Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 26/04/2020, 10:14

Provo stamattina con delle 220k sulle griglie delle finali...

Dopo porto giù anche la SLO e un altro anpli valvolare che ho e voglio vedere se usandolo trovo anche lì una variazione così ampia di tutti sti parametri perché a memoria ricordo che non era cosi.

Vi aggiorno

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 26/04/2020, 10:45

Ho provato ora sulle griglie delle finali delle 220k.

Fa identico a prima...

Ora provo a vedere se mettendo dei cap in parallelo al cap del bias cambia qualcosa

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 26/04/2020, 14:53

Aggiornamento, a un certo punto ha iniziato a tornare a funzionare per i fatti suoi.

Detto questo, quando funziona bene la tensione anodica è molto stabile così come il bias. Se inserisco un jack nell'input e mando all'ampli della musica, vedo il bias su una delle finali tipo 42,0 .... poi mentre suona sta tra 41 e 43 ma a volume 2 o 3.

Invece dopo a un certo punto ha iniziato dal nulla a rifare il problema e sempre con lo stesso volume e tutto il bias è passato a variare da 30 a 60ma mentre suonavo! ma che sia un problema di TA o di qualche cap associato? (i cap provati col multimetro sono tutti ok)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 26/04/2020, 20:06

ilcaso1990 ha scritto:
26/04/2020, 14:53
Detto questo, quando funziona bene la tensione anodica è molto stabile così come il bias. Se inserisco un jack nell'input e mando all'ampli della musica, vedo il bias su una delle finali tipo 42,0 .... poi mentre suona sta tra 41 e 43 ma a volume 2 o 3.
Ciao, posso chiedereti la cortesia di guardare cosa ti ho scritto già più volte?
Non volermene, ma ti sei ostinato a pensare che il finale lavori SEMPRE alla corrente di bias a riposo, ma non è assolutamente così!
Un 50W con 460 V di anodica ed un carico di 4.400 Ohm Raa, a piena potenza ha 350 mA di corrente assorbita da un lato e 0 mA dall'altro.
ilcaso1990 ha scritto:
26/04/2020, 14:53
Invece dopo a un certo punto ha iniziato dal nulla a rifare il problema e sempre con lo stesso volume e tutto il bias è passato a variare da 30 a 60ma mentre suonavo! ma che sia un problema di TA o di qualche cap associato? (i cap provati col multimetro sono tutti ok)
Vedi sopra. Ma oltre alla corrente, misura anche la tensione di polarizzazione sulle griglie delle finali, per capire se succede qualcosa a loro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 26/04/2020, 20:10

Mi riferisco a questo post, la curva che vedi è quella che segue la valvola finale.
viewtopic.php?f=22&t=11005&start=30#p121258

Tu hai una tensione di polarizzazione negativa sulla valvola finale.
Poi hai il segnale che modula tale tensione, e la finale varia la propria tensione e corrente (ascisse ed ordinate, rispettivamente).

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 26/04/2020, 20:50

Ciao Robi,

Domani ti faccio un video con i due ampli che ho e ti mostro cosa intendo.

Può essere che mi spiego male...

Ora mi leggo il link 😃. Grazie e a domani

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 27/04/2020, 10:29

Ciao ragazzi, finalmente ho avuto modo di fare due video.

Il primo con la Soldano SLO 50w con kt77, audio preso dall'uscita del cellulare, e misuro la tensione sulle boccole del bias .
Ovviamente per quello che il multimetro puo' farti vedere come frequenza di aggiornamento.

@Robi, intendo questo, che puoi vedere nei video sottocitati. ( Il dumble quando funziona bene ha lo stesso comportamento della SLO. come bias )

SLO: BIAS
https://www.youtube.com/watch?v=Wt7SBRsExzA


Secondo Video con Dumble equipaggiato di EL34, sempre 50w.

DUMBLE: BIAS
https://www.youtube.com/watch?v=MH3TzU_GNCc


Spero di essere stato più chiaro ora, spiegarmi non e' mai stato il mio forte ma non sono pazzo robi [icon_e_biggrin.gif] [icon_e_biggrin.gif]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 27/04/2020, 13:29

Ok, adesso ho capito cosa intendi. Verifica la tensione all'ingresso della valvola, non solo sui puntalini del bias.
Hai un oscilloscopio per escludere le oscillazioni fuori gamma audio di cui parlavamo?

