Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 13:04

kagliostro ha scritto:Nor ricordavo della proposta di Vicus di usare pot stereo, e stavo pensando anche io che potrebbe essere una

strada percorribile con successo
Difatti è la strada attualmente più percorribile.

Per altro trovare motorizzati stereo è discretamente semplice.
Clostry ha scritto:Questo stepper ha una coppia residua di

15 mN*m = 15/1000*100 N*cm = 1.5 N*cm
Si, il problema sono le dimensioni!

Domandina ora: gli stepper normali hanno un motorino DC classico. Come siamo messi a precisione secondo voi?

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 13:22

mlessio ha scritto:Domandina ora: gli stepper normali hanno un motorino DC classico. Come siamo messi a precisione secondo voi?
Gli stepper non hanno un motore DC classico... forse intendi i servo?
Con gli stepper piu` comuni fai 1.8 gradi a step con una precisione del 5%...su un pot che fa 300 gradi vuol dire avere 166 step lordi.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 13:36

No no...

Parlavo di potenziometri motorizzati semplici, senza motore stepper o servo!

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 14:34

La precisione non credo sia un problema visto che fanno un giro in 12 secondi :surpr: , ma non mi risulta abbiano un sistema di feedback, si fermano a fine corsa.

Vediamo se riesco a fare il punto della situazione...
  • Pot motorizzati: sarebbero ottimi, ma sono lenti (?)
  • Pot digitali: potrebbe essere fattibile, ma ci sono dei limiti nei valori disponibili e tensioni/correnti accettate che potrebbero presentare un problema. Altra difficolta` e` che probabilmente bisogna ricorrere a package smd.
    Servono degli encoder digitali per controllarli a mano e un sistema per visualizzare la posizione.
  • Stepper: fattibile, esistono dei progetti funzionanti con stepper a doppio albero. Il problema e` che sono grandi, costosi, serve un driver e molta corrente per pilotarli.
    C'e` bisogno comunque un sistema di feedback che puo` essere implementato tramite pot stereo e ADC, ma richiede un po` di lavoro.
    Alternativa potrebbe essere usare dei micro stepper, come diceva mlessio, piu` piccoli economici, bisogna valutarne velocita` e precisione. Inoltre in questo caso servirebbe un sistema di encoder simile al caso dei pot digitali o un sistema meccanico. (?)
    Altra possibilita` e` quella del pot motorizzato diy che aveva trovato delga http://home1.stofanet.dk/hvaba/stepperv ... epper.html.
  • Servo: Piu` facili da gestire degli stepper, hanno gia` un sistema di feedback integrato, in genere sono piu` piccoli e piu` economici degli stepper. Anche qui serve un sistema per controllarli a mano tipo encoder.
    Da valutare velocita` e precisione.
Ho dimenticato/sbagliato qualcosa? :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 15:14

Per i servo credo che ci siano veloci e precisi, probabilmente basterebbe fare una ricerca

Per quanto rigiarda i pot digitali ..... ma non si potrebbe ovviare al problema della tensione sopportata pilotando non il circuito ma un LDN150 in TO92 (o altro) ?

Proprio qualcuno ha postato un testo nel quale si accenna che non sarebbero per audio, ma per commutazione ........
Most likely because they are using LND150 FET transitors which are not really optimized for audio.More for high voltage switching.
K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 15:52

kagliostro ha scritto: Per quanto rigiarda i pot digitali ..... ma non si potrebbe ovviare al problema della tensione sopportata pilotando non il circuito ma un LDN150 in TO92 (o altro) ?
Non sono sicuro di aver capito... :hummm_1: e` per il discorso di elevare la massa?

Comunque usando un pot stereo e un motore DC ridotto il servo ce lo facciamo noi :face_green:
Questi potrebbero fare al caso nostro http://www.dfrobot.com/index.php?route= ... uct_id=100, ma forse sono duri a ruotare a mano :mart:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 15:59

Temo anche io che quel motorino non si possa far girare a mano o si possa farlo con difficoltà ...

---

Per l'altro discorso intendevo pilotare con il pot elettronico il gate (o la base se di transistor si trattasse) in modo da gestire con il pot elettronico una tensione ridotta e lasciare al mosfet (o transistor) la funzione di "resistore variabile" sulla tensione elevata

ma non so se sia fattibile

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 16:50

Problema ipotetico: Il mosfet sarebbe trasparente a livello uditivo? :hummm_1:

Ho un servo in mano proprio ora... bellino, rapido... ma peccato che il mio faccia solo 180gradi.
Ci sono anche da 360, ma ovviamente bisognerebbe accrocchiarli per accoppiarli ad un potenziometro.

i servo sono comodi.

Con un filo si comandano, il che implica che con un arduino micro(8€ il clone, 16+SS l'originale) si comandano 7 motorini servo in PWM hardware, più altri 4 o 5 in pwm software.
Alla peggio 7 servo e 4 o 5 switch/relè.
Non male.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 17:52

Posta una foto che vediamo come è fatto l'attacco del servo, certo che bisognerebbe lavorare di meccanica, a meno di non usare questi pot (reperibili da RS)

http://it.rs-online.com/web/p/potenziometri/0393885/

http://it.rs-online.com/web/p/potenziometri/0393813/

accessori

http://it.rs-online.com/web/p/alberi-pe ... 433047|acc

http://it.rs-online.com/web/p/rotelle-p ... 433041|acc

Come vedi, esistono sia verticali che orizzontali, così è più facile pensare a come montarli

i valori, però, non sono moltissimi

Dietro si monta il servo sul quale si collega il perno, poi si monta il pot ed infine la manopola

---

Riguardo al mosfet usato come resistore ... beh, ed io che ne so :face_green: , bisognerebbe provare, l'uso in circuiti audio di quel mosfet mi fa supporre che magari potrebbe anche funzionare, ma non lo so ..... :lol1:

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 19:19

Io direi che il mosfet deve essere l'ultimissima spiaggia!

----

il servo che mi è arrivato oggi è questo http://datasheet.sparkgo.com.br/SG90Servo.pdf
è microscopico, ma abbastanza veloce ed ha un'ottima coppia!
unica pecca sono i 180gradi.

----
quell'attacco che hanno quei pot l'ho già visto.
Dovrei averne qualche manciata tra i rimasugli della roba anni 80!

In ogni caso, mi pare che potrebbe essere una buona soluzione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 19:37

Per il mosfet o transistor che sia lascio tutto a voi ( :face_green: )

Mi sarebbe anche venuta in mente un'altra opzione (sempre fuori dalla mia portata) usare dei varicap e variare le capacità anzichè le resistenze :face_green: :face_green: , però si potrebbe applicare solo al TS e non ad altri controlli

---

per il servo .... ma si riesce a farlo ruotare a mano ? Se sì, a questo punto quello di Clostry varrebbe la pena di essere controllato per vedere se anche lui ruota, avendo un perno che fuoriesce dalle due parti, risolverebbe molti problemi (ed i pot potrebbero essere quelli standard)

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da MapleMarco » 16/12/2014, 19:38

quei servo li avevo usati con un amico per fare una mano robotica (sua tesina di 5nta superiore...io ho fatto geometra..centravo poco...ma ero più appassionato di lui :face_green: )

beh, e 180 è un problema? basta avere il pot più grande del necessario no? :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 16/12/2014, 19:42

E' vero che un pot di valore maggiore potrebbe risolvere il problema della rotazione

ma ci sono almeno due diversi aspetti da tenere in considerazione

1° un pot normale, di solito, è da 270°, ridurre la rotazione di 90° peggiorerebbe la risoluzione

2° l'usura della parte resistiva del pot già è abbastanza, avendo quel sistema di movimentazione automatica, riducendo la superficie di scorrimento, si riduce il materiale da consumare prima di arrivare .... alla frutta (non so se mi sono spiegato)

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 16/12/2014, 19:57

Per di più un pot di dimensione maggiore introduce anche il problema di non poterlo girare a mano!

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 16/12/2014, 20:28

Non sono comuni come quelli che ruotano a 180, ma si trovano anche quelli che ruotano a 300 gradi, quello non e` un problema. ;)

Rispondi