Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da Kagliostro » 08/05/2020, 0:22

Fa un po' di prove così

aggiungi per ogni finale una resistenza di placca da 5W (come se fosse un triodo del pre), prova con vari valori tra 10R e 100R (ovviamente uguali per tutte le finali)

--

Su alcuni Ampeg SVT sulle 6550 ci sono delle 10R, sui VOX 100 sono da 100R, sui Sunn 1200 - 2000 sono da 47R e sul Sunn Model T Super sono da 50R

e tutte se ne stanno lì per contrastare autooscillazioni

io proverei .....

--

Ah, nell'amplino con una sola valvola che ho usato come ispirazione nel mio thread, quello con la 6AF11 dove Robi e DOM mi stanno dando una mano, ci sono alcuni accorgimenti per evitare le autooscillazioni, qui lo schema (vedi quei cap da 470p)

Immagine

Anche in questo modulatore della STE ci sono accorgimenti per evitare le autooscillazioni (essendo un modulatore all'interno di un trasmettitore RF le probabilità sono ancora più alte che in un amplificatore AF)

Immagine

Franco

P.s.: Tempo fa mi era venuto il dubbio se usare (come negli amplificatori RF) delle impedenze sulle placche delle finali potesse essere una buona cosa ma Mr. Merlin in persona mi ha sconsigliato

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Dumble #124 50W - Schema e PCB - Open Project

Messaggio da luix » 08/05/2020, 8:17

Ciao di nuovo a tutti, si Medjugorje è chiusa quindi sono libero da impegni :face_green:

Comunque, puoi provare anche a mettere degli "snubber" in parallelo ai rami del trasformatore ma bada bene che i condensatori siano in grado di reggere il doppio della tensione anodica, quelli blu per riparare i televisori vanno benissimo, li trovi anche da 10kV.

Il doppio della tensione anodica perchè quando una valvola è spenta e l'altra è accesa, sul ramo di trasformatore spento hai l'anodica + la tensione indotta dalla valvola accesa, essendo i due rami del primario identici in pratica è come avere un trafo 1:1.

Facci sapere! :)

Rispondi