Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 23/12/2006, 15:03

Ciao ragazzi,

sono per qualche giorno in ferie e ho preso la decisione di portare a termine una missione che si protrae ormai da troppo tempo!
Sono praticamente in possesso già da diversi anni di un bellissimo ampli valvolare 50W(testa e cassa 2x12) delle GEM Electronics(modello SUPER DELUXE 50 R). L'ampli ha una estetica dvvero  :cool1: grazie al Look BlackFace Oriented e alle varie scrostature del tolex, è fornito di 2 canali di cui uno col Tremolo, due ingressi, comandi Volume,Treeble and Bass per ogni canale...insomma da fuori sembra proprio un Fender, se non fosse per le manopole e per il disegno della testata appen diversi! Vi dico inoltre che l'ampli suona ancora (anche se con un po' di sottofondi vari dovuti sicuramente a qualche condensatore e a qualche valvola da sostituire!). Il suono già nelle condizioni in cui si trova è notevole...puliti tra Fender e Vox e tanto volume!
Fatto è che prima di mettermi all'opera con la costruzione della 18Watt avevo deciso di restaurarlo completamente, ma ho cercato lo schema e...niente! Credete si possa recuperre da qualche parte?
Come si può fare ragazzi? Lasciare quella meraviglia acciaccata mi dispiace tantissimo, ma non posso farci niente finchè non ho per le mani almeno uno schema...se vedeste dentro come è cablata...da far venire i brividi...POINT TO POINT VOLANTE tutto originale tranne un condensatore elettrolitico che anni fa fu sostituito alla men peggio da un tecnico con un gruppo di 8 elettrolitici più piccoli, credo messi in serie!
Magari posto qualche foto.

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 24/12/2006, 10:21

Ragazzi,
se nessuno di voi ha una minima idea di dove poter reperire uno schema è davvero preoccupante...come si fa?!  :muro: :doh:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da Liquid Shadow » 24/12/2006, 11:29

Plexi, io ho cercato un pò, ma purtroppo per il momento non ho ancora trovato nulla...credo si tratti di uno schema piuttosto raro.

Avatar utente
Andy
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/05/2006, 22:50

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da Andy » 24/12/2006, 13:48

Ma sai che su questo ampli mi pare di aver già letto una discussione ? prova a vedere nel sito vecchio se trovi qualcosa, mi sembrava ci fosse anche lo schema! :numb1:

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 25/12/2006, 17:03

Sì ragazzi,

credo si tratti proprio di un animale raro.
Ma Andy, per favore puoi scrivermi il link del vecchio sito? Tu dici Fennec?
Grazie comunque, se potete, vi chiedo soltanto di prendere lo schema se vi dovesse capitare sott'occhio.
AUGURI DI BUON NATALE RAGAZZI!

Avatar utente
Andy
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/05/2006, 22:50

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da Andy » 25/12/2006, 17:54

Guarda vai su fornum -> Vecchio forum
altrimenti http://www.diyitalia.it/bbforum/  :bye1:

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 26/12/2006, 11:38

ANDY,

grazie tante. Adesso sto dando un'occhiata su  http://www.diyitalia.it/bbforum,
ho cercato FORNUM con Google e mi appare un forum abbastanza generico...boh!
Che tu ricordi, si parlava dell'ampli come titolo di un Topic oppure all'interno di un'altra discussione.
C'è da impazzire con quest'ampli, sembra un fantasma!
Ti ringrazio ancora,
buona giornata.
:ciao: :bye1:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da EL84 » 02/01/2007, 13:18

Devi armarti di tanta pazienza e ..... con il tester, pian pianno riportartelo in "schema elettrico" !! :seetest:
:rockon:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 05/01/2007, 10:30

Antonello,
penso che la tua al momento sia l'unica soluzione...il fatto è che per fare una cosa del genere vanno via almeno 3/4 ore e ti assicuro che al momento per me son tante!
Comunque non mi arrendo, e ancora una volta chiedo gentilmente a tutti voi amici del Forum di stare con gli occhi aperti...se avvistate da qualche parte qualcosa che lontanamente riporta a GEM date un colpo!
LA CACCIA è APERTA!
Buona giornata!