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 27/04/2020, 13:34

Ciao Robi,

Mi annoto tutto e ti dico.

Comunque aumentando il volume decresce in maniera considerevole la tensione anodica . Anche qui molto strano nei termini esagerati che vedi anche per la corrente di bias

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 27/04/2020, 17:02

robi ha scritto:
27/04/2020, 13:29
Ok, adesso ho capito cosa intendi. Verifica la tensione all'ingresso della valvola, non solo sui puntalini del bias.
Hai un oscilloscopio per escludere le oscillazioni fuori gamma audio di cui parlavamo?
Provo a farti uno screen relativo a quello che vedo sulle sulle griglie delle finali (PIN 5) in presenza del difetto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 27/04/2020, 17:47

É proprio tutto l'insieme che mi fa pensare ad un problema di autooscillazione. Vedremo!

ilcaso1990
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 20/03/2020, 11:13

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da ilcaso1990 » 27/04/2020, 21:20

Buonasera, allora:

Segnali prelevati da PRE resistenze di griglia (5.6k) , Canale 1,e Canale 2. Con sweep sul volume

https://www.youtube.com/watch?v=ivbyVbPTBk8


Segnale su un solo ramo della PI, PRE (Giallo) e post (Blu) resistenza di griglia. (I segnali anche sull'altro ramo sono identici)

https://www.youtube.com/watch?v=uvIrQp1pg48

Spettro da 1khz a 10khz del segnale sulle griglie delle finali

https://www.youtube.com/watch?v=XnYQIrpg7uw


Segnale in uscita sul secondario del trasformatore

https://www.youtube.com/watch?v=5DmfUliN7ac


Il segnale in uscita ovviamente è distorto ...

Meglio di così non potevo fare, proviamo se volete a ragionarci su.

Inserisco per referenza i punti dove ho prelevato gli scope
Debug.png

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da luix » 06/05/2020, 18:12

Ciao a tutti, ogni tanto riappaio come la madonna :)

Cosa stai usando come oscilloscopio e come generatore? la sinusoide da 1kHz mi pare abbia tantissime armoniche, così tante che non sembra sinusoidale, se stai usando la scheda audio del PC la stai facendo clippare.

Sto vedendo che il tuo segnale in uscita è quasi rettificato, come se una valvola lavorasse molto più dell'altra, hai controllato che le resistenze di griglia siano di valore 220k?

Tempo fa ho avuto un problema di oscillazione fuori banda audio di un finale hi-fi che ho realizzato ed ho risolto usando un circuito resistenza-condensatore serie tra gli anodi della phase inverter, prova a mettere 50k+100pF tra i due anodi della PI, puoi provare anche con resistenza più bassa e condensatore più grande l'importante è che il condensatore sia da 500V o superiore e che la resistenza sia da 2W in su.
Il mio oscillava a 20MHz!!! ho dovuto usare un oscilloscopio per poter vedere quella simpatica oscillazione ed i problemi che dava erano simili ai tuoi, suono pernacchioso, sporco e abbassamento improvviso del volume nel momento in cui l'oscillazione innescava.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da Kagliostro » 06/05/2020, 19:42

Ciao Luix :salu:

Medjugorje è momentaneamente chiusa e ti è rimasto un po' di tempo per venirci a trovare 😁

Fa solo piacere averti tra noi 👍👍👍

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da robi » 07/05/2020, 8:55

ilcaso1990 ha scritto:
27/04/2020, 21:20
Segnale in uscita sul secondario del trasformatore

https://www.youtube.com/watch?v=5DmfUliN7ac
Ciao, come ti dicevo a me sembra una autooscillazione. Che banda passante ha il tuo oscilloscopio?
Hai provato a guardare meglio la componente a frequenza più elevata che si vede sul video qui sopra?
Dal video non capisco bene, ma mi sembra di vedere una frequenza elevatissima sopra la sinusoide che hai messo tu.
Potresti vederla di ampiezza ridotta solo perchè "colpevole" di essere oltre un passabasso.

Rispondi