Controllo Tono - Come si potrebbe ......
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Grazie Roberto
Capisco, però, se, come in questo caso ci si vuol tenere bassi, tra i 6 e i 7KHz, la differenza sarebbe minima, no ?
Franco
Capisco, però, se, come in questo caso ci si vuol tenere bassi, tra i 6 e i 7KHz, la differenza sarebbe minima, no ?
Franco
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Sì, un passa basso coi classici -3 dB a 20 kHz, a 6 kHz fa ben poco.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Mi ero fermato per via del fatto che la board mi stava venendo troppo lunga e non riuscivo a decidere come procedere
anche perché cercavo una soluzione che consentisse di usare board standard, quelle da 2 righe di Turret per 30
magari, usandone degli spezzoni, un altro po' di tempo se n'è andato perché ho disegnato gli elettrolitici con
le misure che effettivamente hanno (quelli che ho sottomano) e stessa cosa per i raddrizzatori
alla fine mi sono spostato su una soluzione con Turret Board custom, che mi svincola dal problema delle dimensioni fisse
delle board commerciali
se ne è uscito questo, un 8cm x 16cm (non ancora ultimato)
(la res da 1.5K collegata al positivo del cap da 3300uF serve ad alimentare il LED spia - questa parte Filementi/LED in CC manca dallo schema)

Lo schema di riferimento è questo, non tenete conto dei controlli di tono che vanno rivisti

Ma son perplesso, di solito avrei posizionato i potenziometri, gli switch e quant'altro va sulla faceplate, dal lato opposto
a quello dove sta la valvola, ma con questo layout mi ritrovo la parte alta tensione dell'alimentatore proprio da quel lato ......
Non che non abbia mai visto amplificatori che hanno ingresso e controlli sullo stesso lato delle valvole, ma sono perplesso
--
Altra cosa, non so se sia il caso di spostare l'elettrolitico (100uF 63V) e la resistenza di catodo del pentodo, a ridosso degli altri condensatori e resistori collegati ai catodi dei triodi o se sia meglio lasciare dove stanno (il cap e la res di catodo del pentodo)
Ho collegato sulle stesse torrette le resistenze ed i condensatori dei triodi, per quello del pentodo non l'ho fatto perché ho
pensato che la res di catodo del pentodo dissipa più calore e quindi non vorrei scaldare il condensatore andando a posizionare
la res vicino allo stesso
Qualche suggerimento ?
Grazie
Franco
---
anche perché cercavo una soluzione che consentisse di usare board standard, quelle da 2 righe di Turret per 30
magari, usandone degli spezzoni, un altro po' di tempo se n'è andato perché ho disegnato gli elettrolitici con
le misure che effettivamente hanno (quelli che ho sottomano) e stessa cosa per i raddrizzatori
alla fine mi sono spostato su una soluzione con Turret Board custom, che mi svincola dal problema delle dimensioni fisse
delle board commerciali
se ne è uscito questo, un 8cm x 16cm (non ancora ultimato)
(la res da 1.5K collegata al positivo del cap da 3300uF serve ad alimentare il LED spia - questa parte Filementi/LED in CC manca dallo schema)

Lo schema di riferimento è questo, non tenete conto dei controlli di tono che vanno rivisti

Ma son perplesso, di solito avrei posizionato i potenziometri, gli switch e quant'altro va sulla faceplate, dal lato opposto
a quello dove sta la valvola, ma con questo layout mi ritrovo la parte alta tensione dell'alimentatore proprio da quel lato ......
Non che non abbia mai visto amplificatori che hanno ingresso e controlli sullo stesso lato delle valvole, ma sono perplesso
--
Altra cosa, non so se sia il caso di spostare l'elettrolitico (100uF 63V) e la resistenza di catodo del pentodo, a ridosso degli altri condensatori e resistori collegati ai catodi dei triodi o se sia meglio lasciare dove stanno (il cap e la res di catodo del pentodo)
Ho collegato sulle stesse torrette le resistenze ed i condensatori dei triodi, per quello del pentodo non l'ho fatto perché ho
pensato che la res di catodo del pentodo dissipa più calore e quindi non vorrei scaldare il condensatore andando a posizionare
la res vicino allo stesso
Qualche suggerimento ?
Grazie
Franco
---
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Ciao Franco,
Io un'idea ce l'avrei, ma ti scombussulerei un pò il layout....
Potresti evidenziarmi le torrette dove partono i cavi che collegano pot, switch e quant'altro va sulla face plate?
...Mi sarebbe più semplice. Altrimenti dovrei studiarmi lo schema punto per punto...
Io un'idea ce l'avrei, ma ti scombussulerei un pò il layout....
Potresti evidenziarmi le torrette dove partono i cavi che collegano pot, switch e quant'altro va sulla face plate?
...Mi sarebbe più semplice. Altrimenti dovrei studiarmi lo schema punto per punto...
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
...Valuterei una possibilità fossi in te: Perchè non fare due board separate?
Quella del power supply dedicata ad alimentazione dei filamenti e dei vari punti di anodica io la farei su una board a parte. Da questa esci solo con i cavi che devi connettere nei vari punti.
Nella board di segnale terrei cmq i cap di filtro ben vicini agli stadi inerenti ma, essendo separata, la riorganizzerei in modo tale da avere positivo da un'estremità e negativo dall'altra. Inoltre potrebbe venirti molto più corta la board e avvicineresti il lato con il bus del negativo ai pot e gli switch.
A livello di layout a vista credo sarebbe più performante anche per trovare un possibile errore.
Se invece vuoi mantenere tutto così come sta, allora potrei suggerirti un'altra cosa ma la terrei solo come ultima possibilità....
Quella del power supply dedicata ad alimentazione dei filamenti e dei vari punti di anodica io la farei su una board a parte. Da questa esci solo con i cavi che devi connettere nei vari punti.
Nella board di segnale terrei cmq i cap di filtro ben vicini agli stadi inerenti ma, essendo separata, la riorganizzerei in modo tale da avere positivo da un'estremità e negativo dall'altra. Inoltre potrebbe venirti molto più corta la board e avvicineresti il lato con il bus del negativo ai pot e gli switch.
A livello di layout a vista credo sarebbe più performante anche per trovare un possibile errore.
Se invece vuoi mantenere tutto così come sta, allora potrei suggerirti un'altra cosa ma la terrei solo come ultima possibilità....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Grazie Domenico

Ma forse intendevi meno profonda, il lato che adesso è da 8 cm potrebbe essere da 6cm (board standard) o anche 5cm
La questione poi di avvicinare il bus del negativo al lato pot e switch non sarebbe automatica se la prima parte dell'alimentazione se ne stesse da un'altra parte come dicevi più sopra ?
--
In effetti all'inizio ero tentato di adottare una configurazione diversa e resto aperto a rivalutare nuovamente la cosa con tutte le opzioni che potrebbero venirvi in mente, io ne avrei già un paio di diverse più una variazione rispetto la posizione della dog box di cui dicevamo
Da tener presente che, per quanto userò una Turret Board e non una PCB, l'idea sarebbe quella di avere un amplino abbastanza compatto, altrimenti non avrebbe senso usare una sola valvola ...
Grazie
Franco
Riguardo questa cosa in effetti ci ho fatto un pensiero, mettere tutto in una dog house tipo quelle dove venivano messi gli elettrolitici in molti vecchi Fender...Valuterei una possibilità fossi in te: Perchè non fare due board separate?
Quella del power supply dedicata ad alimentazione dei filamenti e dei vari punti di anodica io la farei su una board a parte. Da questa esci solo con i cavi che devi connettere nei vari punti.

Positivo da un'estremità e negativo dall'altra ... la vedo dura conciliare la cosa (evitare incroci di cavi e fili) con l'uscita dei cavetti che escono dalla board e vanno alla valvola da un lato della boardNella board di segnale terrei cmq i cap di filtro ben vicini agli stadi inerenti ma, essendo separata, la riorganizzerei in modo tale da avere positivo da un'estremità e negativo dall'altra. .....
Non vedo come la board potrebbe essere più corta, al massimo 2-3cm di meno, o almeno io non vedo alternative.... Inoltre potrebbe venirti molto più corta la board e avvicineresti il lato con il bus del negativo ai pot e gli switch.

