Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Buffer / Boost con filtri

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 16/04/2020, 18:58

Come già anticipato su alcuni thread, l'idea ci sta già da un pò di tempo.

Ho già provato alcune soluzioni precedenti a questa su un accrocchio fisico ( da battaglia ), ma non ne ero soddisfatto. L'idea di base è quella di realizzare un buffer + booster interamente valvolare con delle particolari "esigenze circuitali". Vediamole da schema:


TUBE - BUFFER - BOOST 1 SCHEMA.jpg

Il motivo di mettere prima il buffer e poi lo stadio che preamplifica il segnale, è voluto. Lo scopo è quello di cercare di non colorare per nulla il suono di entrata e di poterlo "splittare" a 2 uscite.

La prima uscita è pensata per poter mandare il suono pulito direttamente in scheda audio tramite un possibile trafo da 10k / 600 ohm in XLR.
La seconda uscita deve andare ovviamente al BOOST che vuole essere escludibile per un futuro impiego. In questo caso specifico, non avrebbe bisogno di essere escludibile in quanto il pot che funge da GAIN ( R9 ) è già predisposto per lavorare allo stesso volume dell'ingresso dello stadio.

In pratica con il pot a zero si avrebbe guadagno unitario ( solo un Db dalle simulazioni ).

Nello schema il tutto è pensato per farlo funzionare su un unità esterna. Una specie di enorme pedale da mettere all'ingresso dell'ampli. Questo perchè voglio sentire come si comporta con diversi ampli, e Credo di poter far entrare tutto in una sola unità rack.

Ma lo scopo finale di questa realizzazione sarà quella di renderla parte integrante del mio prossimo amplificatore. Il booster escludibile vorrebbe essere una sorta di "pedalozzo PUSH" non a stato solido dentro all'ampli.

Proverò anche la soluzione con un mosfet pilotabile ad alta tensione come mi ha suggerito Robi, ma per ora vorrei vedere come viene così.

I filtri che cerco di utilizzare sono un passa alto di cui abbiamo già parlato e che a me piace tantissimo come si comporta.
Sopratutto in distorsione pesante.

L'altro filtro è da sperimentare fisicamente e da sentire. In pratica, tramite il graduale intervento del cap di catodo da 47 nF, vado a creare un piccolissimo boost sulle alte frequenze ( circa 5,4 Db ). Il valore del cap è scelto proprio per non boostare anche i medio bassi e i bassi.

Diciamo che virtualmente potrebbe/vorrebbe essere considerato come il controllo "bright" delle alte frequenze di un pedale.
In seguito, mentre facevo le prove sull'accrocchio, ho scoperto un'alternativa configurazione che somiglia a questa che mi è venuta in mente ma che in più rende possibile sia alzarle che abbassare le alte ( Gibson GA-30 ). Ma per il momento vorrei sentire come si comporta solo così.

Il tutto è ancora da sperimentare e da sentire realmente. Per ora è solo uno schema non immune da possibili modifiche e/o miglioramenti.

Che ne pensate?

....L'accrocchio utilizzato per prove grezze e feroci:


IMG_20200416_080913.jpg
Kagliostro ha scritto:
03/04/2020, 14:32

...A quando un piccolo booster a valvole integrato 😁
...Per ora lo devo lasciare grosso, Franco. Poi provvedo a farlo entrare in un altro ampli, spero! [icon_e_biggrin.gif]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 16/04/2020, 19:47

Ciao,

mi piace la realizzazione!
Ho solo una perplessità: il segnale on uscita dal trasformatore avrà ampiezza sufficiente?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 16/04/2020, 20:59

Bella vero? :funn: :funn:.... Sopratutto l'ordine dei cavi e le saldature fanno paura!

Vabbè, è da battaglia. Per il momento levo, metto e saldo alla bruta.

Hai ragione sul trasformatore. Subito dopo il buffer un 10k / 600 non può andar bene.

Se utilizzassi un trafo 1:1 per isolare galvanicamente la massa? Dovrei cmq metterlo dopo uno stadio preamplificato?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 16/04/2020, 23:15

Ero serio! È comodissimo per fare le prove!

...ma se facessi stadio di guadagno ed a seguire il CF?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 17/04/2020, 6:49

All'inizio era concepito cosí. Classico stadio di preamp iniziale e poi cathode follower. Nulla vieta di ritornarci a quella configurazione.

Ma predisponendo il circuito in questo modo potrei pilotare contemporaneamente un canale clean e uno crunch in maniera piú neutra di uno stadio preamplificato. Quando lo metterò in forma stabile nell'ampli. Mentre lo stadio preamplificatore fungerá da boost solo per il distorto.

Per avere un'uscita con trafo di isolamento posso predisporre un secondo gain fisso che lavora in parallelo all'uscita del secondo stadio. Ovviamente, facendo questo, la soluzione true bypass degli switch va cambiata e ho giá in mente come fare.

Che ne pensi? Potrebbe andare in questo modo.
Quando torno dal lavoro aggiorno lo schema.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 17/04/2020, 6:58

.... Oppure, è questa mi piace di piú, si può lasciare tutto cosí come è da schema e si aggiunge uno stadio preamplificatore dedicato e strutturato per l'uscita XLR. Tenendo conto del rapporto di trasformazione. Usando un mosfet pensavo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 17/04/2020, 8:06

Hai voglia di abbozzare uno schema anche a blocchi?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 17/04/2020, 9:15

Certo. Stasera lo faccio.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 17/04/2020, 10:24

Grazie! :bye1:

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 17/04/2020, 18:42

Ciao.

Posto lo schema a blocchi di ciò che in teoria mi piacerebbe realizzare:
SCHEMA A BLOCCHI.jpg
Non so se ce la può fare un buffer che non ha uno stadio di preamplificazione prima a pilotare questi ipotetici carichi. Sarebbe pù sicuro tornare alla configurazione che avevo scelto inizialmente dove era effettivamente invertita la storia. Prima ci stava lo stadio di preamplificazione e poi il buffer.

Però a me servirebbe che il canale clean e magari anche il crunch abbiano lo stesso identico segnale in entrata senza nessuna preamplificazione. Facendo l'inverso andrei a perdermi l'utilità che quel triodo permette di fare: un vero e proprio boost all'input di un ampli con filtri dedicati.
Farlo in maniera passiva, per me, è fuori discussione. Ho sentito la differenza.

Posto, come esempio riduttivo, lo schema senza il trasformatore di isolamento messo.
In una situazione del genere il buffer dovrebbe farcela a pilotare entrambi gli stadi:
TUBE BUFFER - BOOST - SCHEMA 2.jpg
Può andar bene il pot da 500K per il primo stadio di un qualsiasi "lead channel" ? Meglio un mega?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 17/04/2020, 19:22

Io uso 250 kOhm o al massimo 500 kOhm, non di più.

Come mai mettere un buffer in quel punto?
Ritieni che uno stadio o due in parallelo non siano performanti?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 17/04/2020, 21:01

.... Non so se ho capito bene la domanda.
Se ti riferisci al fatto di mettere in parallelo il segnale passivo dei pickup su 2 triodi che fanno parte : uno del lead e uno del clean, la risposta è sì.

Non lo ritengo performante. Accettabile forse, ma non performante.
Con il mio ampli ho avuto la possibilitá di sentire la differenza.

Se metto un triodo preamplificato come primo stadio che porta il segnale in parallelo ( uscendo di anodo) ai 2 canali clean e lead, va benissimo ma non mi piace il fatto che siano "legati" tonalmente dal primo triodo preamplificatore. Inoltre, se fosse questa la situazione, utilizzerei il booster anche sul clean e non deve succedere.

Ho capito bene cosa mi chiedevi?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 18/04/2020, 10:15

Intendevo dire se hai notato problemi con un ingresso tipo:

Jack & 1 MOhm a massa
da qui il segnale inviato ad una 12ax7, metà usata come primo stadio clean e metà come primo stadio lead, col proprio grid stopper (dai 10 ai 33 kOhm bastano).

Ogni triodo ha poi la sua uscita col suo corrispettivo canale a valle.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 18/04/2020, 10:28

Io feci una cosa simile da usare in pedaliera: un classico stadio di guadagno accoppiato ad un inseguitore di catodo.

Aveva un bypass regolabile e footswitchabile sul catodo (due valori, un 4u7 per un full boost ed un 680 nF per un mid boost) da usare per i soli su un suono già definito da un preamp messo in pedaliera.

Inoltre aveva un taglio degli alti regolabile con un condensatore da 470 pF dall’anodo dello stadio di guadagno ed un potenziometro verso massa.

Messo lì mi permetteva di avere cavi anche molto lunghi fra pedaliera ed ampli, senza perdere segnale, ed al tempo stesso di avere un controllo ulteriore sul suono.

Occhio ai delay: nel mio caso erano nel loop dell’ampli, cioè dopo questo buffer/booster/eq. se lo mettessi prima, ti troveresti le ripetizioni sballate quando inserisci o disinserisci il boost.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 18/04/2020, 10:33

Sui miei ampli ho due soluzioni solitamente.
Quella che preferisco è condividere il più possibile gli stadi fra clean crunch e lead, e lavorare sulle pre-equalizzazioni per ottimizzare tutti i suoni. Con qualche accorgimento si ottengono ottimi risultati, anche perchè le 12ax7 con 220 kOhm di carico e piccoli segnali, sono molto lineari se biasate bene.

La seconda opzione è avere gli ingresso separati per clean e crunch+lead, o clean&crunch e lead. Dipende dai suoni che si vogliono ottenere.

Rispondi