Layout interessante
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Layout interessante
Credo di aver già postato anni fa questo tipo di layout
Ma siccome non ne sono sicuro ed è rispuntato fuori in qualche thread in rete, ve lo mostro, a farsi fare le PCB forse poi potrebbe essere anche interessante da usarlo per avere collegamenti molto corti con i pin degli zoccoli ed un circuito ordinato ed arioso nello chassis
Notate la differenza tra il layout tradizionale e quello nuovo, l'amp è lo stesso
K
Ma siccome non ne sono sicuro ed è rispuntato fuori in qualche thread in rete, ve lo mostro, a farsi fare le PCB forse poi potrebbe essere anche interessante da usarlo per avere collegamenti molto corti con i pin degli zoccoli ed un circuito ordinato ed arioso nello chassis
Notate la differenza tra il layout tradizionale e quello nuovo, l'amp è lo stesso
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Layout interessante
Per quanto bello e fatto bene, secondo me hai diverse rogne con quel layout. Mi spiego meglio:
Va benissimo il voler avere i cablaggi e i componenti il più vicino possibile ai pin dello zoccolo della valvola.
Mi trovo assolutamente d'accordo, infatti le board che mi faccio io adottano lo stesso principio. Ma sviluppando tutto in verticale "in quel modo" risulta scomodissimo cambiare un qualsiasi componente ( sopratutto quelli verso il centro ), per non parlare della possibilità di testare con i puntali ( o con le sonde ) alcuni punti del circuito.
Anzichè farlo a "triangolo" , forse sarebbe stato meglio ( da un punto di vista progettuale tecnico ) sviluppare il tutto con 2 rettangoli. Superiore ed inferiore. I componenti li metti su due lati ( in fila ) e anche le connessioni di alcuni cavi.
Mantieni lo sviluppo verticale e la vicinanza dei componenti ( il rettangolo inferiore manda tutto ai relativi pin dello zoccolo con dei cortissimi jumper che si diramano dalle estremità verso il centro ) ma al contempo hai la possibilità di poter fare tutto. Dal cambiare un componente al testare ogni singolo pin.
Presumo che i filamenti siano in continua. A vedere le foto sembrerebbe essere così. Ok, pienamente d'accordo. Anche se sono in continua è assolutamente consigliato "twistare" i cavi. Anche questo fatto lo ho imparato a mie spese.
E presumo che il costruttore / progettista del layout questo lo sappia, perchè i cavi che vanno ai pot li ha fatti twistati, quelli dei filamenti non mi sembra proprio.
Cmq sia, tanto di cappello per la realizzazione.
Va benissimo il voler avere i cablaggi e i componenti il più vicino possibile ai pin dello zoccolo della valvola.
Mi trovo assolutamente d'accordo, infatti le board che mi faccio io adottano lo stesso principio. Ma sviluppando tutto in verticale "in quel modo" risulta scomodissimo cambiare un qualsiasi componente ( sopratutto quelli verso il centro ), per non parlare della possibilità di testare con i puntali ( o con le sonde ) alcuni punti del circuito.
Anzichè farlo a "triangolo" , forse sarebbe stato meglio ( da un punto di vista progettuale tecnico ) sviluppare il tutto con 2 rettangoli. Superiore ed inferiore. I componenti li metti su due lati ( in fila ) e anche le connessioni di alcuni cavi.
Mantieni lo sviluppo verticale e la vicinanza dei componenti ( il rettangolo inferiore manda tutto ai relativi pin dello zoccolo con dei cortissimi jumper che si diramano dalle estremità verso il centro ) ma al contempo hai la possibilità di poter fare tutto. Dal cambiare un componente al testare ogni singolo pin.
Presumo che i filamenti siano in continua. A vedere le foto sembrerebbe essere così. Ok, pienamente d'accordo. Anche se sono in continua è assolutamente consigliato "twistare" i cavi. Anche questo fatto lo ho imparato a mie spese.
E presumo che il costruttore / progettista del layout questo lo sappia, perchè i cavi che vanno ai pot li ha fatti twistati, quelli dei filamenti non mi sembra proprio.
Cmq sia, tanto di cappello per la realizzazione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
Io avrei pensato ad un paio di PCB circolari, sullo stile di quelle che vende TubeTown ma abbastanza più grandi di diametro in modo che i componenti avessero un po' di spazio tra l'uno e l'altro così da essere sì tutti intorno allo zoccolo ma abbastanza distanti da riuscire a fare sostituzioni in modo agevole
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Layout interessante
Io faccio la stessa cosa con board quadrate di dimensioni differenti a seconda del circuito.
Meno componenti ci sono, più le board diventano strette.
Meno componenti ci sono, più le board diventano strette.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
Ache quella un'opzione valida
Franco
Franco
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Layout interessante
bellissimo, e d'effetto...ma matterci le mani senza sbruciacchiare tutto è un inferno 

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
Ciao Marco
Un amico australiano che ha fatto qualcosa di simile ma con PCB rotonde come quelle di TubeTown dice che la comodità è nel poter fare il montaggio fuori dallo chassis (si devono usare zoccoli che si installano da sotto)
Nel suo caso essendo molto meno densi i componenti forse anche la manutenzione è più agevole
https://el34world.com/Forum/index.php?t ... #msg185238
Franco
Un amico australiano che ha fatto qualcosa di simile ma con PCB rotonde come quelle di TubeTown dice che la comodità è nel poter fare il montaggio fuori dallo chassis (si devono usare zoccoli che si installano da sotto)
Nel suo caso essendo molto meno densi i componenti forse anche la manutenzione è più agevole
https://el34world.com/Forum/index.php?t ... #msg185238
Franco
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Layout interessante
devo dire che sono esteticamente molto belli perchè ricordano i moduli a valvole dei primi computers
Però onestamente penso che una bella basetta orizzontale consenta di pastrocciare molto più comodamente...e lo dice uno che è partito subito con le PCB e che per anni ha lavorato progettando solo su scheda salvo rarissime eccezioni!
Poi il passo indietro quasi per caso...buttando su un ampli con degli avanzi su eyelets board per far cassa e finanziare altri lavori...
Adesso onestamente il pensiero di sviluppare una PCB quando posso fare la stessa cosa con strip/eylets/turret board mi fa "aceto"...mantengo quanto imparato con le PCB solo per delle minischedine che mi consentono di montare i relay audio senza occupare troppo spazio!
Piccola divagazione per dire che i componenti montati così mi sa che sono ok per un layout consolidato che non richiede troppa sperimentazione...ma forse è un pregiudizio! anche perchè poi è quasi un peccato chiudere quell'elettronica e non vederla a vista![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)


Però onestamente penso che una bella basetta orizzontale consenta di pastrocciare molto più comodamente...e lo dice uno che è partito subito con le PCB e che per anni ha lavorato progettando solo su scheda salvo rarissime eccezioni!
Poi il passo indietro quasi per caso...buttando su un ampli con degli avanzi su eyelets board per far cassa e finanziare altri lavori...
Adesso onestamente il pensiero di sviluppare una PCB quando posso fare la stessa cosa con strip/eylets/turret board mi fa "aceto"...mantengo quanto imparato con le PCB solo per delle minischedine che mi consentono di montare i relay audio senza occupare troppo spazio!
Piccola divagazione per dire che i componenti montati così mi sa che sono ok per un layout consolidato che non richiede troppa sperimentazione...ma forse è un pregiudizio! anche perchè poi è quasi un peccato chiudere quell'elettronica e non vederla a vista
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
Sicuramente più adatto ad un circuito testato, su uno sperimentale probabilmente farebbe impazzire
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Layout interessante
...Leva il "PROBABILMENTE".
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Layout interessante
Sicuramente è un peccato non averlo sempre a vista quel layout, ma se il layout è consolidato e non si deve fare nessuna modifica, non conveniva fare proprio delle pcb appropriate disposte su 2 piani con i reofori giusti per ogni componente ?MapleMarco ha scritto: ↑12/06/2023, 14:19...Piccola divagazione per dire che i componenti montati così mi sa che sono ok per un layout consolidato che non richiede troppa sperimentazione...ma forse è un pregiudizio! anche perchè poi è quasi un peccato chiudere quell'elettronica e non vederla a vista![]()
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
Magari han pensato facciamo le PCB in modo che possano adattarsi alle vare tipologie di utilizzo di un doppio triodo, così con un solo tipo di basetta poi possiamo realizzare qualunque stadio, u anode Follower + Cathode follower, due anode Follower, un oscillatore, triodi parallelati, srpp etc. etc.
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Layout interessante
Se fosse cosí torniamo sempre lí: scomodo per le modifiche.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Layout interessante
In effetti......
Franco
Franco
Re: Layout interessante
Ciao,
immaginiamo di avere un ampli definito che produciamo. Un giorno si rompe un pezzo. Il costruttore é in un altro continente. Lo porti al tuo tecnico di fiducia.
Ti prende almeno 100 euro in più solo per riuscire a capire che che cacchio di giri fa il segnale.
Poi deve dissaldare metà componenti per accedere a quello problematico. E risaldarli.
Anche no!
immaginiamo di avere un ampli definito che produciamo. Un giorno si rompe un pezzo. Il costruttore é in un altro continente. Lo porti al tuo tecnico di fiducia.
Ti prende almeno 100 euro in più solo per riuscire a capire che che cacchio di giri fa il segnale.
Poi deve dissaldare metà componenti per accedere a quello problematico. E risaldarli.
Anche no!