Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 17/03/2016, 16:37
ciao a tutti!!! ho completato il mio primo amplificatore che è un clone del fender bassman 5f6a con la regolazione per il bias seguendo questo layout

in allegato le immagini del risultato.
ho completato la regolazione del bias e l'ampli funziona ma il canale bright è molto rumoroso con un ronzio forte. Il canale normal ha un ronzio molto più lieve e sopportabile ma ho notato che toccando il jack da pannello dell' input del normal (nelle foto quello in basso a destra) con un bastoncino di legno si sentono dei botti ed anche solo avvicinando il bastoncino si sente un ronzio. Questo effetto smette appena tocco un qualsiasi punto della massa. Il jack da pannello mi sembra a posto e non so come rimediare.Tutto questo senza collegare la chitarra.
C' è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie!!
-
Allegati
-

-

- ho "incastrato" la board dei condensatori di filtro in questo modo...
-

- quello in basso a destra è quello che fa rumore
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 17/03/2016, 19:35
Ma ....... il collegamento a massa sulla presa jack del bright è buono ?
Non è il solito layout masse del 5F6
Prova ad unire con un ponticello la "G" del jack bright con quella dell'altro, che succede ?
Altra prova
Cosa succede se usi un input (sul bright) isolato da massa ?
K
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 17/03/2016, 20:24
sul bright devo comprare ancora le rondelline per bloccare il collegamento... pensi possa essere quello?
input sul bright isolato da massa intendi dire che prendo l'input e lo smonto dallo chassis e provo così?
(comunque il problema del canale normal l' ho risolto stringendo bene i bulloni)
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 17/03/2016, 21:39
Un falso contatto con la massa è causa di quel tipo di disturbi
non ci sarebbe quindi da stupirsi se una volta fissate per bene le cose
il problema sparisca o almeno si attenui abbastanza
non è detto che non ci possano essere altre cause
ma prima di tutto sistema bene quelle due prese
K
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 18/03/2016, 18:08
stringendo bene i bulloni degli input con le rondelle dentate il problema si è attenuato di molto ed è uguale in entrambi i canali e comincia ad essere fastidioso solo verso volume 7. Avete altri consigli per migliorarlo?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 18/03/2016, 18:28
Rifai il percorso dei fili dei filamenti mettendoli nell'angolo tra top e lato dello chassis
e .... attorcigliali stretti e fai attenzione ai passaggi a livello zoccoli
Ah, rifai anche quella parte dove il filo rosso è attorcigliato assieme a quelli dei filamenti e NON metterlo assieme ai fili dei filamenti
e magari anche allontana i fili dei filamenti dai condensatori di filtro
K
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 19/03/2016, 13:31
OK grazie ieri per rifare il filamento delle valvole ho rotto uno zoccolo noval. appena lo ricompro e completo il filamento ti faccio sapere. grazie!!!
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 26/03/2016, 18:10
ho sistemato i filamenti delle valvole ma faceva ancora rumore... cosí ho cambiato lo schema delle masse e essendo le carcasse dei pot in continuità con i piedini del ground ho scollegato le masse dei pot dal groun buss e le ho collegate con le carcasse. risultato:canale normal quasi del tutto silenzioso, il bright ha un ronzio piú forte.
qualche altro consiglio?
avevo pensato alla lamina di ottone utilizzata nei fender da mettere fra pot e lo chassis per far meglio contatto e utilizzare quella come ground buss
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 30/03/2016, 14:46
nessuno può aiutarmi? non so cosa fare, alzando i volumi c'è sempre il ronzio, possibile che la causa siano gli input jack economici? ho notato che quando cerco di stringere il bullone esterno ruota tutta la parte del contatto di massa dell' input quindi non riesco a stringere per bene...con degli input buoni tipo switchcraft risolverei il prolema del rumore?
-
neroagani
- Diyer

- Messaggi: 157
- Iscritto il: 05/11/2012, 11:30
Messaggio
da neroagani » 30/03/2016, 18:03
ciao
io personalmente ho bandito da tempo i jack in metallo . uso solo quelli di plastica e li metto a massa a stella insieme alle altre masse del resto dell'ampli .
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
-
Da Ros
- Diyer Esperto

- Messaggi: 346
- Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
- Località: Prov. Belluno
Messaggio
da Da Ros » 30/03/2016, 22:19
Salve Lorenzo, quoto
neroagani, anch'io uso sempre jack isolati dallo chassis (non "economici" come dici tu) ma comodi per collegarmi le masse dove voglio.
Una prova che puoi fare è scollegare entrambi i jack dallo chassis (quelli del canale rumoroso) e collegare la massa del jack al ground bus o star ground e verificare se cambia qualcosa. Se il canale normal è silenzioso il canale bright dovrebbe essere lo stesso, concentrati sulla parte del circuito a monte del mix tra i due canali. Verifica saldature, componenti e masse.

-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 14/04/2016, 19:10
rieccomi!!! ok proverò con gli input isolati però ho visto che questi non hanno un sistema di switch che manda il segnale a massa quando la chitarra non è collegata. Questo non sarebbe causa di rumori? Cioè a cosa serve lo switch collegato a massa allora?
grazie
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Messaggio
da MapleMarco » 15/04/2016, 20:08
lo switch collegato a massa serve semplicemente per ammutolire l'amp quando per qualche ragione si leva il jack per errore ad ampli acceso!!

CHE DIO B'ASSISTA!
-
Lorenzo Bagnol
- Neutrino

- Messaggi: 21
- Iscritto il: 25/01/2016, 23:03
Messaggio
da Lorenzo Bagnol » 07/06/2016, 20:18
ciao ragazzi!! allora ho terminato il mio clone e volevo condividere con voi la mia esperienza magari può essere d'aiuto a qualcun'altro. In particolare ho trovato questo schema di grounding
http://el34world.com/charts/grounds.htm. Utilizza input non isolati come quelli che avevo io. una volta terminati i collegamenti accendo l'ampli e... il rumore non c'è più!!! solo un fruscio/soffio con tutti i pot al massimo ma penso sia colpa delle valvole.
Penso che questo schema possa essere d'aiuto a molti.
Successivamente ho fatto una modifica aggiungendo uno switch per eliminare il circuito di feedback. Quando lo switch è nella posizione no-feedback l'ampli fa rumori leggeri che scompaiono toccando qualsiasi massa. Premetto che i collegamenti con il ground buss dello schema che ho seguito sono fatti forse un po' male perchè ho utilizzato un saldatore da 30watt. Può essere quello il problema?