Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Ciao,
ho trovato un preamp custom 4 canali midi che suona bene, ma ha un po' di casino interno ed un aspetto esteriore molto trasandato.
L'idea è di tenere la struttura base interna, ma modificarlo ed implementare delle funzioni in più, tutte richiamabili via midi (via PC, ma volendo anche CC):
- tutti i 4 canali;
- boost sul quarto canale;
- eq baxandall;
- doppio master volume;
I quattro canali attualmente sono:
- pulito Fenderoso;
- pulicrunch Voxeggiante;
- crunch Marshall 2203;
- lead tipo Bogner XTC.
Vi saranno poi degli switch non midizzati, tipo bright e simili.
Questo è il layout frontale non definitivo (abbasserò tutto per mettere le scritte sopra):
Consigli?
ho trovato un preamp custom 4 canali midi che suona bene, ma ha un po' di casino interno ed un aspetto esteriore molto trasandato.
L'idea è di tenere la struttura base interna, ma modificarlo ed implementare delle funzioni in più, tutte richiamabili via midi (via PC, ma volendo anche CC):
- tutti i 4 canali;
- boost sul quarto canale;
- eq baxandall;
- doppio master volume;
I quattro canali attualmente sono:
- pulito Fenderoso;
- pulicrunch Voxeggiante;
- crunch Marshall 2203;
- lead tipo Bogner XTC.
Vi saranno poi degli switch non midizzati, tipo bright e simili.
Questo è il layout frontale non definitivo (abbasserò tutto per mettere le scritte sopra):
Consigli?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Bella acquisizione
Che componentistica, componenti discreti o IC (a parte il controllo midi) ?
Franco

Che componentistica, componenti discreti o IC (a parte il controllo midi) ?
Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Ciao Franco,
grazie dell'interesse.
Il preamp è tutto valvolare, il baxandall sarà a fet, la commutazione sarà a relé.
grazie dell'interesse.
Il preamp è tutto valvolare, il baxandall sarà a fet, la commutazione sarà a relé.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Un pre tutto valvolare 


Caspita, che fortuna


C'è uno schema disponibile di questa bestiolina ?
Franco



Caspita, che fortuna



C'è uno schema disponibile di questa bestiolina ?
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Un momento ...... Baxandall a fet ..... credevo intendessi un James passivo, invece parli di un vero Baxandall attivo ?
Franco
Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Ciao, non ho ancora tirato giù lo schema.
Non ho ancora deciso a dire il vero, fra james a baxandall.
Non ho ancora deciso a dire il vero, fra james a baxandall.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Ah, OK, certo
A tirar giù gli schemi ci vuol sempre una certa dose di pazienza e tempo
Per quanto riguarda il Baxandall ..... tempo fa avevo letto dei post su el34world nei quali se ne parlava, se ritrovo il link lo posto
il James a detta di molti è ottimo per uso su ampli da chitarra


Franco
A tirar giù gli schemi ci vuol sempre una certa dose di pazienza e tempo
Per quanto riguarda il Baxandall ..... tempo fa avevo letto dei post su el34world nei quali se ne parlava, se ritrovo il link lo posto
il James a detta di molti è ottimo per uso su ampli da chitarra


Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Diciamo che essendo un preamp che poi venderò, potrei ispirarmi al CAE 3+SE come tipologia di postequalizzazione.
Sia perchè funziona bene, sia per una questione di "richiamo" ad un qualcosa di conosciuto e stimato a priori.

Sia perchè funziona bene, sia per una questione di "richiamo" ad un qualcosa di conosciuto e stimato a priori.

Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Di per sè non sarebbe un problema, se non dovessi passar ore a togliere tutta la gomma fusa che è stata messa a protezione del circuito.Kagliostro ha scritto: ↑03/07/2022, 6:35A tirar giù gli schemi ci vuol sempre una certa dose di pazienza e tempo
Per ora ho passato un paio di sere con cacciavite e taglierina...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Ma che 


Certe cose non le capisco proprio
Tutti quei circuiti annegati in resina o altro rendono la manutenzione oltremodo difficoltosa (molte volte anche impossibile) e non vedo perché qualcuno che abbia fatto un acquisto, ad un certo punto debba rassegnarsi all'aver buttato dei soldi
Sarà anche vero che i costruttori in quei casi si arrogano il diritto di fare loro la manutenzione, ma va a finire che se son passati anni o, peggio, se la ditta ha chiuso, ci si ritrova con un pugno di mosche



Franco



Certe cose non le capisco proprio
Tutti quei circuiti annegati in resina o altro rendono la manutenzione oltremodo difficoltosa (molte volte anche impossibile) e non vedo perché qualcuno che abbia fatto un acquisto, ad un certo punto debba rassegnarsi all'aver buttato dei soldi
Sarà anche vero che i costruttori in quei casi si arrogano il diritto di fare loro la manutenzione, ma va a finire che se son passati anni o, peggio, se la ditta ha chiuso, ci si ritrova con un pugno di mosche



Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Credo sia un lavoro molto vecchio ed ipotizzo che all'epoca facesse "figo" avere i circuiti "gooped".
Trattasi di una gomma bianca molto tenace che serviva anche a tenere insieme un cablaggio non ottimizzato.
Ho visto lavori più recenti che sono fatti a regola d'arte senza tutta questa colla.
Ho anche un Coca Comp della primissima serie che ha non una gomma ma della resina epossidica rigida sulla pcb.
Quello è molto peggio.
Trattasi di una gomma bianca molto tenace che serviva anche a tenere insieme un cablaggio non ottimizzato.
Ho visto lavori più recenti che sono fatti a regola d'arte senza tutta questa colla.
Ho anche un Coca Comp della primissima serie che ha non una gomma ma della resina epossidica rigida sulla pcb.
Quello è molto peggio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Si, la gomma bianca potrebbe essere silicone o sigillante acrilico (quest'ultimo sarebbe verniciabile, il silicone non terrebbe la vernice ancorata)
La Davoli, nei suoi modulini, usava resina
, per averne ragione sono uscito quasi pazzo, e si trattava solo di un 2cm x 3cm, se fosse stato di più non so come sarebbe finita (a dirla tutta lo schema dei modulini si trova ma io volevo ricavarmi la PCB originale di un M13 ed alla fine ce l'ho fatta)
A me resta sempre la curiosità di avere lo schema di quanto presente nel blocco resinato presente nel Mesa Blue Angel, ma fino ad adesso non ho trovato nulla ....
Franco
La Davoli, nei suoi modulini, usava resina

A me resta sempre la curiosità di avere lo schema di quanto presente nel blocco resinato presente nel Mesa Blue Angel, ma fino ad adesso non ho trovato nulla ....
Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Di cosa si tratta?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Penso tu ti riferisca al Blue Angel
all'uscita del pre (TO MOJO MODULE)

questo è il modulo sigillato

Franco
all'uscita del pre (TO MOJO MODULE)

questo è il modulo sigillato

Franco
Re: Preamp custom da reingegnerizzare e rinnovare esteticamente
Posso dire la mia? Mesa ha sempre sviluppato un circuito e venduto centomila varianti dello stesso circuito con due valori modificati.
Quel Mojo Module è un equalizzatore fisso che tagli i medi e pompa alti e bassi. In stile Mark per capirci.
Questo lo fondo sulla logica e non sull'aver visto il modulo di per sé.
Quel Mojo Module è un equalizzatore fisso che tagli i medi e pompa alti e bassi. In stile Mark per capirci.
Questo lo fondo sulla logica e non sull'aver visto il modulo di per sé.