Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switching per gli amplificatori...

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 08/04/2007, 15:47

Approfitto dell'occasione delle discussioni "trasversali" ad altri topic di Antonello e Kruka per domandarvi delucidazioni sui sitemi di switching degli ampli...

Allora, questo è quello che ho capito:
-LDR--> La resistenza tende al'infinito e blocca il segnale
-Relè--> classico switch, ma con interruttore magnetico

Quello che non ho capito davvero è: perchè non si usano switch meccanici?Problemi di rumore?

:Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da fr3d » 08/04/2007, 16:54

Dico la mia: al di là del rumore non è anche una questione di comodità?
Senza relè per switchare via pedale bisognerebbe far passare il segnale fino al pedale e poi indietro...
Ho colto?  :????:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da kruka » 08/04/2007, 17:05

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto: Approfitto dell'occasione delle discussioni "trasversali" ad altri topic di Antonello e Kruka per domandarvi delucidazioni sui sitemi di switching degli ampli...

Allora, questo è quello che ho capito:
-LDR--> La resistenza tende al'infinito e blocca il segnale
-Relè--> classico switch, ma con interruttore magnetico

Quello che non ho capito davvero è: perchè non si usano switch meccanici?Problemi di rumore?

:Gra_1: :Gra_1:
i relè specie se con contatti in oro-palladio o oro-nickelato hanno una bassissima resistenza
di contatto,minore degli opto ma dovrebbe essere roba da puristi
io ho sempre avuto paura che un relè facesse il pop pero sul mio ampli
con parecchi switch non c'è manco un botto neanche sul cambio canale
(un sacco di problemi di botti li avevo avuti per colpa delle valvole jj :muro:)
quindi non vedo perchè dovrebbero averceli i relè  :hummm_1:
poi usando i dpdt si hanno 2 swicth sono più comodi degli opto
anche i tempi di commutazione sono simili qualche ms
(vedi i datasheet)

eppure gli opto sono usatissimi vedi soldano,marshall,bogner,H&K...
solo la mesa usa esclusivamente relè
sono più duraturi e affidabili gli opto ??boh ho cercato tanto in rete ma poche info

l'unica cosa è che non vorrei che il led faccia rumore,avevo letto qualcosa a riguardo
e se guardi il 3d di nutshell sul pedale volume ottico anche lui lo ha notato
magari bisognerà tener conto del rapporto senale rumore

se intanto trovi info tienici aggiornati :yes:
Ultima modifica di kruka il 08/04/2007, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 12/04/2007, 18:08

La questione sorge da questa idea di preamp che avrei "elaborato": un red channel con un canalino pulito sfruttando in comune il primo e l'ultimo triodo e switchando tra due gain e tonestack+masterVolume diversi...

I valori sono tutti da definire, è solo per chiedervi se l'idea è buona e come eventualmente potrei fare per ottenere un cambio canale migliore dello DPDT meccanico..

http://img413.imageshack.us/img413/5493/amprv8.jpg
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da kruka » 12/04/2007, 19:23

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto: La questione sorge da questa idea di preamp che avrei "elaborato": un red channel con un canalino pulito sfruttando in comune il primo e l'ultimo triodo e switchando tra due gain e tonestack+masterVolume diversi...

I valori sono tutti da definire, è solo per chiedervi se l'idea è buona e come eventualmente potrei fare per ottenere un cambio canale migliore dello DPDT meccanico..

http://img413.imageshack.us/img413/5493/amprv8.jpg
per migliore cosa intendi??
se ti può aiutare guarda come sono sistemati i 2 canali clean del triamp H&k che trovi su freeinfosociety
sono separati da 2 opto prima dei rispettivi gain

vai di valvole eh?? :clap2:

posso esprimere 1 perplessita e 1 consiglio sul tuo circuito?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da mick » 12/04/2007, 19:46

In generale i relè sono sempre "pericolosi" da usare, soprattutto in sistemi audio: la bobina infatti quando è percorsa da corrente spara un bel campo magnetico tutt'attorno, se questa bobina è vicina a conduttori o piste del circuito stampato questi possono essere investiti dal campo e diventare sede di segnali indesiderati che poi si trasformano negli odiatissimi fruscii e rumori... Molto meglio usare un sistema di commutazione elettronico o con opto isolatori  :fonz:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 12/04/2007, 19:59

kruka ha scritto: per migliore cosa intendi??
se ti può aiutare guarda come sono sistemati i 2 canali clean del triamp H&k che trovi su freeinfosociety
sono separati da 2 opto prima dei rispettivi gain
Sì, ma non ho mica capito come funzionano in pratica: questi "interruttori" da cosa sono controllati?
kruka ha scritto: posso esprimere 1 perplessita e 1 consiglio sul tuo circuito?
Ho scritto proprio per questo!!
mick ha scritto: Molto meglio usare un sistema di commutazione elettronico o con opto isolatori
Quindi o optoisolatori o cosa? Switch Meccanico no?

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
Ultima modifica di Anonymous il 12/04/2007, 20:13, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

joepack
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/11/2006, 14:45
Località: Milano

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da joepack » 12/04/2007, 23:06

Ciao

bella idea.

