Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9500
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/05/2024, 12:03

Ciao Roberto

Credo di aver capito cosa intendi e non ho nulla da obiettare

Basterà rintracciare i post di cui si vuol inserire il link nel primo post e magari precedere ognuno con un titolo

Una specie di indice ma all' inizio invece che alla fine

---

Ciao Domenico

Alla base il tuo discorso è corretto, facendolo con un TA "normale" sia esso uno 0-320V o un 160V-0-160V è più facile che in giro si possa trovare un TA ma stante la presenza della.GU-50 ed il fatto che normalmente i TA non hanno avvolgimenti a 12.6V bisognerebbe aggiungere un piccolo TA magari un 12V per illuminotecnica

Se invece lo si deve far costruire io preferisco in ogni caso l' architettura tipo Hiwatt per i vantaggi che da e magari si può mettere un Gyrator sulla tensione più alta ed un più sofisticato Mayda sulla tensione per le G2

I condensatori sarebbero da 350V per poi salire di tensione solo per quelli del ramo anodica

Tecnicamente un 160V-0-160V ed un 0-160 + 0-160V sono identici come avvolgimenti solo che la giunzione tra i due semi avvolgimenti che nel primo è fatta all' interno del trasformatore nel secondo non è presente ed i 2 fili sono portati fuori

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1791
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/05/2024, 12:46

Si. Concordo sul fatto doverselo far fare il T.A. per via dei 3 secondari dedicati ai filamenti.
Ma anche mantenendo i due secondari separati dedicati all'anodica, puoi sempre sfruttare solo l'uscita del primo ( ovviamente in serie al secondo ) per mettere prima il gyrator e poi il Maida in serie.

Rispetto ad un T.A. con un secondario solo, questo "metodo" ti comporterebbe solo l'impiego di un ponte diodi in più, ma niente cap a parte quelli che servono dopo.

Se invece sfrutti la "doppia uscita" per diramare le tensioni allora ci aggiungi anche un cap e una res in più oltre al ponte diodi.
Ognuno fa come vorrebbe. Io sono per mettere meno componenti possibili per le boards.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1791
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/05/2024, 12:48

Ho fatto un paio di test simulati.

Con 2.5k / 380V :
GU50 - TRANSITORIO - MOD 42 - 2.5k.png
GU50 - DC SWEEP - MOD 42 - 2.5k.png
GU50 - DC SWEEP - MOD 42 - 2.5k - 2.png


Con 2k / 380V:
GU50 - TRANSITORIO - MOD 42 - 2k.png
GU50 - DC SWEEP - MOD 42 - 2k.png
GU50 - DC SWEEP - MOD 42 - 2k - 2.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9500
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/05/2024, 15:23

Domenico

Ho sempre fatto a cazzotti con i grafici

Mi puoi dire a parole le differenze riscontrate e quale dei due voltaggi è più performante parlo di eventuali armoniche o altro, non di un paio di W in più o in meno

Grazie

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1791
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/05/2024, 16:21

Ciao Franco.

Il voltaggio è solo e sempre 380V per l'anodo e 235v per la griglia schermo. 82% di dissipazione massima.
Utile se insieme ad un NTC sul primario "smorziamo" la corrente di picco e possiamo utilizzare cap da 450V singoli.

T.U. con 2.5k:

Abbiamo meno THD totale rispetto al possibile 2k
Con 380V / 86mA ( 91mA totali ) come punto di lavoro abbiamo il 16% di THD totale. Ma la maggior parte della distorsione è di 2° armonica. Quindi nettamente preferibile!
Ho simulato 3 possibili circostanze.

- 26Vp per pilotare la finale ( segnale massimo ) = 19.4Wrms / 16% di THD
- 20Vp per pilotare la finale ( segnale medio ) = 12.7Wrms / 14.2% di THD
- 13Vp per pilotare la finale ( metà segnale massimo) = 5.5Wrms / 10% di THD


T.U. con 2k:

Sempre 380V / 86mA ( 91mA totali ) come punto di lavoro e 235V di griglia schermo, abbiamo più distorsione armonica ( maggioranza sempre di 2° armonica ) e meno watt in uscita.

- 26Vp per pilotare la finale ( segnale massimo ) = 17.5Wrms / 18.7% di THD
- 20Vp per pilotare la finale ( segnale medio ) = 10.6Wrms / 15.4% di THD
- 13Vp per pilotare la finale ( metà segnale massimo) = 4.5Wrms / 10% di THD

Quindi, secondo me, è più performante adottare un'impedenza di 2.5k.
Abbiamo cmq distorsione con predominanza di seconda armonica in entrambi i casi, Ma abbiamo cmq un discreto wattaggio in uscita e la finale la pilotiamo con 26Vp e non 27Vp.

Se volessimo confrontare le cose con le prove fatte in precedenza:

download/file.php?id=15658&mode=view
download/file.php?id=15657&mode=view
download/file.php?id=15665&mode=view
download/file.php?id=15667&mode=view

...E quì la dissipazione massima è più alta.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1791
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 26/05/2024, 17:00

Per confronto mostro la mia attuale situazione sul mio ampli:
E.T. - TRANSITORIO - 3k.png
E.T. - DC SWEEP -  3k.png
T.U. con 3k:

Con 420V / 81mA ( 85mA totali ) come punto di lavoro ho il 16.8% di THD totale.

