Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non si é fatto così perché il maida io lo avevo pensato di mettere come riduttore di tensione dell'anodica principale per la griglia.
Tornando al "pericolo possibile" suggerito da Franco, credo che potrebbe essere possibile porre rimedio ( nel caso si dovesse bruciare il mosfet) mettendo un appropriato fusibile sul catodo della finale.
Ad ogni modo, metto il link del psu simulato di cui stiamo discutendo:
download/file.php?id=16013&mode=view
Tornando al "pericolo possibile" suggerito da Franco, credo che potrebbe essere possibile porre rimedio ( nel caso si dovesse bruciare il mosfet) mettendo un appropriato fusibile sul catodo della finale.
Ad ogni modo, metto il link del psu simulato di cui stiamo discutendo:
download/file.php?id=16013&mode=view
Re: Dumble SE con GU50 (???)
La g2 si brucia molto prima che possa intervenire un fusibile al catodo: il fusibile non interverrebbe prima dei 250 mA (cioè oltre il doppio della corrente a riposo più i picchi delle g2).
Il vantaggio che vedo nell'invertire i due circuiti, è che avremmo una tensione senza ripple su tutto il circuito.
Valuterei di utilizzare il mosfet suggerito nell'altro circuito, che ha un SOA più ampio.
I 5mA per le griglie di cui parlava Franco sono a riposo?
Il vantaggio che vedo nell'invertire i due circuiti, è che avremmo una tensione senza ripple su tutto il circuito.
Valuterei di utilizzare il mosfet suggerito nell'altro circuito, che ha un SOA più ampio.
I 5mA per le griglie di cui parlava Franco sono a riposo?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
L'altro vantaggio che vedo è la soluzione della questione condensatori:
https://www.tubetown.net/ttstore/en/scr ... v-mkp.html
https://www.tubetown.net/ttstore/en/scr ... v-mkp.html
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Scusate ma non sono ancora a regime per cui se chiedo delle cose banali portate pazienza
Visto che il TA sarebbe meglio farselo fare (per i motivi che credo di aver già chiarito) perché non restare sui due secondari in stile Hiwatt che qualche problema lo risolvono ?
D'accordo facendo così non si potrebbe beneficiare dell' effetto di un unico Mayda su tutto il circuito e ne servirebbero 2 e sono più ingombranti e complicati di un classico gyrator, ma magari, come faceva la Geloso che metteva un'impedenza di filtro solo sulle più sensibili G2, non si potrebbe mettere un Mayda solo sulle G2 ed un Gyrator normale che è più semplice e molto più piccolo per l' anodica ?
Altra soluzione potrebbe essere, più o meno come suggerisce Roberto, quella di mettere un Mayda sull'anodica e da questa, tramite un VVR a doppio MOSFET in serie (tipo quello del mio esempio) ricavare la tensione per le G2 con un minimo di protezione nel caso che un MOSFET defunga
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire con il post dove metti il link al cap Solen
Di poliestere ne ho qualcuno da 900V 20uf - 40uf ed anche 1 da 75uf, ma sono ENORMI
Franco
Visto che il TA sarebbe meglio farselo fare (per i motivi che credo di aver già chiarito) perché non restare sui due secondari in stile Hiwatt che qualche problema lo risolvono ?
D'accordo facendo così non si potrebbe beneficiare dell' effetto di un unico Mayda su tutto il circuito e ne servirebbero 2 e sono più ingombranti e complicati di un classico gyrator, ma magari, come faceva la Geloso che metteva un'impedenza di filtro solo sulle più sensibili G2, non si potrebbe mettere un Mayda solo sulle G2 ed un Gyrator normale che è più semplice e molto più piccolo per l' anodica ?
Altra soluzione potrebbe essere, più o meno come suggerisce Roberto, quella di mettere un Mayda sull'anodica e da questa, tramite un VVR a doppio MOSFET in serie (tipo quello del mio esempio) ricavare la tensione per le G2 con un minimo di protezione nel caso che un MOSFET defunga
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire con il post dove metti il link al cap Solen
Di poliestere ne ho qualcuno da 900V 20uf - 40uf ed anche 1 da 75uf, ma sono ENORMI
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Guarda le capacità nello schema che ho postato, sono 1 e 2,2 uF.
Il condensatore è proprio quello, o in alternativa i Panasonic ECW-FD2J105J e ECW-FA2J225J che costano 0,9 e 1,4 € rispettivamente su Mouser.
Il condensatore è proprio quello, o in alternativa i Panasonic ECW-FD2J105J e ECW-FA2J225J che costano 0,9 e 1,4 € rispettivamente su Mouser.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
OK, ma per quelli da 1 uf mi pare che avevamo concluso che si trovavano in qualche modo di dimensioni non esagerate o sbaglio ?
Ah, ma tu ti stai forse riferendo alla versione di Mayda che hai postato ?
Franco
Ah, ma tu ti stai forse riferendo alla versione di Mayda che hai postato ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, mi riferisco a quella.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Kagliostro ha scritto: ↑27/05/2024, 10:08
Visto che il TA sarebbe meglio farselo fare (per i motivi che credo di aver già chiarito) perché non restare sui due secondari in stile Hiwatt che qualche problema lo risolvono ?
..... non si potrebbe mettere un Mayda solo sulle G2 ed un Gyrator normale che è più semplice e molto più piccolo per l' anodica ?
Altra soluzione potrebbe essere, più o meno come suggerisce Roberto, quella di mettere un Mayda sull'anodica e da questa, tramite un VVR a doppio MOSFET in serie (tipo quello del mio esempio) ricavare la tensione per le G2 con un minimo di protezione nel caso che un MOSFET defunga
Certo che si. Indubbiamente sarebbe meglio farlo fare con 2 sec separati con gyrator sull'anodica e il maida sulla griglia.
Ma se si potesse ovviare al problema del mosfet che si brucia e manda tensione eccessiva sulla griglia (...siamo sicuri che quel circuito se si brucia il mosfet da questo problema? ), qualcuno che ha un buon T.A. Con un secondario solo per l'anodica ci potrebbe far andare anche la gu50 oltre che le classiche valvole finali.
La possibilità é interessante su questo frangente. Non determina il possibile T.A. Che serve al progetto.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ok. Ci potrebbe essere un altro sistema all'infuori di mettere 2 mosfet per proteggersi da questa possibilità?robi ha scritto: ↑27/05/2024, 8:14La g2 si brucia molto prima che possa intervenire un fusibile al catodo: il fusibile non interverrebbe prima dei 250 mA (cioè oltre il doppio della corrente a riposo più i picchi delle g2).
Il vantaggio che vedo nell'invertire i due circuiti, è che avremmo una tensione senza ripple su tutto il circuito.
Valuterei di utilizzare il mosfet suggerito nell'altro circuito, che ha un SOA più ampio.
I 5mA per le griglie di cui parlava Franco sono a riposo?
Si, i 4,3mA sono a riposo. Sul grafico si dovrebbe vedere anche a quanto arriva con la massima potenza.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mi riferivo al 2k vs 2k5. In linea di principio più hai un carico basso, più scendi con la tensione di alimentazione e più devi salire con le g2.
Carichi più alti (3-5k) permettono di salire con l'anodica e spesso di scendere con le g2, aumentando la sensibilità dell'amplificatore.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ok. Quindi potremmo ipotizzare un 360v con g2 a 250v e vedere come va con 2k di impedenza e feedback?
Vedo di mettermici stasera se posso.
L'opzione maida generale è Vvr derivato non mi dispiace affatto.
Dovrebbe essere meglio del classico giratore?
Vedo di mettermici stasera se posso.
L'opzione maida generale è Vvr derivato non mi dispiace affatto.
Dovrebbe essere meglio del classico giratore?