Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Triamp con GU50 e KT88

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 19:47

Marco ,in effetti, il problema non credo che ci sia a parte il fatto che non riuscivo a capire cosa intendesse Kagliostro in definitiva.

Per il T.U. sullo schema che ho postato inizialmente il primario è composto da una presa a 2k ed una intermedia ad 1K ( quella da 1,5 K era prevista ma mi sono scordato di disegnarla ), se poi intendi un T.U. con 2 primari "separati" neanch'io penso sia un grosso problema ma non ne ho la certezza dato che non l'ho mai visto da nessuna parte. Volevo solo chiarirmi le idee prima di rompere le scatole a Inmadout.

Sul fatto dei 2 T.U. paralleli ho sollevato un dubbio solo perchè ho letto quel tread di cui parlavo prima e non riuscendo a ricordare con esattezza le possibili problematiche l'ho messo in causa in maniera interrogativa. Ora sono riuscito a ritrovarlo. Il problema sussiste se si mettono in SERIE i secondari.
Due T.U. identici non dovrebbero dare problemi mettendo in parallelo le rispettive uscite, ma mi ricordavo che bisognava prestare attenzione anche a qualcos'altro:
EL84 ha scritto:...Tornando al parallelo, occorre inoltre che i due TU siano gemelli anche come FASE nell'intero range di frequenze
e forse questo è ... il rospo che strozza il sistema.
Se così non è si ha una circolazione di corrente fra un TU e l'altro in funzione dell'errore e dell'impedenza dei secondari.
Suppongo che questo sia il motivo per il quale sia MEGLIO SEPARARE I SECONDARI.
Così si evitano complicazioni costruttive, casini... e rospi in gola.

La semplicità vince (quasi) sempre:
Finali Doppie >---> T.U. Doppi >---> Speakers Doppi
e ad ognuno il suo.

Saluti.
Beppe_trasfo.:
IL tread in questione: http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... elo#p27822

Ho scritto che ero disposto a far lavorare le KT con una tensione anodica più bassa dell'originale così da "equilibrare" il tutto affinchè possa rendere agevole l'utilizzo di uno o due pot per fare una sorta di "valve mix", ma non riuscivo a capire PERCHE' K. mi stava consigliando questa soluzione quando il mio scopo principale era stato risolto alla grande, quindi va tutto bene, non ci sono problemi. Anzi si è andati oltre i principali obietivi.


@ Kagliostro

Forse sarò un pò duro io di comprendonio, K., ma per me era un pò complesso capire dove volevi arrivare. Ora ti seguo un pò meglio, ma fermiamoci un secondo sull'obiettivo che sembra essere stato ampiamente RISOLTO:

Caso con T.U. con due primari separati:
kagliostro ha scritto:un'architettura con doppio primario o con doppio TU consentirebbe di essere svincolati dai problemi di livello dell'anodica dei due diversi tipi di tubi, le GU potrebbero avere una loro alimentazione e le KT una diversa, a loro dedicata
kagliostro ha scritto:solo che a livello pratico non ho visto nessuno usare un doppio primario e per questo a qualcuno dicevo, tempo fa, di chiedere un parere a Savino (InMadOut)
Neanch'io. Quindi a questo punto lo farò. Nel caso vada bene la storia si possono alimentare le anodiche in qualsiasi modo e tramite un pot doppio da un Mega è possibile o mandare tutto il segnale alle GU50 o alle KT88 con la possibilità di sentire entrambe le coppie in posizione centrale. Quindi ci siamo.

Caso con T.U. con primario unico e prese intermedie:

Bisogna adeguare l'anodica e procedere allo stesso modo, giusto ? Anche così ci siamo.
kagliostro ha scritto:quello che sto pensando è di aggiungere ad un'architettura a 4 tubi la possibilità di funzionare come un'architettura a due tubi, architettura, quest'ultima, che consente (sempre parlando di avere un TU da 40W) sino al massimo della potenza ammessa dal TU ma non con le GU al 50% e le KT al 50%, bensì con una sola GU spinta al suo 100% ed una KT spinta al suo 100%
E' sicuramente interessante, ma come dicevi nel precedente post è alquanto complessa la cosa e proprio non saprei come fare. In pratica avresti una KT88 + una GU50 tirate per il collo mixate insieme al 100%.

Beh, che dire ? Sarebbe il top del top avere questa possibilità in aggiunta all'altra che era l'obiettivo primario, ma una cosa credo sia doverosa chiedere: Non ci stiamo complicando un pò troppo la vita ? :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 20:39

No, non credere, non più di tanto, ho già disegnato un abbozzo di schema e mi premeva di chiarire il fatto cathode bias e/o fixed bias

adesso ci lavorerò sopra e poi vedrò di postare qualcosa di (possibilmente :face_green: ) sensato

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 23/03/2014, 20:44

Se vuoi poter sperimentare le KT e le GU tirate assieme, potresti pensare, invece che ad un pot unico, a due pot separati
uno per le prime e uno per le seconde. come avere due master volume.......ergo, TU da 80W...

io sinceramente trovo più raffinata la soluzione con un solo pot stereo!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 21:05

Anch'io. Sia per motivi di spazio ( che ormai scarseggia ) sia per comodità. Ma con 2 pot si potrebbe implementare il discorso che propone K., mentre con un pot stereo no, dico bene?

