Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 02/04/2012, 17:32

avete ragione.quella non è un'induttanza ma un trasformatore d'uscita :mart:
cosa ci devo collegare dove dice anodo + alimentazione? scusate la mia deficienza :muro:

ah questo è il cono che devo metterci, l'ho già preso spero di aver scelto bene

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... 4-Ohm.html

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da raf71 » 03/04/2012, 16:51

Allora, il cavetto "Alimentazione" lo colleghi sul positivo del primo condensatore, quello più a sinistra; il cavetto "anodo" al pin 3 della 6V6.

La parte del secondario: lo 0 va a massa, gli altri cavetti sono le uscite 4-8-16 ohm, che vanno collegate ad un selettore a tre posizioni, oppure se hai un cono da 8ohm, ad esempio, colleghi il cavetto denominato 8ohm direttamente sul tip della presa jack di uscita.
se posso darti un consiglio, metti un selettore rotativo a tre posizioni, in questo modo puoi collegarci qualunque carico.
saluti
Raf
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 03/04/2012, 20:11

ho ritagliato il layout della weber per farmi spiegare gli ultimi punti:
http://www.mediafire.com/i/?6lh4vh2hcn4goty

il primo è quello che mi hai descritto e ti ringrazio

il secondo non riesco a capire quel nodo: credo che quei cavi collegati siano lo 0 ,e ad esempio, il cavo da 4 ohm che dovrei utilizzare io. la questione è : dovrei collegare insieme lo 0 e il cavo da 4 ohm insieme per poi collegarli al tip e allo sleeve per poi collegare lo stesso sleeve a massa? mi sembra un po strano :hummm_1:

il 3 punto invece riguarda quel cavo che parte dai 22 k e va al tip.. cosa esce da quel cavo? a cosa serve?

la mia idea era di collegare al positivo del cono ai 4 ohm del secondario ed il negativo allo 0,invece quel cavo che parte dai 22 k e va al tip, al positivo. è giusto ? o sto dicendo una str....fandonie?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 03/04/2012, 20:48

La resistenza da 22K collegata ad una delle uscite del Trasformatore d'Uscita (NON quella collegata a massa) è per l'NFB, il Negative Feedback per avere maggior Headroom

ciao

Kagliostro

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 03/04/2012, 21:00

no, sto facendo riferimento a quella che c'è in mezzo ai 25 mf e i 0.0022mf.
sinceramente sto seguendo come wiring principale quello datomi da novarria poco tempo fa, siccome lui mi ci ha messo il commutatore e del trasformatore d'uscita non c'è traccia, sto cercando di capire come collegarlo e come collegare il cono da 4 ohm, facendo riferimento a quello della weber..sto facendo bene?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 03/04/2012, 21:14

Non vedo condensatori da 25uf nel layout novarria, alludi a quello da 22uf ?

comunque ci sono due sole resistenze da 22k, una (a sinistra) è parte dell'alimentatore, l'altra a destra (tra il cap da 22uf e quello da 0.022uf) è quella dell'NFB

la resistenza da 22k dell'NFB collegala all'uscita da 4ohm del Trasfo di Uscita

Kagliostro

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 03/04/2012, 21:55

ricapitolando va bene cosi?

per ignoranza non so cosa sta a significare quell'acronimo, NFB...puoi spiegarmelo?
Allegati
Immagine22.jpg

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da raf71 » 03/04/2012, 22:05

Dunque,
il punto 2: quelli sono i cavetti di uscita del trasformatore. Lo 0 va collegato a massa sullo sleeve della presa di uscita. Il cavetto 4ohm lo colleghi al tip della presa insieme al cavetto che parte dalla resistenza da 22k posta tra i due condensatori, questa resistenza serve per fare il negative feedback NFB,(punto 3) in pratica tramite questa resistenza una parte del segnale in uscita sul cono viene riportata sul catodo del secondo triodo della 12ax7 limitando il guadagno dello stadio finale (chiedo venia se sto sbagliando qualcosa), in questo modo hai più headroom come giustamente ha detto Kagliostro. Assicurati che la massa della presa di uscita faccia contatto con lo chassis.
Saluti
Raf
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da franci_pleximaster » 03/04/2012, 22:06

NFB= negative feedback (it: retroazione)
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 03/04/2012, 22:16

perfetto, domani monto il tutto, questa settimana credo arrivi il cono. in attesa di esso come posso vedere se alla presa d'uscita non ho fatto inguacchi senza cosi rovinare il cono? se collego allo sleeve ed al tip i puntali del tester e metto ad ohm, il tester mi indicherà i 4 ohm? sto dicendo cretinate?

