Parto gemellare: EVIL TWINS
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Grazie MarcoB.
...essere "maniaci" della progettazione non è sempre un bene, credimi. A volte ti complichi la vita da solo...
...essere "maniaci" della progettazione non è sempre un bene, credimi. A volte ti complichi la vita da solo...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
In effetti ho visto un reoforo che non è piegato proprio a 90°
Franco



Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...In effetti non hai torto!Kagliostro ha scritto: ↑23/12/2020, 22:46In effetti ho visto un reoforo che non è piegato proprio a 90°![]()
![]()
![]()
Franco
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Non vi ho più tenuti aggiornati sulla questione: finalmente ho finito i processi legati ai telai e ora ci sto mettendo mano!
Non vi ammorbo con tutte le vicissitudini legate alla realizzazione di tali telai. E' lunga!
Partiamo dalla mascherina:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
I telai finalmente piegati:
Si, lo so! ho sbagliato il diametro dei fori dei pot e ho dovuto ripassarli io con il trapano.
Cmq i segni delle cieche da svasatura verranno coperte dalle manopole.
Si, lo so! ho sbagliato il diametro dei fori dei pot e ho dovuto ripassarli io con il trapano.
Cmq i segni delle cieche da svasatura verranno coperte dalle manopole.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
ora cominciano i problemi che avevo previsto quando vi ho postato le simulazioni in 3D:
1 - il nucleo del T.A. andava a sbattere contro la board del psu dedicato.
2 - non si può alzare la board del psu. Ne la si può spostare più di tanto. Il perchè lo si intuisce dalle foto:
Le soluzioni sono 2:
1 - Predisporre il T.A. in verticale con delle apposite calotte di sostegno.
2 - Alzare il T.A. così come sta tramite degli spessori dedicati.
Io ho scelto la seconda soluzione perchè volevo mantenere l'orientamento dei lamierini fuori asse tra i 2 trasformatori.
Un'altra ragione è stata di livello estetico e non funzionale: Mettendo anche il T.A. in verticale sarebbe stato uno scandalo in quanto si sarebbe intravisto lo scasso nel telaio dedicato alla fuoriuscita del nucleo.
1 - il nucleo del T.A. andava a sbattere contro la board del psu dedicato.
2 - non si può alzare la board del psu. Ne la si può spostare più di tanto. Il perchè lo si intuisce dalle foto:
Le soluzioni sono 2:
1 - Predisporre il T.A. in verticale con delle apposite calotte di sostegno.
2 - Alzare il T.A. così come sta tramite degli spessori dedicati.
Io ho scelto la seconda soluzione perchè volevo mantenere l'orientamento dei lamierini fuori asse tra i 2 trasformatori.
Un'altra ragione è stata di livello estetico e non funzionale: Mettendo anche il T.A. in verticale sarebbe stato uno scandalo in quanto si sarebbe intravisto lo scasso nel telaio dedicato alla fuoriuscita del nucleo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Perciò ho fatto fare degli spessori al taglio laser e poi li ho verniciati di nero.
Prima:
Dopo:
A livello funzionale i campi magnetici non dovrebbero interferire fra loro, la board non va a cozzare con il nucleo e quindi ho potuto abbassarla un pò con i distanziali affinchè non fosse troppo vicina ai fusibili e al selettore di tensione:
Vedendotutto frontalmente i 2 trasformatori hanno quasi la stessa altezza anche se il T.A. è in orizzontale. Il che non mi dispiace.
Prima:
Dopo:
A livello funzionale i campi magnetici non dovrebbero interferire fra loro, la board non va a cozzare con il nucleo e quindi ho potuto abbassarla un pò con i distanziali affinchè non fosse troppo vicina ai fusibili e al selettore di tensione:
Vedendotutto frontalmente i 2 trasformatori hanno quasi la stessa altezza anche se il T.A. è in orizzontale. Il che non mi dispiace.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Qualche foto dei dettagli:
Per fare i fori definitivi di fissaggio della board di alimentazione e della board dedicata al "gyrator" , ho dovuto prima lavorare al posizionamento corretto di tutto. Poi ho potuto finalmente fare i fori e prendere nota affinchè nei possibili altri telai faccio fare anche quelli al taglio laser.
....Un passo alla volta.
Per fare i fori definitivi di fissaggio della board di alimentazione e della board dedicata al "gyrator" , ho dovuto prima lavorare al posizionamento corretto di tutto. Poi ho potuto finalmente fare i fori e prendere nota affinchè nei possibili altri telai faccio fare anche quelli al taglio laser.
....Un passo alla volta.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Dom, come ti ho già scritto privatamente, hai fatto uno stralavoro!
Preciso al millimetro e maniacale nei dettagli. Veramente bravo!
