Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 28/10/2013, 13:19

Ragazzi, stamattina, dietro consiglio di un amico, ho invertito due fili del secondario del TU.
Risultato?

FUNZIONA!!!!! :ok_1: :ok_1: :ok_1:

Domandine:

1) classico rumore di fondo, ci stà o dovrebbe essere silenzioso??
2) Ho solo provato con un cono da 15W piccolo, più tardi lo proverò con una cassa Marshall da 100W. Dovrebbe sentirsi tutto, giusto??
3) Procedura per ottimizzare il Bias?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 14:43

Serve una resistenza da 1R collegata tra catodo delle finali e massa (basta una per tutte e due le valvole contemporaneamente)

metti il tester in posizione mV colleghi i puntali ai capi della resistenza da 1R

e leggi i mV, se, come indicato, la resistenza è da 1R allora mV = mA ed hai la corrente che scorre sulle finali (più o meno, comunque è il metodo che si usa per la maggiore)

per aumentare o diminuire la corrente che scorre nelle finali regoli il pot del bias (che di fatto varia la tensione negativa che viene erogata alla griglia)

di solito si regola circa per un 30mA fino a 40mA, dipende anche da che finali hai, diciamo che con un 35mA dovresti essere corretto

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 28/10/2013, 17:14

Lo schema che ho seguito prevede già due resistenze da 1R collegate ai catodi delle finali (pin 8) e a massa ma i pin 8 sono ponticellati con il pin 1.
Misurando con il tester con standby chiuso ho dei valori assurdi dell'ordine di 2,5 V non mV. Se apro l'interruttore dello standby ho valori uguali a zero. Che significa? Può dipendere dal fatto che i pin 8 e 1 sono ponticellati?
Comunque, misurando la tensione negativa sulla griglia (pin 5), ho regolato il pot dl Bias fino al valore max ottenibile di -45V.
Che ne pensate??

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 17:33

Il pin 1 è normalmente indicato come NC (non connesso) in teoria quindi non dovrebbero esserci problemi per quello

per la corrente che ti ho indicato sono andato a memoria (in ogni caso, di solito, si setta per un valore di circa il 70% del massimo)

la misurazione della corrente per ogni singola valvola/resistenza sarà diversa da quella misurabile nel caso di una unica resistenza per le due valvole

quando setti per i -45v di bias che misurazione hai sulle due resistenze?

Un puntale a massa dove è collegata la resistenza, l'altro sul catodo della valvola dove quella resistenza è collegata

la misurazione SE LA RESISTENZA è DA 1R (verifica) va fatta in mV, se la fai a vuoto (senza segnale in ingresso all'ampli) che valore ti da ? (naturalmente l'anodica deve arrivare alle valvole quindi l'interrutore dello standby deve essere chiuso)

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 28/10/2013, 20:03

Domani rifarò le misure. Io ho una resistenza da 1R su ognuna delle finali. Con lo standby chiuso avevo un valore di 2,5 V.
Il mio tester non si setta ma va in automatico.

Comunque, ho provato l'ampli con una cassa con due coni da 100W. All'inizio non mi sembrava granchè, con il volume a 3 si sentiva piano ma dopo circa mezz'ora si faceva sentire eccome, il volume sembrava più che raddoppiato. Sarà perchè le valvole avevano bisogno di scaldarsi per rendere bene?

Una cosa che non mi è piaciuta è che i pot hanno poca sensibilità da 1 circa metà corsa. Non so, è proprio il modello d'ampli o ci sarà qualcosa da sistemare?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2013, 22:20

Quali pot ?

Non è che hai montato dei lineari invece che dei logaritmici ??

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 29/10/2013, 7:43

Non credo.

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 29/10/2013, 16:59

Ragazzi, quale può essere la causa dei toni con poca escursione? Collegamenti controllati e a posto, potenziometri giusti...

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da alexradium » 29/10/2013, 17:23

tutti gli ampli con i toni passivi dopo 3/4 stadi hanno poco margine di intervento

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da mastrococco » 29/10/2013, 17:29

vinceg ha scritto:i pot hanno poca sensibilità da 1 circa metà corsa
Logaritmici cablati al contrario?

