luix ha scritto: mi sono convertito anch'io al capacitoresimo![]()







Solo io tengo duro


luix ha scritto: mi sono convertito anch'io al capacitoresimo![]()
tranquillo c'è anche chi legge in silenziorobi ha scritto: che allegro sito di scrofognatori dell'insoluto!
come per il pdf sull'effetto delle polarizzazioni dei triodi:
manco mezzo commento.![]()
è un documento trito e ritrito altro che insoluto... e se lo lasciavi in inglese si capiva purerobi ha scritto: che allegro sito di scrofognatori dell'insoluto!
come per il pdf sull'effetto delle polarizzazioni dei triodi:
manco mezzo commento.![]()
Mica sempre e' un male... Sapendo dosare questi elementi "trasparenti", il suono ne guadagnera' sicuramente in definizione (teoria non dimostrata ma a sentimento ed esperienza miei personali), dipende solo da cosa si cerca.robi ha scritto:demeritil, insoluto non era rivolto al trituro di silicio, ma all'andazzo da zero dialogo che c'è su sto forum
vicus, nel leggere quei documenti ricordati che sono visti da un occhio hifi, non guitarroso. Quello che lì è trasparente, per noi è freddino.
![]()
Paolo io le scatolette grigie le ho usate nel pre DIYItalia di cui ho fatto sentire i sample... e non sono niente male! Se non altro sono ottimi per gli esperimenti perche' hanno un costo irrisorio rispetto alla media...Paolo alias GnognoFasciani ha scritto: Io lo vidi tempo fa quel confronto tra grafici, ma le differenze non m isembravano rilevanti, forse continuo a non capire...
Vi comunico che fra un po' farò da cavia per i cond arcotronics (quelli grigi)..o forse non è il caso?![]()
![]()