Ma forse intendevi meno profonda, il lato che adesso è da 8 cm potrebbe essere da 6cm (board standard) o anche 5cm
La questione poi di avvicinare il bus del negativo al lato pot e switch non sarebbe automatica se la prima parte dell'alimentazione se ne stesse da un'altra parte come dicevi più sopra ?
Beh, per quello, in effetti, la cosa sarebbe semplificata, per qualcuno che non ha dimestichezza con il layout, io, ovviamente avendolo disegnato, so esattamente cosa fanno i vari componenti e come sono connessi, comunque fare le cose pulite è un'ottimo modo di procedereA livello di layout a vista credo sarebbe più performante anche per trovare un possibile errore.
Non è detto che voglia modificare solo la parte alimentazione di cui si diceva o che, invece non possa ripensare a cambiamenti drastici, comunque vorrei valutare anche quest'ultima opzione cui accenni che dici consentirebbe di non modificare molto la situazione, quindi, gentilmente, quale sarebbe l'idea ?Se invece vuoi mantenere tutto così come sta, allora potrei suggerirti un'altra cosa ma la terrei solo come ultima possibilità....
--
In effetti all'inizio ero tentato di adottare una configurazione diversa e resto aperto a rivalutare nuovamente la cosa con tutte le opzioni che potrebbero venirvi in mente, io ne avrei già un paio di diverse più una variazione rispetto la posizione della dog box di cui dicevamo
Da tener presente che, per quanto userò una Turret Board e non una PCB, l'idea sarebbe quella di avere un amplino abbastanza compatto, altrimenti non avrebbe senso usare una sola valvola ...
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Si, intendevo meno profonda.
Ma Guardando la board che hai postato, se tu separi la parte dell'alimentazione, accorceresti sia la parte destra sia la parte superiore. O sbaglio?
Proprio perché la tua esigenza ( mi sembra di aver capito) sia quella di fare un amplino bello compatto, facendo in questo modo potresti destreggiarsi meglio con gli spazi.
Quando parlavo del negativo da una parte e il positivo dall'altra, mi riferivo alla board dedicata al segnale. Ma non è che sia fondamentale "riorganizzare" la suddetta board per questo scopo.
Sarebbe utile, una volta separata dall'alimentazione, riorganizzarla in funzione della vicinanza con i pot e gli switch.
Ecco perchè ti chiedevo di evidenziare i punti dove partivano i cavi.
L'idea per un possibile guadagno in termini di spazio ( lasciando tutto come sta) era di mettere la board fisicamente sotto alla valvola. Per i cavi dedicati ai pot e gli switch, fai dei fori sulla board dove ti è concesso e li fai uscire di sotto la board che vanno verso i pot.
Presumendo che la tua intenzione sia quella di accedere comodamente al circuito mettendo sottosopra l'ampli, avresti un cablaggio piú corto e (credo) una migliore distribuzione degli spazi.
Ma Guardando la board che hai postato, se tu separi la parte dell'alimentazione, accorceresti sia la parte destra sia la parte superiore. O sbaglio?
Proprio perché la tua esigenza ( mi sembra di aver capito) sia quella di fare un amplino bello compatto, facendo in questo modo potresti destreggiarsi meglio con gli spazi.
Quando parlavo del negativo da una parte e il positivo dall'altra, mi riferivo alla board dedicata al segnale. Ma non è che sia fondamentale "riorganizzare" la suddetta board per questo scopo.
Sarebbe utile, una volta separata dall'alimentazione, riorganizzarla in funzione della vicinanza con i pot e gli switch.
Ecco perchè ti chiedevo di evidenziare i punti dove partivano i cavi.
L'idea per un possibile guadagno in termini di spazio ( lasciando tutto come sta) era di mettere la board fisicamente sotto alla valvola. Per i cavi dedicati ai pot e gli switch, fai dei fori sulla board dove ti è concesso e li fai uscire di sotto la board che vanno verso i pot.
Presumendo che la tua intenzione sia quella di accedere comodamente al circuito mettendo sottosopra l'ampli, avresti un cablaggio piú corto e (credo) una migliore distribuzione degli spazi.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Se posso permettermi, potrei darti la mia visione del "riorganizzare" la board del segnale ridisegnandola con visio. Stasera, dopo il lavoro, posso provare a farlo se per te non è un problema.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Ciao Domenico
Grazie per le idee
Avevo anche pensato di fare una board forata
Lo zoccolo sarebbe stato ancorato allo chassis ed i fili sarebbero passati per la board
Però in questo caso alcuni componenti che mancano ancora dal layout (sono da montare connessi da un lato direttamente sullo zoccolo, verrebbero ad essere aggiunti a quelli già presenti sulla board (come accennavo il layout non è ancora finito)
Adesso sono sul telefono, più tardi, dal PC, posto il file .vsd, non vorrei comunque abusare del tuo tempo
Grazie
Franco
Grazie per le idee
Avevo anche pensato di fare una board forata
Lo zoccolo sarebbe stato ancorato allo chassis ed i fili sarebbero passati per la board
Però in questo caso alcuni componenti che mancano ancora dal layout (sono da montare connessi da un lato direttamente sullo zoccolo, verrebbero ad essere aggiunti a quelli già presenti sulla board (come accennavo il layout non è ancora finito)
Adesso sono sul telefono, più tardi, dal PC, posto il file .vsd, non vorrei comunque abusare del tuo tempo
Grazie
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Eccomi qui
in allegato il file .vsd, così, se hai tempo e voglia puoi farmi vedere la tua idea sulla board segnali
Ho dovuto inserire il file .vsd in un archivio .rar .zip altrimenti il forum lo carica ed automaticamente lo cancella
(forse perchè di dimensioni eccessive, un file .vsd grosso la metà non dà problemi)
ma non vorrei che tu ci perdessi troppo tempo, anche un abbozzo di massima del layout sarebbe già utile
Se l'allegato non funzionasse (potrebbe esserci qualche problema), provare a scaricare il file .vsd da qui
http://www.filedropper.com/6af11percolatorlavoro
Franco
in allegato il file .vsd, così, se hai tempo e voglia puoi farmi vedere la tua idea sulla board segnali
Ho dovuto inserire il file .vsd in un archivio .rar .zip altrimenti il forum lo carica ed automaticamente lo cancella
(forse perchè di dimensioni eccessive, un file .vsd grosso la metà non dà problemi)
ma non vorrei che tu ci perdessi troppo tempo, anche un abbozzo di massima del layout sarebbe già utile
Se l'allegato non funzionasse (potrebbe esserci qualche problema), provare a scaricare il file .vsd da qui
http://www.filedropper.com/6af11percolatorlavoro
Franco
- Allegati
-
- 6AF11 Percolator LAVORO.zip
- (2.87 MiB) Scaricato 85 volte
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Ciao Franco,
Dai un'occhiata e fammi sapere che ne pensi. Ci si può ancora lavorare. Ho fatto di fretta. Poi ti mando i file originali con le boards separate. Così il cablaggio dei cavi te lu curi meglio tu a piacimento.
Ho guardato solo la disposizione. Non ho fatto caso se i collegamenti erano corretti da schema, ok?
Dai un'occhiata e fammi sapere che ne pensi. Ci si può ancora lavorare. Ho fatto di fretta. Poi ti mando i file originali con le boards separate. Così il cablaggio dei cavi te lu curi meglio tu a piacimento.
Ho guardato solo la disposizione. Non ho fatto caso se i collegamenti erano corretti da schema, ok?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Piacc
Eh, ancora non sono a quei livelli
Domenico
Per il file .vsd, credo dovrai comprimerlo, questa mattina ho fatto delle prove (con Martino) e son riuscito a caricare correttamente
file .vsd fino a quasi 5MB, con file più grossi ci sono dei problemi (malgrado Martino abbia verificato e non dovrebbero esserci limiti di dimensioni), in ogni caso, adesso si possono postare file .vss se dovesse servire
Grazie Ancora
Franco