Con un T.U. da 80 W e due pot stereo si avrebbe la possibilità di avere panpot fra le due coppie con in aggiunta la goduria di sentire entrambe le due coppie di valvole spremute al 100% anzichè una + una.
Con un T.U. da 40 W e questa mod che dice K., si avrebbe la possibilità di avere panpot fra le due coppie con in aggiunta la goduria di una valvola + una valola al 100%

...Dio Santo: 80 W in single ended! :surpr: :surpr: :surpr: Già con 40, un single ended, credo che faccia cadere i muri. ...Con 80 W se fai un accordo il gatto salta dal terzo piano ! :face_green: :face_green: :face_green:

Ma forse sto facendo i conti senza l'oste:

Il P.S.U. era stato dimensionato per fara andare una certa quantità di corrente o ad una coppia o ad un'altra. Poniamo il caso peggiore di assorbimento di corrente ovvero 4 valvole che ciucciano contemporaneamente, quindi 80w.
Si avrebbero 100 +100 + 130 + 130 + 26 + 8 mA = 494 mA :ohhh:

In realtà il dimensionamento che ho dato agli stadi è stato spannometricamente abbondato dato che o si assorbiva da una parte o dall'altra, per cui avevo deciso di dare questi range. In definitiva lo stadio si prende la corrente che gli serve, l'importante è che soddisfi la sua richiesta.

Ora calcolando che per 12 triodi, per stare tranquilli, si voglia dare 2 mA per ognuno, avremmo 24 mA.
KT88 = 91 mA ( IK ) + 4 mA ( griglia G2 ) X 2 = 190 mA
GU50 = 126.5 ( IK = IA - Ig2 )mA + 3,5 ( griglia G2 ) X 2 = 260 mA

Per un totale di 474 mA.

Siamo un pò stretti ma ci dovremmo essere, giusto ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2014, 0:30

Io mi autolimiterei al 40W che già sono abbastanza, poi vedi tu ....

Questa sera mi son perso a guardare un film e quindi non ho fatto tutto quanto avrei voluto in relazione allo schema

comunque ecco uno schema di massima, c'è però da tener presente che per le KT hai un fixed bias e bisognerà prendere

degli accorgimenti (condensatori in serie) per non mandare a massa anche la tensione del bias

---

Come detto in precedenza c'è anche da risolvere la questione che riguarda la diversa sensibilità delle valvole, in questo caso io ho

presunto che le GU siano più "sensibili" delle KT (ma non so assolutamente se sia vero, comunque la cosa se non fosse vera è risolvibile spostando il trimmer aggiunto sul ramo della KT) e per questo quando dirotto il segnale dalla griglia di una KT verso una GU ho aggiunto un trimmer per la taratura del livello segnale

però, adesso che ci penso si potrebbe anche fare in modo diverso, facendo in modo che siano messe a massa le griglie di una GU ed una KT, ma mantenendo il segnale che arriva dal MV ma in modo che aumenti per tutti e due i rami (GU e KT rimaste nel circuito) contemporaneamente

Sì, lo so, mi sono spiegato da cani ......
Finale SE Ibrido GU50 - KT88 v 02.jpg
Ciao

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2014, 0:58

Ecco, questa versione mi sembra meno farragginosa
Finale SE Ibrido GU50 - KT88 v 04.jpg
e non necessita del trimmer aggiunto

in pratica quando si azionano gli switch (che vengono azionati tutti contemporaneamente) oltre a scollegare dal segnale le griglie di una KT e di una GU, viene invertito il funzionamento del pot che passa il segnale alle GU

di conseguenza ruotando in modo di aumentare il volume delle KT anche il volume delle GU aumenta

Si capisce ??

K

p.s.: Dicevi di voler fare KT fixed bias e GU cathode bias, ma il tuo schemino con lo switch mostrava un cathode bias anche per le KT o è tardi e mi confondo ??

un SE fixed bias dovrebbe essere più o meno così, no ?

Immagine

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 24/03/2014, 14:32

No K.. È un cathode bias con pot resistivo di regolazione con 2 boccole per leggere la corrente.
Errore mio. È esattamente quello che vedi nello schema.

Per il 40w voleva essere ironica la cosa. È ovvio che sarei già soddisfatto da 40w.

Sto in pausa. Stasera mi guardo meglio il tutto e rispondo meglio.

Intanto many tanks.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2014, 15:05

Sì, sulle cose non standard è meglio prendersi il tempo che serve e ponderare bene prima di muoversi

adesso un po' di materiale sul quale fare valutazioni ce l'hai, pensaci con calma

Ciao

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 24/03/2014, 22:41

Ok. Ora con lo schema mi è tutto ancora più chiaro.
Praticamente con un doppio pot cablato im modo "panpot" o "blend" ( input pot A = pin 3, input pot B = pin 1, Output pot A e B = sempre 2, Massa pot A = pin 1, Massa pot B = pin 3 ) l'escursione dello stesso in un senso (orario) manda tutto il segnale alle KT88 e mette a massa le griglie di ingresso delle GU50. Mentre l'escursione nel senso opposto ( anti orario ) produce l'esatto inverso. In posizione centrale abbiamo 50% + 50% delle due coppie di valvole.

Tramite uno switch che mette a massa le griglie G1 di una KT88 e una GU50 e che contemporaneamente "cabla" il pot B nello stesso modo del pot A, si ha come risultato il 100% di una KT88 + una GU50. Questo perchè il pot doppio mette a massa o da massimo segnale nello stesso senso.

Geniale! :salu: :numb1:

Devo supporre che l'impedenza delle valvole sia sempre uguale sul primario dato che effettivamente esse rimangono "attive" ma cortocicuitate a massa dalle griglie ingresso ?
Mi spiego meglio: posso effettivamente considerare che anche con una sola GU50 + una sola KT88 l'impedenza del primario sia sempre 2 K per un tipo e 1 K per l'altro dato che le valvole non sono staccate dalla massa ma cortocircuitate a massa in ingresso ? A me sembrerebbe di si, ma per sicurezza chiedo.

Mi riferisco alla possibilità 1 KT88 + 1 GU50 al 100%

Credo che il tutto si possa effettuare con un solo switch 4PDT + pot doppio anzichè 2 switch. Il che sarebbe grandioso dato che sul pannello si avrebbe una selezione sola per il cambio di resa.

Mi metto all'opera per vedere la possibilità della cosa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 0:58

Per la questione impedenza che resta la stessa

Sì, cambia solo il fatto che una valvola non amplifica

---

Per la questione 1 x 4PDT ............

Preferibilmente (ma non necessariamente) sarebbe meglio di no

dei relè al punto giusto ridurrebbero di molto il percorso del segnale, cosa che sarebbe preferibile

nell'ottica di evitare interferenze, è pur vero, comunque, che il segnale in ingresso alle

griglie delle finali ha un certo livello e che, di solito, non è un punto nel quale si insinui Humm

proveniente dai filamenti, ma stante che si tratta di un PSE, che a tutti gli effetti ha i difetti

di un SE (mancanza di autocancellazione dell'Humm), cercherei di prendere in anticipo quanti

più accorgimenti possibili

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 25/03/2014, 1:15

...E tu dici che non è peggio qualche relè con le loro bobbine ? Mah! Forse hai ragione ma il dubbio un pò ce l'ho.

Cmq questa è l'ipotesi con un 4PDT. Poi ci penso a mente fresca domani e vediamo con i relè nei punti giusti
Allegati
MOD 4PDT.pdf
(1.58 MiB) Scaricato 232 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 1:37

Sarà l'ora, vedo 4 relè ma di 4PDT ..........

Ricorda che se hai le KT in fixed bias devi usare dei cap per lasciare il bias collegato alla griglia e mettere a massa

Vedi qui
6H3 5654 - IRF820 - 6N2P - 832A FixedBias + Mute.jpg
K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 25/03/2014, 14:21

Forse non mi sono fatto capire io nel messaggio di risposta qualche post fa. Il fixed bias è esattamente quello che è rappresentato nello schema da te postato.

Nello schema che ho postato io del mostriciattolo c'è un "variable bias". Quando intendevo "esattamente quello che vedi sullo schema" intendevo il mio schema.

Dovrebbe essere cathode bias, quindi, ma con la possibilità di abbassare o alzare la corrente (boccole x tester+pot+ res. Da 1 Ohm in serie al positivo) per poter mettere al posto di una KT88 una EL34.

Stasera metto mano alle possibili posizioni dei relè. Ora torno al lavoro.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 15:03

Quindi se adesso ho capito correttamente, tu vuoi fare sia le GU che le KT con cathode bias

con la variante che il punto di lavoro degli zoccoli octal sarebbe adattabile al tipo di valvola che ci metti (KT88 - EL34 - 6L6 o altro)

ma per cambiare il punto di lavoro per adattarsi ad un tipo di valvola o ad un altro

invece di lavorare con un commutatore per cambiare resistenza o per aggiungerne in parallelo o in serie sino al valore desiderato

vorresti usare un pot (di adeguata potenza) collegato come nello schema che avevi postato

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 25/03/2014, 20:08

Esattamente. Per capirci la mod del "Sel" di AX84. Devo ancora farmi i conti per bene dimensionando lo stadio così polarizzato anke per EL34 e 6l6, ma probabilmente dovrò ritoccare qualche valore per trovare una giosta via di mezzo. Lo scopo è di semplificare il più possibile i cambi senza mettere switch ulteriori ma facendo tutto da pot. Ti leggi la corrente di bias e la tari per gli stadi con cui andranno bene le altre valvole. Dovrebbe funzionare, spero.

...forse ho trovato il nome per la bestiola. Mi sa che lo battezzo "Frankenstube" :funn:

Rispondi