Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 03/06/2024, 19:46

robi ha scritto:
03/06/2024, 17:22
...Se scendi con l'impedenza del primario, devo scendere con la tensione e salire con la corrente, o la retta di carico più verticale diventerà troppo asimmetrica a detrimento della dinamica.
Appunto. Forse ho sbagliato a non manifestarli da subito certi dubbi. Magari avremmo fatto prima.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 19:47

Qui una bozza con Ra = 2k e B+ = 360V di cui parlavo nelle pagine precedenti.
Finale SE chitarra test Ra2k B+360.png

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 19:54

Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:43
...La retta di carico io riesco a simularla dal rapporto fra tensione e impedenza primaria in base ad una formula matematica per far si che ltspice la disegni impostando solo 2 parametri. Come posso fare per disegnarne 3 in funzione dell'impedenza secondaria che varia?
Imposti tre parametri in base alle tre impedenze riflesse sul primario, e tracci le tre rette.
Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:43
...Non credo di capirti bene quì.
Il ginocchio del pentodo è il punto dove la curva da verticale diventa orizzontale.
Per massimizzare dinamica e potenza punti in quell'intorno se hai un pentodo, se hai un UL hai un "ginocchio" più ampio, se hai un triodo non hai la componente orizzontale.
Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:43
Ma infatti è esattamente quello che ho sempre pensato. Va bene un pò di asimmetria e avere più distorsione di seconda armonica, ma li andiamo parecchio a discapito della dinamica! Io non ho voluto commentare i risultati dei grafici, e aspettavo proprio che se ne parlasse.
É quello che dico da qualche pagina: se cambi retta di carico, devi cambiare la tensione (e quindi la corrente) di alimentazione
Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:43
Forse non si è detto espressamente o forse non ho letto con attenzione io, ma ero abbastanza sicuro che volevate vedere dei risultati SENZA cambiare troppo il punto di lavoro. Se possiamo sperimentare altri punti di lavoro diversi, la cosa cambia e anche di molto. Credevo che volevamo stare in un certo range di tensione e corrente.
Stiamo comunque parlando di una percentuale molto bassa, 360V vs 400V.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 03/06/2024, 19:57

robi ha scritto:
03/06/2024, 17:24
Come scrivevo qualche pagina fa ed anche qui sopra: devi tenere conto di tutti i casi: anche i palm mute dove l'impedenza del cono è massima: la corrente su g2 non c'è solo a massima potenza, ma anche a basse potenze, ed a volte ancora più intensa (vedi i famosi palm mute che citavo prima, anche fatti a volume medio-basso).
Si, avevo capito. Non ho voluto aumentare la resistenza di griglia schermo di proposito. Volevo che si partisse da un punto dove si vede a quanto possa arrivare la corrente e porvi rimedio. Sarebbe possibile simularla e vederla dai grafici una situazione in cui c'è un palm muting prolungato a media potenza?

...Credo che si possa fare solo se gli mandiamo un segnale wave in ingresso, vero?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 03/06/2024, 20:04

robi ha scritto:
03/06/2024, 19:54
Imposti tre parametri in base alle tre impedenze riflesse sul primario, e tracci le tre rette.
...Ci provo.
robi ha scritto:
03/06/2024, 19:54
Il ginocchio del pentodo è il punto dove la curva da verticale diventa orizzontale.
Per massimizzare dinamica e potenza punti in quell'intorno se hai un pentodo, se hai un UL hai un "ginocchio" più ampio, se hai un triodo non hai la componente orizzontale.
Ora si! faccio una similitudine: -1dB di un filtro passa alto. Quel punto dobbiamo farlo coincidere il più possibile, verticalmente, con il punto di lavoro.
robi ha scritto:
03/06/2024, 19:54
É quello che dico da qualche pagina: se cambi retta di carico, devi cambiare la tensione (e quindi la corrente) di alimentazione
...Io ho cambiato solo di poco la tensione. Pensavo di non dover "toccare" più di tanto anche la corrente. Ma ora vediamo che si può fare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 20:15

Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:57
Sarebbe possibile simularla e vederla dai grafici una situazione in cui c'è un palm muting prolungato a media potenza?
...Credo che si possa fare solo se gli mandiamo un segnale wave in ingresso, vero?
No. Guarda qui:

Immagine

Questa è la curva di impedenze di un Celestion G12H da 16 Ohm.
Hai una 7 corde in Drop A, cioè la nota più bassa è un A1, a 55 Hz. Il cono avrà un'impedenza di 250 Ohm circa.
Ora hai il mi cantino libero, cioè un E4, a 330 Hz. Il cono avrà un'impedenza di 13 Ohm circa.
Prendi qualche armonico, ti ritrovi di nuovo facilmente sopra i 30 Ohm.

Questi tre casi danno rette di carico differenti in base alle frequenze che stai suonando, e quindi situazioni differenti.
Parlavo di palm muting e risonanza del cono proprio per questo: anche a basse potenze puoi avere molta corrente su g2.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 20:17

Dom ha scritto:
03/06/2024, 20:04
...Io ho cambiato solo di poco la tensione. Pensavo di non dover "toccare" più di tanto anche la corrente. Ma ora vediamo che si può fare.
Quando devi tenere una potenza dissipata costante, se cambi la tensione devi cambiare proporzionalmente anche la corrente, o la potenza dissipata non sarà più la stessa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 20:30

Dom ha scritto:
03/06/2024, 19:45
Nel senso che non sono riuscito a far cambiare le curve minimamente nella simulazione grafica pur mettendo il triodo ed il feedback.
Credo che nel simulare ciò, avrei bisogno del tuo aiuto sulle sintassi di ltspice e le formule da mettere.
usa .dc V6 0 500 V3 0 100 1
Con V6 la tensione di alimentazione (che scansiona da 0 a 500 V a step di 10 V), V3 la tensione di ingresso a g1 (che in questo caso scansiona da 0 a +100 V a step di 1 V, nel tuo caso caso serve che scansioni da -tot a 0 perchè non possiamo andare oltre con quella driver.

Poi guardi l'andamento della corrente anodica e ti ricavi le curve.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 03/06/2024, 20:49

...Aspè...
Intanto vediamo se quì ci siamo con il discorso delle 3 impedenze riflesse. Purtroppo ho poco tempo stasera:
screenshot.2.png
screenshot.3.png

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 03/06/2024, 20:55

robi ha scritto:
03/06/2024, 20:30
usa .dc V6 0 500 V3 0 100 1
Con V6 la tensione di alimentazione (che scansiona da 0 a 500 V a step di 10 V), V3 la tensione di ingresso a g1 (che in questo caso scansiona da 0 a +100 V a step di 1 V, nel tuo caso caso serve che scansioni da -tot a 0 perchè non possiamo andare oltre con quella driver.

Poi guardi l'andamento della corrente anodica e ti ricavi le curve.
No, no. Forse non mi sono spiegato correttamente: Non riesco a vedere una "pendenza" diversa delle curve se metto o levo il feedback.
Io ho impostato le curve di vg in quel modo per avere un riferimento massimo, minimo e la tensione corretta di vg nel punto di lavoro scelto.

Posso fare come dici tu senza problemi, ma il problema è che "non vedo" l'intervento del feedback sulle curve.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2024, 21:30

Io intanto vi leggo e sgrano gli occhi

BRAVISSIMI

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 22:25

Dom ha scritto:
03/06/2024, 20:55
No, no. Forse non mi sono spiegato correttamente: Non riesco a vedere una "pendenza" diversa delle curve se metto o levo il feedback.
Io ho impostato le curve di vg in quel modo per avere un riferimento massimo, minimo e la tensione corretta di vg nel punto di lavoro scelto.
Per vedere l’intervento del feedback devi fare come ti ho spiegato sopra. Così vedi le curve, dimenticandoti delle rette di carico, che vengono dopo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9591
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 03/06/2024, 22:26

Dom ha scritto:
03/06/2024, 20:49
Intanto vediamo se quì ci siamo con il discorso delle 3 impedenze riflesse.
Che valori ottieni?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 04/06/2024, 20:27

Ottengo dei valori molto diversi, ovviamente.
Partiamo dal "punto fisso" della dissipazione massima = circa 80%
Se portiamo la tensione anodica a 360V, la corrente la possiamo tirare almeno a 90mA ( 81% ).
Da qui applico le 3 possibili rette al variare del carico.

Nella retta con 8 ohm ( quindi 2k ) ho 17,13mA di corrente di griglia sul punto dove la retta di carico si interseca con la Vg=0V.
La tensione di G2 la ho portata ( per prova ) a 220V. Dopo la grid stopper ho circa 218V. Quindi 218 X 0,01713 = 3.7W.

Nella retta con 6 ohm ( 1.5k ) ho molto meno perchè tocca prima ( essendo più ripida la retta )

La cosa si complica di parecchio quando il carico arriva ad essere 100 ohm ( francamente non pensavo che il carico potesse toccare quel valore ).
Questo perchè l'impedenza è come se fosse di 25k. Una retta quasi orizzontale. Li tocco i 43mA. Che è tantissimo. E' vero che si avrebbe una dissipazione di G2 di circa 218 X 0.043 = 9.4W solo a potenza massima. Ma anche a potenze intermedie non si scherza!

Ora passiamo alle rappresentazioni grafiche.
Per via delle formule che ho scritto come "comando" per rappresentare le varie rette e curve, devo impostare i valori che mi hai suggerito in questo modo: .dc VA 0 500 Vbias 0 -100 1. Ma cambia solo il "come" denomini le 2 cose. Il risultato è lo stesso.

Le rappresentazioni grafiche CON feedback e SENZA feedback non cambiano. Si abbassano leggermente ( di pochissimo ) le curve di Vg1.
Di poco anche la pendenza, ma è quasi impercettibile. Forse c'è qualcosa che non va nelle formule del prospetto.

Prospetto ( schema ) per rappresentazione grafica ( senza feedback ):

schema e parametri dc sweep.png

Con feedback:

con feedback.png

Senza feedback:

senza feedback.png

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 04/06/2024, 20:48

Parlando con Franco ho voluto simulare un suo consiglio riguardo ad una protezione semplice ed efficace da poter aggiungere al circuito postato da Robi. Si tratta semplicemente di mettere degli zener dopo il mosfet dedicato alla G2 ( non prima di esso. Avremmo rumore ).

Posto i risultati.


Situazione normale:

PROTEZIONE ZENER 1.png
NORMALE.png
NORMALE.png (9.36 KiB) Visto 1187 volte

Corto simulato:

CORTO  MOSFET.png
CORTO SIMULATO.png
CORTO SIMULATO.png (8.35 KiB) Visto 1187 volte
Se dovesse succedere qualcosa potremmo capirlo "sentendo" più rumore. Ma la griglia e la valvola sarebbe salva.
La trovo un'idea molto interessante.

Rispondi