Preciso al millimetro e maniacale nei dettagli. Veramente bravo!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Grazie Robi.
...Speriamo che suoni pure bene!
...Speriamo che suoni pure bene!
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ne sono sicuro!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...Ci metto un pò di tempo ad andare avanti. Stavolta è abbastanza ostico il bambinello perchè ho poco spazio e devo pensare bene a ciò che devo saldare prima. Non so spiegarvelo meglio di così.
Veniamo ai progressi:
Dovevo cercare di risparmiare spazio, quindi ho deciso di mettere i 2 regolatori su un unico dissipatore:
...Spero che non ci saranno problemi in alta frequenza. E' un rischio che devo correre.
Veniamo ai progressi:
Dovevo cercare di risparmiare spazio, quindi ho deciso di mettere i 2 regolatori su un unico dissipatore:
...Spero che non ci saranno problemi in alta frequenza. E' un rischio che devo correre.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...Aver disegnato tutto in 3D con dimensioni reali di ogni singolo componente, mi ha aiutato a prevedere l'esatto posizionamento di alcuni pezzi che dovevano essere messi molto vicino fra loro.
In questo caso gli switch di Standby e Power on, sono 3PDT. Quindi ingombranti! Ma se volevo mantenere un'estetica decente sul pannello frontale dovevo per forza di cose metterli vicinissimi tra loro:
Oltre a ciò, non volevo illuminare le gemme con lampade a 240 V. Risulta comodo perchè hai già la tensione disponibile almeno su uno switch, ma io preferisco i led ad alta luminosità. Ecco perchè entrambi gli switch dovevano essere 3PDT:
In questo caso gli switch di Standby e Power on, sono 3PDT. Quindi ingombranti! Ma se volevo mantenere un'estetica decente sul pannello frontale dovevo per forza di cose metterli vicinissimi tra loro:
Oltre a ciò, non volevo illuminare le gemme con lampade a 240 V. Risulta comodo perchè hai già la tensione disponibile almeno su uno switch, ma io preferisco i led ad alta luminosità. Ecco perchè entrambi gli switch dovevano essere 3PDT:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...E ora sono dolori! Passiamo al cablaggio delle power board con tutto il resto:
La soluzione più ovvia è stata quella di far passare il mazzo di cavi che porta sia la DC che l'alternata di fianco:
Ma ci sarebbe un piccolo problema di fondo: Sopra i cavi sarà posizionata la board dedicata al send e return valvolare.
Il dubbio che non andasse bene per fortuna me lo ha confermato Robi. Giustamente uno stadio di questo tipo può lavorare anche a - 20dB. Di conseguenza può essere soggetto a disturbi. Cosa che non dovrebbe capitare se lo stadio fosse stato una P.I. (....almeno a me non è capitato nulla. Nessun disturbo in quel caso ).
Quindi una soluzione poteva essere un bel cavo guainato a 4 conduttori con schermo da collegare sulla carcassa solo su un punto.
...Non lo ho trovato subito quel cavo. Quindi mi sono inventato un sistema che credo possa essere ancora meglio:
Ho tagliato e sagomato un tubolare di alluminio in modo tale da poter far passare i cavi dell'alternata dentro. Lo ho ancorato sull'estremità inferiore del telaio per consentire ai cavi di viaggiare alti rispetto alla board dello stadio anche se ora sono schermati:
La soluzione più ovvia è stata quella di far passare il mazzo di cavi che porta sia la DC che l'alternata di fianco:
Ma ci sarebbe un piccolo problema di fondo: Sopra i cavi sarà posizionata la board dedicata al send e return valvolare.
Il dubbio che non andasse bene per fortuna me lo ha confermato Robi. Giustamente uno stadio di questo tipo può lavorare anche a - 20dB. Di conseguenza può essere soggetto a disturbi. Cosa che non dovrebbe capitare se lo stadio fosse stato una P.I. (....almeno a me non è capitato nulla. Nessun disturbo in quel caso ).
Quindi una soluzione poteva essere un bel cavo guainato a 4 conduttori con schermo da collegare sulla carcassa solo su un punto.
...Non lo ho trovato subito quel cavo. Quindi mi sono inventato un sistema che credo possa essere ancora meglio:
Ho tagliato e sagomato un tubolare di alluminio in modo tale da poter far passare i cavi dell'alternata dentro. Lo ho ancorato sull'estremità inferiore del telaio per consentire ai cavi di viaggiare alti rispetto alla board dello stadio anche se ora sono schermati:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Particolari del Tubo / Schermo:
...I cavi che portano la continua, ho lasciato che passassero sotto la board. Non dovrebbero dare problemi, spero.
...I cavi che portano la continua, ho lasciato che passassero sotto la board. Non dovrebbero dare problemi, spero.