Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da Kagliostro » 12/04/2020, 20:13

Ciao Robi

Mi sono appena accorto di non riuscire più a trovare il file con i dati del TU del Mesa Boogie Blue Angel

e, purtroppo, i link sparsi per i thread nel forum, non funzionano più

e su Sloclone non lo trovo

saresti così gentile da postare nuovamente il file del tuo reverse engineering

GRAZIE

Franco

p.s.: Spero proprio che qualcuno abbia ancora il file

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 12/04/2020, 20:43

Ciao Franco,

spero di avere il disco fisso dove sono ora, e quindi di poterti rispondere! Lasciami tempo stasera e ti dico.

Ti serve la configurazione del Simulclass?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da Kagliostro » 12/04/2020, 21:15

Ciao Robi

Avevo da qualche parte in archivio un file con i dati (misure e numero di avvolgimenti) per il trasfo di un Mesa Blue Angel

o, almeno, così credevo, si trattava di un qualcosa che avevo trovato in giro e che faceva capo a te

però mi sta venendo un dubbio, che non si trattasse effettivamente dei dati relativi al TU del Blue Angel, ma di un altro amp

Simul Class (o Link ??), quello di un 2:90

Riguardo al 2:90 ho ritrovato questo



--

La ricerca di quale potesse essere l'impedenza corretta per un TU adatto ad un finale con EL84 + 6V6 (tipo il Blue Angel, appunto) mi ha fatto cercare i dati nel mio archivio e non li ho trovati .......

Se ricordi qualcosa in merito, potresti rinfrescarmi la memoria sull'argomento ?

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 1:31

Ciao,

non ho i dati con me, ma dai datasheet 5k dovrebbero andare bene sul primario, con un'anodica intorno ai 350 V.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2020, 1:49

Grazie Robi

Quindi non 4K come ero arrivato a considerare dopo aver portato avanti delle discussioni su vari thread (anni fa)

ma 5K, come mi hanno suggerito in un recente thread che in qualche modo (per colpa mia [icon_e_biggrin.gif] ) ha sfiorato l'argomento

Grazie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 2:06

Ciao Franco, a che anodica ti hanno consigliato 4k?
Dalle curve direi non oltre i 300 V, altrimenti si rischia di passare la dissipazione massima.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2020, 9:11

Ciao Roberto - Grazie

La base era un finale tipo AC30

trasformatore 280V AC @ 300mA + GZ34 + impedenza di filtro, l'anodica dovrebbe attestarsi sui 320V DC circa

in effetti sopra ai 300V di cui parli

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 14:32

Tieni presente che non ho la stampante con me, quindi sto calcolando le curve sullo schemo con un foglio di carta per tracciare le curve. Allora, se hai la valvola rettificatrice le cose cambiano, perchè quando hai una corrente elevata l'anodica si abbassa e quindi i punti di lavoro non saranno più su una retta, ma varierá in base alla caduta di tensione.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 14:35

Per le 6V6 con un'anodica di 300 V (parlo sempre senza rettificazione a valvole, perchè dovrei interpolare qualche punto per vedere le cadute di tensione), lambisci la curva di massima dissipazione se arrivi a 150 mA, cioè 2 kOhm e quindi 8 kOhm Raa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 14:39

Per le EL84 con 300 V di anodica, lambisci la curva di massima dissipazione con 160 mA a 0 V, quindi un carico di 1.875 Ohm, cioè Raa di 7.500 Ohm.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 14:42

Quindi con 300 V di anodica (o 320 ed una rettifica a valvole) ci stanno 4 kOhm.

Invece con 350 V di anodica, per le 6V6 incroci a 140 mA e per le EL84 anche, quindi 2k5 quindi 10 kOhm Raa per coppia, quindi 5 kOhm totali per il quartetto.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2020, 15:22

Grazie Roberto

Mi dispiace farti lavorare "scomodo", e ti sono riconoscente per la pazienza

Quindi con quell'anodica ci si può stare anche con un carico da 4K (in pratica quello standard per un quartetto di EL84)

Come TU, all'epoca, avevo pensato a questo



---

Nei vari thread da dove avevo attinto info e che ti vedevano protagonista attivo, si leggeva che, valutate specifiche e dimensioni, un TU per Marshall da 50W in pratica sarebbe stato "equivalente" al TU del Mesa (mi pare si parlasse del 2:90), nonostante il Mesa eroghi una potenza abbastanza più elevata (85W se non ricordo male)

Mi è venuta spontanea una considerazione

Tempo fa ho avuto dei contatti epistolari con un forumer di Fennec, nickname Lusabiu, se ne venne fuori che lavorava in una ditta dove producevano trasformatori industriali (fu gentilissimo, mi fece anche un TA ed un TU e me li regalò, spese consegna comprese, :salu: bontà sua), ecco, mentre si discuteva di argomenti vari mi disse che era passato dal suo ufficio un rappresentante di materiali che gli propose dei lamierini in silicio orientato di tipologia "avanzata" che consentivano di costruire trasformatori sensibilmente più piccoli rispetto altri tipi di laminazioni

Non è che per caso la Mesa, per quel trasformatore all'occhio un po' sottodimensionato, non potrebbe avere usato dei materiali speciali e quindi in questo modo si sarebbe garantita dimensioni ridotte del TU ?

Ricordo che il TU del Koch Twintone II di mio figlio, un 50W, montava un trasformatore che anche lui sembrava minuscolo all'occhio, diciamo come se fosse stato per un 20-30W al massimo

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 18:09

Ciao,

dunque la GZ34 dovrebbe perdere una ventina di volt a 300 mA di corrente, quindi al pelo ma dovremmo starci.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 18:12

Credo semplicemente che nel 2:90 sia stato messo quello che c’era di disponibile all’epoca per un due unità rack, e casomai si sarebbe avuta un po’ di saturazione sui bassi a volumi da manicomio, comunque inutilizzati dal 99,9% dei chitarristi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per Robi o chi è più ordinato di me

Messaggio da robi » 13/04/2020, 18:14

Ho avuto un koch e credo che parte del motivo dei piccoli trasformatori stia nel fatto che abbiano tagliato i bassi inutili negli amplificatori, e quindi un trasformatore più piccolo, non dovendo riprodurre frequenze basse, non va in saturazione. È poi il motivo per il quale si usano gli switching ad alta frequenza: filtri altrettanto bene con capacità inferiori, ed anche il traferro basta molto più piccolo!

Rispondi