Non sono convinto che possa funzionare bene il collegamento tra i 2 caneli sulla griglia del v3b.

joe

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da kruka » 12/04/2007, 23:23

allora....

riguardo a come sono controllati gli optoisolatori , fai riferimento al circuito della slo
pagina 2...le "resistenza" segnate con LDR* corrispondono ai led sempre LDR*
se ci fai caso non tutti sono girati nello stesso verso in modo che alcuni si accendono
mentre altri si spengono quando lo swich del pedale viene premuto..e viceversa
(led acceso --->  l'opto fa passare il segnale, quando è spento no)

era questo che volevi sapere?

per il controllo di più canali indipendenti ricordo a Mick che avrebbe un progetto in sospeso
che aveva detto di copmpletare
  :mang:  :har1: :har1:


siccome quando ho dei dubbi e non posso sperimentare
faccio sempre riferimento a circuiti in produzione che sicuro sono funzionanti
ti posto un po di schemi cosi lio confronti al volo..tanto il circuito completo sai dove trovarlo
si usano tanto gli optp quanto i relay

hot road deville
Immagine

dual rectifier
Immagine

SLO
Immagine

triamp 
Immagine


si assomigliano ma non sono identici..io preferirei usarela soluzione della mesa
che ha i due canali completamente separati senza componenti in comune
quella invece che non userei per un progetto è quello della slo!

se su l'ampli che vuoi costruire,vuoi sperimentrare diversi valori e combinazioni di componenti
il sistema come hai fatto tu secondo me non è ottimale:
C1 C2 R7 influiscono sul taglio di frequenze per entrambi i canali magari trovare
dei valori che vadano bene per entrambi  protrebbe non essere facile
specie se uno è un clean e l'altro un lead
(se invece è la copia di un altro circuito già testato il discorso non vale)

la perplessità è su come sei entrato nell'ultimo triodo,dal canale clean
non so quanto riesca a funzionare bene così
in più il segnale di un canale(anche se spento un po di rumore c'è) va a dare fastidio
all'altro..come l'hai scelta questa soluzione?

:bye1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da mick » 12/04/2007, 23:31

kruka ha scritto:

per il controllo di più canali indipendenti ricordo a Mick che avrebbe un progetto in sospeso
che aveva detto di copmpletare
  :mang:  :har1: :har1:

:fisc:

:face_green:

il progetto è completo da un pezzo ma, come molti altri, non è ancora stato collaudato fino in fondo... l'avevo provato solo con due canali ed era ok  :face_green:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 13/04/2007, 0:57

kruka ha scritto:
la perplessità è su come sei entrato nell'ultimo triodo,dal canale clean
non so quanto riesca a funzionare bene così
in più il segnale di un canale(anche se spento un po di rumore c'è) va a dare fastidio
all'altro..come l'hai scelta questa soluzione?

:bye1:
Il criterio era usare solo 3 valvole  :face_green:, altrimenti sono d'accordo anche io sui due canali senza componenti divisi...


Ora mi riguardo bene tutti i passaggi di quello che hai scritto!
:Gra_1: :Gra_1:
Ultima modifica di Anonymous il 13/04/2007, 1:11, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da kruka » 13/04/2007, 1:03

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto: Il criterio era usare solo 3 valvole  :face_green:, altrimenti sono d'accordo anche io sui due canali senza componenti divisi...
Ora mi riguardo bene tutti i passaggi di quello che hai scritto!

:Gra_1: :Gra_1:
ci sono altre soluzioni:
1-esci da anodo del secondo stadio del clean
2-entri "decentemente" :face_green: nel catode follower e modifichi la sezione clean
 
:arf2:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 13/04/2007, 1:12

Cmq la SLO il segnale lo prende prima dei miei c2-r7, quindi non dovrebbe andare male..

Sono d'accordo sulla possibile rumorosità del sistema "inseguitore catodico condiviso"..per decentemente intendi mettendo un altro deviatore prima della griglia?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da kruka » 13/04/2007, 1:21

per decentemente intendo entri dalla griglia di v3a
ed un eventuale switch lo metti li'

se ci pensi bene il quel cap da 22nF(C2 della slo)
funziona da filtro con le resistenze che vede dopo
e che "guardano" verso terra

in pratica (r5+Vr1) in parallelo con quelle del canale clean/cruch (in base a come è
posizionato lo switch SW1) i due canali non sono proprio indipendenti!
se modifichi drasticamente un canale (es un gain da 100k) ne risente anche l'altro

dopo bisogna vedere quanto uno è pignolo :mart:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Switching per gli amplificatori...

Messaggio da gnogno » 13/04/2007, 9:11

kruka ha scritto: i due canali non sono proprio indipendenti!
se modifichi drasticamente un canale (es un gain da 100k) ne risente anche l'altro

dopo bisogna vedere quanto uno è pignolo :mart:
Non ho capito cosa intendi per "un gain da 100k", il valore del potenziometro?

Cmq che siano due canali indipendenti non mi interessa un granchè, mi interessa solo avere due suoni: pulito e distorto.
Quello che non ho capito, nella slo per esempio, è:  i led delle ldr sono sempre accesi (all'alimentazione solo il jack del footswitch funge da interrruttore)? Con cosa comando chi si accende e chi si spegne (cioè quale è il componente nello schema)?
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi