In un thread ho trovato lo schema di un SUNN Sorado
Nello schema V1 è arrangiata in questo modo
Mentre l'amp che è in possesso di chi ha aperto il thread risulta collegato così
Cosa succede quando i collegamenti sono come nel secondo schema mi è chiaro
Mentre non riesco a capire bene cosa succede con i collegamenti fatti come nel primo schema
Nel secondo schema, tramite lo switch, in pratica si va a variare la capacità del cap di accoppiamento ottenendo così il passaggio di frequenze diverse da V1a verso V1b ed il pot agisce come un controllo di gsin
Nel primo schema la situazione è più articolata, il cap da .oo2 porta il segnale direttamente da V1a alla griglia di V1b, segnale di cui una parte finisce a massa tramite il pot in dipendenza della posizione del cursore dello stesso, il cap da .0075 (a switch chiuso) fa passare una certa frequenza che è immessa sul pot sul pin opposto a quello che è a massa, per cui se il cursore del pot è ruotato verso massa il segnale che passa dal cap da .002 va a massa e nel contempo solo una frazione del segnale che passa dal cap a .0075 raggiunge la griglia di V1b, se invece il cursore del pot è ruotato dalla parte opposta alla massa tutto il segnale che passa dal cap da .002 va alla griglia di V1b e lo stesso fa quello del segnale che passa dal cap da .0075
Ma se il cursore sta a metà una parte del segnale che viene dal cap da .002 va a massa ed il segnale che passa dal cap da .0075 , attenuato dal passaggio su 250k del pot va ugualmente alla griglia di V1b
Non capisco però al lato pratico cosa cambia nella risposta in frequenza di un circuito rispetto l'altro
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee ?
Grazie
Franco
Qualcuno sa dirmi cosa succede in questo circuito ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno sa dirmi cosa succede in questo circuito ?
Ciao,
Il primo circuito ha un bright fisso (le alte frequenze sono sempre al massimo, i bassi li regoli insieme al gain).
Il secondo circuito é un controllo gain, mentre lo switch passa da 2 a 10 nF di disaccoppiamento.
Cambia poi anche la retta di carico del triodo nei due casi alle diverse frequenze.
Il primo circuito ha un bright fisso (le alte frequenze sono sempre al massimo, i bassi li regoli insieme al gain).
Il secondo circuito é un controllo gain, mentre lo switch passa da 2 a 10 nF di disaccoppiamento.
Cambia poi anche la retta di carico del triodo nei due casi alle diverse frequenze.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Qualcuno sa dirmi cosa succede in questo circuito ?
Grazie Roberto
Quindi tutti e due usabili, sta a vedere quale poi all'ascolto piace di più
Franco
Quindi tutti e due usabili, sta a vedere quale poi all'ascolto piace di più
Franco
Re: Qualcuno sa dirmi cosa succede in questo circuito ?
Sì! Dimenticavo il passa basso variabile del 2 nF su 500 kOhm.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso