Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 20/10/2024, 19:52

La riduzione del ripple è davvero impressionante!

Con 318Vdc in ingresso:

Sui primi 2 cap di filtro messi in serie abbiamo circa 330 mV di ripple.
All'ingresso dell'OT abbiamo circa 1 mV di ripple!
Sulla G2 abbiamo circa 200 uV di ripple!

Le misure le ho fatte diverse volte con l'oscilloscopio. Ho anche i video.

Vi posto gli schemi aggiornati con valori reali e simulati:
SCHEMA - FINALE SE - UL 80% - ECC81 - 318 Vdc IN.png
SCHEMA - FINALE SE - PE 80% - ECC81 - 318 Vdc IN.png
Da notare che stiamo nei limiti che ci eravamo imposti di seguire, quindi sempre all'80% della dissipazione massima per una GU50.

In ultralineare abbiamo 300V X 107 mA = 32W = 80% di 40W.

Quì Abbiamo un suono molto bilanciato sulle frequenze alte e basse. Non "viaggiano fuori" espandendosi. Tutta la gamma sonora rimane FERMA.
Non so come spiegarlo bene a parole. E' da provare. Credo che sia ottimo per registrare.

In pentodo normale abbiamo meno. Stiamo intorno al 77%.
Ma contrariamente a quello che potrebbe sembrare, in questa configurazione sentiamo il volume più alto di un pò.
Abbiamo più alte e più basse che viaggiano libere. Io lo sento più dinamico rispetto all'ultralineare.

Come diceva giustamente Robi se la tensione su G2 non è uguale, ci saranno variazioni di corrente e ( in questo caso ) di volume quando si passa da Pentodo ad ultralineare e viceversa.

Aspettando di provare il tutto di nuovo anche con un'altra ECC88 / 6N23P ( che è quella che ci serve per avere meglio l'uscita bilanciata prima del recovery ), credo proprio che anche il punto di lavoro " scelto / consigliato / dovuto " in base al trasformatore di uscita che avevo a disposizione, si sia rivelato molto utile per il progetto in se.

Se andiamo con queste tensioni più basse, rispetto a quelle che avevamo stimato all'inizio, di sicuro semplifichiamo di molto il progetto.

I vantaggi potrebbero essere:

- Le tensioni del preamp Dumble precedenti potremmo farle rimanere fedeli allo schema ( per la gioia di Franco ).
- Maggior reperibilità di TA con tensioni di circa 330V / 360V. Penso sia più facile trovarne uno con queste caratteristiche.
- Possibilità di sfruttare un OT con presa ultralineare. Cosa che consiglio vivamente come una chicca in più per il progetto.

Io sono sempre per altri tipi di tensioni ( più alte ) e per un 'impedenza primaria di almeno 3k e non 2k, ma in questo caso mi sembra molto più vantaggioso sfruttare queste condizioni a favore del progetto semplificato.

Metterò uno switch ON - OFF - ON che farà sia da Stand by sia da commutatore Pentodo / Ultralineare.
Consiglio l'implementazione anche in questo progetto se siete d'accordo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2024, 20:50

:numb1: :numb1: :numb1: :salu:

Ottimo.lavoro e so che non è stata una passeggiata

Per me non c'è problema per un eventuale switch UL / Pentodo, anzi, sentiamo anche cosa ne pensa Roberto che di sicuro è più tecnico

Per quanto riguarda il TU, io andrei con i 3K che avevamo detto, ma mi rimetto alle vostre scelte

---

Faccio un po' di confusione, quando dici un TA da 330/360V

Intendi AC ?

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 20/10/2024, 20:55

No. Intendo in DC. Cioé che abbia un secondario che ci dia almeno 330V in dc dopo la rettifica e sotto carico.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/10/2024, 20:59

Ciao Dom,

come ti scrivevo, ho avuto in passato delle esperienze di maggiore rumore sugli zener quando sono attraversati da poca corrente. Ricordo che serviva almeno 1, ma meglio 2 mA per risolvere.

Abbasserei quindi il resistore da 47k a 15-22k e vedrei come va senza alzare la tensione a monte del regolatore.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/10/2024, 21:11

Magari apro poi un thread specifico per spiegare tutto nel dettaglio, ma se hai voglia potresti provare anche il feedback dal secondario: ottieni lo stesso effetto “triodizzante” delle finali come l’UL, commuti un segnale a massa e non sull’anodica, in base al tap del secondario puoi ottenere più o meno feedback, puoi applicarlo a qualsiasi tipo di trasformatore d’uscita senza che abbia la presa UL.

Il feedback anodo-anodo invece ti permette di giocare con la quantità e la fase della seconda armonica.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/10/2024, 21:13

Ciao Franco,
Il vantaggio di usare il 2k é che lavora bene a 300V di anodica, permette di semplificare molto l’alimentazione perché é la tensione ideale per g2, permette di giocare con l’UL ed é anche la tensione ideale per il preamp: con un solo regolatore fai tutto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2024, 23:13

Ah, capito, quindi a parte una perdita di 2^ armonica, che mi par di capire si abbia, i vantaggi superano lo svantaggio

A me sta benissimo anche il 3K invece del 2K, forse una via di mezzo, tipo un 2.5K potrebbe sortire in un compromesso accettabile, se non fosse che, effettivamente Domenico dice che già così (3k) suona molto bene, quindi chi ce lo farebbe fare ?

Interessante anche il fatto che abbassando il resistore non serva salire con l'anodica in ingresso al regolatore

Già con un TA con 230V AC si riuscirebbe ad avere un buon livello di DC per l' ingresso del regolatore e se così può andare si apre la possibilità, per chi volesse fare in economia, di usare un paio di trasformatori back to back per l' anodica ed una delle tensioni dei filamenti aggiungendone un altro per l' altra tensione che serve per gli altri filamenti (questo ipotizzando valvole a 6.3v per il pre e driver e poi i 12.6v per la finale)

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/10/2024, 23:44

Ciao Franco,

l’amplificatore é sempre dominante di seconda armonica. I vari tipo di feedback permettono di giocare con le armoniche.

La retta di carico é 2k.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2024, 0:13

Ciao Roberto

Dimenticavo, anche io sarei curioso di sapere come andrebbero le cose con l'UL ricavato con il feedback dal secondario

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/10/2024, 0:39

Il risultato é analogo, ma basta molto meno feedback rispetto a g2.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/10/2024, 10:51

Dimenticavo una cosa: si è usato 2k perchè Dom aveva quello dispinibile.

Da lì abbiamo ottimizzato per quella retta di carico prendendo l'impedenza nominale del cono (che non è giusta quasi a nessuna frequenza) scegliendo la tensione ottimale per la dissipazione scelta (32W). Sono usciti circa 300V, il che ha aperto la strada ad usare il tap da 1k come UL (sia girando il primario del trafo in un verso, sia l'altro) perchè g2 poteva reggere l'UL a quella tensione. Al tempo stesso è tornato utile per le tensioni del preamplificatore.
Un caso di serendipità.

Ma se invece di 2k si vuole usare 2k5, va benissimo lo stesso: le medie hanno impedenza inferiore a quella nominale, alti e bassi hanno impedenza di molto superiore. Eviterei 1k e 5k, quello sì. O meglio, si potrebbe anche usare 5k, ma con tensioni superiori. Per esempio, già con 3k lavorerei sui 450V invece dei 300V, ma questo implica (come avevamo fatto prima) una seconda regolazione per g2 intorno ai 200V, quindi maggiori complicazioni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2024, 14:17

Si, si è finiti su 2K perché al momento Domenico aveva quello disponibile e per questo io parlavo del 3K, rifacendomi a quelli che sembrava essere la scelta fatta dopo le varie cinsiderazioni

La tensione in abbinata al Tu che c' era e che ha la presa ad 1K comunque ha fatto, come dici, in modo da poter avere anche l'UL, visto che la G2 può tollerarla

A questo punto mi piacerebbe sapere come se la caverebbe con l' altro metodo per l' UL che consentirebbe di usare un TU senza prese intermedie

Tutto per arrivare a definire le migliori (e più semplici) spec per un TU che dovesse essere ordinato su misura (o fortunosamente reperito tra quelli già in commercio, anche se, visti i prezzi del fornitore di Domenico, anche una versione custom non sarebbe per niente costosa visti i prezzi di mercato)

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/10/2024, 19:02

robi ha scritto:
21/10/2024, 0:39
Il risultato é analogo, ma basta molto meno feedback rispetto a g2.
...Se basta molto meno feedback, ciò significa che avremo anche meno attenuazione del segnale in uscita.

