Molle piatte per dissipatori cercasi
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Molle piatte per dissipatori cercasi
Vista la non facile reperibilità di zoccoli con dissipatore per le GU-50 io e Domenico stiamo vedendo se fosse possibile arrangiare qualcosa con i numerosi tipi di dissipatori cilindrici per uso generico che si trovano in rete
L'ostacolo più grande pare sia quello di reperire un materiale adatto a mettere in contatto il vetro della valvola con il cilindro dissipante
All'interno del dissipatore che sono riuscito a procurarmi a svolgere tale funzione pensa una molla piatta in acciaio
un foglio (in realtà sono 2 sovrapposti) da 1/10 di mm di spessore, che misura 6.2cm x 13.8cm ed i cui baffetti si alzano rispetto la lamina di 4mm
Vi viene in mente qualcosa che potrebbe svolgere la funzione ?
Per la cronaca, per adesso ho trovato dei pad di dimensioni adeguate a ricavare quello che serve in materiale "siliconico", solo che oltre al fatto che reggono max a 200°/250° non so come si comporterebbero con le inevitabili dilatazioni termiche tra freddo e caldo
K
L'ostacolo più grande pare sia quello di reperire un materiale adatto a mettere in contatto il vetro della valvola con il cilindro dissipante
All'interno del dissipatore che sono riuscito a procurarmi a svolgere tale funzione pensa una molla piatta in acciaio
un foglio (in realtà sono 2 sovrapposti) da 1/10 di mm di spessore, che misura 6.2cm x 13.8cm ed i cui baffetti si alzano rispetto la lamina di 4mm
Vi viene in mente qualcosa che potrebbe svolgere la funzione ?
Per la cronaca, per adesso ho trovato dei pad di dimensioni adeguate a ricavare quello che serve in materiale "siliconico", solo che oltre al fatto che reggono max a 200°/250° non so come si comporterebbero con le inevitabili dilatazioni termiche tra freddo e caldo
K
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Questo thread é anche molto interessante!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao Roberto
Oggi, purtroppo, per me non è giornata
Cercando e chiedendo in giro son venuti fuori alcuni materiali
Tappetini in materiale sintetico più o meno compatti ma che hanno un limite di temperatura di 200/250°
Per cui oltre al problema di consistenza che incide sulla capacità di assorbire le dilatazioni c'è quello della temperatura
Come materiali metallici, per adesso, ne abbiamo trovati 3
Uno è un nastro tubolare in trecciola di rame
https://www.ebay.co.uk/itm/266494964239
Ma si tratterebbe di trovare un modo per ricavarne un pad
Un altro sono delle striscie in rame al berillio che sono delle molle piatte
https://kemtron-emc.com/it/emc/stock-di ... -berillio/
Ed anche qui stesso problema del precedente
Un altro ancora è un tipo di panni in acciaio inox per la pulizia delle pentole in cucina
https://www.amazon.it/KUAINICE-Multipur ... %3D&sr=8-3
Questo forse sovrapposto in più strati e tagliato di misura potrebbe anche adattarsi maggiormente all' uso, sempre che l' intreccio del panno sia al 100% metallico e non siano presenti fibre sintetiche o naturali al suo interno
Franco
Oggi, purtroppo, per me non è giornata
Cercando e chiedendo in giro son venuti fuori alcuni materiali
Tappetini in materiale sintetico più o meno compatti ma che hanno un limite di temperatura di 200/250°
Per cui oltre al problema di consistenza che incide sulla capacità di assorbire le dilatazioni c'è quello della temperatura
Come materiali metallici, per adesso, ne abbiamo trovati 3
Uno è un nastro tubolare in trecciola di rame
https://www.ebay.co.uk/itm/266494964239
Ma si tratterebbe di trovare un modo per ricavarne un pad
Un altro sono delle striscie in rame al berillio che sono delle molle piatte
https://kemtron-emc.com/it/emc/stock-di ... -berillio/
Ed anche qui stesso problema del precedente
Un altro ancora è un tipo di panni in acciaio inox per la pulizia delle pentole in cucina
https://www.amazon.it/KUAINICE-Multipur ... %3D&sr=8-3
Questo forse sovrapposto in più strati e tagliato di misura potrebbe anche adattarsi maggiormente all' uso, sempre che l' intreccio del panno sia al 100% metallico e non siano presenti fibre sintetiche o naturali al suo interno
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao Franco,
leggi l’ultimo thread che ho linkato, ci sono lolti spunti interessanti.
Ne amplio uno dei tanti: perché le stufe hanno i coperchi di vetro, mentre i forni da pizza hanno il coperchio di metallo? Cosa succede al coperchio della stufa se lo realizzi in metallo?
La soluzione migliore pare essere creare un effetto camino intorno alla valvola.
leggi l’ultimo thread che ho linkato, ci sono lolti spunti interessanti.
Ne amplio uno dei tanti: perché le stufe hanno i coperchi di vetro, mentre i forni da pizza hanno il coperchio di metallo? Cosa succede al coperchio della stufa se lo realizzi in metallo?
La soluzione migliore pare essere creare un effetto camino intorno alla valvola.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Si, ho letto, comunque i link e-bay per l'acquisto non funzionano più, comunque si ha accesso alle notizie tecniche
il materiale è interessante ma come dissipatore in sè, penso che se inserito in un cilindro alettato, in funzione di trasmissione del calore e compensatore delle dilatazioni non sia adattissimo, i "trapezi" formati dai lamierini dei tuoi link per funzionare anche come compensatori di dilatazione bisognerebbe che fossero fatti in modo diverso o, una volta costretti in un tubo esterno alettato, al momento di espandersi avrebbero la tendenza a comprimere il vetro, io ho in mente il profilo che dovrebbero avere ma non so come spiegarmi
in più le GU-50 hanno il problema della chiave di inserimento che nelle LS50 è sulla base e quindi hanno il corpo perfettamente cilindrico
http://www.r-type.org/exhib/acf0073.htm
mentre sulle GU-50 è sul vetro (lo si intravvede sulla sinistra di questa foto)
Questo comporta ulteriori difficoltà non essendo un corpo perfettamente cilindrico
--
Detto questo, probabilmente da un dissipatore di quelli per KT88 o per le 813
probabilmente si potrebbe ottenere un qualcosa di utilizzabile ed efficace, ma come dissipatore in sé, non come intermezzo tra valvola ed un grosso dissipatore alettato
---
Cercando un po' in rete ho trovato questo
https://it.aliexpress.com/item/10050053 ... ry_from%3A
Foro interno 50mm altezza (tra le disponibili) 50mm (a noi farebbe comodo si arrivasse a 95/100mm)
il vetro della GU-50 fa 40mm di diametro (42mm in corrispondenza della chiave) e dal top (escluso) alla base è alta circa 72mm
il TOP in alluminio fa 45mm di diametro e, tutto compreso, è alto circa 13mm
la chiave è larga circa 8mm (nel punto in cui inizia a separarsi dal cilindro di vetro e circa 5 al suo top, la lunghezza della chiave, partendo dal TOP in alluminio, è di 45mm
Se su di un foro da 50mm che ha il cilindro, interponiamo uno spessore di 5mm (ma che deve essere elastico) per consentire le dilatazioni ed il passaggio senza forzare troppo della chiave, dovremmo riuscire ad ottenere quanto voluto
---
Ci sarebbero anche questi dissipatori per filtro olio
https://it.aliexpress.com/item/10050047 ... ry_from%3A
Ma mi sembra che mentre l'altezza va bene il diametro è un po' abbondante
Franco
il materiale è interessante ma come dissipatore in sè, penso che se inserito in un cilindro alettato, in funzione di trasmissione del calore e compensatore delle dilatazioni non sia adattissimo, i "trapezi" formati dai lamierini dei tuoi link per funzionare anche come compensatori di dilatazione bisognerebbe che fossero fatti in modo diverso o, una volta costretti in un tubo esterno alettato, al momento di espandersi avrebbero la tendenza a comprimere il vetro, io ho in mente il profilo che dovrebbero avere ma non so come spiegarmi
in più le GU-50 hanno il problema della chiave di inserimento che nelle LS50 è sulla base e quindi hanno il corpo perfettamente cilindrico
http://www.r-type.org/exhib/acf0073.htm
mentre sulle GU-50 è sul vetro (lo si intravvede sulla sinistra di questa foto)
Questo comporta ulteriori difficoltà non essendo un corpo perfettamente cilindrico
--
Detto questo, probabilmente da un dissipatore di quelli per KT88 o per le 813
probabilmente si potrebbe ottenere un qualcosa di utilizzabile ed efficace, ma come dissipatore in sé, non come intermezzo tra valvola ed un grosso dissipatore alettato
