ci sono degli operazionali, campionatori, decodificatori, insomma un sacco di elettronica che se sente un segnale negativo semplicemente lo misura e ti sbatte il segno sul display.
Inoltre i digitali, di solito, fanno automaticamente la selezione della scala e tante altre cose, sono poco didattici e molto semplici da usare.
Le prime volte, per uno del mestiere, è bene prendere l'analogico per capire tanti meccanismi, ma se non conosci nemmeno le regole base dell'elettronica e dell'elettrotecnica perdiamo tempo inutilmente.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:devo tarare il bias
cmq ora m ichiedevo se riesco atarare il bias .. sulla giusta corrente come faccio a sapere .. ogn ivalvola che tensione di bias ha di lavoro? a parte il provavalvole ce un metodo per capire se son oselezionate le valvole? ciauz