Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 14/06/2016, 9:37

Mi rivolgo a Robi perché sicuramente ha le idee molto chiare su aspetti della costruzione degli ampli che a me (apprendista) tutt'ora sfuggono

chiaramente chiunque altro volesse dire la sua è più che benvenuto

In pratica si tratta di questo, sono affascinato dai pentodi nei preamp (magari octal) ma questi non sono adatti a pilotare i controlli di tono

che rappresentano per loro un carico gravoso, con conseguente considerevole perdita del segnale

Per risolvere la questione sostanzialmente si potrebbe usare un CF dopo il pentodo in modo che adattando l'impedenza consenta l'uso senza perdita di segnale di un controllo toni dopo il pentodo

Questa è un'idea mia
Immagine

oppure, si sfrutta il triodo che nel caso precedente farebbe da CF come uno stadio di guadagno che precede il pentodo e pilota il controllo toni

vedi Matchless Clubman (B+ Brown = 205V -- Orange = 410V --- Notare che la res di placca di V1 è solo 10k ed i triodi sono in parallelo)
Immagine

o Selmer Zodiac
Immagine

Avevo letto riguardo le differenze tra l'avere V1 > TS > V2 oppure V1 > V2 > TS ma non ricordo più nulla né riesco a rintracciare informazioni a riguardo

Grazie per qualsiasi considerazione / spiegazione / commento sull'argomento

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 14/06/2016, 14:13

Ciao,

innanzitutto quel tipo di equalizzazione non è molto chitarristica, o per meglio dire non è classicamente chitarristica, ma è stata usata prevalentemente per basso (o hi-fi). I pentodi si possono usare liberamente con un'equalizzazione a valle, esattamente come si fa per i triodi che li pilotano di anodo, basta adattare le impedenze in gioco per dare un senso all'equalizzazione.

Le 12ax7 non mi fanno impazzire in parallelo, nè tantomeno con Ra molto bassi (nel tuo esempio siamo a 20k equivalenti).

L'ultimo esempio funziona, ma un triodo è più che sufficiente come guadagno.

Per l'ultima domanda, ti riferisci a suoni clean o lead?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 14/06/2016, 15:08

Ciao Robi, grazie per le indicazioni

il James (da non confondere con il Baxandall) in effetti è stato usato in passato ma non tanto come altri controlli di tono, nei forum che frequento, quando se ne parla, se ne parla bene

Comunque, come hai capito, la domanda verte sul dove posizionare il controllo di toni, non tanto sul tipo di controllo in sè

Per quello che arrivo a capire, un controllo toni tra V1 e V2 attenua in parte il segnale che passa e quindi V1 spinge meno in saturazione V2, nel caso invece il controllo sia dopo V2, V1 passa tutto il suo segnale a V2 che quindi risulta più "spinta" (idealmente verso l'overdrive)

Nel caso ci sia un pentodo di mezzo nella quasi totalità degli schemi che ho visto se un controllo toni c'è è semplicissimo ed in genere si limita ad un semplice rotary switch con un po' di scelte riguardo il condensatore in serie al segnale mentre quello che vorrei sarebbe la possibilità di usare un controllo toni "standard" tipo FMV - Vox - James

Non avendo mai visto un controllo toni dopo un pentodo non so se sia fattibile l'adattare i valori per caricare meno il pentodo, nella letteratura che ho visto in giro non ho mai sentito nulla del genere, ho invece visto usare (specie da un amico di un forum americano che ha iniziato a farlo anni fa a seguito di un suggerimento probabilmente partito da un libro di Merlin) un CF dopo un pentodo per poter "pilotare" senza "danno" un controllo toni "standard", solo che ...... non ricordo bene dove, ma mi pare che anche tu diverso tempo fa ti esprimessi in quel senso, la presenza del CF farebbe perdere "qualità" (dinamica ?) al segnale

Riguardo la domanda clean o lead la risposta è lead

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 14/06/2016, 16:26

Ciao, guarda l'allegato.

Se si parla di lead, la questione eq "davanti" o "dietro" non vale tanto per l'equalizzazione in sè, ma per la "pre-equalizzazione" che sposta il focus della distorsione su diverse frequenze, e quindi la "pasta" generale della distorsione stessa.
Allegati
EF86 EQ.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 14/06/2016, 17:01

Ancora Grazie

Conoscevo lo schema che posti, ma non mi ero mai concentrato sui dettagli di funzionamento

quando vedo simili "architetture" ho da sempre pensato a quelle pre-equalizzazioni dovute all'utilizzo di fonti particolari che per la loro tipologia han bisogno di essere riequilibrate per rendere il segnale di origine

ma non le ho considerate "interessanti" per essere usate in circuiti che amplificano una chitarra, sicuramente il livello della mia conoscenza è troppo grezzo e difficilmente arriverò a capire veramente come stanno le cose (in fin dei conti non suono né mai ho suonato)

Riesco a capire ciò che dici riguardo il focus della distorsione e credo di capire bene cosa intendi, ma non sono in grado di recepire il nocciolo della questione, mi sa che meglio sarebbe se mi limitassi a forare gli chassis ed a popolarli con circuiti scopiazzati (tali e quali) qui e lì più che voler assemblare circuiti personalizzati con la presunzione che poi il suono che ne possa uscire sia di un certo tipo

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 14/06/2016, 17:20

Per carpire alcune differenze bisogna suonare.
Perchè quello che ti spiega un amico non è la stessa cosa di quello che senti sotto le dita suonando, le sfumature ed i dettagli.