---
Cercando un po' in rete ho trovato questo
https://it.aliexpress.com/item/10050053 ... ry_from%3A
Foro interno 50mm altezza (tra le disponibili) 50mm (a noi farebbe comodo si arrivasse a 95/100mm)
il vetro della GU-50 fa 40mm di diametro (42mm in corrispondenza della chiave) e dal top (escluso) alla base è alta circa 72mm
il TOP in alluminio fa 45mm di diametro e, tutto compreso, è alto circa 13mm
la chiave è larga circa 8mm (nel punto in cui inizia a separarsi dal cilindro di vetro e circa 5 al suo top, la lunghezza della chiave, partendo dal TOP in alluminio, è di 45mm
Se su di un foro da 50mm che ha il cilindro, interponiamo uno spessore di 5mm (ma che deve essere elastico) per consentire le dilatazioni ed il passaggio senza forzare troppo della chiave, dovremmo riuscire ad ottenere quanto voluto
---
Ci sarebbero anche questi dissipatori per filtro olio
https://it.aliexpress.com/item/10050047 ... ry_from%3A
Ma mi sembra che mentre l'altezza va bene il diametro è un po' abbondante
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao Franco, mancava ol link da leggere nel mio post precedente!!
Pearl bemde quei cosi, é ovvio che li promuova in toto.
Questo thread é molto più critico:
https://www.diyaudio.com/community/thre ... es.178826/
Pearl bemde quei cosi, é ovvio che li promuova in toto.
Questo thread é molto più critico:
https://www.diyaudio.com/community/thre ... es.178826/
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Grazie per il link Roberto
Non l'ho (per adesso) letto per l'intero ma ho dato un'occhiata veloce a tutte le pagine, peccato che molti link ormai non funzionino più
ci ho trovato, comunque, dei link funzionanti e dai contenuti interessanti che dovrò leggere con calma
tra le altre cose mi hanno destato interesse due particolari realizzazioni
Questa che secondo me si adatta sia come dissipatore in sé che come mezzo da interporre tra vetro della valvola e dissipatore in quanto oltre a permettere un buon contatto permette anche di compensare le dilatazioni vista la forma del lamierino avvolto
E questo esperimento
https://www.diyaudio.com/community/thre ... st-6134055
dove una ECL82 è stata spremuta collegandola ad un grosso dissipatore tramite una fascia (leggermente più larga del vetro del tubo, 1 o 2mm) riempita di silicone per alta temperatura, si parla di un abbassamento della temperatura da 260° a 60°
Mi piacerebbe sapere a cosa ci si riferisce come MgO nel testo
Franco
Non l'ho (per adesso) letto per l'intero ma ho dato un'occhiata veloce a tutte le pagine, peccato che molti link ormai non funzionino più
ci ho trovato, comunque, dei link funzionanti e dai contenuti interessanti che dovrò leggere con calma
tra le altre cose mi hanno destato interesse due particolari realizzazioni
Questa che secondo me si adatta sia come dissipatore in sé che come mezzo da interporre tra vetro della valvola e dissipatore in quanto oltre a permettere un buon contatto permette anche di compensare le dilatazioni vista la forma del lamierino avvolto
E questo esperimento
https://www.diyaudio.com/community/thre ... st-6134055
dove una ECL82 è stata spremuta collegandola ad un grosso dissipatore tramite una fascia (leggermente più larga del vetro del tubo, 1 o 2mm) riempita di silicone per alta temperatura, si parla di un abbassamento della temperatura da 260° a 60°
Mi piacerebbe sapere a cosa ci si riferisce come MgO nel testo
per adesso per MgO ho trovato ... Miele di Manuka ma dubito l'autore si riferisse a quello.... and a home-made compound of silicone 145 (high-temp) and MgO
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Mi han detto che MgO corrisponde ad Ossido di Magnesio
Mi son subito chiesto se sarà possibile trovarne in quantitativi adatti al DIY e ....
Ho scoperto che si trova facilmente come integratore alimentare
Franco
Mi son subito chiesto se sarà possibile trovarne in quantitativi adatti al DIY e ....
