Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, al contrario: accelerarla per far sì che arrivi a regime leggermente prima che le finali inizino a condurre.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Robi.
Si, intendevo ridurre il tempo. Quindi accelerarla. Proviamo "C3" con 1uF ?
download/file.php?id=16179&mode=view
Si, intendevo ridurre il tempo. Quindi accelerarla. Proviamo "C3" con 1uF ?
download/file.php?id=16179&mode=view
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho cambiato alcuni componenti per avere delle simulazioni più attendibili.
Ho impostato la "soglia" di intervento della protezione a 240V tramite 2 zener ( 1N5333B ) da 120V / 5W.
La resistenza per gli zener la ho calcolata in questo modo basandomi sull'esempio di calcolo di un tutorial inerente l'utilizzo di un SCR:
Corrente di test di ogni zener = 10mA X 2 = 20mA
Tensione di zener = 120V X 2 = 240V
Resistenza per entrambi = 240/0.02 = 12k
Ho voluto mettergli 6k per prova ( 40mA ).
Ho messo un SCR molto più sensibile dell'altro per ciò che concerne il trigger. Bastano 13mA ed entra subito in conduzione.
In entrambi i corti dei mosfet, la protezione è immediata.
Lo schema aggiornato: Picco di potenza su M1: Dissipazione nominale M1: Soft start con 1uF di prova su C9 ( C3 ):
Ho impostato la "soglia" di intervento della protezione a 240V tramite 2 zener ( 1N5333B ) da 120V / 5W.
La resistenza per gli zener la ho calcolata in questo modo basandomi sull'esempio di calcolo di un tutorial inerente l'utilizzo di un SCR:
Corrente di test di ogni zener = 10mA X 2 = 20mA
Tensione di zener = 120V X 2 = 240V
Resistenza per entrambi = 240/0.02 = 12k
Ho voluto mettergli 6k per prova ( 40mA ).
Ho messo un SCR molto più sensibile dell'altro per ciò che concerne il trigger. Bastano 13mA ed entra subito in conduzione.
In entrambi i corti dei mosfet, la protezione è immediata.
Lo schema aggiornato: Picco di potenza su M1: Dissipazione nominale M1: Soft start con 1uF di prova su C9 ( C3 ):
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Una domanda inerente R2 ( R2 schema PSU semplice / R12 schema mio ).
Possiamo diminuire il suo valore fino ad un massimo di ?
Possiamo diminuire il suo valore fino ad un massimo di ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9732
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Vi seguo con attenzione
Franco
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
R2/R12 si puó ridurre ulteriormente, ma a che pro vorresti farlo?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9732
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Credo che due zener da 120V potrebbero non essere la scelta giusta, mi pare di aver visto da qualche parte che come altri componenti anche gli Zener hanno una tolleranza, se noi lavoriamo a 230V circa, non rischiamo che la tensione di 240V nominale sia poi più bassa di quella di funzionamento normale dovuta alla tolleranza degli zener ?
Franco
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, a dire il vero non capisco bene da dove sia uscito questo 230V, perché io con 200V ho avuto i risultati migliori. Lavorare a 230V con la soglia a 20V non ha senso, concordo con Franco.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9732
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se su G2 ci sono 200V e non circa 230V allora credo che anche due Zener da 120V possano andare, comunque visto che si potrebbe arrivare a 250V ed anche spingersi a 275V (vedi Wavebourn) non sarebbe meglio stare sui 260V come avevamo ipotizzato prima o magari scendere a 250V ma non di meno ?
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Ragazzi.
Quello schema é solo indicativo per la protezione scr.
Ho impostato quella soglia a 240v solo per far scattare la protezione in caso anche il primo mosfet vada in corto.
Se invece la alzo a 250v, per esempio, avremmo una tensione stabilizzata a 250v sulla g2 in caso il mosfet m1 vada in corto e non 0V.
Dalle simulazioni che mi sono fatto ieri sto portando anch'io la g2 a 200v dopo una drop resistor di almeno 3k ( 220v prima).
La r2 / r12, abbassandola parecchio, permette una minore dissipazione sul mosfet ( quasi 1 watt di meno ). Il ripple rimane più o meno quello. Stiamo sempre sotto al millivolt.
Sempre guardando le simulazioni.
Quello schema é solo indicativo per la protezione scr.
Ho impostato quella soglia a 240v solo per far scattare la protezione in caso anche il primo mosfet vada in corto.
Se invece la alzo a 250v, per esempio, avremmo una tensione stabilizzata a 250v sulla g2 in caso il mosfet m1 vada in corto e non 0V.
Dalle simulazioni che mi sono fatto ieri sto portando anch'io la g2 a 200v dopo una drop resistor di almeno 3k ( 220v prima).
La r2 / r12, abbassandola parecchio, permette una minore dissipazione sul mosfet ( quasi 1 watt di meno ). Il ripple rimane più o meno quello. Stiamo sempre sotto al millivolt.
Sempre guardando le simulazioni.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Come dicevo, Vg2 ritengo sia meglio sceglierla con la chitarra in mano e non sui simulatori.Kagliostro ha scritto: ↑16/06/2024, 23:46Se su G2 ci sono 200V e non circa 230V allora credo che anche due Zener da 120V possano andare, comunque visto che si potrebbe arrivare a 250V ed anche spingersi a 275V (vedi Wavebourn) non sarebbe meglio stare sui 260V come avevamo ipotizzato prima o magari scendere a 250V ma non di meno ?
Wavebourn non si è mai spinto oltre 270V, ma stiamo parlando di lavoro continuo: per una protezione va bene restare nei limiti dati dal datasheet.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9732
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per avere più facilità nello stabilire la tensione più adatta sarebbe meglio avere un sistema con Zener come nel primo "stadio", un sistema con trimmer o si può restare sui resistori da sostituire ?
Faccio solo delle considerazioni
Con Zener si sa da subito dove si va a parare (ma servono zener in assortimento)
Con un trimmer si può regolare "di fino" la tensione ma non so se un trimmer (per le correnti e tensioni in gioco) sarebbe il massimo
Con uno swap di resistori si va un po' alla cieca sul risultato esatto (a meno di non sapere che calcoli stanno dietro alla scelta), in ogni caso avere un po' di resistori da scambiare non dovrebbe essere un problema
Cosa pensate ?
Franco
Faccio solo delle considerazioni
Con Zener si sa da subito dove si va a parare (ma servono zener in assortimento)
Con un trimmer si può regolare "di fino" la tensione ma non so se un trimmer (per le correnti e tensioni in gioco) sarebbe il massimo
Con uno swap di resistori si va un po' alla cieca sul risultato esatto (a meno di non sapere che calcoli stanno dietro alla scelta), in ogni caso avere un po' di resistori da scambiare non dovrebbe essere un problema
Cosa pensate ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Avremo una tensione che è circa metà dell'anodica prima della prima regolazione (che è appunto saltata in questo caso).
Anche la grid stopper andrà scelta chitarra alla mano, perchè fa calare la tensione su g2 quando serve di più.
Credo sia un problema di simulazione. R2/12 non influenza nessun parametro del mosfet, e l'ho già messa due ordini di grandezza inferiore al RC del softstart proprio perchè non lo influenzi minimamente. Soprattutto vai a dissipare una valanga di corrente negli zener (ed a monte) per nulla.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
É un partitore riferito alla tensione in ingresso. La tensione in uscita dal secondo mosfet è la tensione in uscita dal primo mosfet moltiplicata per il partitore R32/(R30+R32).Kagliostro ha scritto: ↑17/06/2024, 10:36Con uno swap di resistori si va un po' alla cieca sul risultato esatto (a meno di non sapere che calcoli stanno dietro alla scelta), in ogni caso avere un po' di resistori da scambiare non dovrebbe essere un problema
Guardate quei regolatori come dei semplici source follower e vi sarà tutto più chiaro.
Fra l'altro il secondo fusibile sull'anodica non serve.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Appunto. Avremo G2 che fa da anodo, come dicevi tu qualche post fa.
Anche se è bassa la tensione, io ho preferito fare in questo modo perchè se scatta la protezione non hai proprio nessun suono.
Sia se parte M1 e sia se parte M2. Ma rimane solo un'idea mia. Se non vogliamo che sia operativa in questo modo, cambiamo. No problem.
Ecco, quì magari è il caso che riprendiamo un attimo il discorso delle curve e del punto di lavoro di cui si parlava qualche post fa.
Seguendo i tuoi consigli e vedendo le varie rette di carico simulate anche a bassa potenza, ho notato che l'unico modo per stare "sicuri" è di portare la grid stopper almeno a 3.5k. Ma dipende sempre dal punto di lavoro che si sceglie di seguire.
Io sto simulando 412V / 80 - 85mA / 200V g2 ( dopo la grid stopper ) e le cose sono migliorate molto.
Ok. Allora lasciamo perdere.robi ha scritto: ↑17/06/2024, 10:36Credo sia un problema di simulazione. R2/12 non influenza nessun parametro del mosfet, e l'ho già messa due ordini di grandezza inferiore al RC del softstart proprio perchè non lo influenzi minimamente. Soprattutto vai a dissipare una valanga di corrente negli zener (ed a monte) per nulla.