Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/05/2014, 19:29

Della serie "LESS IS MORE" ma anche "L'ERBA DEL VICINO NON PUO' ESSERE PIU' VERDE DELLA MIA"....

tutto quello che c'era prima, ma con una valvola in meno...e tutti i cap del pre orange drop :face_green:
PCB.pdf
(50.34 KiB) Scaricato 201 volte
schema.pdf
(28.68 KiB) Scaricato 222 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/05/2014, 0:49

Ben fatto Marco

è anche questo da aggiungere il prima ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 23/05/2014, 6:58

Non lo so...nel senso...ormai ci sono talmente tante versioni che uno si fa più confusione che altro :surpr:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 23/05/2014, 8:01

Secondo me si può mettere, magari all'inizio specifichiamo che si tratta di versioni alternative

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 23/05/2014, 15:02

allora ok ;)

voglio sentirlo suonareeeeeee quest'università togliendomi il tempo di farlo me lo sta facendo desiderare e progettare troppo :muro:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/05/2014, 0:10

Ciao Marco

dai un'occhiata qui, sezione EQ, non ci capisco niente, ma pare invitante

http://www.diyitalia.eu/forum/download/file.php?id=9505

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/05/2014, 20:17

tutti quegli opamp mi mettono in soggezione :face_green:

ad ogni modo devo chiedere un consiglio...
sto utilizzando la sezione di loop e riverbero del mark IV al momento (parlo dell'ultima scheda pubblicata...) ma mi sorge un gran bel dubbio :hummm_1:

la suddetta posiziona i master del CH2 e 3 prima della res da 150k (che è la resistenza che sta in parallelo al riverbero), e il master del pulito dopo di questa....
c'è una valida ragione per questo?
a livello di layout è una complicazione notevole!! :hummm_1:
a me sembrerebbe più sensato posizionarle tutte quante dopo!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/05/2014, 20:37

Marco non sono come te un fine conoscitore dei circuiti della Mesa, per cui non riesco a seguirti più di tanto

se tu potessi postare lo schema, con i componenti di cui dici evidenziati, forse un po' meglio capirei, ma non è detto ....

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/05/2014, 20:45

Scusami, hai ragione... :mart:

eccolo qui!
mesaboogiemark43.jpg
mentre io pensavo più a qualcosa di questo tipo:
opz1l.pdf
(13.96 KiB) Scaricato 160 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/05/2014, 21:45

Quella res (da 150k) sembra fungere da "bypass" per una parte del segnale non effettato che si mescola a quello effettato dal riverbero

il segnale che prosegue verso lo stadio successivo, vede, per i pot collegati dopo la res da 150k, la res fungere da partitore resistivo ed al suo valore si somma la precedente res da 47k, mentre per i pot collegati prima della res chiaramente il valore del partitore resistivo è interessato solo dalla res da 47k (R372 schema Boogie)

se sposti di posizione i pot, cambia il valore del partitore resistivo e quindi del livello del segnale che passa avanti

di più non riesco a capire

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 25/05/2014, 6:16

in teoria, quindi, se io spostassi il pot del clean prima della 150k, ovvero assieme agli altri due, dovrei diminuirlo fino ad ottenere il medesimo partitore?

ora è 47k+150k/100k
e diventerebbe 47k/25k

:hummm_1:
è un ragionamento campato per aria o può funzionare?
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 25/05/2014, 6:41

Ma non puoi mettere in serie la res che serve in qualche modo ? Che so, al posto di quella da 47k ne metti una che sia la somma ?

Oppure metti delle res da 150k DOPO il relè, una per pot .............

(Tutto quanto sopra detto, va ponderato, mi sono appena alzato e questa notte ho dormito poco e molto male)

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 12/06/2014, 21:07

credo che questo post si possa definire concluso...le ultime schede postate sono tutte funzionanti...

ed, avendole prototipate...mi sono reso conto di un "dettaglio" che io, come mesa, come molte altri han trascurato...

pompando di bassi il lead e tenendolo basso di gain...ne esce un crunch ruggente...definito...dinamico e sempre e comunque "sparkling" che così altri non ne ho mai sentiti :ohhh:

quindi, sto smontando le schede, e sto facendo i tre canali semplicemente come clean + lead e quest'ultimo con due gain/master...
un lead ha l'eq suo, l'altro (che sarebbe il CH2) condivide l'eq del pulito semplicemente boostando il cap degli alti di un pochino (470p) e riferendo il pot dei medi a massa attraverso una res da 3k3...(ahn, il primo cap di bypass catodico passa da 470n a 470n+2u2..per rendere più panciuto il CH2)

così, IMHO, ho risolto il dilemma delle mark che, da sempre alla ricerca del secondo canale,non sapevano di averlo già inventato da un pezzo! :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 13/06/2014, 14:34

Dopo sole 41 pagine di discussione? Facciamo almeno conto pari..... :face_green: complimenti, ma ora facci SENTIRE :gui2:
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 13/06/2014, 15:42

palombotto ha scritto:Dopo sole 41 pagine di discussione? Facciamo almeno conto pari..... :face_green: complimenti, ma ora facci SENTIRE :gui2:

maaaaa, non era interessato anche qualcun altroo a quest'amp? com'è che mi ritrovo da solo a farlo ora? :face_green:

(per chi era ineressato ai tre canali divisi, l'ultimo schema postato è corretto e la PCB allegata è funzionante...montata, testata e confermo che non ronza! Il secondo canale è praticamente comparabile al CH2 in mod crunch della mark V)
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi