La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Premesso che non mi piacciono i filamenti in dc, comunque bisogna sempre metterli per conto loro e ben filtrati.
Personalmente eviterei uno switching dentro un ampli, magari già compatto.
Inoltre quello è un DC-DC, quindi devi rettificare, poi passare attraverso quel buck converter, lo trovo scomodo e non economico. Piuttosto userei uno switching dedicato.
Personalmente eviterei uno switching dentro un ampli, magari già compatto.
Inoltre quello è un DC-DC, quindi devi rettificare, poi passare attraverso quel buck converter, lo trovo scomodo e non economico. Piuttosto userei uno switching dedicato.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Giusto per informazione...Dom ha scritto:...Se poi vuoi dormire sonni tranquilli:
...e alimenti pure relè. led, stufette elettriche a 12 v fino a 5 amperes !
con quanti volt alternati alimenti il circuito del LM388K?

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Tensione massima in ingresso 40v (DC)
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/0460900/
il 338T regola 5A continui 7A di picco ma la sua dissipazione è 25W
il 338K regola lo stesso ma dissipa 50W
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6633249/
solo che, come puoi vedere dai prezzi dei link, al costo di un LM338K di LM338T ne prendi 24 (ventiquattro) ed anche ti avanza qualche centesimo
K
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/0460900/
il 338T regola 5A continui 7A di picco ma la sua dissipazione è 25W
il 338K regola lo stesso ma dissipa 50W
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6633249/
solo che, come puoi vedere dai prezzi dei link, al costo di un LM338K di LM338T ne prendi 24 (ventiquattro) ed anche ti avanza qualche centesimo
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
44 euro? D: D:
su ebay si trovano tranquillamente ad un decimo!!!
su ebay si trovano tranquillamente ad un decimo!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Okkio alla provenienza
comunque domanda a DOM a che prezzi è corretto trovarli, RS non è propriamente a buon mercato
certo il materiale che vendono è sicuro (almeno fino ad adesso)
K
comunque domanda a DOM a che prezzi è corretto trovarli, RS non è propriamente a buon mercato
certo il materiale che vendono è sicuro (almeno fino ad adesso)
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
in alternativa...si potrebbe pensare a bufferare l'LM338T con un MJ2955 in formato TO3 (più comune del LM338K) e bene o male dovremmo arrivare ad essere ben coperti comunque 

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Casomai dividi il carico tra più di un LM338T (i 5A li gestiscono tranquillamente)
per evitare un eccesso di dissipazione (i 25W) evita di dare in input una tensione molto più alta
di quella che vai a prelevare in uscita
K
per evitare un eccesso di dissipazione (i 25W) evita di dare in input una tensione molto più alta
di quella che vai a prelevare in uscita
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Non ho mai pubblicato un sample di queste bestiole...
magari è arrivato il momento.
Registrato uscendo dal preamp, dritto in scheda audio.
Niente post equalizzazioni digitali o mastering...
Terzo canale con eq on, delay mooer nel loop effetti quando serve...
Chitarra schecter BJ 7 con SH10 al ponte.
Purtroppo è tutta la linea di chitarre quindi sono più tracce e con un orrida batteria midi..
Si tratta di una cover degli insomnium che un amico chitarrista sta registrando da solo per il gusto di riarrangiarla
magari è arrivato il momento.
Registrato uscendo dal preamp, dritto in scheda audio.
Niente post equalizzazioni digitali o mastering...
Terzo canale con eq on, delay mooer nel loop effetti quando serve...
Chitarra schecter BJ 7 con SH10 al ponte.
Purtroppo è tutta la linea di chitarre quindi sono più tracce e con un orrida batteria midi..
Si tratta di una cover degli insomnium che un amico chitarrista sta registrando da solo per il gusto di riarrangiarla

CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
dunque dunque...ho parecchi aggiornamenti
la stabilizzata è un problema risolto!
le prime due 12ax7 sono alimentate con un 7812 bufferato, le altre in alternata con elevated heaters.
rumori non ce ne sono!
per i relay c'è un altro 7812, non bufferato, e se la cava egregiamente...
oscillazioni risolte....insomma, l'ampli va che è una bomba!
il footswitch molto meno
mi spiego...per segnalare le funzioni accese c'è un led che è messo tra negativo delle bobine dei relay e massa...
ora, per le funzioni va benissimo (un relay ha da 300 ohm a 800ohm a seconda se singolo o doppio, quindi perfetto!!)
per i canali meno...infatti i canali si attivano con gruppi di relay in parallelo tra loro, ergo la resistenza data dalle bobine scende!
non parliamo più di 300 o 800 ohm, ma di circa 50ohm!!
per un pò va...poi ovviamente il led si cuoce....
il problema è che arrivo al pedale con le sole "masse", non con i 12V...quindi........come faccio ora?
sono costretto ad alimentare esternamente il footswitch?

la stabilizzata è un problema risolto!
le prime due 12ax7 sono alimentate con un 7812 bufferato, le altre in alternata con elevated heaters.
rumori non ce ne sono!

per i relay c'è un altro 7812, non bufferato, e se la cava egregiamente...
oscillazioni risolte....insomma, l'ampli va che è una bomba!
il footswitch molto meno

mi spiego...per segnalare le funzioni accese c'è un led che è messo tra negativo delle bobine dei relay e massa...
ora, per le funzioni va benissimo (un relay ha da 300 ohm a 800ohm a seconda se singolo o doppio, quindi perfetto!!)
per i canali meno...infatti i canali si attivano con gruppi di relay in parallelo tra loro, ergo la resistenza data dalle bobine scende!
non parliamo più di 300 o 800 ohm, ma di circa 50ohm!!
per un pò va...poi ovviamente il led si cuoce....
il problema è che arrivo al pedale con le sole "masse", non con i 12V...quindi........come faccio ora?
sono costretto ad alimentare esternamente il footswitch?

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Basta mettere un npn tra led e massa, una r tra base e punto in cui esci verso il footswitch e un'altra r tra punto in cui esci e alimentazione relais. Sul footswitch metti l'interruttore con in parallelo il led. Quando l'interruttore è chiuso mandi a massa la base dell'npn che non fa scattare il relais. Quando lo apri la base si polarizzazione perché non si trova più a massa.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
sto tentando di capire ma sono poco pratico di transistor....
non è che per caso hai uno schema?

non è che per caso hai uno schema?

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Secondo me puoi farla più semplice:
+12 V in serie con relays, in serie con "blocco" in serie con switch e quindi a massa.
"Blocco" è una resistenza da 10 Ohm con in parallelo led+resistenza di carico.
La resistnza di carico del led la calcoli in base alla tensione che hai ai capi dei 10 Ohm.
Ed ovviamente verifichi che la tensione sia sufficiente a commutare i relays.
Altrimenti abbassi i 10 Ohm ed ovviamente ricalcoli la resistenza del led.
Non è nient'altro che un semplicissimo partitore di corrente.
+12 V in serie con relays, in serie con "blocco" in serie con switch e quindi a massa.
"Blocco" è una resistenza da 10 Ohm con in parallelo led+resistenza di carico.
La resistnza di carico del led la calcoli in base alla tensione che hai ai capi dei 10 Ohm.
Ed ovviamente verifichi che la tensione sia sufficiente a commutare i relays.
Altrimenti abbassi i 10 Ohm ed ovviamente ricalcoli la resistenza del led.
Non è nient'altro che un semplicissimo partitore di corrente.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
in questo modo devo arrivare al pedale con i +12 però!
e riconfigurare il cavo....
al momento ho arrangiato una bellissima batteria....
e per i prossimi...prevedo di arrivare sempre anche con i +12...poi se servono bene sennò amen!
e riconfigurare il cavo....

al momento ho arrangiato una bellissima batteria....
e per i prossimi...prevedo di arrivare sempre anche con i +12...poi se servono bene sennò amen!

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: La maplemarcomark in tutte le salse più uno!
Sistemi così di base non mi sono mai piaciuti perché troppo poco standard. Io uso questo sistema che mi sembra sia molto simile a quello della sp77.
R2 la calcoli con la solita formula per definire la corrente nel led tanto la corrente nella base è circa 1mA.
R2 la calcoli con la solita formula per definire la corrente nel led tanto la corrente nella base è circa 1mA.