Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Buongiorno Ragazzi. Vi dico la mia opinione.
Io preferirei comunque la versione a doppio mosfet.
Avremmo sicuramente un ripple ancora più filtrato.
Con il sistema a fusibile anche se salta il primo mosfet avremmo la protezione, perché ci ritroveremmo con 428v sull'anodica principale e sulla diramazione al secondo mosfet.
Gli zener sul secondo mosfet ( opportunamente tarati per 240v e non 260v ) entrerebbero in conduzione dando comunque l'impulso al l'SCR.
Avremmo 2 tensioni diverse di cui la seconda la possiamo tarare a piacere anche per diverse altre valvole finali cambiando il valore di r30 ( schema che ho postato ).
Io ci vedo vantaggi in più con questa soluzione.
Consideriamo anche l'ipotesi di guasto inversa. Un mosfet che parte puó anche ( come diceva Robi ) non condurre per niente.
Nel caso M1 salti, non avremmo tensione né sulla griglia né sull'anodo. Ampli muto.
La protezione non scatterebbe, ma sapremmo che c'è comunque qualcosa che non va.
Nel caso M2 salti, non avremmo tensione sulla griglia g2 ma sull'anodo si. Sempre ampli muto e nessuna protezione che interviene. Possiamo stare tranquilli anche se é un fixed bias, quindi stiamo apposto, presumo.
Io preferirei comunque la versione a doppio mosfet.
Avremmo sicuramente un ripple ancora più filtrato.
Con il sistema a fusibile anche se salta il primo mosfet avremmo la protezione, perché ci ritroveremmo con 428v sull'anodica principale e sulla diramazione al secondo mosfet.
Gli zener sul secondo mosfet ( opportunamente tarati per 240v e non 260v ) entrerebbero in conduzione dando comunque l'impulso al l'SCR.
Avremmo 2 tensioni diverse di cui la seconda la possiamo tarare a piacere anche per diverse altre valvole finali cambiando il valore di r30 ( schema che ho postato ).
Io ci vedo vantaggi in più con questa soluzione.
Consideriamo anche l'ipotesi di guasto inversa. Un mosfet che parte puó anche ( come diceva Robi ) non condurre per niente.
Nel caso M1 salti, non avremmo tensione né sulla griglia né sull'anodo. Ampli muto.
La protezione non scatterebbe, ma sapremmo che c'è comunque qualcosa che non va.
Nel caso M2 salti, non avremmo tensione sulla griglia g2 ma sull'anodo si. Sempre ampli muto e nessuna protezione che interviene. Possiamo stare tranquilli anche se é un fixed bias, quindi stiamo apposto, presumo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Nella mia mente uno Zener, per quanto riguarda la conduzione, lo penso come un diodo normale (e forse è qui che sbaglio)Gli zener non commutano perché ho sempre almeno 2 mA che vi scorrono.Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 18:01
Ma gli zener messi in serie alla tensione non introducono rumore (di commutazione) ? Vabbeh che nel caso serva si potrebbe aggiungere un UF4007 in serie ed il rumore dopo di lui dovrebbe essere sparito o almeno più ridotto
Come mai il diodo in serie dovrebbe ridurre il rumore?
Considerando lo Zener alla stregua di un normale diodo ho fatto un'associazione di idee con questo

e da lì il discorso di mettere un UF4007 in serie
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per me potete scegliere voi come preferite. Ho postato entrambi i circuiti apposta.
Sì, è il discorso di cui parlavamo qualche pagina fa, sulla lunghezza dell'erba.
Il primo mosfet non è un grosso problema in nessuno dei due casi, ma comunque dobbiamo tenere più margine a monte per tenere conto delle fluttuazioni di rete.
Gli zener non hanno comunque una zona di transizione di cui tenere conto, prenderei dei valori comodi senza andare a mescolare tanti valori diversi (anche per semplificare BOM e ridurre costi).
Questo è possibile con entrambi i circuiti.
Secondo me cambia poco fra le due opzioni, stiamo in ogni caso facendo molto più di quello che viene normalmente fatto non solo in ambito chitarra, ma anche alcuni Hi-Fi.
