Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Criugo » 08/01/2007, 16:27

Salve ragazzi qualcuno potrebbe cortesemente darmi qualche informazioni in merito all'ingresso High e Low dell'amplificatore. Da quello che ho visto dagli schemi l'ingresso High vuol dire che ha una impedenza più alta rispetto a quello Low. Al riguardo del loro impiego in quale modo viene utilizzato per ottenere il massimo? Per esempio una chitarra con singol coil è meglio utilizzarla all'ingresso High rispetto ad una con Humb. grazie ed un salutone.[img]http://:yes:[/img]
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da luix » 08/01/2007, 16:46

Si in alcuni ampli funziona così, serve nel caso tu abbia una chitarra preamplificata ed il segnale sia troppo forte...

Se posti lo schema posso dargli un'okkiata...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Criugo » 11/01/2007, 10:31

Ciao Luix, ecco lo schema che ho realizzato. Mi sono accorto di aver inserito questo post nella sezione sbagliata se volete spostarlo vedete voi. Di questo ampli ne sono veramente contento; l'unico problema che ho riscontrato sta nel fatto che sia il canale Normal che il canale TMB, anche senza nessun jack inserito, alzando il volume soffia parecchio. Se avresti qualche suggerimento da darmi te ne sarei grato. Ho letto da qualche parte che resistenze grid stopper di valore alto tendono a creare questo problema. Questa cosa è vera oppure no. Altro particolare come si calcolano queste resistenze; in base a quali criteri si ne determinano i valori?
http://img404.imageshack.us/img404/8131/18wattsv7.jpg
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da EL84 » 11/01/2007, 11:53

Fatto ! Te lo'ho messo nella sezione più 'corretta' !
Il 'soffio' che senti è .............. la vita delle valvole  :yup1: :duec: :lol1: :yrock:

Più di tanto non si elimina e cmq quando suoni ... è come se NON esistesse  :punk1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Criugo » 12/01/2007, 13:54

Luix ha scritto:
Si in alcuni ampli funziona così, serve nel caso tu abbia una chitarra preamplificata ed il segnale sia troppo forte...
Se posti lo schema posso dargli un'okkiata...



Ciao Luix schema postato se voi darci un'occhiata!!!  http://img404.imageshack.us/img404/8131/18wattsv7.jpg
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da luix » 12/01/2007, 14:24

Ciao criugo,

ecco cosa succede mettendo il jack nell'ingresso low:

Immagine

Il collegamento in rosso indica il pin del jack che si muove e cambia contatto, si collega a massa, in questo modo il segnale entra su una 68k e va sulla griglia, dalla griglia a massa c'è una 68k, la resistenza da 1M viene bypassata dai collegamenti del jack dell'ingresso high...
L'impedenza di ingresso è di 136k ed inoltre le due resistenze formano un partitore di tensione che divide il segnale a metà...

ecco cosa succede mettendo il jack nell'ingresso high:

Immagine

Il collegamento in rosso indica il pin del jack che si muove e cambia contatto, come prima si collega a massa, il segnale entra nella resistenza da 68k ed il jack low fa si che in parallelo a questa ci sia l'altra 68k così da formare una resistenza da 34k che va alla griglia, sul pin di ingresso c'è una resistenza da 1M che va a massa che è anche l'impedenza di ingresso...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

bouc
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/05/2006, 20:53

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da bouc » 14/01/2007, 21:36

La testa e un po' dura e necessiterei di un po' di aiuto...
Con un jack di questo tipo:
Immagine

in cui B e C sono collegati insieme a jack disinserito e C è il segnale quando è inserito, i collegamenti sarebbero così?

Ingresso LO:  C alla 68k, B al C dell'ingresso HI, A a terra.
Ingresso HI:    C al nodo 68k e 1M, B e A a terra

Giusto?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da kruka » 14/01/2007, 22:08

:numb1: :numb1:

si mi sembra giusto
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

bouc
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/05/2006, 20:53

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da bouc » 14/01/2007, 23:01

:Gra_1:

Avatar utente
Andy
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/05/2006, 22:50

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Andy » 15/01/2007, 3:07

Approfitto del tipoc per fare una domanda che mi pongo da un po..ma si possono usare i due canali Low ed high come crunch e lead? tper avere due pseudo, ma molto pseudo canali? es chitarra pedalino switch con cui selezione Low finchè facccio i riff e poi nell' assolo passo all'high..in questo modo i settaggi sono cmq unici ma dovrei ottenere un aumento di volume giusto? può essere senzato o la differenza tra i due canali non permette tale ragionamento?  :bye1:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da EL84 » 15/01/2007, 10:41

Andy ha scritto: Approfitto del tipoc per fare una domanda che mi pongo da un po..ma si possono usare i due canali Low ed high come crunch e lead? tper avere due pseudo, ma molto pseudo canali? es chitarra pedalino switch con cui selezione Low finchè facccio i riff e poi nell' assolo passo all'high..in questo modo i settaggi sono cmq unici ma dovrei ottenere un aumento di volume giusto? può essere senzato o la differenza tra i due canali non permette tale ragionamento?  :bye1:
Tutto si riduce ad uno switch A/B  :seetest:  :cool1:
Cmq di fatto seconco me basta che in un canale ci metti un overdrive, nell'altro no  ed hai fatto il "due canali"  :yrock:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
Mr.Tasty
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/12/2013, 18:04
Località: Roma

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Mr.Tasty » 22/10/2014, 12:39

ciao ragazzi,
rispolvero questo post perchè mi sembra molto interessante...

anche io ci tenevo a capire come si deve questo argomento solo che, essendo un post un pò vecchio, le immagini non sono più reperibili.
(mi è uscita un immagine di un gufo!)

volevo chiedervi se potreste ripostare le immagini per avere un quadro completo e chiaro...

grazie ;)

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da mastrococco » 22/10/2014, 13:36

E' un pezzo che gli autori di questi post non sono attivi sul forum, se dici cosa non ti è chiaro magari ti si risponde...
A che ampli fai riferimento?
Nella jcm 800 ad esempio l'ingresso low bypassa il primo stadio di amplificazione entrando diretto nel secondo...

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 22/10/2014, 14:04

hi = high gain
low = low gain
e questo è valido più o meno per tutti.

poi sul come si fa ad ottenerlo dipende dall'ampli.
sul jcm800 il canale low ha uno stadio di gain in meno
sui fender e sulle plexi il canale low ha un partitore resistivo all'ingresso che abbassa il livello del segnale.

Avatar utente
Mr.Tasty
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/12/2013, 18:04
Località: Roma

Re: Ingressi HIGH e LOW nell'amplificatore.

Messaggio da Mr.Tasty » 25/10/2014, 18:29

grazie delle risposte ragazzi.
il mio dubbio nasceva sempre da uno schema di un preamplificatore a stato solido della Vox (ho aperto una discussione appositamente nel settore "amplificatori a stato solido") e penso che riproporrò la questione a breve...
ero solo curioso di studiare cosa accadeva per un amplificatore valvolare ma non fa nulla, penso che ci sbatterò la testa direttamente quando proverò a costruirne uno :)
ciao

g

Rispondi