Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Forse ne avrete già parlato in qualche thread che mi sono perso, ma nel dubbio chiedo.
Stavo rileggendo il libro di Merlin Blencowe "Designing High-Fidelity Valve Preamps" e mi sono accorto di una cosa che non mi quadra.
Dato che mi tornava familiare la cosa, sono andato anche a rileggermi lo stesso argomento nella seconda riedizione del suo libro precedente e anche quì dice la stessa identica cosa.
Mi riesce difficile credere che sia una piccola svista da parte sua anche in questo libro, quindi forse non ho ben capito io.
Parliamo di retta di carico AC.
A pagina 24 del libro "Designing Valve For Guitar and Bass" lui spiega:
"One way to find the AC load line is to suppose the anode voltage changes by 100V. From Ohm’s law we know the current in the AC load must change by: 100V / 28k = 3.6mA . We can now plot a point that is 100V lower than the quiescent anode voltage, and 3.6mA higher than the quiescent anode current. This is labelled A, and the AC load line is then drawn through A and the bias point."
Ok, va benissimo. Ma sulla rappresentazione grafica?
A me non sembra il punto dove si intersecano 100 V e 3.6 mA. Sembrerebbe tipo 96 V su 4.6 mA.
Anche se è una seconda riedizione ci può sempre stare un errore, ma... Anche sul terzo libro?
A pagina 139 del libro "Designing High-Fidelity Valve Preamps" abbiamo la stessa cosa. Anzi... come valore non abbiamo 28k ( come spiega nel testo anche quì in questo libro ) ma 27k. Ma questa è sicuramente una piccola svista.
Ripeto, forse non ho ben capito io, ma non dovrebbe essere una cosa del genere da come viene spiegato?
Stavo rileggendo il libro di Merlin Blencowe "Designing High-Fidelity Valve Preamps" e mi sono accorto di una cosa che non mi quadra.
Dato che mi tornava familiare la cosa, sono andato anche a rileggermi lo stesso argomento nella seconda riedizione del suo libro precedente e anche quì dice la stessa identica cosa.
Mi riesce difficile credere che sia una piccola svista da parte sua anche in questo libro, quindi forse non ho ben capito io.
Parliamo di retta di carico AC.
A pagina 24 del libro "Designing Valve For Guitar and Bass" lui spiega:
"One way to find the AC load line is to suppose the anode voltage changes by 100V. From Ohm’s law we know the current in the AC load must change by: 100V / 28k = 3.6mA . We can now plot a point that is 100V lower than the quiescent anode voltage, and 3.6mA higher than the quiescent anode current. This is labelled A, and the AC load line is then drawn through A and the bias point."
Ok, va benissimo. Ma sulla rappresentazione grafica?
A me non sembra il punto dove si intersecano 100 V e 3.6 mA. Sembrerebbe tipo 96 V su 4.6 mA.
Anche se è una seconda riedizione ci può sempre stare un errore, ma... Anche sul terzo libro?
A pagina 139 del libro "Designing High-Fidelity Valve Preamps" abbiamo la stessa cosa. Anzi... come valore non abbiamo 28k ( come spiega nel testo anche quì in questo libro ) ma 27k. Ma questa è sicuramente una piccola svista.
Ripeto, forse non ho ben capito io, ma non dovrebbe essere una cosa del genere da come viene spiegato?
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Intende -100V e +3,6mA rispetto al punto di bias. I 27 o 28k dove li ha presi visto che la Ra è di 100k?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Anch'io avevo pensato la stessa cosa, ma se vai a vedere il grafico: anche se sommi 3.6 ma ai 3 del punto di bias non ottieni quel punto. 6.6 mA staresti fuori scala. Li sembra un 4.6 mA quel punto che è rappresentato.
28k è il risultato di 100k in parallelo alla resistenza di griglia del prossimo stadio, ovvero 39k. È stato scelto 39k come valore per un motivo che spiega piú in lá.
28k è il risultato di 100k in parallelo alla resistenza di griglia del prossimo stadio, ovvero 39k. È stato scelto 39k come valore per un motivo che spiega piú in lá.
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Corretto, il quiescent voltage è 200V, ti sposti a sinistra di 100V ed ottieni proprio 100V, la quiescent current è 1mA, se ci sommi i 3.6mA di spostamento arrivi a 4.6mA, il tutto è sul punto nero A.
Tra l'altro cambierei il titolo del topic in qualcosa del tipo "Domanda circa retta di carico AC"![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Tra l'altro cambierei il titolo del topic in qualcosa del tipo "Domanda circa retta di carico AC"
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Non ci sto capendo niente 


