Amplificatore valvolare Farfisa
Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao a tutti. Sono in possesso di un ampli valvolare di un organo Farfisa, di cui ho lo schema. Cerco di capire , visto che ə stato smantellato dall’organo, di ricostruire un jack di entrata per utilizzarlo come amplificatore esterno.
Grazie.
Grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Il fatto è che noi non abbiamo né l'amplificatore né lo schema
Posta lo schema e qualche foto in buona risoluzione dell'amplificatore (esterno / interno dello chassis) e vedrai che qualche soluzione la troviamo
Naturalmente dovresti anche dire cosa vorresti collegarci in ingresso
Ciao
K
Posta lo schema e qualche foto in buona risoluzione dell'amplificatore (esterno / interno dello chassis) e vedrai che qualche soluzione la troviamo
Naturalmente dovresti anche dire cosa vorresti collegarci in ingresso
Ciao
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Grazie.
Posso postare sia lo schema che le foto ma, devo prima capire come caricare le foto, è la prima volta in assoluto che partecipo ad un forum.
Posso postare sia lo schema che le foto ma, devo prima capire come caricare le foto, è la prima volta in assoluto che partecipo ad un forum.
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ecco un’altra foto decente.
Da quello che ho capito il bianco ed il nero sono per il reverbero, ed i due neri a destra dovrebbero alimentere l’organo.
Da quello che ho capito il bianco ed il nero sono per il reverbero, ed i due neri a destra dovrebbero alimentere l’organo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao
Bene per le foto ma lo schema ha una risoluzione bassa, non si legge, servirebbe che tu postassi un'immagine con una risoluzione maggiore, tra l'altro sembrerebbe che quello che hai postato sia lo schema del solo finale, senza la parte di circuito che lo precede
Che modello è il Farfisa ? (Che magari si può cercare in rete uno schema più leggibile e completo se non lo hai)
E ... ma tu cosa ci vuoi amplificare ?
K
Bene per le foto ma lo schema ha una risoluzione bassa, non si legge, servirebbe che tu postassi un'immagine con una risoluzione maggiore, tra l'altro sembrerebbe che quello che hai postato sia lo schema del solo finale, senza la parte di circuito che lo precede
Che modello è il Farfisa ? (Che magari si può cercare in rete uno schema più leggibile e completo se non lo hai)
E ... ma tu cosa ci vuoi amplificare ?
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Vorrei fare un ampli casalingo per tastiera aggiungendo anche un lesole di un altro organo.
Va meglio lo schema ?
Va meglio lo schema ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
La risoluzione è ancora bassa
Il modello ?
Vuoi amplificare una tastiera ... ma che tastiera, è già amplificata o cosa ???
Ci vuoi usare un ....... lesole ?????
Intendi un Leslie ?
Ed in ogni caso che tipo e come ?
Purtroppo sono tutte informazioni troppo generiche servono molti dettagli in più per capirci qualcosa
K
Il modello ?
Vuoi amplificare una tastiera ... ma che tastiera, è già amplificata o cosa ???
Ci vuoi usare un ....... lesole ?????
Intendi un Leslie ?
Ed in ogni caso che tipo e come ?
Purtroppo sono tutte informazioni troppo generiche servono molti dettagli in più per capirci qualcosa
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Kagliostro ti ho mandato in pm
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Mah, io non vedo né PM (messaggi privati) né e-mail ...
Vorrei poterti essere di un qualche aiuto ma senza informazioni .....
K
Vorrei poterti essere di un qualche aiuto ma senza informazioni .....
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao a tutti,
sì, intende un Leslie.
L'ampli è questo, anche le foto sono prese da qui:
http://claviers.mezei.fr/dossiers/Farfi ... 3-124.html
sì, intende un Leslie.
L'ampli è questo, anche le foto sono prese da qui:
http://claviers.mezei.fr/dossiers/Farfi ... 3-124.html
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Si leslie, a volte il t9 non aiuta.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Ciao Roberto
Adesso ne so qualcosina in più
Ho anche visto il PDF che mi è stato mandato in MP
domani ne estraggo lo schema ad una risoluzione leggibile e lo posto così chi volesse provare a dare il suo contributo potrà vederlo in dettaglio
---
Praticamente direi si tratta di un finale, per usarlo con un'altra tastiera, se la stessa è già amplificata, forse si riesce a fare qualcosa, purché Disergios sia in grado di fare almeno costruzioni base di elettronica, se invece si tratta di rifare un preamplificatore, a parte che non conosco l'argomento tastiere ed organi e quindi non saprei se sia per me possibile aiutarlo, di sicuro ci sarebbe da riarrangiare un pre e questo presuporrebbe che l'interessato avesse delle discrete ed imprescindibili capacità tecniche
Per quanto riguarda il Leslie ne esistono diversi e ..... usare quello di un altro organo .... come ?
E, di che modello è il Leslie cui ti riferisci?
Se parliamo di usarlo come unità di uscita, usando l'amplificatore di cui stiamo trattando forse qualcosa si può fare, ma bisogna vedere l'impedenza di uscita dell'amplificatore e quella dell'altoparlante del Leslie
Se invece si parla di usare un Leslie completo di amplificatore la cosa si fa molto più articolata
K
Adesso ne so qualcosina in più
Ho anche visto il PDF che mi è stato mandato in MP
domani ne estraggo lo schema ad una risoluzione leggibile e lo posto così chi volesse provare a dare il suo contributo potrà vederlo in dettaglio
---
Praticamente direi si tratta di un finale, per usarlo con un'altra tastiera, se la stessa è già amplificata, forse si riesce a fare qualcosa, purché Disergios sia in grado di fare almeno costruzioni base di elettronica, se invece si tratta di rifare un preamplificatore, a parte che non conosco l'argomento tastiere ed organi e quindi non saprei se sia per me possibile aiutarlo, di sicuro ci sarebbe da riarrangiare un pre e questo presuporrebbe che l'interessato avesse delle discrete ed imprescindibili capacità tecniche
Per quanto riguarda il Leslie ne esistono diversi e ..... usare quello di un altro organo .... come ?
E, di che modello è il Leslie cui ti riferisci?
Se parliamo di usarlo come unità di uscita, usando l'amplificatore di cui stiamo trattando forse qualcosa si può fare, ma bisogna vedere l'impedenza di uscita dell'amplificatore e quella dell'altoparlante del Leslie
Se invece si parla di usare un Leslie completo di amplificatore la cosa si fa molto più articolata
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Buongiorno.
Il leslie era anch’esso parte di un organo, non è amplificato.
Il leslie era anch’esso parte di un organo, non è amplificato.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Serve sapere
che potenza era inviata al Leslie dal suo amplificatore
che impedenza ha l'altoparlante del Leslie
che impedenza hanno gli altoparlanti dell'organo
(sono due e sono in serie) di cui vuoi riutilizzare l'amplificatore
Dopo estraggo gli schemi dal PDF e li metto qui a disposizione di chi potrebbe darti un qualche aiuto
Manca sempre di sapere di che tipo sia la tastiera che vuoi usare e soprattutto se ha un'uscita amplificata o cosa
K
che potenza era inviata al Leslie dal suo amplificatore
che impedenza ha l'altoparlante del Leslie
che impedenza hanno gli altoparlanti dell'organo
(sono due e sono in serie) di cui vuoi riutilizzare l'amplificatore
Dopo estraggo gli schemi dal PDF e li metto qui a disposizione di chi potrebbe darti un qualche aiuto
Manca sempre di sapere di che tipo sia la tastiera che vuoi usare e soprattutto se ha un'uscita amplificata o cosa
K