Questo è possibile con entrambi i circuiti.Dom ha scritto: ↑12/06/2024, 6:53Consideriamo anche l'ipotesi di guasto inversa. Un mosfet che parte puó anche ( come diceva Robi ) non condurre per niente.
Nel caso M1 salti, non avremmo tensione né sulla griglia né sull'anodo. Ampli muto.
La protezione non scatterebbe, ma sapremmo che c'è comunque qualcosa che non va.
Questo è possibile con entrambi i circuiti.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Capito, ma qui anche se la griglia non chiede corrente, gli zener hanno volutamente 2 mA che scorrono per evitare commutazioni.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 13:15Considerando lo Zener alla stregua di un normale diodo ho fatto un'associazione di idee con questo
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Mi è venuto un flash e non voglio essere frainteso: stavo parlando della corrente a riposo!
Quando si hanno le correnti di picco bisogna fa un integrale sul ciclo del caso peggiore (ho un po' di inerzia termica) considerando quello che verrà stemperato dalla grid stopper.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
L'mportante è che i diodi siano belli CICCIOTTELLI che così li posso vedere
Franco

Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se non ho capito male, alla domanda di Domenico se l'assenza di tensione su G2 possa danneggiare la valvola, la risposta è stata che se manca tensione su G2 anche in presenza di anodica non ci sono problemi e la valvola non si danneggia anche con il fixed bias, corretto ?
Chissà perché su TubeTown dicono che potrebbero esserci problemi nell'usare un loro VoCo (un VVR) in un amp Fixed Bias ??
Del resto negli amplificatori di John Chambers (Champ Electronix) lo Standby è ottenuto scollegando le G2 dall'alimentazione e collegandole a massa
Per quanto riguarda l'uso di un VVR so che tra Fixed Bias e Cathode Bias le cose cambiano e che nel caso il VVR sia applicato sull'anodica la tensione del BIAS va rivista nei Fixed Bias, ma qui sarebbe la tensione sulla G2 ad andare a Zero e non l'anodica rispetto alla tensione di Bias
---
Roberto dopo tutte le considerazioni che hai fatto sull'insieme del circuito per disegnare un PS semplice ma affidabile, secondo te qual'é il modo da preferire per realizzare il PS del BIAS ?
---
Capisco la voglia di perfezione che ha Domenico ma, a parte il fatto che meno è meglio è, qual'é la soglia massima di ripple accettabile ? La si può indicare o poi va a dipendere da molti fattori quali il TU, l'altoparlante etc. etc. ?
Grazie
Franco
Chissà perché su TubeTown dicono che potrebbero esserci problemi nell'usare un loro VoCo (un VVR) in un amp Fixed Bias ??
Del resto negli amplificatori di John Chambers (Champ Electronix) lo Standby è ottenuto scollegando le G2 dall'alimentazione e collegandole a massa
Per quanto riguarda l'uso di un VVR so che tra Fixed Bias e Cathode Bias le cose cambiano e che nel caso il VVR sia applicato sull'anodica la tensione del BIAS va rivista nei Fixed Bias, ma qui sarebbe la tensione sulla G2 ad andare a Zero e non l'anodica rispetto alla tensione di Bias
---
Roberto dopo tutte le considerazioni che hai fatto sull'insieme del circuito per disegnare un PS semplice ma affidabile, secondo te qual'é il modo da preferire per realizzare il PS del BIAS ?
---
Capisco la voglia di perfezione che ha Domenico ma, a parte il fatto che meno è meglio è, qual'é la soglia massima di ripple accettabile ? La si può indicare o poi va a dipendere da molti fattori quali il TU, l'altoparlante etc. etc. ?
Grazie
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Corretto Franco. Se g2 è riferita a massa, tutte le curve si schiacciano e la corrente anodica scende.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Se non ho capito male, alla domanda di Domenico se l'assenza di tensione su G2 possa danneggiare la valvola, la risposta è stata che se manca tensione su G2 anche in presenza di anodica non ci sono problemi e la valvola non si danneggia anche con il fixed bias, corretto ?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Perchè il VVR di TT agisce solo su g2 e non modifica Vg1, quindi se fai il bias ad una Vg2, si sballa completamente se usi una Vg2 differente.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Chissà perché su TubeTown dicono che potrebbero esserci problemi nell'usare un loro VoCo (un VVR) in un amp Fixed Bias ??
