Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 27/04/2013, 17:56

Input e trimmer:
Allegati
'altolo.JPG
Trimmer 1lo.JPG
Trimmer 2lo.JPG
Ultima modifica di johnnyl il 27/04/2013, 18:01, modificato 1 volta in totale.

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 27/04/2013, 17:59

Condensatore mancante e sezione tremolo in generale:
Allegati
Cap mancantelo.JPG
Tremolo da latolo.JPG
'altolo.JPG

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 27/04/2013, 18:04

Alimentazione:
Allegati
Alimentazione 1lo.JPG
Alimentazione 2lo.JPG

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 27/04/2013, 18:09

Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma la luce era quella che era, e come dicevo non avevo Photoshop a disposizione per cercare di rimediare...

Ah, quasi dimenticavo, per quel che riguarda le tensioni, preferisco riaccendere il tutto solo a restauro ultimato per non rischiare... Il problema è che, come forse si è capito, non navigo nell'oro in questo periodo, perciò mi tocca aspettare il prossimo stipendio (10 giorni circa) per poter ordinare i componenti per completare questo progetto (più l'altro che ho in cantiere, una testata completamente DIY)... :muro:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 11:30

Tranquillo, ci si mette il tempo che serve, l'importante è non lasciare le cose a metà, visto che abbiamo fatto sino a qui ci terrei ad arrivare sino a finire ;)

Ho aggiornato un po' lo schema, la lampada spia l'ho collegata come se fosse alimentata dai 6.3v

ma preferirei tu verificassi, ho presunto un 110v ed un 220v sul selettore di alimentazione

però vorrei mettere i dati esatti, quante e quali tensioni sono ammesse in ingresso ?

I due cap li ho messi (sono collegati così no ?) ma ho aggiunto un warning affichè se qualcuno ha per mano un ampli uguale sappia che è il caso di toglierli
GEM Venus 20 rev.1.01.jpg
---

Per la questione foto, ho provato a dargli un'occhiata, ma non sono riuscito a ricavarne informazioni utili

resta sempre necessario l'intervento ed il parere di qualche esperto di SS

quel transistor sarà stato un interruttore o sarà stato un buffer ????

Ciao

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 29/04/2013, 15:45

Non ti preoccupare, anch'io ci tengo ad arrivare fino alla fine! :numb1:

Allora appena riesco controllo se la lampada è alimentata (come credo) dai 6.3V.
Per il selettore di tensione dovrò invece studiarmelo un attimo, perchè non è che l'abbia proprio capito granchè - ho anche provato timidamente ad azionarlo, ma senza risultati :hummm_1:

Ho notato che non hai commentato (nè hai riportato nello schema) le correzioni riguardo i condensatori da 2.3pF, il trimmer ed il condensatore parallelo alla resistenza da 6M8...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 16:05

Ho notato che non hai commentato (nè hai riportato nello schema) le correzioni riguardo i condensatori da 2.3pF, il trimmer ed il condensatore parallelo alla resistenza da 6M8...
Scusa, avevo letto il messaggio precedente in un altro momento ed ho disegnato lo schema e risposto solo ora, in pratica mi sono dimenticato di una parte del contenuto, passo a rileggere e vedo di integrare con le indicazioni fornite

Così come mi scuso per l'aver dimenticato che nel suo terzo post RAF ha cercato di spiegare e dare un senso logico al circuitino del transistor collegato al footswitch

Quando vado alle fiere e ritorno a casa con un po' di roba nuova mi gaso tutto :dance_1: e perdo un po' la memoria :mart:

Se avete visto ho riaperto la vecchia discussione sul "Nuovo amp da 0, pochi watt", stante che tra l'altro sono tornato a casa con queste due piccoline :face_green: :face_green:

Immagine

così mi sono un po' perso la tramontana a pensare a come fare per usarle :hummm_1:

e proprio una mezzora fa sembra che abbia trovato l'ispirazione giusta :lol1:

Ciao

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 18:10

Eco qui la versione aggiornata dello schema
GEM Venus 20 rev.1.02.jpg
ci sono i cap cambiati da 2.3pf a 0.022 (ma per favore contolla bene e nel dubbio, se puoi, fatteli misurare)

l'aggiunta del cap in parallelo alla res da 6.8M

e, naturalmente, il collegamento tra il trimmer da 10k e l'emettitore di Q3

ho riportato anche il settaggio del trimmer a 4.6k, questo, comunque, mi sa che bisognerà ricontrollalro una volta che l'ampli sarà finito e funzionante :-)

---

Mi sa proprio che l'input era sbagliato, meglio se verifichi con il tester (vedi lo schema attuale)

Ciao

K

EDIT: Accorpo qui un messaggio che avevo inserito di seguito
Ho provato a chiedere in giro e mi sa che per essere sicuro del circuito a transistor (perlomeno della parte relativa al footswitch) dovrai dissaldare il bc209 e controllare con il tester quali effettivamente siano i pin relativi a Collettore-Base-Emettitore

Pare che si tratti di un ulteriore tipo di contenitore, il TO-18 Epoxy e una verifica sarebbe meglio di tutto .............