- 26.5Vp per pilotare la finale ( segnale massimo ) = 22Wrms / 16% di THD
- 20Vp per pilotare la finale ( segnale medio ) = 14.3Wrms / 14.6% di THD
- 13Vp per pilotare la finale ( metà segnale massimo) = 6.2Wrms / 10.3% di THD

85% di dissipazione massima.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9500
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 26/05/2024, 21:50

C'è un piccolo demerito nell'usare per le G2 una tensione di 230V derivata dall'anodica di 380V usando un limitatore a mosfet

rispetto all'usare due uscite messe in serie per ottenere sia la tensione per le G2 che quella per l'anodica

il demerito sta nel fatto che per portare 380V (o 400V) fino a 230V / 200V se si usa un mosfet e questo si guasta ci si ritrova con l'anodica intera sulle G2 cosa che su valvole come le GU-50 può portare ad un serio danneggiamento

Tant'è che tempo fa, assieme ad un amico di un altro forum avevo portato all'attenzione la cosa e si era arrivati ad una possibile soluzione

l'uso di un VVR con 2 mosfet in serie, in caso di funzionamento normale il primo mosfet svolge tutto il lavoro mentre il secondo si comporta come un corto, mentre nel caso il primo mosfet andasse in corto la sua funzione di riduzione della tensione verrebbe svolta dal secondo mosfet
2 x Mosfet VVR w Neon Spy.png
2 x Mosfet VVR w Neon Spy.png (11.32 KiB) Visto 245 volte
La spia al neon collegata tra S e D del mosfet svolge la funzione di warning, se accesa vuol dire che il primo mosfet è OK, se spenta indica che lo stesso è andato in corto e quindi da sostituire

Vero è che parliamo di correnti irrisorie e quindi le probabilità che il mosfet si bruci e vada in corto sono realmente minime, talmente basse che probabilmente non ha senso preoccuparsene

---

Detto questo .... fate voi, decidete quale situazione vi sembra il miglior compromesso per l'utilizzo di cap più facilmente reperibili

---

Domenico, se hai un attimo, quando sei su LTSpice, potresti provare cosa succede a Corrente e Tensione usando il Gyrator con il Soft Start ?

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9336
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/05/2024, 23:31

Ciao,

ecco cosa vi stavo dicendo stamattina: è una versione sviluppata dal Maida per avere una rampa di tensione all'avvio, ed una reiezione migliore del ripple utilizzando quanto è oggi disponibile.

Lo schema che allego è una versione antecedente a quanto viene commercializzato qui:
https://neurochrome.com/products/21st-c ... -regulator
Maida Neurochrome.jpg
Allegati
Maida II.asc
(4.43 KiB) Scaricato 14 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9336
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/05/2024, 23:34

Dom ha scritto:
26/05/2024, 16:21
T.U. con 2k:
Sempre 380V / 86mA ( 91mA totali ) come punto di lavoro
Ciao, cambiando retta di carico deve cambiare anche la tensione di alimentazione per massimizzare le prestazioni.
Per questo parlavo di tensioni inferiori qualche post fa. Inoltre stai facendo le simulazioni senza feedback locale, non si era detto di applicarne un po'?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9336
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/05/2024, 23:40

Kagliostro ha scritto:
26/05/2024, 21:50
C'è un piccolo demerito nell'usare per le G2 una tensione di 230V derivata dall'anodica di 380V usando un limitatore a mosfet
Io ero rimasto al primo nodo sdoppiato per avere in tutta semplicità l'alimentazione di g2 e non avere problemi con la tensione di alimentazione dei condensatori.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9336
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 26/05/2024, 23:44

Kagliostro ha scritto:
26/05/2024, 21:50
Vero è che parliamo di correnti irrisorie e quindi le probabilità che il mosfet si bruci e vada in corto sono realmente minime, talmente basse che probabilmente non ha senso preoccuparsene
Basse correnti moltiplicate per alte tensioni possono significare parecchi watt da dissipare:
Immagine

A piena potenza, considerando 50 mA, con 150-180V da dissipare abbiamo 8-9W circa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9500
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 27/05/2024, 0:13

Roberto, mi pare che per le G2 Domenico abbia misurato da 2 a 3 mA o poco più

La versione con la tensione per le G2 presa dopo il Gyrator sull'anodica ed usando un Mayda è un' idea che era venuta a Domenico per usare trasformatori standard e non con due secondari da mettere in serie una volta raddrizzati

Resta pur sempre vero he con un TA in stile Hiwatt le cose cambiano in meglio e sarebbe la soluzione che mi piace di più


Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9500
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 27/05/2024, 0:19

Bello quel Mayda aggiornato

Sembra anche piccolino, ma usando componenti SMD, a noi quanto spazio potrebbe occupare visto che usiamo torrette o eyelet ??

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1791
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 27/05/2024, 7:08

Grazie per la condivisione Robi. Appena posso lo simulo e vedo i risultati.

Si, stiamo ancora con un nodo sdoppiato dall'anodica principale. Era una soluzione per semplificare le cose.

Per quanto riguarda le simulazioni, la tensione la ho portata a 380 da 420v. Mi pareva abbastanza, ma possiamo provare a vedere di scendere ancora.

Per il feedback simulato, dovrei aggiornare i disegni che uso per i grafici e il transitorio. Io ho sempre simulato senza feedback come situazione di partenza. Mo vediamo che succede mettendocelo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9336
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 27/05/2024, 7:35

Ciao, con 32Vpp in ingresso e 180mA in uscita si hanno 80 uVpp residui. Questo in un mondo ipotetico, in quello reale e non su una pcb ottimizzata, sarà più elevato.

Come mai non si era fatto il Maida su tutto e poi derivato le g2 da lì?

Rispondi