Amplificatore valvolare Farfisa
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Bu Kagliostro.
Ho qualche nuova domanda per te.
Ho qualche nuova domanda per te.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Beh, io ci sono
Prova a farle queste domande
---
Hai fatto qualcosa con il Farfisa o sei stato in giro in ferie ?
K
Prova a farle queste domande
---
Hai fatto qualcosa con il Farfisa o sei stato in giro in ferie ?
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao, no ho ripreso a lavorare ed il Farfisa per ora è fermo.
Dunque, parliamo di generatori di note, dell’organo.
Un componente fondamentale è la scheda appunto con l’oscillatore generatore della nota ed i divisori.
La scheda ha un induttore, che dovrebbe servire per l’accordatura fine della nota.
Esiste un circuito che possa sostituire la induttanza ?
Come posso ricavare il valore della induttanza per cercare un valido sostituto ?
Dunque, parliamo di generatori di note, dell’organo.
Un componente fondamentale è la scheda appunto con l’oscillatore generatore della nota ed i divisori.
La scheda ha un induttore, che dovrebbe servire per l’accordatura fine della nota.
Esiste un circuito che possa sostituire la induttanza ?
Come posso ricavare il valore della induttanza per cercare un valido sostituto ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Non saprei come ricavare il valore di un' induttanza da uno schema
Se si ha un' induttanza la si misura con un impedenzimetro
Ci sono strumentini in vendita in rete per circa un 30 euro scarsi che oltre a misurare le induttanze misurano resistenze, controllano transistor ed anche ESR dei condensatori
Le induttanze le puoi sostituire con i gyrator, anni fa qualcuno, qui nel forum, ha sviluppato un equalizzatore parte di un amp sostituendo le impedenze dell' originale con i gyrator
K
Se si ha un' induttanza la si misura con un impedenzimetro
Ci sono strumentini in vendita in rete per circa un 30 euro scarsi che oltre a misurare le induttanze misurano resistenze, controllano transistor ed anche ESR dei condensatori
Le induttanze le puoi sostituire con i gyrator, anni fa qualcuno, qui nel forum, ha sviluppato un equalizzatore parte di un amp sostituendo le impedenze dell' originale con i gyrator
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Buongiorno.
Il giratore mi sembra una buona soluzione.
Ora, essendo che la induttanza montata sulla scheda ha due e avvolgimenti e quandouattro contatti, servirà un giratore doppio?
Fermo restando che comprerò un impedenzimetro.
Pensavo a questo :
Il giratore mi sembra una buona soluzione.
Ora, essendo che la induttanza montata sulla scheda ha due e avvolgimenti e quandouattro contatti, servirà un giratore doppio?
Fermo restando che comprerò un impedenzimetro.
Pensavo a questo :
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Io ne ho uno quasi uguale e mi ci trovo benissimo
https://www.amazon.it/ARCELI-Transistor ... gshopit-21
Fa molto di più di quello che proponi tu, guarda nel link le specifiche
K
https://www.amazon.it/ARCELI-Transistor ... gshopit-21
Fa molto di più di quello che proponi tu, guarda nel link le specifiche
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Allora.
Questi oscillatori, generatori di nota, usano due tipi di induttanza, su alcune note, da 300mH
Su altre, da 200 mah.
Come si calcola il giratore che abbia la stessa capacità induttiva ?
Il giratore può avere un trinerà per poter variare la induttanza ?
Nella scheda la induttanza ha il nucleo in ferrite per la accordatura “ fine “ della nota.
Questi oscillatori, generatori di nota, usano due tipi di induttanza, su alcune note, da 300mH
Su altre, da 200 mah.
Come si calcola il giratore che abbia la stessa capacità induttiva ?
Il giratore può avere un trinerà per poter variare la induttanza ?
Nella scheda la induttanza ha il nucleo in ferrite per la accordatura “ fine “ della nota.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Purtroppo non so aiutarti
Quel poco che so sui Gyrator è limitto all'uso nell'alimentatore non nei controlli di tono e simili, devi cercare in rete
A suo tempo mi pare avessero lavorato sull'equalizzatore a Gyrator (qui sul forum) per primo Luix poi MapleMarco ed in seguito pasqua86
Se cerchi nel forum trovi ancora qualcosa
Fa la ricerca con gyrator e metti uno di loro alla volta come autore
Occhio che nella PCB di qualcuno c'era qualche problemino con il collegamento dei pin dei transistor
K
Quel poco che so sui Gyrator è limitto all'uso nell'alimentatore non nei controlli di tono e simili, devi cercare in rete
A suo tempo mi pare avessero lavorato sull'equalizzatore a Gyrator (qui sul forum) per primo Luix poi MapleMarco ed in seguito pasqua86
Se cerchi nel forum trovi ancora qualcosa
Fa la ricerca con gyrator e metti uno di loro alla volta come autore
Occhio che nella PCB di qualcuno c'era qualche problemino con il collegamento dei pin dei transistor
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Buongiorno kagliostro.
Domanda: per fare un amplificatore, con quel mio valvolare, corredato dal preamplificatore che hai suggerito tu, come poi posso usare due coni, magari il jensen più grande per i bassi ed un altro più piccolo per gli alti ?
Domanda: per fare un amplificatore, con quel mio valvolare, corredato dal preamplificatore che hai suggerito tu, come poi posso usare due coni, magari il jensen più grande per i bassi ed un altro più piccolo per gli alti ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Per usare due altoparlanti (Nota Bene DEVONO essere adatti alle frequenze per le quali li si deve usare) si usa un crossover
dentro alle casse più scarse c'è molte volte anche solo un piccolo condensatore per il collegamento con l'altoparlante che riproduce gli alti
Comunque non sono cose di cui mi occupo da molto ma molto ma moltissimo tempo, visto che non hanno a che fare con gli amplificatori da chitarra
Se cerchi in rete dovresti trovare documentazione e forse anche dei crossover usati, anche tra la documentazione di Nuova Elettronica dovrebbero esserci articoli sull'argomento, magari cerca quelli, visto che sono sempre spiegati in modo semplice e comprensibile
Vedi qui viewtopic.php?f=20&t=11360&p=126968&hil ... ca#p126968
K
dentro alle casse più scarse c'è molte volte anche solo un piccolo condensatore per il collegamento con l'altoparlante che riproduce gli alti
Comunque non sono cose di cui mi occupo da molto ma molto ma moltissimo tempo, visto che non hanno a che fare con gli amplificatori da chitarra
Se cerchi in rete dovresti trovare documentazione e forse anche dei crossover usati, anche tra la documentazione di Nuova Elettronica dovrebbero esserci articoli sull'argomento, magari cerca quelli, visto che sono sempre spiegati in modo semplice e comprensibile
Vedi qui viewtopic.php?f=20&t=11360&p=126968&hil ... ca#p126968
K