Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 04/04/2012, 15:31

avete ragione ragazzi, perdonatemi, cercherò di fare più attenzione e di fare le cose con meno foga :pardon1:


fino ad adesso ho visto resistenze massimo da 5 w quelle bianche.....dove le vado a trovare resistenze di wattaggio superiore ai 5 w?ne ho una ma di una vecchia grunding da 24 ohm da 10 w...ma nn serve per fare sta cosa...
oggi sono andato da un mio ex professore e mi ha spiegato un po di cose riguardo le valvole e questo amplificatore, e mi ha regalato un sacco di valvole nuove...lui prima aggiustava le tv e non gli servono +. apro un post per farvi vedere che valvole sono, chissà un futuro possono servirmi, per ora non so a cosa possono servire.
:numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2012, 21:46

Guarda che due resistenze (uguali) in parallelo dimezzano la resistenza e raddoppiano la potenza dissipabile (due da 20ohm 5W in parallelo = ad una da 10ohm 10W)

per le valvole ho visto l'altro tread, ma adesso non posso dare un'occhiata come si deve ....................... abbi pazienza he arriveranno delle info anche per quelle

comunque complimenti per la botta di C**o, ehm, no, volevo dire per il colpo di Fortuna :numb1:

Ciao

Kagliostro

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 05/04/2012, 9:48

ahahaha ok grazie mille kagliostro vedrò di procurarmele :numb1: :ciao:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 05/04/2012, 10:58

sto per finire di collegare il tutto ma ho lasciato in sospeso la 12 ax7 perchè ho un dubbio riguardo la piedinatura. ho visto sugli altri zoccoli che i piedini erano numerati, ma in questo zoccolo schermato non c'è scritto alcun numero.

è questa la piedinatura giusta? o al contrario? specifico che lo chassis si trova a testa in giu.
Allegati
piedi.png

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da franci_pleximaster » 05/04/2012, 11:13

ecco qua!

fai conto che la piedinatura è vista da sotto! ;)
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 05/04/2012, 11:21

perfetto quindi è come pensavo io...ah...vorrei offrirvi una birra ma siete tutti così lontani!! grz :numb1:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 05/04/2012, 19:34

allora ragazzi ho finito di assemblare l'ampli. ho controllato tutto il wiring e la basetta 2 volte.
ho messo le valvole negli zoccoli ed in uscita ho collegato un cono scadente da 4 ohm per auto.
l'ampli si è acceso, e alla prima accensione si sentiva un sibilio e poi seguiva un ronzio. alle successive accensioni, ho alzato poco poco il volume e si sentiva qualcosa in uscita, appena ho alzato mettendo a metà il potenziometro, il cono gracchiava in una maniera impressionante, le singole note erano distorte e sporche, pernacchiava in una maniera impressionante. ma appena abbassavi il volume a min si sentiva qualcosa

credo che l'ampli funzioni ora è solo questione di provarlo con il cono giusto.aspetto che mi arrivi il pacco di tubetown .
secondo voi?
:ciao:
Allegati
amplificatore.jpg
mod.jpg

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 05/04/2012, 21:59

Ahahah me lo ricordo ancora il mio primo ampli... Era 1000 volte piu' incasinato di quello, fili che volavano ovunque!
Bravo!

Il ronzio di fondo puo' essere dato dal fatto che non hai usato cavi schermati sulla linea del segnale. Provalo cosi' poi eventualmente sostituisci i due cavi che vanno ai piedini 2 e 7 del doppio triodo (e' una 12AT7? :hummm_1: ) e che vanno al potenziometro di gain/volume con cavi schermati mandandoli a massa da un solo lato.

Facci poi sapere come suona col cono buono!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 05/04/2012, 22:25

Salve a tutti ho preso da poco questo kit, mi chiedevo una cosa nello schema di novarria ci sono 2 diodi (rigorosamente non forniti) che non figurano nello schema di ceriatone, al che mi stavo chiedendo se siano necessari per il corretto funzionamento dell'ampli, anche perchè a questo punto sostituisco la valvola direttamente con un ponte al silicone....
Oltre a questo mi chiedevo se si potesse inserire uno switch per passare da treodo a triodo e quindi dimezzare, circa, la potenza di uscita.
Grazie anticipatamente
Ciberfox

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da robi » 05/04/2012, 22:30

ciberfox ha scritto:nello schema di novarria ci sono 2 diodi (rigorosamente non forniti) che non figurano nello schema di ceriatone, al che mi stavo chiedendo se siano necessari
A quali diodi ti riferisci? Altrimenti non possiamo risponderti!
ciberfox ha scritto:un ponte al silicone....
Saratoga? ;)
ciberfox ha scritto:da treodo a triodo
Se ghè? ;)

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 05/04/2012, 22:37

i diodi sulla 280 che raddrizzano la semi onda e vanno a massa, per ponte intendo quello graetz nel packaging in metallo e bagnato nel silicone ^^
la 6v6 è un tretodo e non un pentodo... e lo volevo inserire uno switch per usarlo come triodo
Spero di esser stato più chiaro.
Ultima modifica di ciberfox il 05/04/2012, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da robi » 05/04/2012, 22:43

"la 280" immagino sia la tensione anodica.
se la configurazione è a ponte, puoi utilizzare direttamente un ponte, certo.
http://tone-lizard.com/images/Pentode-Triode_switch.gif

Cerca di essere più rigoroso nell'esporre il problema,
ed utilizza un linguaggio più appropriato.

ciberfox
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 18/06/2011, 20:32
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da ciberfox » 05/04/2012, 22:51

ok, la mia domanda era riferita al fatto che nello schema di novaria vengono usati 2 diodi sulla anodica avendo gli anodi rivolti verso massa e i catodi verso la valvola, se si va a vedere lo schema originale questi diodi non sono presenti e quindi mi chiedevo se questi diodi sono indispensabili o possono essere omessi.

Grazie

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da robi » 05/04/2012, 23:24

Prego, posta però lo schema, o disegna questa parte,
così che si possa capire a cosa ti riferisci.

In linea di massima se non ci sono nello schema originale, puoi ometterli.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 06/04/2012, 0:44

ciberfox ha scritto:ok, la mia domanda era riferita al fatto che nello schema di novaria vengono usati 2 diodi sulla anodica avendo gli anodi rivolti verso massa e i catodi verso la valvola, se si va a vedere lo schema originale questi diodi non sono presenti e quindi mi chiedevo se questi diodi sono indispensabili o possono essere omessi.

Grazie
A livello di puro funzionamento sono omissibili, a livello di resa sonora penso siano necessari, non avendo l'avvolgimento dell'alta tensione (280V) un riferimento a massa, pena un hum pazzesco.

La rettifica alla fine sfrutta lo stesso principio di un ponte di Graetz, la valvola serve solo a generare una caduta di tensione maggiore per non eccedere il limite di sopportazione della corrente anodica della valvola finale utilizzata.
Se usi un ponte a diodi prendi un secondario non a 280V, ma a 230 perche' devi tenere conto della caduta di tensione della valvola 5Y3(GT) che e' di 50V, mentre sui diodi e' di qualche volt.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi