Bravo Fix, obiettivo centrato! Caps minori, quindi poly e non elettrolitici, quindi migliori.Fix_Metal ha scritto: Si potrebbe tentare di restringere la banda di lavoro, evitando di amplificare frequenze non usate.
Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Fantasticorobi ha scritto:Bravo Fix, obiettivo centrato! Caps minori, quindi poly e non elettrolitici, quindi migliori.Fix_Metal ha scritto: Si potrebbe tentare di restringere la banda di lavoro, evitando di amplificare frequenze non usate.



http://www.banzaimusic.com/WIMA-MKS2-4-7uF-50V.html

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Si potrebbe fare così:
C4=470nF
C5=2uF
C6=330pF
che ne dite?
Jack!
C4=470nF
C5=2uF
C6=330pF
che ne dite?

Jack!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
jack, che tagli di frequenze ottieni così?
Perchè è su quelli che dobbiamo ragionare!
Perchè è su quelli che dobbiamo ragionare!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
diciamo che la mia intenzione era di restringere un pelo la banda passante e portarla tra 30Hz e 8600Hz circa.
Jack!

Jack!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Perchè 30Hz e perchè 8600Hz?
O meglio, come scegli la banda utile in basso, e come quella in alto?
O meglio, come scegli la banda utile in basso, e come quella in alto?
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
per quella in basso non ho usato un criterio di scelta preciso, per quella in alto avevo letto che le armoniche delle note più alte della chitarra si aggiravano sui 7000-8000Hz.
ma stamattina, ho scoperto che i coni per chitarra hanno mediamente un "frequency range" che va da 70Hz a 5500Hz
quindi, in basso, potremmo tagliare a anche a 100-150Hz (via anche il ronzio alternata).
mentre in alto lascerei così, non dovrebbero esserci controindicazioni, credo
Fix, puoi, per favore, ritracciare i grafici con i seguenti valori:
C4=470nF
C5=470nF
C6=330pF
Grazie!!!
Jack!
P.S.: ma questo argomento interessa solo noi quattro??? vedo che non interviene nessuno fuorché noi
ma stamattina, ho scoperto che i coni per chitarra hanno mediamente un "frequency range" che va da 70Hz a 5500Hz

quindi, in basso, potremmo tagliare a anche a 100-150Hz (via anche il ronzio alternata).
mentre in alto lascerei così, non dovrebbero esserci controindicazioni, credo

Fix, puoi, per favore, ritracciare i grafici con i seguenti valori:
C4=470nF
C5=470nF
C6=330pF
Grazie!!!

Jack!
P.S.: ma questo argomento interessa solo noi quattro??? vedo che non interviene nessuno fuorché noi

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Su questo forum pochi scrivono esponendosi senza problemi, perchè temono di far risultare che scrivono cretinate. ..ma guarda quante visite ha avuto il thread, e capirai che molti leggono senza scrivere.jackson ha scritto: P.S.: ma questo argomento interessa solo noi quattro??? vedo che non interviene nessuno fuorché noi
..nel determinare la banda bisogna valutare:
- la banda udibile 20Hz - 20kHz
- le frequenze che passano nell'oggetto 80Hz - up
- la risposta dell'ampli alla banda alta ( i coni tagliano, ma il finale che fa?)
- ok la risposta a -3dB, ma non è che poi salga in verticale, ed influenza anche 1dB!
- risposta alla dinamica, oltre che alla frequenza di taglio in alto
Quindi spannometricamente puoi tagliare sotto a 50Hz circa (tieni conto anche di eventuali detune) e sopra oltre i 20k.
Tengo a ribadire, spannometricamente.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Ecco il problema è per i detune. Ma questo poco importa direi...non servono booster in un gruppo doom che suona una quinta sotto (Temple of Pain, ci suonorobi ha scritto: Quindi spannometricamente puoi tagliare sotto a 50Hz circa (tieni conto anche di eventuali detune) e sopra oltre i 20k.
Tengo a ribadire, spannometricamente.




Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Tieni conto che il Mi basso è a 82Hz, anche suonando in Si sei a 62Hz.
Ho scritto 50Hz proprio perchè è una buona frequenza di partenza per tutti i casi.
Ho scritto 50Hz proprio perchè è una buona frequenza di partenza per tutti i casi.
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
diciamo 55Hz per chi detuna a A e 1318Hz per il E al 24° tastorobi ha scritto:- le frequenze che passano nell'oggetto 80Hz - up
robi ha scritto:- la risposta dell'ampli alla banda alta ( i coni tagliano, ma il finale che fa?)
la risposta dell'ampli deve comunque essere abbastanza alta da non tagliare le armoniche, che son quelle che caratterizzano il timbro giusto???
qui non ho capito cosa intendirobi ha scritto:- ok la risposta a -3dB, ma non è che poi salga in verticale, ed influenza anche 1dB!

come si fa a sapere la risposta alla dinamica???robi ha scritto:- risposta alla dinamica, oltre che alla frequenza di taglio in alto

Jack!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
- 1318Hz è la fondamentale, ma poi hai tutte le armoniche superiori.
- esatto!
- intendo che dalla frequenza di taglio alla trasparenza c'è un gap di frequenze
- puoi fare una risposta a gradino, oppure basarti sull'esperienza

- esatto!
- intendo che dalla frequenza di taglio alla trasparenza c'è un gap di frequenze
- puoi fare una risposta a gradino, oppure basarti sull'esperienza

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Ho letto qualcosa dei Temple of Pain, ma oltre a Thunder gli altri 2 chitarristi sull'EP sono dichiarati "ospiti", uno, emulo di Y.M., e uno ... noFix_Metal ha scritto:...
Ma questo poco importa direi...non servono booster in un gruppo doom che suona una quinta sotto (Temple of Pain, ci suono![]()
![]()
![]()
)




Jack!
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
hahajackson ha scritto:Ho letto qualcosa dei Temple of Pain, ma oltre a Thunder gli altri 2 chitarristi sull'EP sono dichiarati "ospiti", uno, emulo di Y.M., e uno ... noFix_Metal ha scritto:...
Ma questo poco importa direi...non servono booster in un gruppo doom che suona una quinta sotto (Temple of Pain, ci suono![]()
![]()
![]()
)
tu, Fix, sei uno dei due???
il Y.M. de Berghem non credo, mi sembra troppo grande...
![]()
![]()
Jack!
Poma ha fatto l'assolo di Witchmaster.
Per i live Thunder ha cercato gente disponibile. Siamo io, il mio bassista di sempre e il batterista degli Amoun Soul (e altri 2 gruppi di cui non so il nome

Se vuoi il 22 suoniamo al keller. Sarà uno show sopra le righe per la parte scenografica. Vabbè poi il genere è comunque doom (secondo i crucchi siamo Epic Funeral

Con questo gruppo uso una carvin V220 del 85 che sto procedendo a rendere completamente nera di hardware, come quella che usava Friedman

Per non uscire completamente dal topic, ecco in allegato una bellissima tabella frequenze/note.
Purtroppo io non sono competente (per ora) di amplificatori, percui non so fin quanto in alto si spingano per le armoniche. Qui dovrai vuotare il sacco tu robi
p.s. ok mi son salvato in curva per non andare OT


- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Ecco a voi i grafici con i valori riportati da jackson.
Ricordo che C4 è sì stato modificato, ma questi grafici evidenziano SOLO la risposta del ramo invertente dell'opamp. Di conseguenza C4 non influenza minimamente questi grafici.
Ho inserito i vari cambiamenti delle curve al variare del pot. Si nota, come ci si aspettava, che è assolutamente necessario un pot antilog. Ad un amico avevo messo un pot da 50K antilog. E' più utile direi.

Uploaded with ImageShack.us
Ricordo che C4 è sì stato modificato, ma questi grafici evidenziano SOLO la risposta del ramo invertente dell'opamp. Di conseguenza C4 non influenza minimamente questi grafici.
Ho inserito i vari cambiamenti delle curve al variare del pot. Si nota, come ci si aspettava, che è assolutamente necessario un pot antilog. Ad un amico avevo messo un pot da 50K antilog. E' più utile direi.

Uploaded with ImageShack.us