Non hai il feedback negativo del cathode bias.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non mi piace come idea, ma sì, è fattibile. La vedo più come una cosa commerciale (zioffà, faccio troppo una cosa inedita!) che non tecnica.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Del resto negli amplificatori di John Chambers (Champ Electronix) lo Standby è ottenuto scollegando le G2 dall'alimentazione e collegandole a massa
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non cambia nulla, anche qui andrebbe rivista, ma per come ho impostato i due circuiti fra cui scegliere, Vg2 non è variabile.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Per quanto riguarda l'uso di un VVR so che tra Fixed Bias e Cathode Bias le cose cambiano e che nel caso il VVR sia applicato sull'anodica la tensione del BIAS va rivista nei Fixed Bias, ma qui sarebbe la tensione sulla G2 ad andare a Zero e non l'anodica rispetto alla tensione di Bias
Qualora lo diventasse, o si regolano Vg2 e Vg1 insieme, o si regola il bias per Vg2 impostato al massimo e tutto il resto sarà più freddo.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Secondo me il classico diodo singolo a cui segue un CRC.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Roberto dopo tutte le considerazioni che hai fatto sull'insieme del circuito per disegnare un PS semplice ma affidabile, secondo te qual'é il modo da preferire per realizzare il PS del BIAS ?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Dipende da molti fattori. Io sono dell'idea che avere microvolt di ripple in uno chassis dove si hanno cavi con kV di swing sia poco gestibile: rischi di avere un alimentatore che sulla carta è perfetto, ma poi quello che "riceve" dai cavi stessi (che diventano antenne) è superiore a quello che hai tolto con due stadi di stabilizzazione (l'altezza dell'erba di cui parlavo). Questo anche alla luce del fatto che molti ampli commerciali hanno un'alimentazione enormemente più semplice.Kagliostro ha scritto: ↑12/06/2024, 16:07Capisco la voglia di perfezione che ha Domenico ma, a parte il fatto che meno è meglio è, qual'é la soglia massima di ripple accettabile ? La si può indicare o poi va a dipendere da molti fattori quali il TU, l'altoparlante etc. etc. ?
Facendo un calcolo veloce, su un carico da 3k quando ho 1Vpp sul trasformatore erogo una potenza di 30 uW (microWatt).
Noi stiamo parlando di decine di microvolt, che a spanne sono femtoWatt.
Che secondo me è il motivo per il quale utilizzano tutti del CRC in ambito di strumenti musicali.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
femtoWatt starebbe per CentoWatt ??
---
Comunque se Domenico vuol percorrere quella strada io non mi oppongo
credo, comunque, che molti dei suoi timori si basino sull'esperienza che si è fatto
un fattore da tenere in ogni caso in conto è che se l'è fatta in uno chassis abbastanza compresso
di conseguenza il discorso che fai sui cavi che trasmettono e ricevono è più che comprensibile
e magari sarà anche stata fonte di problemi che ha avuto
Franco
---
Questo sicuramente, qui siamo più a livello di HiFi con quel PSQuesto anche alla luce del fatto che molti ampli commerciali hanno un'alimentazione enormemente più semplice.
Comunque se Domenico vuol percorrere quella strada io non mi oppongo
credo, comunque, che molti dei suoi timori si basino sull'esperienza che si è fatto
un fattore da tenere in ogni caso in conto è che se l'è fatta in uno chassis abbastanza compresso
di conseguenza il discorso che fai sui cavi che trasmettono e ricevono è più che comprensibile
e magari sarà anche stata fonte di problemi che ha avuto
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco,
femto sta per… femto.
Milli
Micro
Nano
Pico
Femto
Atto
femto sta per… femto.
Milli
Micro
Nano
Pico
Femto
Atto