Per il T.U. sullo schema che ho postato inizialmente il primario è composto da una presa a 2k ed una intermedia ad 1K ( quella da 1,5 K era prevista ma mi sono scordato di disegnarla ), se poi intendi un T.U. con 2 primari "separati" neanch'io penso sia un grosso problema ma non ne ho la certezza dato che non l'ho mai visto da nessuna parte. Volevo solo chiarirmi le idee prima di rompere le scatole a Inmadout.
Sul fatto dei 2 T.U. paralleli ho sollevato un dubbio solo perchè ho letto quel tread di cui parlavo prima e non riuscendo a ricordare con esattezza le possibili problematiche l'ho messo in causa in maniera interrogativa. Ora sono riuscito a ritrovarlo. Il problema sussiste se si mettono in SERIE i secondari.
Due T.U. identici non dovrebbero dare problemi mettendo in parallelo le rispettive uscite, ma mi ricordavo che bisognava prestare attenzione anche a qualcos'altro:
IL tread in questione: http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... elo#p27822EL84 ha scritto:...Tornando al parallelo, occorre inoltre che i due TU siano gemelli anche come FASE nell'intero range di frequenze
e forse questo è ... il rospo che strozza il sistema.
Se così non è si ha una circolazione di corrente fra un TU e l'altro in funzione dell'errore e dell'impedenza dei secondari.
Suppongo che questo sia il motivo per il quale sia MEGLIO SEPARARE I SECONDARI.
Così si evitano complicazioni costruttive, casini... e rospi in gola.
La semplicità vince (quasi) sempre:
Finali Doppie >---> T.U. Doppi >---> Speakers Doppi
e ad ognuno il suo.
Saluti.
Beppe_trasfo.:
Ho scritto che ero disposto a far lavorare le KT con una tensione anodica più bassa dell'originale così da "equilibrare" il tutto affinchè possa rendere agevole l'utilizzo di uno o due pot per fare una sorta di "valve mix", ma non riuscivo a capire PERCHE' K. mi stava consigliando questa soluzione quando il mio scopo principale era stato risolto alla grande, quindi va tutto bene, non ci sono problemi. Anzi si è andati oltre i principali obietivi.
@ Kagliostro
Forse sarò un pò duro io di comprendonio, K., ma per me era un pò complesso capire dove volevi arrivare. Ora ti seguo un pò meglio, ma fermiamoci un secondo sull'obiettivo che sembra essere stato ampiamente RISOLTO:
Caso con T.U. con due primari separati:
kagliostro ha scritto:un'architettura con doppio primario o con doppio TU consentirebbe di essere svincolati dai problemi di livello dell'anodica dei due diversi tipi di tubi, le GU potrebbero avere una loro alimentazione e le KT una diversa, a loro dedicata
Neanch'io. Quindi a questo punto lo farò. Nel caso vada bene la storia si possono alimentare le anodiche in qualsiasi modo e tramite un pot doppio da un Mega è possibile o mandare tutto il segnale alle GU50 o alle KT88 con la possibilità di sentire entrambe le coppie in posizione centrale. Quindi ci siamo.kagliostro ha scritto:solo che a livello pratico non ho visto nessuno usare un doppio primario e per questo a qualcuno dicevo, tempo fa, di chiedere un parere a Savino (InMadOut)
Caso con T.U. con primario unico e prese intermedie:
Bisogna adeguare l'anodica e procedere allo stesso modo, giusto ? Anche così ci siamo.
E' sicuramente interessante, ma come dicevi nel precedente post è alquanto complessa la cosa e proprio non saprei come fare. In pratica avresti una KT88 + una GU50 tirate per il collo mixate insieme al 100%.kagliostro ha scritto:quello che sto pensando è di aggiungere ad un'architettura a 4 tubi la possibilità di funzionare come un'architettura a due tubi, architettura, quest'ultima, che consente (sempre parlando di avere un TU da 40W) sino al massimo della potenza ammessa dal TU ma non con le GU al 50% e le KT al 50%, bensì con una sola GU spinta al suo 100% ed una KT spinta al suo 100%
Beh, che dire ? Sarebbe il top del top avere questa possibilità in aggiunta all'altra che era l'obiettivo primario, ma una cosa credo sia doverosa chiedere: Non ci stiamo complicando un pò troppo la vita ?