Tutte le distorsioni hanno una pre-equalizzazione, ed una equalizzazione man mano che si procede con il circuito, proprio per limare quello che non si vuole e concentrarsi su ciò che si vuole dal circuito. Un'equalizzazione "davanti" ti permette di modificare questi equilibri, ma bisogna saperli gestire. Vedi ad esempio i vari Mark della Mesa.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 14/06/2016, 17:57

Sì, è proprio come dici, per costruire un qualcosa che suoni come un abito su misura, bisogna saper suonare

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 14/06/2016, 18:48

Però se ricordo bene tuo figlio suona, puoi chiedere a lui di verificare alcune modifiche e discuterne insieme.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 14/06/2016, 23:28

Beh, sì, a parte il fatto che con la buona stagione è sempre in giro per l'Italia, è un'opzione che posso sfruttare, solo che lui di elettronica applicata non ne capisce più di tanto, quindi il mio problema è quello di avere almeno un'idea di base che non sia proprio sballata ed è lì che spero mi possano aiutare quelli che ne sanno

---

Perseverando qualcosa si trova (e si che è da tanto che setaccio la rete in cerca di esempi e l'ho trovato solo 10 minuti fa)

Immagine

ecco finalmente un esempio di amp commerciale (Ampeg Duette) con un pentodo seguito da un controllo di tono Bassi / Alti, si tratta di un canale opzionale, ma è pur sempre un ampli commerciale di un marchio importante

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 15/06/2016, 8:38

C'è solo una cosa che non capisco, prima mi parlavi di lead, ma fin'ora ho visto prevalentemente dei canali clean.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 15/06/2016, 9:12

In effetti, hai ragione,

Partendo da un clean arrivare in modo progressivo ad un lead sarebbe quello che cercherei

ma non so se sia fattibile con un circuito non troppo complicato

Ridimensionando direi da un clean an un leggero crunch

(sperando di non aver fatto confusione con le indicazioni del "tono" a causa del fatto che non suono)

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 15/06/2016, 9:21

Vuoi mettere un pentodo e poi gli altri triodi, o più pentodi?
Però di preferenza vorresti un EQ subito dopo il primo stadio di guadagno, credo.


Giusto una piccola aggiunta.
Quando leggi sui forum che un qualcosa non si può fare, come avevi letto che una equalizzazione dopo un pentodo non va bene perchè ti "mangia troppo segnale", cerca sempre di pensare ad esempi paralleli ed a capire anche lo storico di chi lo scrive.
Molti per esempio non amano i toni pilotati da anodo perchè "mangia troppo segnale", ma pensa a cosa vuol dire "mangia troppo segnale" se lo vedi dal lato "profondità e quindi efficacia di equalizzazione".

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da Kagliostro » 15/06/2016, 10:37

Ecco qui non riesco a seguire al 100%, quando dici
... pensa a cosa vuol dire "mangia troppo segnale" se lo vedi dal lato "profondità e quindi efficacia di equalizzazione".
io l'ho sempre interpretato con il fatto che il segnale venisse fiaccato troppo nella sua globalità (tutta la gamma frequenze)

avrei bisogno di un aiutino riguardo a cosa intendi esattamente dicendo profondità e quindi efficacia di equalizzazione

---

Riguardo l'aver letto dell'equalizzazione dopo il pentodo quello che mi ha convinto che non sia molto pratica è il fatto che in giro schemi non se ne vedono e ne ho dedotto che una ragione dovrà pur esserci ...

Con molta probabilità il fatto di mettere un pentodo in V1 era dovuto alla ricerca di semplificare il circuito sfruttando un tubo che da solo garantiva un certo guadagno, forse il controllo di tono veniva evitato proprio per evitare di perdere il segnale visto che poi in genere non vi erano altri stadi di guadagno prima della PI (o finale), almeno questa è l'idea che io mi sono fatto

--

Riguardo al fatto di usare un pentodo + triodo/triodi o pentodo + pentodo, sono aperto alla sperimentazione, nel senso che mi intriga molto l'uso dei pentodi perché a quanto ho sino adesso letto, darebbero una piacevole ricchezza al suono, tra gli schemi che ho linkato, quello mio, con 6SJ7 + 6SL7, in pratica doveva rispondere all'idea di ricreare un 5C1 con controllo di tono "standard" e visto che un triodo "avanzava" perché non usarlo per dare una "spintarella" (regolabile) al suono stante che sicuramente un pochetto di gain il controllo toni se lo mangia anche se pilotato da un CF, ho una piccola scorta anche di 6SN7 e se il guadagno della 6SL7 risultasse eccessivo, potrei sperimentare anche con quella ( 6SJ7 + 6SN7), che vuoi, mi piacciono ste valvole vecchiette (come me)

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 15/06/2016, 14:25

Prova a "giocare" con tone stack calculator, sia scegliendo diverse configurazioni di equalizzazione, sia giocando con le impedenze in ingresso ed uscita, sia coi rapporti fra condensatori e resistenze/pot. Vedrai meglio come tutto questo influenzi non solo le frequenze, ma anche l'efficacia dell'equalizzazione.

...per capirci, l'eq di anodo ha maggiore intervento perchè l'impedenza di ingresso è maggiore, quindi risente maggiormente di quanto l'equalizzatore "mandi a massa" certe frequenze, rispetto ad un EQ pilotato di catodo.

Fra l'altro, l'impedenza di catodo su TSC è sbagliata, sono circa 618 Ohm in configurazione standard Marshall.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Configurazione preamp ..... domanda per Robi

Messaggio da robi » 15/06/2016, 14:27

Riguardo i pentodi, non sono utilizzati per diversi motivi:
- hanno un suono inusuale e non per forza bello;
- non hanno grosse possibilità di pre-equalizzazione, necessarie per un lead (le varie pre-eq ad ogni stadio);
- un lead suona più dinamico se la saturazione è più omogenea su diversi stadi;
- etc...

Rispondi