
Tweed Deluxe 5E3
Re: Tweed Deluxe 5E3
Allora ancje io ho adottato quel procedimento, solo che avendo delle resistenze di altro valore, ilimino valore delle res da me raggiunto è di 120 ohm anziché 50.. il rumore si è ridotto amche a me.. per avere fastidio accettabile devo alzare al 10 circa il vol e portare il tono oltre il 10.. però ho un dubbio che mi assale: dato che sto provando in officina dove ho tutti gli attrezzi, non so se l'impianto è messo a terra (fatto 30 anni fa).. inoltre col collegamento di kagliostro posso utilizzare solo due dei 4 jack e in particolare quelli con la res.. se collego gli altri due fa un casino e non esce suono... Eppure hanno solo il tip e il ground collegati sopra, come da schema va.. poi a parte un paio di piatti spaccati
suona una favola.. ho notato anche una certa interazione tra il pot del tono e i volumi.. alzando il tono mi so alza lievemente anche il vol.. quindi credo che, a volumi e tono al max, quel leggero hum lo debba fare.. lo fa il mio ampli a trans, non vedo perché non debba farlo questo.. poi credo di sbagliare, ma vado un po' a naso e a logica

Re: Tweed Deluxe 5E3
Allora, ho dato un'occhiata al TA col ct.. ed è presente sulla 240, sulla 6.3 e sulla 630 volt.. ora.. sul mio, come anche su quello di jazz a quanto pare, è presente la ct sulla 240.. noi abbiamo creato un ct artificiale sulla 6.3 e si è azzittito.. provo ora a farne uno sulla 630, per avere i 3 ct come da catalogo e vedo come va.. a rigor di logica e a proporzione, avendo usato una res finale da 50 ohm, sulla 630 dovrei usatne una da 5k ohm.. se non esplodo prima, vi aggiorno a breve
Re: Tweed Deluxe 5E3
Ciao ragazzi, ho portato lo schema a un amico elettrotecnico che fa queste cose di mestiere e mi ha detto di togliere quelle res da 100 ohm a massa perché abbassano la tensione sulle valvole, per qieato si ridice il rumore.. il problema è nel collegamento dei jack di ingresso.. e mi ha detto di sostituire i cond di filtro con quelli da 47 uF in quanto quelli da 16 sono troppo piccoli.. a pomeriggio avrò novità
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tweed Deluxe 5E3
Se risolvi OK
In ogni caso le res da 100R non ti abbassano la tensione dei filamenti così tanto da dare un qualsiasi tipo di problema, a meno che il TA non abbia lui dei problemi e la tensione non risulti già sotto il minimo accettabile dalle valvole
Se non risolvi fa un partitore resistivo dall'anodica (occhio ai valori delle resistenze del partitore, non debbono essere troppo bassi o ci scorre troppa corrente, a noi basta un niente di corrente, vedi valori sullo schemino) e collegaci le due resistenze invece di collegarle a massa
Se vuoi provare senza il partitore puoi collegare le due resistenze al catodo delle finali anziché a massa
Un ulteriore miglioramento è quello di sostituire le resistenze con un potenziometro da 500R (NON un trimmer, dissipazione circa 80mW) e collegare il cursore del potenziometro in uno dei seguenti modi
1^ opzione: Collegare il cursore a massa
2^ opzione: Collegare il cursore ai catodi delle finali
3^ opzione: Collegare il cursore ad un partitore resistivo che preleva tensione dall'anodica
Attenzione che se usi un potenziometro devi fare in modo che il cursore stia più o meno al centro o ti ritroveresti uno dei due rami della 6.3 collegato a massa
Il potenziometro serve per bilanciare eventuali squilibri dell'avvolgimento del TA, quindi, partendo dalla posizione centrale va ruotato gentilmente a destra ed a sinistra fino a trovare il punto di bilanciamento in cui il rumore risulta essere ridotto al minimo possibile
K
In ogni caso le res da 100R non ti abbassano la tensione dei filamenti così tanto da dare un qualsiasi tipo di problema, a meno che il TA non abbia lui dei problemi e la tensione non risulti già sotto il minimo accettabile dalle valvole
Se non risolvi fa un partitore resistivo dall'anodica (occhio ai valori delle resistenze del partitore, non debbono essere troppo bassi o ci scorre troppa corrente, a noi basta un niente di corrente, vedi valori sullo schemino) e collegaci le due resistenze invece di collegarle a massa
Se vuoi provare senza il partitore puoi collegare le due resistenze al catodo delle finali anziché a massa
Un ulteriore miglioramento è quello di sostituire le resistenze con un potenziometro da 500R (NON un trimmer, dissipazione circa 80mW) e collegare il cursore del potenziometro in uno dei seguenti modi
1^ opzione: Collegare il cursore a massa
2^ opzione: Collegare il cursore ai catodi delle finali
3^ opzione: Collegare il cursore ad un partitore resistivo che preleva tensione dall'anodica
Attenzione che se usi un potenziometro devi fare in modo che il cursore stia più o meno al centro o ti ritroveresti uno dei due rami della 6.3 collegato a massa
Il potenziometro serve per bilanciare eventuali squilibri dell'avvolgimento del TA, quindi, partendo dalla posizione centrale va ruotato gentilmente a destra ed a sinistra fino a trovare il punto di bilanciamento in cui il rumore risulta essere ridotto al minimo possibile
K
Re: Tweed Deluxe 5E3
Ciao ragazzi, allora ho sostituito i cavi dei jack di ingresso con dei cavi schermati usando lo schema originale, meno ingarbugliato di questo.. e lasciato a massa la 6.3 volt, mettendo le resistenze.. ora ho notato che muovendo il pot del tono su tutta l'escursione non ho mutamenti di rumori di fondo.. muovendo i volumi, oltre il 10 ho un leggero aumento di rumori di fondo ma credo sia normale, soprattutto nei valvolari.. a "minimo" sento un leggero hum.. dopo le feste comprerò un buon cavo e ricablo per bene, credo sparisca.. comunque sono momentaneamente soddisfatto. L'ampli ha un bel suono, meglio di quello che mi aspettavo 

-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: Tweed Deluxe 5E3

Ciao Darpyx, finalmente. Per me hai fatto un ottimo lavoro. Complimenti.
Io purtroppo ancora ho il ronzio molto presente. Dopo le feste smonterò e ricamblero’ Il tutto. Sono ottimista. Poi vi informo.
Auguri a tutti nel forum, buon 2018 e tante nuove costruzioni.



Re: Tweed Deluxe 5E3
Ciao jazz, si finalmente ho finito e (stranamente ha funzionato a primo tentativo.. o quasi
).. grazie comunque, ho cercato di metterci tutto l'impegno e di andare piano... Domani ordino del cavo clothed wire e ricablo per bene.. i cablaggi sono già buoni ma, dato che è il primo, sembra un semiprototipo. Ho dovuto fare battaglie con quello chassis, allargare fori, farne di nuovi, ingegnarmi per installare il TA e le valvole di amplificaz, dato che i fori sono stati fatti a cavolo.. per il resto sono molto soddisfatto nonostante quel lieve hum.. ora chiedo a chi ha un valvolare: i valvolari, in genere, sono silenziosi come i transistor o mi sto solo facendo paranoie (e devono, quindi, avere quel leggero rumorino, quasi impercettibile?).. colgo l'occasione per augurare a tutti BUON ANNO e per ringraziare tutte le persone che mi hanno dedicato del tempo per aiutarmi.. a breve, probabilmente dopo il ricablaggio, vedo di fare qualche samples..

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tweed Deluxe 5E3
Un pochetto di humm è abbastanza fisiologico e se è basso, molti lasciano correre
se proprio si vuol tentare di eliminarlo le soluzioni sono sempre le stesse (che ormai dovreste conoscere)
Collegamento di terra virtuale (le due res collegate verso massa sui filamenti, fino ad inserire al loro posto un pot da 500R)
e/o elevare la massa di un 40v-60v in DC
K
se proprio si vuol tentare di eliminarlo le soluzioni sono sempre le stesse (che ormai dovreste conoscere)
Collegamento di terra virtuale (le due res collegate verso massa sui filamenti, fino ad inserire al loro posto un pot da 500R)
e/o elevare la massa di un 40v-60v in DC
K
Re: Tweed Deluxe 5E3
Si ma infatti il ricablaggio è solo una cosa mia, sono testardo, lo so
perché l'humm è proprio al minimo va

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tweed Deluxe 5E3
In ogni caso, se con un ricablaggio si ottiene un miglioramento, è tutto regalato, non costa nulla e mostra come si dovrebbe costituire al meglio
K
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: Tweed Deluxe 5E3


E se invece decidessi di alimentare i filamenti in C.C. Potrebbe attutire il ronzio che affligge il mio 5e3?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tweed Deluxe 5E3
Potrebbe .... ma andare di DC potrebbe non essere così semplice ed immediato come si potrebbe pensare
ed in ogni caso, prima di fare una cosa del genere si prova con un PS esterno o a batteria, per vedere cosa cambia senza fare modifiche
Se poi la differenza c'è allora si può pensare di studiare qualcosa, ma ricorda che non è tutto oro ciò che luccica
e che ogni medaglia ha un suo rovescio
---
Molti, senza arrivare ai filamenti in DC, con il riferimento a massa elevato in DC risolvono, potresti provare, tanto per far la prova servono un paio di resistenze ed un elettrolitico
K
ed in ogni caso, prima di fare una cosa del genere si prova con un PS esterno o a batteria, per vedere cosa cambia senza fare modifiche
Se poi la differenza c'è allora si può pensare di studiare qualcosa, ma ricorda che non è tutto oro ciò che luccica
e che ogni medaglia ha un suo rovescio
---
Molti, senza arrivare ai filamenti in DC, con il riferimento a massa elevato in DC risolvono, potresti provare, tanto per far la prova servono un paio di resistenze ed un elettrolitico
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Re: Tweed Deluxe 5E3
Ok, grazie K,
Puoi cortesemente illuminarmi (schemino su cosa è come agire) valori resistenze e condensatore e come collegarli.
Ciao
Puoi cortesemente illuminarmi (schemino su cosa è come agire) valori resistenze e condensatore e come collegarli.

Ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Tweed Deluxe 5E3
Ma se li ho postati appena qui sopra ......Puoi cortesemente illuminarmi (schemino su cosa è come agire) valori resistenze e condensatore e come collegarli.

K