Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Sono sicuro di aver letto da qualche parte che mentre per i Moltiplicatori di Capacità dove la tensione sopportata dall'elettrolitico deve essere pari a quella dell'anodica nei Gyrator la tensione sopportata dall'elettrolitico può essere molto più bassa, solo che non ricordo dove ho letto questa cosa
In pratica sono abbastanza sicuro che l'elettrolitico del Gyrator è sufficiente sopporti 100V di tensione ma in realtà credo si possa scendere sino a 50V o anche più in basso
Purtroppo non sono sicuro di questo in quanto non ricordo dove ho letto in merito a questo argomento
Qualcuno è in grado di dirmi quale è la tensione minima che dovrebbe poter sopportare l'elettrolitico di questo Gyrator ?
(in realtà è una versione modificata del Gyrator di Merlin, come da consiglio di DOM)
Molte Grazie
Franco
In pratica sono abbastanza sicuro che l'elettrolitico del Gyrator è sufficiente sopporti 100V di tensione ma in realtà credo si possa scendere sino a 50V o anche più in basso
Purtroppo non sono sicuro di questo in quanto non ricordo dove ho letto in merito a questo argomento
Qualcuno è in grado di dirmi quale è la tensione minima che dovrebbe poter sopportare l'elettrolitico di questo Gyrator ?
(in realtà è una versione modificata del Gyrator di Merlin, come da consiglio di DOM)
Molte Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Franco,
Credo che sia spiegato a pagina 398 del libro di Merlin "Designign High Fedelity Valve Preamps".
Ma per poter usufruire di un cap con tensione massima supportata inferiore alla tensione entrante, è necessario ( IPOTIZZO ) mettere il diodo come lo ha disegnato lui.
Quel diodo protegge la giunzione tra il gate ed il condensatore da una sovratensione.
SE MESSO come nel suo circuito, il condensatore può essere scelto di uguale o simile capacità ma con tensione massima molto inferiore alla tensione di entrata. Ma di quanto non credo averlo letto da nessuna parte.
Correggimi se ho interpretato male.
Credo che sia spiegato a pagina 398 del libro di Merlin "Designign High Fedelity Valve Preamps".
Ma per poter usufruire di un cap con tensione massima supportata inferiore alla tensione entrante, è necessario ( IPOTIZZO ) mettere il diodo come lo ha disegnato lui.
Quel diodo protegge la giunzione tra il gate ed il condensatore da una sovratensione.
SE MESSO come nel suo circuito, il condensatore può essere scelto di uguale o simile capacità ma con tensione massima molto inferiore alla tensione di entrata. Ma di quanto non credo averlo letto da nessuna parte.
Correggimi se ho interpretato male.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Di sicuro quello è un posto dove ho letto sta cosa
Grazie mille Domenico
L'informazione la cercavo perché più è bassa la tensione che deve sopportare, più piccolo è il Gyratore e sto giusto disegnandone un paio
Però mi è venuto il dubbio che spostando lo zener in effetti non si vada o a peggiorare le cose
parlo dell'uso nel nostro caso, non che incida sulla tensione massima che deve sopportare il condensatore .... o magari sì ????
Quando rimonti il tutto, se ti avanza un'attimino, per cortesia misura che tensione c'è durante l'esercizio ai capi di quell'elettrolitico
Grazie
Franco
Grazie mille Domenico
L'informazione la cercavo perché più è bassa la tensione che deve sopportare, più piccolo è il Gyratore e sto giusto disegnandone un paio

Però mi è venuto il dubbio che spostando lo zener in effetti non si vada o a peggiorare le cose
parlo dell'uso nel nostro caso, non che incida sulla tensione massima che deve sopportare il condensatore .... o magari sì ????
Quando rimonti il tutto, se ti avanza un'attimino, per cortesia misura che tensione c'è durante l'esercizio ai capi di quell'elettrolitico
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Lo farò senz'altro!
Mi intrippa quando ci sono argomenti che si possono discutere ed analizzare meglio con piú persone.
Dammi tempo questo weekend.
.... Con la speranza che tutti mi lascino in pace se mi dedico al mio lavoro in giorni in cui non dovrei lavorare al solito lavoro!
... Perdonate il gioco di parole.
Mi intrippa quando ci sono argomenti che si possono discutere ed analizzare meglio con piú persone.
Dammi tempo questo weekend.
.... Con la speranza che tutti mi lascino in pace se mi dedico al mio lavoro in giorni in cui non dovrei lavorare al solito lavoro!
... Perdonate il gioco di parole.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?



Sopra la Panca la Capra Campa ......
Grazie, senza fretta, mica è come dover andare al pronto soccorso (che poi, magari, lì ci vuole anche molto più tempo

Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Franco.
Prima di ricomporre tutto il PUZZLE che ho in cantiere, possiamo sapere subito quali sono le tensioni ai capi di quel condensatore.
Simulando lo schema che ha gentilmente postato quell'utente del forum dove c'è stata la discussione sul Gyrator:
Prima di ricomporre tutto il PUZZLE che ho in cantiere, possiamo sapere subito quali sono le tensioni ai capi di quel condensatore.
Simulando lo schema che ha gentilmente postato quell'utente del forum dove c'è stata la discussione sul Gyrator:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Il primo schema è il circuito proposto da Merlin. Quindi lo zener sta in parallelo al cap.
Facendo la prova anche con il mio schema, dove lo zener ha un posizionamento diverso, il risultato è sempre il medesimo:
Vout1 e Vout2 sono le tensioni prelevate ai capi del condensatore, come si vede da schema.
Mi sfugge qualcosa?
Facendo la prova anche con il mio schema, dove lo zener ha un posizionamento diverso, il risultato è sempre il medesimo:
Vout1 e Vout2 sono le tensioni prelevate ai capi del condensatore, come si vede da schema.
Mi sfugge qualcosa?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Domenico
Grazie per le prove
Di simulazioni proprio non mastico, che il risultato finale come eliminazione del ripple ci sia in tutti e due i casi non è che mi stupisca, del fatto che ai capi dell'elettrolitico la tensione sia alta, invece, resto stupito
Per quello che ne sapevo la tensione ai capi dell'elettrolitico di un Moltiplicatore di Capacità è elevata, mentre quella ai capi dell'elettrolitico di un Gyrator mi risultava essere molto inferiore
Urge che faccia qualche ricerca sull'argomento
Ahem, scusami se magari la sparo grossa, non è che il programma sta misurando la tensione ai due capi dell'elettrolitico riferendosi a massa invece che calcolare la differenza di potenziale tra + e - che è quello che ci interessa
---
Non ne capisco di simulazioni, ma come hai collegato l'impedenza, mi pare tu ottenga un trasformatore

Secondo me l'induttore lo devi collegare diversamente, ogni avvolgimento deve essere in serie alla tensione
OOOPPPSSS ... L1 / L2 sono il TA ??
Franco
Grazie per le prove
Di simulazioni proprio non mastico, che il risultato finale come eliminazione del ripple ci sia in tutti e due i casi non è che mi stupisca, del fatto che ai capi dell'elettrolitico la tensione sia alta, invece, resto stupito
Per quello che ne sapevo la tensione ai capi dell'elettrolitico di un Moltiplicatore di Capacità è elevata, mentre quella ai capi dell'elettrolitico di un Gyrator mi risultava essere molto inferiore
Urge che faccia qualche ricerca sull'argomento
Ahem, scusami se magari la sparo grossa, non è che il programma sta misurando la tensione ai due capi dell'elettrolitico riferendosi a massa invece che calcolare la differenza di potenziale tra + e - che è quello che ci interessa