Kagliostro ha scritto:
21/10/2024, 14:17
...A questo punto mi piacerebbe sapere come se la caverebbe con l' altro metodo per l' UL che consentirebbe di usare un TU senza prese intermedie
Dato che devo cmq rifare lo switch di commutazione appropriato, vorrei lavorare sulla possibile commutazione da "Pentodo normale" a "L'altro metodo".

Ora, per la commutazione del catodo fra massa e secondario dell'OT ( pos. 1 = massa - pos. 2 = secondario ), non vedo problemi.
Per la commutazione della griglia G2 ( pos. 1 = tensione fissa di 287V - pos. 2 = B1 = 300V ) neanche.

Può sorgere qualche problema se sia necessario commutare anche la tensione che va sull'anodo dello stadio recovery.

Sto ragionando su questo ultimo schema postato da Robi:
Guitar_ECC88&GU50_SE_02.jpg
La si può lasciare fissa quella tensione e legata alla propria cella di filtro res da 1k / cap da 22uF ?

La res di feedback da 220k fissa ( R40 ) in entrambe le condizioni Pentodo / ultralineare dei miei schemi, immagino che si debba escludere quando commutiamo nell'altro modo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 24/10/2024, 11:10

Kagliostro ha scritto:
21/10/2024, 14:17
A questo punto mi piacerebbe sapere come se la caverebbe con l' altro metodo per l' UL che consentirebbe di usare un TU senza prese intermedie
Con il secondario collegato al catodo della finale, in fase col segnale in ingresso alla finale, ottengo una triodificazione delle curve in modo analogo all'UL, ma con trasformatori più semplici. I diversi tap del secondario diventano inoltre diversi livelli di feedback al catodo, per poter scegliere quanto feedback si preferisce.

Se avessimo scelto il cathode bias, avremmo potuto semplicemente commutare l'altro capo del condensatore di bypass al catodo verso massa o verso uno dei tap, lasciando il resistore a massa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 24/10/2024, 11:20

Dom ha scritto:
21/10/2024, 19:02
...Se basta molto meno feedback, ciò significa che avremo anche meno attenuazione del segnale in uscita.
Sni, perchè comunque il segnale che hai sul secondario devi darlo a g1.
Alla fine devi sempre arrivare a Vg1k = 0 restando in classe A1.
Ma il Vk, quando tu sei a Vg1=0, è superiore a zero, quindi devi salire ancora con Vg1 per raggiungere Vk.
Da qui il maggior segnale necessario. Avere il catodo a tensione positiva vuol anche dire chiaramente perdere un po' di potenza.
Per questo avevo l'altra opzione del feedback positivo dal secondario per spremere qualche watt in più, ma avere un finale più "libero", distorto, con più alte e basse... che può non piacere.
Dom ha scritto:
21/10/2024, 19:02
Può sorgere qualche problema se sia necessario commutare anche la tensione che va sull'anodo dello stadio recovery.
La res di feedback da 220k fissa ( R40 ) in entrambe le condizioni Pentodo / ultralineare dei miei schemi, immagino che si debba escludere quando commutiamo nell'altro modo.
Il feedback lo prendi sempre dall'anodo della finale all'anodo del recovery, non lo sposti mai in nessuna delle altre configurazioni di g2 e del catodo.
É quella che permette di avere un finale un po' più fermo e lineare anche a pentodo, pur avendone tutta la potenza.

Quel 220k l'ho scelto per esperienza personale. Si può variare fra diciamo 150k e 470k, ottenendo suoni diversi: la seconda armonica dei due stadi consecutivi ha fase opposta, quindi si può giocare ad averla positiva o negativa o anche eliminare la seconda armonica se si vuole.

Rispondi