Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 16/05/2023, 20:36

E infine questa che si avvicina molto al riferimento da cui parte Franco:
GU50 - FIXED BIAS - CURVE 4 - valori.jpg
GU50 - FIXED BIAS - CURVE 4.jpg
Quì sarebbe interessante "VEDERE" ( con un tracciacurve, magari. Con Ltspice non credo sia possibile farlo ) se fornendo una tensione di tipo +15V sulla G3, quanto si "raddrizza" la pendenza del ginocchio.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 16/05/2023, 20:56

robi ha scritto:
16/05/2023, 19:41
Ho avuto la fortuna di suonare qualche volta un Two-Rock ed a me é piaciuto moltissimo: dinamico e presentissimo nel contesto della band, con le frequenze giuste per la chitarra in ogni contesto. Ho poi sentito molti cloni che non erano lontanamente paragonabili, e sembravano più dei Fender pimpati che non altro, senza la complessitá e le armoniche che caratterizzano questo tipo di ampli.
non è che salta fuori lo schema di questo two rock?? :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 16/05/2023, 22:07

Ciao Marco :salu:

Franco

p.s.:
non è che salta fuori lo schema di questo two rock??
Cioè, in che senso ? Su Ampgarage dev'esserci tranquillamente disponibile, quindi forse il senso mi sfugge

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 16/05/2023, 22:13

Ubi maior minor cessat

Mi ritiro, ragazzi siete troppo avanti rispetto a me

Mi arrendo a tutte le vostre erudite scelte future, A2 e tutto ciò che riterrete opportuno

Facciamolo come si deve e casomai per TA e TU si va di qualcosa fatto fare ad Hoc

---

Cambiando leggermente di argomento e parlando di quel secondo Controllo Toni e collegandomi al fatto che Roberto diceva che in un SE rispetto ad un PP si hanno meno alcune gamme di frequenza, non è che agendo su quei controlli si riesce a superare il problema in questo SE ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/05/2023, 0:33

Ciao, ho postato le curve delle GU50 al variare della tensione di g3 sul forum. Ltspice non simula questo aspetto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/05/2023, 0:34

Un commento su quelle rette di carico: personalmente abbasserei le tensioni su g2 in tutte le condizioni: aumento il guadagno dello stadio finale senza perdere potenza.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/05/2023, 0:36

Franco non arrenderti per favore!
Se qualcosa non ti é chiaro, chiedi!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 17/05/2023, 8:11

Kagliostro ha scritto:
16/05/2023, 22:07
Cioè, in che senso ? Su Ampgarage dev'esserci tranquillamente disponibile, quindi forse il senso mi sfugge
Ciao Franco!!
piccolo O.T.: alla fine Jolly ha trovato casa? [icon_e_biggrin.gif]

PEr quanto riguarda lo schema, ora cerco! in archivio ricordo di averne avuti diversi, di schemi nominati come two rock...dio sà quale è attendibile e a quale si riferisce robi!
Sono ignorante in materia...proprio non conosco il lavoro di quel marchio!

Ora mi metto in pari con questo thread...ieri sono riuscito appena appena a spulciarlo!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/05/2023, 9:33

Ciao, non ho mai voluto metterci mano perchè è un amico ma anche un chitarrista di professione, e non mi sarei perdonato se una qualsiasi mia sbadatezza nel rimontaggio avesse compromesso una sua serata.

Comunque sono tutti pesantemente ispirati ai Dumble, sia col classico 100k 1k5||4u7 sia col 220k 3k3||4u7 e via dicendo.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 17/05/2023, 10:42

robi ha scritto:
17/05/2023, 9:33
Ciao, non ho mai voluto metterci mano perchè è un amico ma anche un chitarrista di professione, e non mi sarei perdonato se una qualsiasi mia sbadatezza nel rimontaggio avesse compromesso una sua serata.
Piccola parentesi filosofica (poi smetto di andare OT) :
15 anni fa avrei clonato qualunque cosa...un po' per carpire più info ed esperienze possibili, un po' perchè si ha l'illusione di poter replicare qualunque cosa spendendo meno, come se questo tipo di elettronica fosse tutta industrializzabile e il fattore umano dello sviluppatore che ha inventato un determinato schema non avesse nessun valore...
Ora, dopo questi anni, mi sono messo in testa il fatto che certe cose non si replicano, non perchè non si possa fisicamente farlo ma perchè non ha senso: 10'000 gioconde perfettamente uguali valgono meno di quell'unica esposta al Louvre.
Alcuni "segreti" devono restare tali, alcuni suoni unici...perchè questa è la spinta principale che fa venire voglia di imbastire qualcosa di nuovo.
Quindi mi fa piacere sapere che esista una configurazione di questo tipo ben suonante, anche senza averne lo schema...significa che non ho sperimentato abbastanza quella strada e che devo continuare a farlo! :face_green: :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 17/05/2023, 19:26

Non so se può andare bene per questo progetto, ma posto la foto:

#102, #124, #183, 2nd gen and 3rd gen models:



Apro un thread apposito per il sito / venditore: viewtopic.php?f=39&t=11340&p=126302#p126302
Allegati
dumble1.png

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/05/2023, 8:48

MapleMarco ha scritto:
17/05/2023, 10:42
Quindi mi fa piacere sapere che esista una configurazione di questo tipo ben suonante, anche senza averne lo schema...significa che non ho sperimentato abbastanza quella strada e che devo continuare a farlo! :face_green: :face_green:
É quello che alla fine spinge ognuno di noi a cercare quel qualcosa in più: quell'attacco diverso, quelle medie più o meno pronunciate in quella determinata frequenza, quelle armoniche che si modulano in un determinato modo. Il rischio, restando sempre nella filosofia, è di acclimatarsi ad un certo modo di suonare e quindi sviluppare un suono in base alle proprie capacità. Quando sviluppai i miei ampli li diedi in pasto a molti chitarristi totalmente differenti come stile, e per quanto possibile di elevata caratura, proprio per avere riscontri diversi e poter esplorare diverse opzioni.

Per esempio io ero solito suonare l'ampli dry i primi tempi che me li costruivo, poi ho capito che oltre all'aspetto dry, è anche indispensabile sentire come reagisce il finale all'effettistica. Io non sono più capace di suonare come da ragazzino, ma per sviluppare un buon ampli è indispensabile sviluppare anche l'aspetto tecnico della chitarra, per aprire nuove sfumature sugli ampli.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/05/2023, 8:50

Dom ha scritto:
17/05/2023, 19:26
Non so se può andare bene per questo progetto, ma posto la foto:
Può essere uno spunto per svilupparne il layout, considerando parte della board del preamp (tranne la parte a destra) e parte della board dell'alimentazione. Eliminerei la parte a fet.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 18/05/2023, 9:38

Visti i pochi stadi si può ragionare anche su una classica eyelets o terminal tipo:

https://www.tube-town.net/ttstore/terminal-2-x-30.html

E' abbastanza veloce buttare giù un layout dopotutto

Mi sta venendo voglia di fare un ampli con un preamp di questo tipo... :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 18/05/2023, 10:04

Il Layout lo disegnerò a torrette o eyelet

ma se qualcuno vuol fare qualcosa di diverso ovviamente non ci sono controindicazioni

Franco

Rispondi