Ho scoperto che si trova facilmente come integratore alimentare
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... er=6626580
Io punterei ad una pasta già fatta per lo scopo, magari nera.
Io punterei ad una pasta già fatta per lo scopo, magari nera.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Grazie per il link Roberto
Da quel poco che ho letto (la prima parte) si tratta di un materiale interessante e devo sicuramente leggermi il tutto con calma
Una cosa mi lascia perplesso, nel titolo si parla epoxy che interpreto come resina epossidica ma, per quel che so, una volta applicate le resine epossidiche induriscono (le si usa anche per il molding delle calciature in armi di precisione) e nel nostro caso serve avere una certa elasticità per compensare le dilatazioni
Comunque, come detto, devo leggermi con calma tutto l' articolo
Se non fosse che con il tempo ha la tendenza a seccarsi anche la pasta termica per le CPU dovrebbe poter andare (magari scegliendone preferibilmente una non conduttiva o caricata con componenti conduttivi come l' argento)
Franco
Da quel poco che ho letto (la prima parte) si tratta di un materiale interessante e devo sicuramente leggermi il tutto con calma
Una cosa mi lascia perplesso, nel titolo si parla epoxy che interpreto come resina epossidica ma, per quel che so, una volta applicate le resine epossidiche induriscono (le si usa anche per il molding delle calciature in armi di precisione) e nel nostro caso serve avere una certa elasticità per compensare le dilatazioni
Comunque, come detto, devo leggermi con calma tutto l' articolo
Se non fosse che con il tempo ha la tendenza a seccarsi anche la pasta termica per le CPU dovrebbe poter andare (magari scegliendone preferibilmente una non conduttiva o caricata con componenti conduttivi come l' argento)
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao Franco,
l’articolo serve ad evidenziare le caratteristiche dell’Ossido di Magnesio, più che l’applicazione specifica: termicamente conduttivo, elettricamente isolante, non modifica le caratteristiche reologiche del fluido.
l’articolo serve ad evidenziare le caratteristiche dell’Ossido di Magnesio, più che l’applicazione specifica: termicamente conduttivo, elettricamente isolante, non modifica le caratteristiche reologiche del fluido.
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Invece nel thread su diyaudio evidenziano le problematiche relative ai differenti coefficienti di dilatazione termica vetro-metalli e la limitata superficie di contatto, oltre al fatto che lo schermo blocca l’irraggiamento, e che la temperatura che ci interessa é quella dell’anodo, non della superficie della valvola.
Vi é poi un articolo interessante sulla dissipazione in funzione della temperatura esterna.
La soluzione migliore sembrerebbe essere “pressurizzare” lo chassis con una ventola sottoalimentata e fare un “effetto camino” intorno alla valvola. …ma non sono arrivati ad un metodo che avesse il favore di tutti.
Vi é poi un articolo interessante sulla dissipazione in funzione della temperatura esterna.
La soluzione migliore sembrerebbe essere “pressurizzare” lo chassis con una ventola sottoalimentata e fare un “effetto camino” intorno alla valvola. …ma non sono arrivati ad un metodo che avesse il favore di tutti.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
di questo è da diverso tempo che ne ho parlato con Domenico, gli amplificatori lineari RF che usano le 4CX250 sono un esempio da manuale di quella tecnicaLa soluzione migliore sembrerebbe essere “pressurizzare” lo chassis con una ventola sottoalimentata e fare un “effetto camino” intorno alla valvola. …ma non sono arrivati ad un metodo che avesse il favore di tutti.
la parte superiore delle 4CX250 (che sono in ceramica e non vetro) è a forma di radiatore cilindrico con alette all'interno, lo zoccolo presenta dei passaggi per l'aria proveniente dallo chassis che è messo sotto pressione da una ventola tangenziale e, come raccordo tra la superficie dello chassis ed il dissipatore incorporato vengono forniti dei piccoli camini in ceramica
Il problema è che questo sistema fa rumore, si sente eccome
Franco
Re: Molle piatte per dissipatori cercasi
Ciao,
sottoalimentando una ventola al 50-70% della sua tensione nominale si ottiene un sistema silenzioso.
Altrimenti si possono usare le Noctua, ma eviterei.
sottoalimentando una ventola al 50-70% della sua tensione nominale si ottiene un sistema silenzioso.
Altrimenti si possono usare le Noctua, ma eviterei.