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 15/01/2007, 16:33

Ciao ragazzi,

ho contattato un tecnico sulla cinquantina che di ampli come il mio ne avrà visti tanti all'epoca e infatti lui mi ha detto che la GEM all'epoca costruiva basandosi sui blackface Fender, tant'è che il mio ha pure un'estetica moolto simile.
Quindi mi ha detto che si tratta di un push pull di 6v6 o di el84(purtroppo non si leggono più le sigle...) e mi ha consigliato di basarmi sullo schema del tremolux o del bandmaster!
Il fatto è che i succitati hanno entrambe un finale con 6L6...magari sfrutto lo schema per estrapolare qualche valore di condensatori vari...specialmente il primo elettrolitico sull'accensione, che è ridotto maluccio!

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da EL84 » 15/01/2007, 16:44

RiCiao
Diciamo che "a grosse linee" dovrebbe ricalcare i circuiti "noti".
Però ... di fatto sarebbe meglio almeno misurare le tensioni ai vari pin dlelle valvole (tutte pre+finale) ed i principali punti relativi all'alimentazione (subito dopo i diodi - o la valvola - raddrizzatrori/raddrizzatrice e dopo il primo filtro RC o LC

Da lì poi ... almeno hai i valori di tensione corretti  :seetest:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da Liquid Shadow » 15/01/2007, 20:17

plexilove ha scritto: Ciao ragazzi,

ho contattato un tecnico sulla cinquantina che di ampli come il mio ne avrà visti tanti all'epoca e infatti lui mi ha detto che la GEM all'epoca costruiva basandosi sui blackface Fender, tant'è che il mio ha pure un'estetica moolto simile.
Quindi mi ha detto che si tratta di un push pull di 6v6 o di el84(purtroppo non si leggono più le sigle...) e mi ha consigliato di basarmi sullo schema del tremolux o del bandmaster!
Il fatto è che i succitati hanno entrambe un finale con 6L6...magari sfrutto lo schema per estrapolare qualche valore di condensatori vari...specialmente il primo elettrolitico sull'accensione, che è ridotto maluccio!
Per vedere se si tratta di el84 o 6v6 basta guardare su che tipo di zoccolo sono montate le finali:
noval=el84
octal=6v6

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 16/01/2007, 17:06

Sì Antonello,

farò così...sarà dura ma ci riuscirò.
'Sto affare ha ben 11 valvole, buono che non ne abbiano montate un paio anche sulla maniglia...sai giusto se non si capisse che trattasi di un valvolare! :yes: :pardon1:
Poi funziona solo il canale normal(quello senza tremolo)...quindi cosa dovrei controllare in particolare per quanto riguarda il canale tremolo?
Grazie ragazzi  :bye1:

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 16/03/2007, 10:54

:ciao:
Ciao ragazzi,

torno dopo un po' di tempo ad aggiornarvi in merito al mio "nonnetto" GEM! In questo periodo sono stato incasinatissimo, ma adesso avendo una settimana di tregua ho deciso di iniziare a sistemare l'ampli.
Allora, innanzitutto l'ampli utilizza 2 diodi rossi (se non erro dovrebbero essere BY...) come sezione raddrizzatrice, cosa che all fine degli anni 60 credo fosse insolita, di conseguenza non credo proprio si rifaccia a schemi Fender.
Inoltre possiede 4 EL84 sul finale, 5 ECC83 sul pre e, credo, per pilotare il reverbero (bellissimo...very Vintage) e infine una valvola ignota (non c'è più traccia di sigla) pentodo-triodo che pilota il Vibrato (non funzionante!)
Qualche giorno fa ho controllato l'ampli con un amico e abbiamo trovato la valvola ignota attiva solo sul triodo, mentre il pentodo rimane spento, e una finale del secondo canale cotta e addirittura deformata, motivo per cui il secondo canale non andava. 
Ma a questo punto bisognava capire il perchè. Condensatori? Resistenze? O qualcosa di peggio? :four:
Insomma, doo aver acquistato alcuni Mallory, ieri ho provveduto a sostituire quelli che vedevo in condizioni più critiche.
Poi ho recuperato una  EL84 Philips Miniwatt, l'ho montata e ho fatto la prova del nove.
Ma, una volta acceso l'ampli e trascorsi 30 secondi, l'ampli ha iniziato ad emettere un terribile e fortissimo fischio psichedelico (i volumi erno a 0), quindi ho immeditamente spento tutto, ho aperto il frontale in modo da osservare le valvole e ho riprovato...a questo punto l'ampli ha ricominciato ad emettere il sibilo raccapricciante e io, Ahimè, ho notato che la Miniwatt era andata (soldini nel cesso!!! :four:), era spenta!
Quindi l'ho tolta e ho riacceso l'ampli...tutto OK sul primo canale, un suono incredibilmente pulito e caldo!
Allora ho deciso di fare la prova sul secondo canale, spostando una valvola dal primo canale. Beh, in conclusione l'ampli suona anche sul secondo canale, ma la valvola dopo circa un minuto inizia a diventare rosso fuoco intensissimo.
Mi sono quindi allarmato e ho spento tutto, quindi nel pomeriggio ho fatto vedere la situazione all'amico di cui sopra il quale, dopo aver controllato qualche valore (anche se senza schema purtroppo  :muro:) ha ipotizzato che possa essere in corto una sezione del trasformatore d'uscita, e che quindi l EL84 dopo pochi minuti va in corto e si brucia!!!
Voi ragazzi cosa ne pensate? Quando il trasformatore è in corto io so che l'ampli non dovrebbe suonare, invece questo mledetto suona, anche se poi la valvola frigge!!!
Vi chiedo ancora un volta il grandissimo piacere di farmi sapere se avete notizia dello schema di questo maledetto ampli!
Io voglio riportarlo a nuovo, ma lui non si f proprio aiutare!
Entro domani posto alcune foto, in tal modo capirete perchè voglio sistemarlo!
Buona giornata a tutti...GRANDISSIMI!!! :rockon:

Avatar utente
plexilove
Diyer
Diyer
Messaggi: 105
Iscritto il: 26/09/2006, 9:54

Re: GEM 50 Vintage Tube Amp!

Messaggio da plexilove » 24/03/2007, 16:35

:fonz:

Ragazzi, con immenso piacere vi annuncio che l'odissea del GEM è finita.
Lo schema non sono riuscito ad averlo neanche dalla GEM (dicono che non ci sono più tracce di quest'ampli in azienda...e io non ci credo!!! :four:), ma grazie al datasheet della Philips EL84 sono riuscito a giungere alla soluzione.
Praticamente, a farla breve, la EL84 della Philips (originale su quest'ampli) presenta tra piedino 1 e piedino 2 un contatto interno che altre EL84 non hanno e quindi, visti i collegamenti fatti sullo zoccolo, queste valvole fondono!!! Soluzione?
Un ponte esterno tra piedino 1 e 2...adesso posso montare di tutto! Inoltre ho sostituito una decina di resistenze al carbone alterate e un paio di condensatori 0,1 uF 630 volt.
Mi resta solo da capire che razza di pentodo triodo si trova sul vibrato (che non funziona perchè una sezione della valvola non accende!).
In conclusione l'ampli adesso suona da favola, ha dei puliti strepitosi e una timbrica ibrida tra un Fender e un Vox essenzialmente...very VINTAGE TONE! :rockon:

Rispondi