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da franci_pleximaster » 03/04/2012, 22:20

o lo provi con altre casse o ci metti su un carico fittizio ;)
hey jude ha scritto: se collego allo sleeve ed al tip i puntali del tester e metto ad ohm, il tester mi indicherà i 4 ohm? sto dicendo cretinate?
:mang: :mang: :mang:
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 03/04/2012, 22:50

Non accendere l'ampli senza un carico, se vuoi accenderlo senza l'altoparlante procurati una grossa resistenza (almeno 1,5 o 2 volte il wattaggio dell'ampli) e collegala al posto dell'altoparlante

se non la trovi da 4ohm vedi per una da 8 o da 16 che collegherai all'uscita corrispondente

anche una da 10ohm collegata all'uscita da 8ohm, per provare ad accendere il circuito, può andare

i 4ohm presenti ai relativi attacchi del TU sono 4ohm di impedenza e non di resistenza

i trasformatori hanno, per ogni avvolgimento, una loro resistenza, dovuta al diametro del filo ed al numero di spire

quella che interessa a noi, comunque, è l'impedenza riflessa, la stessa dipende dal rapporto del numero di spire tra primario e secondario e dall'impedenza di ciò che colleghi da una parte e dall'altra, se cerchi in rete trovi molte spiegazioni sui trasformatori d'uscita

un buon manuale sia per i trasformatori di alimentazione che per quelli d'uscita è questo

Kagliostro

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 04/04/2012, 8:51

ok provo a collegare in uscita ai 4 ohm una resistenza da 10 ohm. va bene una resistenza da 1/4 di w? cosa succede al circuito se non si collega un carico fittizio?( credo che non sia una bella cosa, ma mi farebbe piacere saperne di +) :hummm_1:

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Angus Young » 04/04/2012, 9:06

Tu hai il difetto di non leggere con attenzione i suggerimenti che ti vengono dati, sicuramente dettato dalla troppa fretta. :stop_hand:
Ti è stato detto di collegare una reistenza di potenza doppia rispetto alla potenza massima dell'amplificatore, ovvero almeo 10W visto che l'ampli è un 5W e di valore pari a 4 o 8 o 16 ohm che, ovviamente, collegherai alla presa corrispondente del trasformatore di uscita.
Questo carico "fittizio" ti serve per vedere se hai sbagliato qualcosa senza bruciarti il cono (che non collegherai in questa fase).
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2012, 15:12

Tu hai il difetto di non leggere con attenzione i suggerimenti che ti vengono dati, sicuramente dettato dalla troppa fretta.
Ti è stato detto di collegare una reistenza di potenza doppia rispetto alla potenza massima dell'amplificatore, ovvero almeo 10W visto che l'ampli è un 5W e di valore pari a 4 o 8 o 16 ohm che, ovviamente, collegherai alla presa corrispondente del trasformatore di uscita.
Confermo e, senza avere nessuna intenzione di bacchettarti, Hey Jude, se rileggi con un minimo di calma quello che ho scritto, ti accorgi che nell'eventuale uso di una resistenza da 10ohm (sempre che tu non ne trovi una di più adatta) la stessa va collegata all'uscita da 8ohm (in maniera che non sia troppo diversa dal carico che l'ampli si aspetta di avere)

Mettiti calmo e controlla quello che fai, senza fretta alcuna, per un paio di volte almeno, così eviti il rischio di bruciare componenti magari anche un po' costosi

Posso capire il tuo entusiasmo, ma .............. rallenta, assapora tutti i passaggi della costruzione e del collaudo come se fosse un rito, eviterai spiacevoli sorprese ed arrabbiature solenni, ti devi divertire anche a costruire l'ampli, non aver fretta di arrivare alla fine

In fin dei conti, se la meta di un viaggio è interessante e bella, col pensiero di quella non bisogna assolutamente perdersi tutto quello che c'è da vedere durante il viaggio ;)

Continua a postare tutte le cose sulle quali hai dubbi, meglio essere un po' ripetitivi che rattristarsi, poi, per un fallimento

Ciao

Kagliostro

Rispondi