Eh, ancora non sono a quei livelli

Per il file .vsd, credo dovrai comprimerlo, questa mattina ho fatto delle prove (con Martino) e son riuscito a caricare correttamente
file .vsd fino a quasi 5MB, con file più grossi ci sono dei problemi (malgrado Martino abbia verificato e non dovrebbero esserci limiti di dimensioni), in ogni caso, adesso si possono postare file .vss se dovesse servire
Grazie Ancora
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Ma figurati, è un vero piacere e sono sempre contento se posso aiutarti io per una volta!
.... Purtroppo non posso mandarteli stasera i files. Perdonami. Ho una chiamata di emergenza e devo andare. Va bene se te li mando domani?
Odio il lavoro su emergenza, ma ci sta e lo devo accettare.
Se non riesco a postali sul forum, te li mando tramite we transfer, poi vedi tu come postare se vuoi. Va bene?
.... Purtroppo non posso mandarteli stasera i files. Perdonami. Ho una chiamata di emergenza e devo andare. Va bene se te li mando domani?
Odio il lavoro su emergenza, ma ci sta e lo devo accettare.
Se non riesco a postali sul forum, te li mando tramite we transfer, poi vedi tu come postare se vuoi. Va bene?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Controllo Tono - Come si potrebbe ......
Va benissimo
fa pure con calma quando puoi
Sul forum se comprimi il file non dovrebbero esserci problemi
Grazie Ancora
Franco
fa pure con calma quando puoi
Sul forum se comprimi il file non dovrebbero esserci problemi
Grazie Ancora
Franco