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 29/10/2013, 19:00

alexradium ha scritto:tutti gli ampli con i toni passivi dopo 3/4 stadi hanno poco margine di intervento
Il bassman è famoso per avere una graduale escursione dei toni... comunque i cablaggi sono giusti, controllati più volte. Può darsi sono le mie orecchie!!

Per quanto riguarda la regolazione del Bias, misuro un'anodica di 388- 390 V (ieri mi dava 400, boh), facendo il calcolo
25W * 390 ottengo una corrente di circa 64 mA * 0.7 dovrei regolare il Bias a circa 44mA. Regolo la valvola con la corrente anodica più alta a quel valore. L'altra valvola differisce per 5mA. Solo che in questo modo la tensione alla griglia da -45V va a -37V.
Che ne dite?
Dimenticavo!! Avevo sbagliato a saldare la resistenza tra il pin 8 e massa, anzchè 1R avevo messo 100R....ora ho sistemato.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da Kagliostro » 29/10/2013, 20:54

Per la questione toni non ho idee
prova magari ad invertire i fili che vanno alle estremità, come dice Mastrococco
così ci togliamo il dubbio
---
L'anodica può variare in funzione di fluttuazioni della linea
---
Per il bias, quello che fa testo è la corrente che scorre, la tensione è solo un riferimento
---
Res da 100R invece che da 1R ........ immaginavo qualcosa del genere

Ciao

K

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 31/10/2013, 16:11

Rieccomi!! Finalmente ho la possibilità di provare per bene l'ampli perchè ho a disposizione una cassa Randall 2x12 che penso monti dei coni Celestion Vintage 30.
Intanto stamattina ho sfettato la tavola d'Ontano dalla quale ricaverò il cabinet.
Adesso è il momento di pensare ai coni. Considerando che io suono Blues, Jazz e Rock stile Gilmour, e che mi piace sentire il suono corposo, melodioso, non tagliente o piatto da rock duro, cosa consigliate come coni?
Quantità, qualità, marca, Watt, impedenza....
Grazie

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da mastrococco » 31/10/2013, 17:55

L'originale montava 4 Jensen P10Q. Se non ricordo male.
L'impedenza dei la calcoli sul totale della cassa che deciderai e in base al wiring (1,2,3,4 coni?)...per lo stesso tipo di cono non cambia granchè sul suono.
Tieni presente che in genere i coni a basso wattaggio tendono a distorcere prima, quelli ad alto wattaggio suonano tendenzialmente più puliti.
Cambia molto come decidi di fare il cabinet, aperto, chiuso...
I V30 che hai possono essere una buona partenza per fare, nel caso non ti soddisfino, dei paragoni.
Più di questo che dire...son gusti...e poi bisognerebbe averli provati tutti!

vinceg
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 30/08/2012, 18:49
Località: Mazara del Vallo TP

Re: Costruzione primo ampli - Bassman 5F6A

Messaggio da vinceg » 31/10/2013, 19:06

mastrococco ha scritto:L'originale montava 4 Jensen P10Q. Se non ricordo male.
L'impedenza dei la calcoli sul totale della cassa che deciderai e in base al wiring (1,2,3,4 coni?)...per lo stesso tipo di cono non cambia granchè sul suono.
Tieni presente che in genere i coni a basso wattaggio tendono a distorcere prima, quelli ad alto wattaggio suonano tendenzialmente più puliti.
Cambia molto come decidi di fare il cabinet, aperto, chiuso...
I V30 che hai possono essere una buona partenza per fare, nel caso non ti soddisfino, dei paragoni.
Più di questo che dire...son gusti...e poi bisognerebbe averli provati tutti!
Allora, il cabinet sarà uguale all'originale.. i coni devo scglierli tra i Celestion per ragioni di convenienza. Adesso ho capito che mi conviene prendere coni da 100W allora.
Rimane da decidere se due da 12" vanno bene, voi che ne pensate?
E il modello.... dai, un aiutino!!!!

Rispondi