Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
i bourns e gli alps na schifezza. 12 secondi per un giro.
http://www.altheris.com/products/potent ... meters.htm
questi dipende dalla riduzione.
ci sono anche da 0.6secondi a giro.
http://www.altheris.com/products/potent ... meters.htm
questi dipende dalla riduzione.
ci sono anche da 0.6secondi a giro.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Tutto sta a trovare i valori che servono, in stereo e con una velocità adeguata
Però, io sarei sempre per degli stepper (magari piccoli come i nema 8 o 12) doppio albero
abbinati a pot stereo per rilevarne la posizione
K
Però, io sarei sempre per degli stepper (magari piccoli come i nema 8 o 12) doppio albero
abbinati a pot stereo per rilevarne la posizione
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
http://www.osmtec.com/micro_stepper_motor_nema_8.htm
tipo questi.
Ma perchè bialbero? non possiamo fargli controllare il pot da dietro alla fine?
non gli alpha, ma quelli che hanno l'innesto per l'alberello!
tipo questi.
Ma perchè bialbero? non possiamo fargli controllare il pot da dietro alla fine?
non gli alpha, ma quelli che hanno l'innesto per l'alberello!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
si potrebbe, ma ci sono un paio di considerazioni da fare
bisognerebbe fare in modo che il foro si trovi all'altezza del perno motore (una PCB per tutti i pot ??)
bisognerebbe fare un adattatore che potrebbe essere anche semplice, tipo un tubetto in gomma che raccorda il perno motore
con il perno di plastica che va usato per quei pot
Le quali cose non vedo essere un grande scoglio, maggiori problemi potrebbero essere la facilità di reperibilità (gli Alpha li trovi un po' ovunque) e soprattutto il fatto dei valori disponibili, intesi come valori resistivi ed anche versioni lineari e versioni logaritmiche
questo, a mio modo di vedere, fa pendere la scelta (anche se non in modo assoluto) verso Alpha stereo + nema con doppio albero
K
bisognerebbe fare in modo che il foro si trovi all'altezza del perno motore (una PCB per tutti i pot ??)
bisognerebbe fare un adattatore che potrebbe essere anche semplice, tipo un tubetto in gomma che raccorda il perno motore
con il perno di plastica che va usato per quei pot
Le quali cose non vedo essere un grande scoglio, maggiori problemi potrebbero essere la facilità di reperibilità (gli Alpha li trovi un po' ovunque) e soprattutto il fatto dei valori disponibili, intesi come valori resistivi ed anche versioni lineari e versioni logaritmiche
questo, a mio modo di vedere, fa pendere la scelta (anche se non in modo assoluto) verso Alpha stereo + nema con doppio albero
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Trovando i giusti pot motorizzati sarebbe piu` semplice,
ma l'idea stepper doppio albero, lo ammetto, mi piace di piu` di tutte
ma l'idea stepper doppio albero, lo ammetto, mi piace di piu` di tutte

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Intendi aprirli e collegarci il motore da dietro?
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Potremmo aprirli, forarli e richiuderli.
Appena riesco ne smontò uno e vedo se è fattibile!
Appena riesco ne smontò uno e vedo se è fattibile!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Martino, forse, a seconda del pot, potrebbe essere anche fattibile (ma non facile) ma eviterei soluzioni del genere
K
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Fattibile e` fattibile, ma forse un po' macchinoso..


PS: con dei pot stereo ho idea che sia difficile...


PS: con dei pot stereo ho idea che sia difficile...
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Il problema di una soluzione simile è il fine corsa. Se il motore spinge troppo, spacca tutto. Ci vorrebbe una sorta di frizione. E questo è vero in ogni caso. Idee?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Sembrerebbero proprio nema, in un post precedente (non ricordo quale, si vedono molto bene perchè inquadrati da dietro)
e si vede anche il sistema di frizione (usano un tubetto in gomma e fascette per la giunzione) comunque, se si sceglie un motore
poco potente, anche il problema di andare a sbattere a fine corsa si attenua (nel senso che ci vai ma non fai danni)
K
e si vede anche il sistema di frizione (usano un tubetto in gomma e fascette per la giunzione) comunque, se si sceglie un motore
poco potente, anche il problema di andare a sbattere a fine corsa si attenua (nel senso che ci vai ma non fai danni)
K
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Aspetta ma quella coi tubetti è la masotti?!



- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali
Ho provato a cercare la foto, ma non la trovo, mi pare sia proprio la Masotti
EDIT: Trovata

Da quello che si vede direi che abbiano usato proprio pot stereo
K
EDIT: Trovata
Da quello che si vede direi che abbiano usato proprio pot stereo
K