Qui trovi una semplice spiegazione su come fare per identificare la corrispondenza dei pin dei transistor

http://www.drogbaster.it/testare-diodi-transistor.htm

Restiamo in attesa di notizie :ciao:

K

p.s.: Per quanto cerchi di vedere il transistor in questione in dettaglio, lo stesso, sulm corpo, ha una goccia di pasta salda che impedisce di riconoscere bene il profilo, magari potresti pulirlo e rifotografarlo con più luce, ma penso che misurare con il tester il transistor sia meglio

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2013, 8:18

Aggiornamento dell'ultimo minuto

l'amico americano, in base alla foto ravvicinata (che anche lui non riesce a leggere bene) ed al collegamento tra il trimmer da 10k ed il BC209, dice che lo schema è questo
GEM-Venus-Trem-2.gif
GEM-Venus-Trem-2.gif (9.43 KiB) Visto 6321 volte
il testo che accompagna l'immagine dà anche una spiegazione sul funzionamento
http://www.tekkna.it/open2b/var/catalog ... s/1428.pdf

Perfectly modern NPN Silicon. (Yes, 40 years old!)

Pinout is referenced to a flat-spot on the body. I am not sure what I am seeing in the picture. However my *guess* is that C is grounded, E shorts-out the guitar signal through Intens knob, and B gets a portion of the trem oscillator, plus DC bias, through the pre-set trim pot.

And grounding the Base with jack or pedal stops the trem.
il filo svolazzante va collegato al footswitch in modo che pigiandone il pulsante si colleghi la base del transistor a massa

Pare risolto per il meglio :-)

Ecco la versione attuale dello schema, in attesa di ulteriori info
GEM Venus 20 rev.1.03.jpg
:ciao:

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da raf71 » 30/04/2013, 10:29

Kaglio.....il tuo amico americano mi ha preceduto..... :face_green:
Ho ricavato lo schema ed è uguale a quello postato.
Saluti a tutti.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2013, 12:53

Grande RAF, avere conferme è sempre un piacere

per gli altri due transistor, secondo te, il collegamento potrebbe andare mi pare, giusto ?

Ciao

K

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da raf71 » 30/04/2013, 13:47

Si, dovrebbe essere giusto....anche se prima di dire si con certezza lo voglio simulare.

PS visto che si parla di vintage italiano....ieri mi hanno portato una testata mac senza k, scusate l'OT, per un recapping. A breve 3d con schemi e foto di questo ampli.

Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da raf71 » 30/04/2013, 14:36

Simulazione dello stadio di ingresso, entrando nell'ingresso superiore. Con 50V di alimentazione il circuito funziona.
Adesso sarebbe bello sapere le tensioni sui vari punti per studiare meglio.

In allegato lo schema seguito e i grafici dell'uscita sinusoidale ed il comportamento in frequenza.
Allegati
venus3.JPG
venus2.JPG
venus1.JPG
Napoletani si nasce.....

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 30/04/2013, 15:10

Grande Kagliostro, grazie! :numb1:

Sai che in effetti nella mia ignoranza mi ero sempre immaginato che il footswitch servisse a null'altro che mandare a massa parte del circuito del tremolo? Il cavo singolo che arriva dritto al jack... Il problema è che detto questo non ci capivo una mazza del circuito in questione! :face_green:

Per quel che riguarda l'input come dicevo qualche post fa in effetti l'ho già controllato col tester e, per quel che ci capisco io, è riportato correttamente nel mio layout...

Tra parentesi ancora una volta grazie mille anche a Raffaele per l'aiuto!

P.S.: Qualche giorno fa avevo provato a leggere e seguire la discussione "Nuovo amp da 0, pochi watt" da te "resuscitata", ma onestamente non ne sono stato in grado - la maggior parte delle valvole menzionate non sapevo neanche esistessero! :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2013, 16:18

Ottimo Raf sia per quanto riguarda la testata mac (fa sempre piacere raccogliere documentazione su apparecchiatura italiana) che per le simulazioni sul GEM

Johnnyl quando avrai ultimato il recapping ed il ripristino connessioni sconnesse (scusa il bisticcio di parole) all'accensione magari usa un lamp limiter e procedi con cautela

se sembra tutto ok, sia a fini di documentazione, sia a fini di controllo, rileva tutte le tensioni possibili sul circuito così il buon RAF potrà portare avanti ulteriori ricerche e potremo completare la documentazione in modo corretto

per l'input, tu l'avrai anche disegnato corretto, ma è del mio disegno che non sono certo, cioè non so se ho interpretato correttamente il tuo

non riesco bene a capire se le due prese sono identiche e se abbiano o no "l'interruttore" incorporato

-----

la configurazione degli input standard è questa
jacks1.gif
jacks1.gif (1.5 KiB) Visto 6289 volte
e questo è il layout standard
jackwire2.jpg
jackwire2.jpg (17.82 KiB) Visto 6289 volte
ma nel tuo GEM la situazione è diversa, non la conosco e mi confonde

quindi devi avere un po' di pazienza e cercare d'essere tu a dirmi cosa fare per lo schema

comunque, tu cerca di aiutarmi ed io mi guarderò per bene le foto, chissà che non mi ci capisca meglio

K

p.s.:
Qualche giorno fa avevo provato a leggere e seguire la discussione "Nuovo amp da 0, pochi watt" da te "resuscitata", ma onestamente non ne sono stato in grado - la maggior parte delle valvole menzionate non sapevo neanche esistessero!
sai com'è, dicono che l'appetito vien mangiando ......... ;)

Rispondi