Appena posso (sul PC, adesso sono sul cellulare), se DOM è d'accordo, cambio titolo al thread


Franco



Appena posso (sul PC, adesso sono sul cellulare), se DOM è d'accordo, cambio titolo al thread


Franco
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Togli 100V ed aggiungi 3,6 mA dal punto di lavoro. Non sono valori assoluti ma relativi al punto di lavoro.Dom ha scritto: ↑12/05/2020, 20:08"One way to find the AC load line is to suppose the anode voltage changes by 100V. From Ohm’s law we know the current in the AC load must change by: 100V / 28k = 3.6mA . We can now plot a point that is 100V lower than the quiescent anode voltage, and 3.6mA higher than the quiescent anode current. This is labelled A, and the AC load line is then drawn through A and the bias point."
Al posto sui avrei preso valori non equivocabili, scegliendo un punto di lavoro sui 300 V di anodica, così che facesse 200 V la differenza, e non 100, e quindi dare la possibilità a interpretazioni errate.
Quel punto è corretto.
PS
Ho modificato il titolo del thread.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Ora mi è chiaro. Mi sembrava strano!luix ha scritto: ↑13/05/2020, 8:31Corretto, il quiescent voltage è 200V, ti sposti a sinistra di 100V ed ottieni proprio 100V, la quiescent current è 1mA, se ci sommi i 3.6mA di spostamento arrivi a 4.6mA, il tutto è sul punto nero A.
Tra l'altro cambierei il titolo del topic in qualcosa del tipo "Domanda circa retta di carico AC"![]()
Non è che sia proprio di immediata comprensione. Una linea tratteggiata per far capire che si parte da 1mA, sarebbe stato gradito.
Grazie ragazzi.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Nessun problema per il titolo. Anzi, meglio cosí.robi ha scritto: ↑13/05/2020, 10:10
Togli 100V ed aggiungi 3,6 mA dal punto di lavoro. Non sono valori assoluti ma relativi al punto di lavoro.
Al posto sui avrei preso valori non equivocabili, scegliendo un punto di lavoro sui 300 V di anodica, così che facesse 200 V la differenza, e non 100, e quindi dare la possibilità a interpretazioni errate.
Quel punto è corretto.
PS
Ho modificato il titolo del thread.
Si, forse sarebbe stato meno fuorviante come hai detto tu.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Ho sistemato il titolo anche nei post successivi all'apertura del thread
Franco


Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
.... Aspè.... Avevo letto erroneamente 200 v prima.
Robi ho capito bene? Un punto di lavoro a 300 V?
Robi ho capito bene? Un punto di lavoro a 300 V?
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Era per dire un numero che, tolti 100 V, non desse 100 V.
Spiegando gli impianti ai clienti ho capito che prima devi immaginarti tutti i dubbi e cercare di evitarli, perché capire bene la prima volta è facile, togliere un'idea sbagliata lo è molto meno.
Spiegando gli impianti ai clienti ho capito che prima devi immaginarti tutti i dubbi e cercare di evitarli, perché capire bene la prima volta è facile, togliere un'idea sbagliata lo è molto meno.
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Beato te che mi hai capito!
Ma quante lettere ho saltato in quel messaggio?

Ma quante lettere ho saltato in quel messaggio?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
Qualcuna
Ma a me pare tutto OK, NO ?
Franco

Ma a me pare tutto OK, NO ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Domanda circa retta di carico AC - Merlin Blencowe
.... Vabbò, si capisce cmq, dai. ![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)