---
Non ne capisco di simulazioni, ma come hai collegato l'impedenza, mi pare tu ottenga un trasformatore
Secondo me l'induttore lo devi collegare diversamente, ogni avvolgimento deve essere in serie alla tensione
OOOPPPSSS ... L1 / L2 sono il TA ??
Franco
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Franco, sì sono il TA.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao ragazzi.
Si Franco. Quello è il T. A..
Su ltspice viene simulato come 2 induttori.
... È molto probabile che non la hai sparata grossa ma che abbia sbagliato io. Perchè di default il software analizza la tensione sempre verso massa. Non ho specificato io da dove dovesse "confrontare" la tensione.
... Abbiate pazienza ma se continuano a massacrarmi anche nel weekend, continuo a prendere e lasciare tutto per poi ricominciare ed essere interrotto di nuovo. Mi stanno veramente facendo incazzare.
... Non ho piú tempo "continuativo" per fare i miei lavori.
Si Franco. Quello è il T. A..
Su ltspice viene simulato come 2 induttori.
... È molto probabile che non la hai sparata grossa ma che abbia sbagliato io. Perchè di default il software analizza la tensione sempre verso massa. Non ho specificato io da dove dovesse "confrontare" la tensione.
... Abbiate pazienza ma se continuano a massacrarmi anche nel weekend, continuo a prendere e lasciare tutto per poi ricominciare ed essere interrotto di nuovo. Mi stanno veramente facendo incazzare.
... Non ho piú tempo "continuativo" per fare i miei lavori.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
.... Domani, dopo il lavoro, rifaccio le simulazioni correttamente e ti faccio sapere meglio.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Domenico, dedicatici solo quando hai tempo e sei tranquillo
Grazie
Franco
Grazie
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ho chiesto in giro e ....
Nel caso del Gyrator disegnato da Merlin essendo il cap in parallelo al diodo zener la tensione non sale oltre i 12V (quindi un elettrolitico da 25 o 33V è già dimensionato con sicurezza)
Ah, rileggendomi il testo di Merlin la corrente in transito (con lo zener nella posizione da lui indicata) viene limitata a 700mA e ciò va a beneficio del Mosfet che viene in questo modo protetto da extracorrenti all'accensione, il diodo posizionato in quel modo protegge il condensatore da tensioni eccessivamente alte oltre che, naturalmente, il Mosfet; Merlin indica una disspazione inferiore ad 1W e l'assenza di necessitare di un dissipatore per carichi inferiori a 100mA, mentre specifica che la dissipazione sale a 3.5W e si necessita di un dissipatore quando la corrente assorbita sia la massima (lui per il circuito indica 250mA)
Nel caso invece di avere lo zener spostato di posizione la tensione ai capi del condensatore sale a circa 54V
Vi posto i calcoli che mi han fatto per aiutarmi a determinare che tensione ci sarebbe ai capi dell'elettrolitico
Franco
p.s.: Scusatemi ma penso proprio che utilizzerò lo schema originale e non quello modificato
Nel caso del Gyrator disegnato da Merlin essendo il cap in parallelo al diodo zener la tensione non sale oltre i 12V (quindi un elettrolitico da 25 o 33V è già dimensionato con sicurezza)
Ah, rileggendomi il testo di Merlin la corrente in transito (con lo zener nella posizione da lui indicata) viene limitata a 700mA e ciò va a beneficio del Mosfet che viene in questo modo protetto da extracorrenti all'accensione, il diodo posizionato in quel modo protegge il condensatore da tensioni eccessivamente alte oltre che, naturalmente, il Mosfet; Merlin indica una disspazione inferiore ad 1W e l'assenza di necessitare di un dissipatore per carichi inferiori a 100mA, mentre specifica che la dissipazione sale a 3.5W e si necessita di un dissipatore quando la corrente assorbita sia la massima (lui per il circuito indica 250mA)
Nel caso invece di avere lo zener spostato di posizione la tensione ai capi del condensatore sale a circa 54V
Vi posto i calcoli che mi han fatto per aiutarmi a determinare che tensione ci sarebbe ai capi dell'elettrolitico
Franco
p.s.: Scusatemi ma penso proprio che utilizzerò lo schema originale e non quello modificato
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Allora. Io ho ricablato tutto in modo provvisorio e i risultati in tensione sono molto più bassi.
Rifacendo le simulazioni e misurando la tensione SOLO ai capi del condensatore, pare che cambi soltanto il picco di tensione iniziale.
Dalle simulazioni stiamo a circa 6Vdc.
Rifacendo le simulazioni e misurando la tensione SOLO ai capi del condensatore, pare che cambi soltanto il picco di tensione iniziale.
Dalle simulazioni stiamo a circa 6Vdc.